Best practice In Collaborazione con
Sfide per la sicurezza dei biomateriali a contatto con gli alimenti 1° parte BSI BRITISH STANDARDS INSTITUTION BSI British Standards Institution – in qualità di ente di normazione – da oltre un secolo consolida best practice aiutando le organizzazioni in tutto il mondo a portare l’eccellenza al proprio interno e a costruire competenze e capacità per una crescita sostenibile. Fornisce servizi di certificazione, training e soluzioni di “customize assurance” a oltre 86.000 clienti in 193 paesi e diversi settori tra i quali il Food&Beverage. www.bsigroup.it
I
n questo articolo iniziamo a presentare l’evoluzione legislativa e la trasformazione dei materiali utilizzati negli imballaggi; concluderemo la rassegna su Produzione&Igiene Alimenti n.1, in uscita a febbraio 2022.
30
La plastica è il materiale principalmente utilizzato nelle applicazioni a contatto con gli alimenti
Sebbene le immagini dei nostri oceani inquinati rivelino livelli inaccettabili di alterazione ambientale, bisogna ricordare che l’imballaggio utilizzato per il cibo è vantaggioso. Svolge una funzione di barriera, prevenendo la contaminazione fisica e la contaminazione con microrganismi deterioranti o patogeni, o con sostanze chimiche presenti nell’ambiente esterno durante la distribuzione o lo stoccaggio. La funzione barriera aiuta anche a regolare le condizioni interne, la crescita di microrganismi e il deterioramento del prodotto. L’imballaggio fornisce anche informazioni ai consumatori, supporto al marketing e anche la sicurezza del prodotto, ad esempio confezione a prova di manomissione. Sebbene l’imballaggio alimentare sia necessario per proteggere il cibo, può
anche avere un impatto negativo sulla qualità e sulla sicurezza degli alimenti a causa della migrazione chimica. Cibi e bevande possono interagire fortemente con i materiali che toccano. Infatti, nessun materiale a contatto con gli alimenti è completamente inerte e quindi è possibile per i costituenti chimici dell’imballaggio di “trasferirsi” nel cibo confezionato. Questo rilascio di sostanze chimiche nel cibo è noto tecnicamente come migrazione e può essere definito scientificamente come “il trasferimento di massa da una fonte esterna al cibo mediante processi submicroscopici”.
LEGISLAZIONE Nella legislazione europea, tutti i materiali e gli oggetti destinati al contat-
Produzione & Igiene
Dicembre 2021