Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 463

463

Noi credevamo

Partigiani italiani in Bielorussia di Tatiana Polomochnykh

P

oco noto è che nella resistenza polacca e bielorussa combatterono anche alcuni dei seicentomila militari italiani catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre e deportati nel Reich e nei territori occupati. Si può stimare che circa 40 o 50 mila si trovassero nei campi della Bielorussia raggiunti dalla controffensiva sovietica del 1943-44, e si può ipotizzare che la maggior parte sia perita durante il trasferimento, avvenuto presumibilmente a piedi, nei campi oltre gli Urali in cui si trovavano i prigionieri dell’Armir. In questi campi, dove furono regolarmente registrati, ne giunsero infatti almeno 13.208, di cui 837 morti in seguito e 12.371 rimpatriati insieme a 9.411 superstiti dell’Armir.1 Vi è peraltro un indizio che un numero imprecisato di costoro sia stato incorporato, volente o nolente, nell’Armata rossa, e addetto a compiti di manovalanza. In merito esiste infatti, presso l’Archivio dell’USSME, la relazione, redatta nel 1952, di un sottotenente che aveva comandato la «2a compagnia del 65° battaglione del genio militare incorporato nell’Armata Rossa», reparto inquadrato nella categoria «Volontari italiani» dell’esercito sovietico, che contava oltre mille italiani in maggioranza ex-prigionieri dei tedeschi, ma anche lavoratori civili (tra cui alcune decine di donne) e personale probabilmente proveniente dalla contraerea tedesca (in cui erano state inquadrate decine di migliaia di italiani)2. Inoltre, da testimonianze di cittadini bielorussi3 e documenti raccolti nel 196465 dal KGB4 e trasmessi nel 2009 dal presidente bielorusso Lukashenko al presidente del consiglio italiano Berlusconi (ora versati all’Archivio Centrale dello Stato), risulta che circa 132 IMI fuggirono da uno dei campi di concentramento tedeschi in Bielorussia e almeno una trentina combatterono con la 2a Brigata partigiana di Minsk «Suvorov». Tre furono anche decorati e uno (il calabrese Andrea Iannello, morto il 14 giugno 1944) fu proposto per la Stella rossa. 1 Elenco ufficiale dei prigionieri italiani deceduti nei lager russi traslitterati dai tabulati dell’archivio storico dell’ex URSS, a cura del Commissariato generale onoranze ai caduti, Milano, UNIRR, 1993. Cfr. Caduti e dispersi in Russia, s. l., s. e. s. i. d.; Ministero della Difesa - Commissariato generale onoranze caduti in guerra, Ricerche effettuate sul territorio della comunità di stati indipendenti (ex URSS) per la localizzazione delle fosse comuni e dei campi di concentramento: dati di interesse, Gaeta, Stabilimento Grafico Militare, 1996. 2 AUSSME, Diari Storici, Diario 2271c, Fasc. 10 3 Valery Mikhailov, Basil Romanovsky, Non si può dimenticare, Minsk, 1967. Jacek Wilczur, Le tombe dell’Armir, Milano, Sugar, 1964. 4 Stefania Elena Carnemolla, «Crimini nazisti e prigionieri di guerra italiani in Bielorussia. Una relazione del Kgb», Contemporanea, 57 (2012), N. 2, pp. 281-306.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.