Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 243

243

Noi credevamo

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917 di Mariano Gabriele «Ciò che avrebbe potuto essere è un’astrazione che rimane perpetua possibilità solo in un mondo ipotetico. Ciò che avrebbe potuto essere e ciò che è stato, puntano a un solo fine, che è sempre presente». Thomas Stearns Eliot, Four Quartets, 1943

F

ederico Savater scrive che «nel passato, dove Hegel vede una necessità razionale già compiuta, Kierkegaard continua a contemplare la possibilità di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato»1. Pare una riflessione utile per comprendere che talvolta è possibile - e forse anche utile - immaginare anche quello che non è accaduto perché le linee d’azione adottate non sono state idonee a conseguire uno scopo che, compreso e perseguito a fondo nella maniera appropriata, poteva essere risolutivo. La scelta di evitare il contrasto frontale contro l’avversario più temibile, attaccando prima i suoi alleati più deboli o esercitando la pressione lontano dall’epicentro della lotta è tradizionale nella strategia britannica. E’ possibile che se una tale linea fosse stata adottata nella strategia dell’Intesa e le operazioni conseguenti fossero state condotte in maniera tale da avere successo, il lungo assedio agli Imperi centrali dopo la prima Marna sarebbe potuto durare di meno e l’Europa si sarebbe risparmiata una parte della guerra e qualche milione di morti. Ovviamente, tutti sappiamo che la storia non si scrive almanaccando su quello che non è successo, tuttavia qualche volta può diventare istruttiva anche una riflessione di questo tipo. Per tutto l’Ottocento i Dardanelli costituirono un punto dolente della politica britannica nel Mediterraneo orientale, condizionata fino all’ossessione dalla prospettiva di un accesso zarista ai mari caldi, una preoccupazione che non derivava soltanto dalla supposta minaccia alla imboccatura settentrionale del Canale di Suez, ma soprattutto dal timore che ne fosse insidiato il cuore della potenza inglese nel Mediterraneo orientale. Nemmeno l’acquisto di Cipro, nel 1878, fu considerato a Londra pienamente risolutivo, anche perché in Mar Nero i russi avevano rifiutato il disarmo navale dopo la Crimea e il trattato di Santo Stefano 1 Storia della filosofia raccontata da Fernand Savater, Bari, Laterza, 2010.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.