Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 373

373

Noi credevamo

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939) di Giuseppe Ciampaglia

L

a storia dei rapporti italo-sovietici è stata a lungo studiata, in Italia, soprattutto in funzione della storia del rapporto ideologico tra i due maggiori partiti comunisti. La fine dell’URSS e la relativa apertura degli archivi sovietici hanno però ridato centralità agli aspetti diplomatici e geopolitici1. Tra questi ultimi anche la cooperazione militare italo-sovietica, che, seppure meno rilevante di quella con la Germania di Weimar e di Hitler, non fu affatto marginale. Gli studi di Mario Corti2 hanno posto in luce l’antico e importante apporto italiano alla potenza militare russa, fino alla rottura determinata dal nostro Risorgimento, con la partecipazione degli esuli polacchi e ungheresi alle nostre guerre d’indipendenza e del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea. L’attenzione della pubblicistica militare russa e italiana per i reciproci studi e sviluppi militari non fu però mai interrotta, e nel trentennio della Triplice vi furono anche interscambi industriali, limitati nel settore terrestre ed episodici in quello navale, ma significativi in campo aeronautico3. 1 V. specialmente Tonino Fabbri, Fascismo e bolscevismo: Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russi, Libreriauniversitaria, Padova, 2013 e Joseph Calvitt Clarke III, Russia and Italy Against Hitler: The Bolshevik-Fascist Rapprochment of the 1930s, Greenwood Press, 1991. V. pure Manfredi Martelli, Mussolini e la Russia: le relazioni italo-sovietiche dal 1922 al 1941, Mursia, Milano, 2007 e Stefano Pisu, Stalin a Venezia. L’Urss alla Mostra del Cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1932-1953), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013. 2 V. da ultimo Mario Corti, Italiani d’arme in Russia: artigiani, ingegneri, ufficiali in un esercito straniero (1400-1800), Roma, Carocci, 2016. V. Ilari, Markiz Paulucci. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Milano, Acies, 2014, pp. 385-427 ss («Gli Ufficiali sardi al sevizio russo, 1799-1816»). 3 La cooperazione italo-russa, ignorata da Robin Higham, John Greenwood e Von Hardesty, Russian Aviation and Air Power in the Twentieth Century, London, Frank Cass, 1998, è ri-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.