Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 289

289

Noi credevamo

Gli Italiani alla Churchill’s Crusade I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia 1918-1919 di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi «Siam prigionieri / siam prigionieri di guèra / siam su l’ingrata tèra / del suol Siberian»1

D

efinito «Churchill’s Crusade» (Kinvig, 2006)2 «First Cold War» (Laughton 2012), «Diplomacy of Chaos» (Moffat, 2015) l’«intervento alleato nella guerra civile russa» non fu una profilassi anticomunista («stamping out the virus», come diceva nel 1919 il famoso generale J. F. C. Fuller), ma il confuso tentativo occidentale di tamponare le conseguenze delle proprie contraddizioni geostrategiche, a partire dalla «fatale» (Kennan 1984) alleanza franco-russa fino al troppo limitato sostegno logistico e finanziario allo sforzo bellico russo e al mancato coordinamento operativo, sfruttando cinicamente, senza contropartite geopolitiche e anzi con segreti propositi ostili, il sacrificio dell’esercito russo (che ebbe in tre anni più caduti di tutti gli alleati occidentali) senza peraltro saper approfittare dell’imprevisto successo dell’offensiva di Brusilov. La logica conseguenza furono la rivoluzione bolscevica e, il 3 marzo 1918, la pace «rivoluzionaria» di Brest (Wheeler-Bennett, 1938). La pace consentiva alla Germania di poter trasferire ingenti forze per l’ultima spallata sul fronte occidentale, ma anche, in teoria, di prolungare la resistenza bilanciando il differenziale logistico americano col grano ucraino, il carbone del Donetz, il petrolio di Baku e Groznyj e il manganese del Caucaso, dove i turchi consolidavano il successo minacciando l’India. Il pericolo più immediato era però rappresentato dalla divisione tedesca sbarcata in aprile ad Helsinki e riunita con gli insorti finlandesi a Rovaniemi, 560 km a SO di Murmansk (unico porto artico libero dai ghiacci anche in inverno e adatto per i sottomarini tedeschi, benché privo di corrente elettrica e acqua potabile), per impadronirsi dei depositi di materia1 Canzone degli artiglieri da montagna piemontesi del CSEO, dal Diario di Domenico Peirone (cl. 1899) in Bassetti, 2015, p. v. Bibliografia a fine articolo] 2 [Per le citazioni complete v. Bibliografia a fine articolo].


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.