Società Italiana di Storia Militare Quaderno 2019 Tomo I

Page 467

467

La tesi di Montemaggi sull’operazione “Olive” e l’origine italiana della Guerra fredda di Giorgio Scotoni

L

a profonda divergenza (‘important divergence’) tra il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchill è tema ampiamente trattato nella storiografia occidentale. Con riguardo alla Campagna d’Italia lo storico che forse più ne ha indagato implicazioni e premesse è Amedeo Montemaggi (1923-2011). Negli anni 1980 e 1990 egli espose i risultati delle sue ricerche in una serie di grandi studi dedicati alla Battaglia di Rimini e all’offensiva alleata Olive.1 Basandosi sui documenti d’archivio e le memorie dei protagonisti, Montemaggi interpreta l’operazione Olive come l’ultimo atto dell’annosa querelle sulla strategia alleata in Europa. Come noto, Olive fu la più massiccia offensiva condotta in Italia dall’esercito britannico – i 4/5 degli effettivi schierati in campo. Il piano del generale Alexander si imperniava sullo sfondamento della Linea Gotica a sud di Rimini per sgominare le forze tedesche a nord del Po, congiuntamente alla 5a Armata USA. Churchill, che presenziò all’avvio dei combattimenti, prefigurava una avanzata lungo la costa adriatica fino a Venezia, con l’obiettivo di prendere Trieste entro settembre.2 Nel disegno originario egli proponeva poi uno sbarco in Istria, per sviluppare la penetrazione alleata su Vienna lungo il c.d. “corridoio di Lubiana”.3 L’attacco fu lanciato il 25 agosto 1944 dall’8a Armata britannica col supporto delle forze statunitensi, che avanzavano da Firenze in direzione di Bologna. 1 Tra le opere principali Offensiva della Linea Gotica. Autunno 1944, Linea Gotica avamposto dei Balcani. 2 Così precisa il 28 giugno 1944 a Roosevelt: «(...) General Wilson conceives it possible that, on this plan, he and General Alexander could have possession of Trieste by the end of September» (Copy of Prime Minister message n. 717, 6-28-44, to the President - p.11 Part IV. National Archives and Records Service F. D. Roosevelt Library p. 124). 3 Vedi mappa in accluso.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

di Ferdinando Sanfelice di Monteforte “

1hr
pages 499-548

L’Italia al Polo tra storia e attualità, di Ezio Ferrante “

7min
pages 489-492

by Eric Robert Terzuolo “

17min
pages 481-488

di Settimio Stallone “

13min
pages 493-498

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 467-476

di Simonetta Conti “

5min
pages 477-480

di Francesco Mattesini “

10min
pages 447-452

Partigiani italiani in Bielorussia, di Tatiana Polomochnykh “

2min
pages 463-464

di Marina Rossi “

19min
pages 453-462

La Croazia nella strategia italiana di dissoluzione della Jugoslavia, di Alberto Becherelli “

19min
pages 423-432

di Marina Cattaruzza “

21min
pages 411-420

La Russia nel Bimillenario Augusteo del 1937-38. La geopolitica imperiale dell’Istituto di Studi Romani, di Enrico Silverio “

4min
pages 405-406

Soft power. L’ IsMEO e il Giappone (1933-43), di Enrica Garzilli “

6min
pages 407-410

La cooperazione aeronautica italo-sovietica (1921-1939), di Giuseppe Ciampaglia “

40min
pages 373-394

di Balazs Juhász “

18min
pages 333-342

di Francesco Fochetti “

23min
pages 361-372

I Corpi di spedizione in Murmania e Siberia (1918-1919), di Giuseppe Cacciaguerra e Paolo Formiconi “

35min
pages 289-306

di Andrea Perrone “

32min
pages 307-322

Legioni Redente. I malriposti calcoli geopolitici dell’Italia ‘liberatrice di (alcuni) popoli oppressi’, di Marco Cimmino e Virgilio Ilari “

37min
pages 269-288

di Giovanni Punzo “

17min
pages 323-332

di Cesare La Mantia “

36min
pages 343-360

La Conferenza interalleata di Roma del gennaio 1917, di Mariano Gabriele “

18min
pages 243-252

Le missioni dei carabinieri a Creta e in Macedonia, di Ferdinando Angeletti “

15min
pages 223-230

di Simone Pelizza “

30min
pages 253-268

Quando Marx parlò male di Garibaldi. L’appoggio italiano all’insurrezione polacco-lituana del 1863, di Alessandra Visinoni “

19min
pages 177-186

by Stathis Birtachas “

31min
pages 207-222

Lettere Slave. Mazzini e la questione d’Oriente, di Donato Tamblé “

21min
pages 187-198

di Virgilio Ilari “

14min
pages 199-206

di Giorgio Scotoni “

19min
pages 231-242
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.