Meccanica & Automazione #6 settembre

Page 7

EDITORIALE di Chiara Tagliaferri

IL GIUSTO TEMPO

F

Finalmente le fiere!… mi ha colpito questo messaggio scritto in grassetto sulla pagina linkedin di una grande azienda manifatturiera italiana. Colpito perché è come se si percepisse l’entusiasmo uscire dalla pagina web; colpito ma per niente stupito perché, come questo, tanti altri messaggi più o meno pacati indicano il comune compiacimento di potersi ritrovare nuovamente in un contesto ritenuto così fondamentale da tutte le aziende. Ce lo stiamo ripetendo da mesi, abbiamo bisogno di questi momenti di incontro come professionisti, come acquirenti ma soprattutto come uomini e donne che si alimentano di “socialità fisica”. Dal punto di vista produttivo intanto, contrariamente a quanto si temeva, la maggior parte delle aziende che hanno dovuto sperimentare nuove formule di resilienza in questi interminabili mesi, invece di perdere, hanno assunto vigore e nuova forza. Per molte l’allenamento forzato ha costituito un’opportunità unica di riflessione, di rilancio e di “remise en forme”, come potremo vedere e toccare con mano in EMO 2021 e leggendo le pagine di questa rivista. Automazione dei processi, ict per la produzione, macchine utensili, metrologia e controllo qualità, tecnologie additive, utensileria, parti componenti e accessori, servizi, altre macchine, di nuovo in fiera, in presenza, ma ancora di più in bella presenza e in perfetta forma! Intanto, in apparente contrasto con tutto questo esercizio continuo, durante la pausa estiva, mi è capitato di sfogliare qualche vecchio libro e forse complice il gran caldo di alcuni giorni ho scelto di rileggere “l’elogio dell’ozio”. Vi cito un passaggio su cui mi sono soffermata. Abbiamo “l’errata convinzione che ogni azione energetica sia lodevole anche se male indirizzata mentre la nostra società così complessa ha bisogno di riflettere con calma”.

Personalmente ho un’indole inarrestabile che mi porta a guardare sempre oltre soprattutto professionalmente, predisposizione alimentata dal ruolo che ho nel mondo della ricerca scientifica, ma sono consapevole che il continuo “divenire” non sia sempre sostenibile e redditivo. Non volendo sposare a pieno tutto il ragionamento di Russell, trovo però che nel momento in cui il progresso 4.0 e i nuovi paradigmi 5.0 rendono possibile quasi tutto, si debba riflettere bene sul come costruire soluzioni che rispondano a reali bisogni dell’azienda e dei consumatori, lasciando anche un certo lasso di tempo per il consolidamento e radicamento del nuovo. Oggi che il vero lusso è avere il tempo per fare tutto, occorre anche avere la capacità di aspettare e riflettere su quale sia il tempo giusto per lanciare e proporre nuovi prodotti utilizzando il giusto linguaggio. La rapidità digitale ad esempio, deve dare semplicità e risolvere complessità. Non si può pretendere che tutti comprendano e si innamorino del nuovo, occorre dare strumenti concreti ad imprenditori e clienti siano essi B2B o BTC generando nuova tecnologia che rappresenti il mezzo del cambiamento e la risposta alla crescente domanda di tempo. Tutti dobbiamo correre, ma anche saperci fermare a riflettere. Sviluppare resistenza, ma anche avere senso critico nel capire se le soluzioni proposte, non assorbano le nostre energie mentali più di quanto ce ne facciano risparmiare fisicamente e ci aiutino a rendere quel tempo sempre più “produttivo”. E, badate bene, per produttivo non intendo necessariamente economicamente redditizio; intendo volto al miglioramento del benessere quotidiano di ciascuno. chiara.tagliaferri@cnr.it M &A | SETTEMBRE 2021

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il software “development Kit” di Canon per un’infrastruttura industriale a prova di imaging

22min
pages 86-102

Intelligenza artificiale un punto di vista

5min
pages 84-85

Metrologia e strumenti di misura i pilastri del concetto di “fabbrica digitale”

32min
pages 70-83

La linea Multiswiss: una soluzione

3min
pages 68-69

Applicazioni speciali su richiesta del cliente

5min
pages 56-59

Soluzioni di attrezzamento per affrontare la nuova normalità

6min
pages 60-63

Il futuro delle soluzioni di

8min
pages 64-67

Specialisti di soluzioni integrate

9min
pages 52-55

SPARK 1200

3min
pages 50-51

C 42 U DYNAMIC, un 5 assi disponibile anche in versione MILL-TURN

8min
pages 46-49

Morse MAXIGRIP, una delle molteplici novità gerardi 2021

5min
pages 44-45

Tecnologia e flessibilità

13min
pages 30-35

La soluzione compatta di EMAG

4min
pages 42-43

Danobat Hembrug specialisti nelle lavorazioni in hard turning

7min
pages 38-39

CLX 450 TC, la tornitura universale di nuova definizione

5min
pages 40-41

Nuova linea A80

4min
pages 26-27

Hexagon presenta l’innovazione per la macchina utensile

1min
page 28

Flessibilità al quadrato

4min
pages 24-25

The magic world of metalworking

3min
pages 10-11

Incontra gli esperti di Hypermill

5min
pages 14-15

Omera dal 1951 leader nel settore

3min
page 22

Alla EMO i tre marchi leader

1min
page 23

M &A | SETTEMBRE 2021

2min
page 7

MadeForYou

6min
pages 16-19

ATHENA 41 la segatrice automatica FMB

2min
page 20

Fanuc le soluzioni per l’automazione di processo

2min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.