Cronache da Palazzo Cisterna 12-2022

Page 37

Lingue Madri

RUBRICA

Chantar l’Uvern, spettacoli fino al 10 aprile

S

i avvia alla conclusione la XV edizione di Chantar l’uvern, la rassegna culturale dedicata alle lingue e alle culture francoprovenzale, francese e occitano del nostro territorio. Venerdì 1° aprile a Villar Focchiardo, alle 17 nel Cortile del municipio, il guardiaparco Bruno Usseglio proporrà il suo libro "Le nature del cervo": storie, favole, miti e simbologia di questo fiero animale tra cacciatori, santi, nobildonne e cavalieri. Una videoproiezione accompagnerà la presentazione del testo. Sabato 9 aprile a Fenestrelle, alle 21 nel Salone consiliare del Comune, il guardiaparco Luca Giunti presenterà il suo libro "Le conseguenze del ritorno", dialogando con il collega guardiaparco Bruno Usseglio. Luca Giunti è un grande esperto di lupi. Da anni ne studia spostamenti e comportamenti, cataloga storie e leggende che li riguardano, e come un antropologo studia le

reazioni di noi umani di fronte alla loro ricomparsa. Domenica 10 aprile a Giaveno alle 16 in Piazza San Lorenzo si darà il via al Laboratorio di canto a cura dei "Blu l’Azard", gratuito e organizzato da Chambra d’Oc. Il laboratorio s’ispira alla tradizione polivocale e polifonica delle Alpi occidentali, al canto creativo e all’improvvisazione, e al suo interno si sperimenta una vera e propria performance in cui ogni partecipante è direttamente coinvolto e ciascuno esplora le proprie innate possibilità musicali in un contesto libero e senza schemi. Il repertorio proposto è quello tradizionale alpino dell’area di minoranza linguistica francoprovenzale-occitana e quello di nuova composizione. Il laboratorio è aperto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza con il canto. Chantar l’Uvern rientra nel progetto della Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione

XV edizione 2021-2022

FENESTRELLE Sabato 9 aprile

Ore 17.00 Sala Consiliare in Via C. Carroccio n.30

Ore 21.00 presso la sala consiliare

LE NATURE DEL CERVO

Presentazione interattiva del libro di Bruno Usseglio guardiaparco Parchi Alpi Cozie evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid

c.be.

XV edizione 2021-2022

XV edizione 2021-2022

VILLAR FOCCHIARDO Venerdì 1° aprile

Storie, racconti, favole, miti e simbologia del nobile animale tra cacciatori, santi, nobildonne e cavalieri

delle lingue madri, ed è organizzato e gestito dall'Associazione Chambra d'Oc e dall'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con il CeSDoMeO-Centro studi documentazione memoria orale di Giaglione, l'Ecomuseo Colombano Romean e il Consorzio forestale Alta Valle Susa, con la partecipazione attiva di 26 Comuni delle Aree protette delle Alpi Cozie e dell'area occitana, francoprovenzale e francese della Valle di Susa e della Val Sangone. Per assistere a spettacoli e incontri, obbligatori mascherina e Green Pass.

comunale in Via Roma 8

LE CONSEGUENZE DEL RITORNO. Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia

GIAVENO Domenica 10 aprile 2022 Ore 16.00 Piazza San Lorenzo

ATELIER DI CANTO APERTO A TUTTI “Sperimentare una propria performance in cui ognuno è direttamente coinvolto per esplorare le proprie innate possibilità musicali, in francoprovenzale e in occitano”

presentazione del nuovo libro di Luca Giunti dialogherà con il guardiaparco Bruno Usseglio

Evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid

Evento organizzato nel rispetto delle norme anti-Covid con Green Pass rafforzato

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La sostenibilità in concorso

1min
pages 55-56

Ad Almese “El Diablo” Chiappucci e Savio

1min
page 54

Presentata la tappa Rivarolo-Cogne

2min
pages 52-53

Il Camelieto del castello di Miradolo

9min
pages 43-49

“Se ci provo io”: in sella da Torino al Veneto

1min
page 51

Al Ricetto di Almese “Eclissi”

0
page 42

Fuga da Kabul a Palazzo Cisterna

0
pages 38-39

L’arte contemporanea fa S.P.L.A.S.H

1min
page 40

Chantar l’Uvern, spettacoli fino al 10 aprile

2min
page 37

A Venaria appunti di viaggio su Rodi

1min
page 41

Risanamento del ponte a Villanova C.se

0
page 34

Ala di Stura

1min
page 36

Chiusa al traffico la Provinciale 170 di Massello per il crollo di un muro

1min
page 33

Ceres

1min
page 35

Aperta la bretella per deviare il traffico dalla Val Chisone

1min
page 32

E se provassimo a giocare a curling?

1min
pages 28-29

Bocce: il Trofeo Città metropolitana

2min
page 27

Comuni in linea, viabilità in primo piano

3min
pages 30-31

Chivasso-Asti: verso la riattivazione?

2min
page 23

Pinerolo gioca a Chieri per il volley

0
page 26

Connettere l'ambiente: il futuro Parco naturale dei 5 laghi di Ivrea

1min
page 24

La Regione sblocchi l’impasse sui ripopolamenti ittici

2min
page 25

Enostrada e social

1min
page 22

Seduta del 30 marzo 2022

19min
pages 4-11

Losa, hub del farmaco in Canavese

3min
pages 18-19

Nella campagna canavesana un’oasi di tranquillità

2min
pages 12-13

La Camminata dell'amicizia a Trana

0
page 16

O.R.A. vince anche il Maxwell

2min
page 17

Rete Dafne: la Città metropolitana a fianco delle vittime di reato

3min
pages 20-21

Aspettando la Festa della Liberazione: commemorazione dell’eccidio del Gravio

2min
page 14

Mobilità sostenibile: finanziamenti a cinque Città metropolitane

2min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.