PEST MANAGEMENT
Esclusione e restrizione Accorgimenti per un’efficace prevenzione degli infestanti
N
ell’ambito di un progetto di gestione integrata degli infestanti nelle industrie alimentari, emerge senza dubbio la necessità di concentrare gran parte degli sforzi organizzativi e operativi su alcune pratiche che possono influire in maniera determinante sul buon esito del programma di pest management. La prevenzione è, infatti, l’aspetto più importante da considerare poiché un ambiente nel quale siano in atto tutte le misure possibili di esclusione e restrizione degli infestanti sarà certamente più facilmente gestibile nel caso di infestazione. È necessario sottolineare che, sebbene l’obiettivo di un efficace programma di pest control sia l’assenza di infestanti in tutte le aree del sito, è opinione condivisa che nessun edificio possa essere reso interamente a prova di infestante; tuttavia la corretta applicazione dei principi della gestione integrata (IPM) e conseguentemente dell’approccio E.R.D. (Esclusione, Restrizione, Distruzione) può condurre a risultati soddisfacenti.
62
Le aree di stoccaggio dei rifiuti dovrebbero essere posizionate a non meno di 10 metri dagli edifici di produzione
ESCLUSIONE O RESTRIZIONE? Per “esclusione” si intendono tutte quelle pratiche attuate in fase progettuale o successivamente a essa che mirano a ridurre le possibilità di ingresso dell’infestante all’interno di una struttura. La fase di “restrizione”, invece, si riferisce alle metodologie attuate per creare condizioni sfavorevoli
alla proliferazione degli infestanti, relativamente alle possibilità di rifugio e di riproduzione presenti nel sito. Anche piccole quantità di cibo (residui, scarti, etc.), luoghi con temperature idonee allo sviluppo e presenza di spazi, cavità, fessurazioni, possono infatti contribuire in maniera determinante all’insorgenza di un’infestazione.
Produzione & Igiene
Dicembre 2021