Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 323

323

Noi credevamo

«Gott schützte Österreich!» La protezione militare italiana dell’Austria fino all’Anschluss di Giovanni Punzo

I

l tema dell’Anschluss suscita ancora notevole interesse: in Austria si dibatte se l’annessione al Reich sia stata desiderata o subita, mentre in Italia la questione viene vista in funzione del successivo rovesciamento della posizione italiana verso la Germania hitleriana. Mentre gli studi austriaci sono incentrati su aspetti identitari, quelli italiani vertono principalmente su quelli politici e diplomatici, trascurando però quelli strettamente militari. Nella prospettiva italiana la questione dell’indipendenza austriaca era connessa con la politica di influenza nell’area balcanico-danubiana e la sicurezza geopolitica, minacciata non solo dalle mire annessioniste della Germania, ma pure dalla rivalità italo-jugoslava e dalla politica francese degli Antemurali contro il revanscismo dei vinti e il revisionismo italiano, concretata nella Piccola Intesa. Per questo, coi Protocolli di Roma nel 1934 tra Italia, Austria e Ungheria, si era tentato un contrappeso; la perdita di valore e l’abbandono della pedina austriaca divennero però inevitabili con le guerre d’Etiopia e di Spagna, quando il baricentro strategico italiano iniziò a spostarsi fuori dall’Europa continentale.

La debolezza militare della Prima repubblica austriaca Nel novembre 1918 la repubblica austriaca nel nuovo contesto mitteleuropeo costituiva un piccolo stato di sei milioni di abitanti (circa il 22% dell’ex impero), stanziati su meno di ottantaquattromila chilometri quadrati (pari al 28% dell’estensione precedente) con difficoltà interne (dissoluzione delle forze armate, crescenti difficoltà economiche e sociali) ed esterne (pressioni territoriali esercitate dal Regno dei serbi, croati e sloveni a SE e dall’Ungheria ad E): in tale quadro si manifestò l’aspirazione all’unificazione con la Germania, la Deutschösterreich1 esclusa dal Trattato di Versailles, che pure aveva imposto rigide limitazioni militari (massimo di effettivi e artiglierie consentiti, divieto di coscrizione obbligatoria, di fortificazioni e di aviazione). 1 Giorgio Marsico, Il problema dell’Anschluss austro-tedesco 1918-1922, Giuffré, Milano, 1983: Alfred Low, The Anschluss Movement 1918-1938. Background and Aftermath: an annotated Bibliography of German and Austrian Nationalism, London-New York, 1984.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.