Sup News #11 - Inverno 2019-2020

Page 30

RIVER SUP

SUP1 slalom: buona la prima! Testo: Giovanni Montelli Foto: Nicola Sacco, Mino Nardone

Il 6 luglio 2019 si è svolta a Cassino sul fiume Gari la prima competizione SUP slalom su fiume sotto l’egida della Federazione Italiana Canoa e Kayak (FICK) - comitato sport per tutti-, con il supporto tecnico della Federazione Italiana Canoa turistica (FICT), specialità SUP. Le regole dello slalom sono semplici: Il punteggio viene assegnato sommando il tempo di manche (ogni secondo vale 1 punto) alle eventuali penalità assegnate (2 punti per il tocco di porta e 50 punti per il salto di porta). Il percorso è composto da porte da superare in ordine numerico, di colore verde-bianco e rossobianco, distribuite su un tratto di corso d’acqua di lunghezza compresa fra i 200 e 450 metri. Vince l’atleta che, a fine gara, ha ottenuto il punteggio più basso! A Cassino, sono state poste le condizioni per costruire atleti in grado di competere in future gare slalom, soprattutto formando giovani atleti che possano poi partecipare a gare internazionali similari, organizzate nei vari festival outdoor (Francia, Repubblica Ceca, Austria, Slovenia, Germania, ma non solo). Quindi un imperdibile weekend di grande sport d’acqua dal sapore europeo, dove la “pagaia” ha dominato l’acqua limitrofa ad un luogo storico: il ponte delle quattro battaglie, teatro di scontri nella seconda guerra mondiale e prima ancora luogo di transito di navi romane dirette al porto di Cassino che risalivano dal mare prima il Garigliano e poi il Gari! 28

Inoltre, grazie all’esperienza, organizzazione e supporto del Cassino Adventure, che ha garantito una manifestazione di prim’ordine, il divertimento non è mancato per tutti gli atleti coinvolti a vario titolo nella manifestazione. Il livello d’acqua del Gari è stato ottimale, garantendo passaggi di assoluto spessore tecnico! Una doppia corrente centrale con morta, dopo la difficile rapida WW III, ha garantito errori a volontà! Difficoltà per tutti, sia per la gara interregionale di K1 e C1, che ha visto sfidarsi oltre 100 atleti molti dei quali under 18, sia per il SUP1, con un numero di atleti di poco superiore a… 10. La scelta dell’organizzazione è stata semplice e presto fatta: dieci porte, di cui tre rosse, per garantire fluidità e divertimento! Le regole? ovviamente come sopra scritto, quelle della C1 e K1! Distanza 400 metri! Tutto il resto è stato un gioco da ragazzi! E proprio i ragazzi hanno dominato la scena della competizione! A iniziare dal Campione europeo della Repubblica Ceca, Honza Rott, che non voleva mancare a questo importante primo appuntamento essendo anche lui un atleta ICF (international Canoa Federation, ove la FICK è inserita) e fiero di poter supportare la manifestazione con la sua esperienza e mettendo a disposizione tavole TAMBO CORE più idonee al tipo di competizione. Infatti, rispetto alle normali tavole da fiume è preferibile una larghezza leggermente inferiore ed un prua più stretta per manovrare più rapidamente tra le porte.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.