IN FABBRICA
NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
PER L’ESTRUSIONE DELLA PLASTICA
LA TENDENZA A LIMITARE L’USO DELLA PLASTICA È BILANCIATA DA RICICLO E ALLEGGERIMENTO, CONCETTI CHE FORNISCONO NUOVO IMPULSO ALLA PRODUZIONE DI MACCHINARI. QUESTI RICHIEDONO COMPONENTI ALL’AVANGUARDIA PER ESSERE EFFICIENTI: IN PARTICOLARE NEL SEGMENTO DELL’ESTRUSIONE, PROCESSO DI TRASFORMAZIONE ECONOMICAMENTE CONVENIENTE, È FONDAMENTALE TENER CONTO DI MATERIALI, COMPONENTI E ATTREZZATURE DI SUPPORTO PER OTTIMIZZARE PRESTAZIONI E QUALITÀ DEI PRODOTTI
L
a tendenza a limitare l’uso della plastica in alcuni settori ha inevitabilmente influenzato l’andamento del mercato delle macchine destinate alla produzione di oggetti in questo materiale. Ma nuove opportunità di crescita per il settore arrivano dall’economia circolare e dalla lotta alle emissioni inquinanti. Sebbene lo sviluppo del settore abbia conosciuto un rallentamento negli ultimi due anni, questo si è verificato dopo un 82
M &A | MAGGIO 2020
Di Stefano Vinto lungo periodo di crescita, durante il quale il comparto si è rafforzato consentendo alle imprese di investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie. L’attualissimo tema della circular economy rappresenta per l’intero comparto un’opportunità per un notevole sviluppo, a condizione che le industrie propongano impianti in chiave Industry 4.0, con cicli produttivi improntati al risparmio energetico e capacità di riprocessare materie plastiche riciclate.
Macchinari che richiederanno una componentistica all’avanguardia. Lo sa bene R+W Italia, che già ha in catalogo prodotti capaci di rispondere alle esigenze delle aziende produttrici. i macchinari per il riciclaggio della plastica possono infatti raggiungere la massima efficienza se dotati di dispositivi all’avanguardia come limitatori di coppia capaci di prevenire i fermi macchina entrando in funzione nel momento in cui un sovraccarico di lavoro dovesse bloccare