AFRICA: LIMITI DELLA DECOLONIZZAZIONE E DELLA GLOBALIZZAZIONE IL CASO NIGERIA

Page 40

CAPITOLO IV

IL CASO NIGERIA

La storia del paese nigeriano, sicuramente il paese più influente nella regione nell'Africa occidentale, presenta grosse similitudini con le situazioni e gli avvenimenti che hanno caratterizzato l'Africa nell'ultima metà del XX secolo. La Nigeria, nazione più popolosa dell'Africa, sorge dall'omonimo dominio britannico circondato da colonie francesi. Ciononostante, nessun cittadino nigeriano, al momento dell'indipendenza, ha sviluppato una forma di appartenenza a questo nuovo Stato. Come tutti i paesi africani, infatti, il territorio nigeriano è profondamente diviso a livello etnoreligioso: il paese è spaccato fra il sud cristiano e il nord mussulmano e i suoi circa 180 milioni di abitanti si dividono in 250 etnie diverse, i più numerosi sono hausa-fulani, yoruba, igbo, efik, edo, ibibio e tiv. Nonostante la Nigeria sia un paese in forte crescita, con un aumento sensibile del Pil pro capite negli ultimi anni, le statistiche rimangono drammatiche per un'ampia fascia della popolazione. Più del 45% della popolazione vive sotto la soglia di povertà 32, meno della sua metà ha accesso all'acqua corrente, l'istruzione rimane carente, la crescita industriale è vicina allo zero e le grandi città sono inghiottite dagli slums33. Figura 8. Gruppi etnolinguistici in Nigeria e divisioni amministrative.

32

Questo valore può variare sensibilmente, in quanto non esiste un parametro chiaro per definire chi è povero e chi no. Altre fonti, ad esempio, pongono questa soglia minima del 33% fino ad un massimo del 70% (CIA Factbook).

33

Fonte: World Bank, Online: http://data.worldbank.org/country/nigeria.

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.