Consiglio LA VOCE DEL
CONSIGLIO METROPOLITANO DI MERCOLEDÌ 30 MARZO 2022 resoconto a cura di Michele Fassinotti
INTERPELLANZE IMMISSIONE DI SPECIE ITTICHE NON AUTOCTONE NEI CORSI D’ACQUA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
L’interpellanza è stata presentata dai Consiglieri della Lista civica per il territorio: il capogruppo Andrea Tragaioli, Enrico Delmirani, Daniel Cannati, Davide D’Agostino, Roberto Ghio e Fabio Giulivi. Il Consigliere delegato alla tutela della fauna e della flora Gianfranco Guerrini ha risposto che con
4
un Decreto quadro del 26 marzo la Città metropolitana ha definito la possibilità di immettere la trota iridea nei corsi d’acqua del proprio territorio. Guerrini ha fatto riferimento alle recenti disposizioni nazionali e a quelle regionali, che consentono agli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni all’immissione di specie ittiche - Province e Città metropolitana - di stabilire di volta in volta quali siano le specie che in concreto si possono considerare non dannose per l’ecosistema di destinazione, per quanto riguarda le attività legate al turismo e alla pesca sportiva. Sulla scorta di tali disposizioni si è ritenuto che la scelta migliore fosse quella di consentire le immissioni controllate di trota iridea, specie alloctona ma di facile gestione, in quanto disponibile in quantità sufficienti da parte degli allevatori, sicura dal punto di vista della impossibilità di ibridazione
con le specie autoctone (scongiurando il rischio di retrogressione genetica), ben riconoscibile anche nei monitoraggi e del tutto accettabile anche da parte degli utenti delle riserve turistiche e dei partecipanti alle gare di pesca. L’amministrazione metropolitana ritiene che la soluzione adottata sia accettabile da tutti gli attori interessati al tema, tutelando sia la biodiversità che le attività turistiche e agonistiche, coerentemente anche con quanto autorizzato in sede ministeriale per le richieste di deroga di alcune Regioni e secondo quanto previsto da un Decreto direttoriale del 2 aprile 2020. La scelta è inoltre coerente con quanto stabilito nelle linee guida stabilite da una Delibera del Consiglio Provinciale del 2012. Tali linee guida contemplano la possibilità di utilizzo della trota iridea (Oncorhynchus mikiss) ai diversi stadi di accrescimento per le attività