Cronache da Palazzo Cisterna 12-2022

Page 3

Primo Piano

Mobilità sostenibile: finanziamenti a cinque Città metropolitane

O

ltre 4,7 miliardi di euro alle Città metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino per interventi di potenziamento delle linee metropolitane e di alcune tranvie, 1,7 miliardi di euro a Regioni, Province e Città metropolitane per la manutenzione straordinaria della rete stradale secondaria, 1,9 miliardi per l’acquisto di autobus ecologici nelle grandi città. Lo prevedono tre schemi di decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco che mercoledì 30 marzo hanno avuto l’intesa della Conferenza Unificata e che sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche il sindaco metropolitano Stefano Lo Russo. “Dopo aver già assegnato agli enti attuatori il 99% delle risorse del PNRR di nostra competenza, stiamo procedendo rapidamente all’attribuzione delle risorse previste nella legge di Bilancio per il 2022: ad oggi abbiamo ripartito il 41% dei 36,1 miliardi di euro assegnati al Mims” ha spiegato il ministro Giovannini. “Investiamo per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale, attraverso lo sviluppo di metropolitane, tramvie e busvie nelle grandi città, il rinnovo degli autobus in senso ecologico e la manutenzione delle strade regionali e provinciali, fondamentali anche per connettere le aree interne e ridurre le disuguaglianze territoriali. Nell’ultimo anno abbiamo destinato complessivamente 8,7 miliardi di euro al trasporto rapido di massa, 5,9 miliardi alla manutenzione e allo sviluppo delle reti stradali, 2,7 miliardi al rinnovo degli autobus in senso ecologico. Si tratta di uno sforzo senza precedenti che ora Regioni, Province e Città metropolitane devono trasformare rapidamente in cantieri e acquisti, usando le nuove procedure semplificate messe a disposizione dal Governo”. Sul trasporto rapido di massa vengono assegnati: a Genova 418,8 milioni, a Milano 732,2 milioni, a Napoli 796,8 milioni, a Roma 1,8 miliardi, a Torino 1 miliardo di euro.

Tra i progetti ammessi al finanziamento figurano per Torino il prolungamento della linea 2 della metropolitana automatica nella tratta Politecnico-Rebaudengo. "Mi sembra che il metodo del ministro sia positivo e fruttuoso” ha detto il sindaco Stefano Lo Russo. “Torino e il territorio hanno bisogno di una progettualità strategica e, grazie alle risorse annunciate, oltre 1 miliardo di euro sarà messo in campo per il completamento della linea 2 della metropolitana, una rivoluzione copernicana per il modo di spostarsi a Torino. Purtroppo Torino e parte del territorio sono molto inquinati, e il trasporto pubblico è la prima risposta a questo problema perché servono valide alternative all'automobile". Lo Russo ha spiegato che il progetto per la linea 2 è anche un veicolo di grande rigenerazione urbana perché partirà dalla periferia nord della città che è quella che ha subito più di altri gli effetti della crisi economica. "Tale progetto di mobilità” ha aggiunto il Sindaco “va poi a integrarsi con quello relativo al completamento di due stazioni ferroviarie all'interno della città grazie ai 50 milioni di euro stanziati e rappresenta quindi anche uno straordinario veicolo di integrazione trasportistica di interconnessione metro-treno. Voglio aggiungere che i 170 milioni di euro che riceveremo per il rinnovo della flotta dei bus saranno ossigeno puro sotto tutti i punti di vista". Carla Gatti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La sostenibilità in concorso

1min
pages 55-56

Ad Almese “El Diablo” Chiappucci e Savio

1min
page 54

Presentata la tappa Rivarolo-Cogne

2min
pages 52-53

Il Camelieto del castello di Miradolo

9min
pages 43-49

“Se ci provo io”: in sella da Torino al Veneto

1min
page 51

Al Ricetto di Almese “Eclissi”

0
page 42

Fuga da Kabul a Palazzo Cisterna

0
pages 38-39

L’arte contemporanea fa S.P.L.A.S.H

1min
page 40

Chantar l’Uvern, spettacoli fino al 10 aprile

2min
page 37

A Venaria appunti di viaggio su Rodi

1min
page 41

Risanamento del ponte a Villanova C.se

0
page 34

Ala di Stura

1min
page 36

Chiusa al traffico la Provinciale 170 di Massello per il crollo di un muro

1min
page 33

Ceres

1min
page 35

Aperta la bretella per deviare il traffico dalla Val Chisone

1min
page 32

E se provassimo a giocare a curling?

1min
pages 28-29

Bocce: il Trofeo Città metropolitana

2min
page 27

Comuni in linea, viabilità in primo piano

3min
pages 30-31

Chivasso-Asti: verso la riattivazione?

2min
page 23

Pinerolo gioca a Chieri per il volley

0
page 26

Connettere l'ambiente: il futuro Parco naturale dei 5 laghi di Ivrea

1min
page 24

La Regione sblocchi l’impasse sui ripopolamenti ittici

2min
page 25

Enostrada e social

1min
page 22

Seduta del 30 marzo 2022

19min
pages 4-11

Losa, hub del farmaco in Canavese

3min
pages 18-19

Nella campagna canavesana un’oasi di tranquillità

2min
pages 12-13

La Camminata dell'amicizia a Trana

0
page 16

O.R.A. vince anche il Maxwell

2min
page 17

Rete Dafne: la Città metropolitana a fianco delle vittime di reato

3min
pages 20-21

Aspettando la Festa della Liberazione: commemorazione dell’eccidio del Gravio

2min
page 14

Mobilità sostenibile: finanziamenti a cinque Città metropolitane

2min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.