MAURIZIO MARIO MORIS

Page 69

GLI ANNI DELLA GUERRA IN LIBIA

Al 1° gennaio 1911 il Ten Col. Moris era ancora al comando del Battaglione Specialisti autonomo del genio la cui dislocazione era la seguente: Comando di Battaglione alla Caserma Cavour; Comando 1u, 2~ e 3~ Compagnia Specialisti e 5,1 Compagnia Operai alla Caserma Cavour; Sezione Fotografica al Forte Monte Mario; Sezione Aviazione al Forte Casilino; 2u Compagnia specialisti all'aeroscalo di Campalto Mestre. Poiché il baricentro delle attività si trovava fra i Prati di Castello e Monte Mario, Moris spostò la sua abitazione da scapolo da Trinità dei Monti a via degli Scipioni 72, nei pressi della Caserma Cavour. La componente aeronautica dell'Esercito si stava ingrandendo sempre di più e pertanto l'ordinamento del Battaglione Specialisti, che raggruppava tutte le specialità dell'aeronautica e dell'aviazione, si stava dimostrando sempre pili inadeguato; si rendeva necessario emanare una nuova legge ordinativa, ma il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito riteneva prematuro provvedervi; di diverso parere era il Ministro della Guerra che con R.D. 10 marzo 1911 dispose la nuova struttura del Battaglione Specialisti del Genio che veniva così organi zzato in un Comando e 4 Reparti. I reparti erano i seguenti: 1 ° Reparto: Truppe e servizi vari; 2° Reparto: Aviazione Militare; 3° Reparto: Dirigibili Militari; 4° Reparto: Stabilimento sperimentale di costruzioni aeronautiche. Inoltre, con R.D. 10 luglio 1911 n° 691, fu istituito presso il Battaglione, un Consiglio di Amministrazione speciale per il servizio d ella flotta aerea. Ma anche a livello centrale si rendeva necessa rio individuare ordìnativamente un organismo che si preoccupasse esclusivamente dell'aeronautica; così con R.D. 6 aprile 1911 fu istituito, presso il Ministero della Guerra, l'Ufficio di Ispezione dei Servizi Aeronautici. Detto Ufficio fu inquadrato nella Direzione Generale di artiglieria e genio; ad esso fu affidata la parte tecnica, compreso il concorso

- 59 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.