ATTUALITÀ / NUTRIZIONE
Microbiota e obesità
D
a un po’ di tempo la parola microbiota è uscita dai laboratori di microbiologia per iniziare a circolare tra i non addetti ai lavori. Semplificando, si potrebbe dire che, oggi, per microbiota si intende ciò che un tempo si chiamava “microflora intestinale”, un cambio di nome che sottende un approfondimento delle conoscenze. Da un lato, infatti, il riferimento ai vegetali (“flora”) non era più adatto visto che i batteri – grandissimi protagonisti del microbiota – non sono più classificati nel regno vegetale ma fanno regno a sé stante. Ma oltre alla questione sistematica, ci sono le straordinarie scoperte che in questi anni hanno posto il microbiota intestinale al centro di una serie impressionante di relazioni con moltissimi aspetti della salute umana.
Ma il microbiota, ospitato dal tratto gastrointestinale umano, è dunque così importante? “È il più complesso ecosistema microbico conosciuto”, ci riferisce il professor Lorenzo Morelli, Ordinario di Microbiologia e direttore del Dipartimento di Scienze e tecnologie alimentari per una filiera agroalimentare sostenibile (Distas) dell’Università Cattolica. “Complessivamente il genoma di queste popolazioni microbiche, quello che noi chiamiamo microbio-
24
Per microbiota si intende ciò che un tempo si chiamava “microflora intestinale”
ma intestinale, possiede un potenziale genetico che viene considerato molto più grande rispetto allo stesso genoma umano. Negli ultimi anni sono moltissime le correlazioni trovate tra cambiamenti nella composizione e attività del microbiota intestinale e comuni disordini gastrointestinali, metabolici, autoimmuni, neurologici, oncologici, aumentando l’interesse della comunità scientifica – e non solo – in questo ambito di ricerca”.
Microbiota e obesità Sono dunque davvero molti i problemi di salute legati in qualche forma anche al microbiota intestinale. Al Distas dell’Università Cattolica hanno diverse linee di ricerca su questi aspetti, e tra queste spicca il nesso sempre più evidente che esiste tra microbioma e uno dei principali problemi delle nostre ricche società: l’obesità. “L’obesità è una patologia multifattoriale che porta a un eccessivo accumulo di tessuto adiposo”, ci spiega la dottoressa Vania Patrone, ricercatrice presso il
Distas. “Nell’ultimo decennio, molte evidenze scientifiche hanno identificato nel microbiota intestinale un potenziale fattore nella fisiopatologia dell’obesità e dei disordini metabolici correlati”. Come ci spiegano i ricercatori del Distas, il microbiota intestinale protegge la permeabilità della mucosa gastrointestinale e regola la fermentazione e l’assorbimento degli zuccheri presenti negli alimenti, il che spiega forse la sua importanza nella regolazione dell’accumulo di grasso e la conseguente obesità. Da questo punto di vista, i meccanismi che sono stati proposti per spiegare il contributo del microbiota intestinale alla patogenesi dell’obesità e dei disordini metabolici sono molti e comprendono: un incremento di batteri che fermentano i carboidrati, con conseguente aumento della produzione di acidi grassi a corta catena, che forniscono una fonte extra di energia per l’organismo, che viene infine immagazzinata sotto forma di grassi o glucosio; un aumento della permeabilità intestinale al lipopolisac-
Produzione & Igiene
Dicembre 2021