MAURIZIO MARIO MORIS

Page 35

LA GRANDE PASSIONE PER L'AEROTECNICA

Il maggiore Moris, diventato comandante della Brigata Specialisti, acquartierata al Forte Trionfale di Roma, accrebbe la sua libertà di azione soprattutto perché ottenne l'appoggio incondizionato del Generale Durand de la Penne. L'aerodinamica non era ancora diventata una scienza; essa traeva le prime leggi dall'idrodinamica da cui mutuava anche i metodi investigativi e di sperimentazione; per questo motivo alcuni ricercatori si dedicavano alla costruzione di idroplani, imbarcazioni dotate di alette idrodinamiche, capaci di "volare" nell'acqua; si trattava degli antenati degli attuali aliscafi. A Milano, l'ing. Forlanini, ex ufficiale del genio, aveva costruito un idroplano propulso da un'elica marina ottenendo un certo successo. Moris decise di battere la stessa strada per acquisire esperienza nel campo dell'idrodinamica e conseguentemente della aerodinamica; il suo idroplano doveva rappresentare un passo avanti rispetto a quello di forlanini e doveva essere propulso da eliche aeree e non marine. Egli scelse due valenti ufficiali e li incaricò di realizzare l'idroplano lavorando segretamente in una baracca di legno innalzata a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano. La Sezione Aerostatica, dipendente da Moris, era usa svolgere le sue attività addestrative e sperimentali nel bacino dei laghi vulcanici in quanto dette conche, circondate dall'anello vulcanico del cratere, erano protette dalle brezze e dai venti, elementi questi di notevole disturbo per le ascensioni frenate dai palloni. I laghi normalmente utilizzati per dette ascensioni erano quello di Nemi, queJJo di Castel Gandolfo e quello di Bracciano; Moris scelse il lago di Bracciano, distante una trentina di chilometri da Roma, perché facilmente raggiungibile seguendo la via Trionfale, la via Cassia e la via braccianese. Vigna di Valle poteva essere una sede ideale per portare avanti la sperimentazione con i palloni costrniti, a partire dal 1905, nella officina

- 25 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.