Attività istituzionali
Rete Dafne: la Città metropolitana a fianco delle vittime di reato
R
ete Dafne - Rete nazionale dei servizi per l’assistenza alle vittime di reato - è una realtà d’eccellenza sul territorio metropolitano, costituita fin dal 2008 dalla allora Provincia di Torino (oggi Città metropolitana) su impulso della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Dal 2015 è attiva l'associazione Rete Dafne onlus i cui soci fondatori sono gli stessi partner storici del progetto: la Città metropolitana di Torino, il Comune di Torino, l'ASL Città di Torino, il Gruppo Abele, l'associazione
20
Ghenos e la Compagnia di San Paolo. La consigliera metropolitana alle politiche sociali della Città metropolitana di Torino Valentina Cera ha incontrato nei giorni scorsi i vertici della Rete Dafne con il presidente Marcello Maddalena e il segretario generale Giovanni Mierolo. Oggi la Rete opera a livello nazionale e ha sedi operative in tutta Italia. La particolarità di questa istituzione è nell’essere un servizio “generalista”: Sul territorio metropolitano, e più in generale a livello nazionale, esistono molti servizi e
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
sportelli che prendono in carico e seguono persone che si trovano ad affrontare un problema specifico: vittime di violenza, o con problemi legati all'usura, al sovraindebitamento, alle dipendenze, alle truffe e così via. Ma sono quasi assenti in Italia le esperienze come quella della Rete Dafne, che promuove con un approccio globale la tutela dei diritti, l'informazione e il supporto delle vittime di reato, indipendentemente dalla tipologia del reato subito e dal genere, età, nazionalità, razza, religione, condizione socioeconomica e sanitaria.