Edizione n. 1 | Marzo 2022
SPIRITO GINNICO
RIUTILIZZO In che modo vengono riutilizzati gli attrezzi ginnici TEMI IN EVIDENZA
Foto: Thomas Ditzler
50 ANNI «GIOVENTÙ + SPORT» Il sistema di promozione dello sport è di grande importanza
Co-Partner
RIVISTA GINNICA
CONCORSO IN PALIO UN VIAGGIO AD AMBURGO PER 2 PERSONE. Grazie alla collaborazione tra la FSG e SWICA beneficiate di vantaggi per la vostra salute. Partecipate al concorso FSG e con un po’di fortuna vincete il premio principale sponsorizzato da SWICA, un viaggio ad Amburgo, o uno dei molti altri premi sportivi. Partecipare subito online sul sito swica.ch/concorso-fsg oppure scansionare il codice QR.
In collaborazione con:
EDITORIALE
VIVERE UN ALTRO PUNTO DI VISTA
Care ginnaste, cari ginnasti,
ho scoperto la ginnastica artistica da piccolo. Ho iniziato ad allenarmi a quattro anni nell’STV Eien-Kleindöttingen. Fare ginnastica su diversi attrezzi mi divertiva talmente tanto che mi sono innamorato della ginnastica artistica. Dopo circa quattro anni di allenamento ho potuto accedere al Centro regionale a Niederlenz. Lì, inizialmente, mi allenavo tre volte a settimana. Dalla sesta classe sono invece in palestra sei giorni a settimana. Per poter continuare ad allenarmi così tanto, dopo la scuola dell’obbligo ho deciso di svolgere la formazione commerciale su quattro invece che su tre anni come si fa abitualmente. Questa formazione comprende due anni di scuola e un periodo di pratica conclusivo di due anni. Nell’estate del 2021 ho iniziato questo periodo di pratica presso la Federazione svizzera di ginnastica. Mi piace molto lavorare presso la FSG, il lavoro è molto variato. Per me personalmente è molto interessante poter osservare e vivere la Federazione svizzera di ginnastica per una volta da un altro punto di vista. Al momento mi alleno 24 ore alla settimana e mi sto preparando per il mio obiettivo, ossia i Campionati europei juniori che avranno luogo la prossima estate a Monaco. E ora, care ginnaste e cari ginnasti, vi auguro una buona lettura di GYMlive.
Matteo Giubellini Praticante al 1° anno
12
G+S: sport, una scuola di vita
IMPRESSUM GYMlive – Rivista ginnica 2022: 165 anni / appare 5 volte l’anno Tiratura Spedizione totale 104 179 (d/89 530, f/12 515, i/2138) Editore Federazione svizzera di ginnastica (FSG) Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau T +41 62 837 82 00, stv-fsg.ch Redazione edizione in lingua italiana Alexandra Herzog-Vetsch (ahv, redattrice capo) Lara Rigamonti-Bernardi (lr, traduttrice/redattrice, lara.rigamonti@stv-fsg.ch) Prezzo dell’abbonamento GYMlive CHF 30.– (prezzo singolo numero CHF 6.–) Concetto/layout/creazione Kommuniversum AG, 8008 Zurigo Correttore di bozze Linkgroup AG, 8008 Zurigo Stampa e spedizione Stämpfli Comunicazione, staempfli.com Marketing dei media Stämpfli Comunicazione, staempfli.com Ruzica Dragicevic, responsabile consulenza e marketing dei media T +41 31 300 63 70, mediavermarktung@staempfli.com
30 Con slancio verso la primavera
SOMMARIO
32
PORTRAIT Wendy Bruce-Martin – più di un’allenatrice
Fusione delle società quale opportunità
06
IN PILLOLE Chicche sportive e concorso 10
6 Dalla Florida a Macolin
TEMI IN EVIDENZA «Gioventù + Sport»: un sistema unico al mondo
12
A COLLOQUIO CON Ernst König sul tema del doping nello sport di massa
18
IN BREVE Una panoramica su varie e brevi informazioni dallo sport ginnico
22
PARTNER FSG SWICA – la giusta alimentazione per essere in forma 30 MUOVERSI INSIEME Uniti – fusione quale opportunità 32 Meno stress nelle attività di società 34 SPIRITO GINNICO Riutilizzo: una seconda vita per gli attrezzi ginnici
36
IN CONCLUSIONE Ultima domanda a Emilie Lambiel 39 OFFERTE PER I MEMBRI Sconti per i membri FSG
18
40
Scopri il mondo della FSG
La prevenzione antidoping riguarda tutti Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale gymlive.ch
UN’ALLENATRICE «MADE IN USA»
DATI PERSONALI Wendy Bruce-Martin Data di nascita: 23 marzo 1973 Domicilio in Svizzera: Macolin Domicilio negli USA: Orlando, Florida Famiglia: sposata con Dennis, due figlie Cameron (24) e Sammie (20) Professione: allenatrice capo, mental coach Hobby: sport e lettura Primo ricordo ginnico: «I bei momenti che ho trascorso da bambina con le mie amiche in palestra nel sud della Florida.»
PORTRAIT
7
Nel mese di ottobre 2021 l’americana Wendy BruceMartin è giunta in Svizzera per allenare in via provvisoria il Quadro nazionale femminile di ginnastica artistica insieme al suo collega Tony Retrosi. Nel frattempo ha firmato un contratto di lavoro a tempo indeterminato quale allenatrice capo a Macolin. Una nuova avventura per l’ex ginnasta olimpica. È gennaio quando incontro Wendy Bruce-Martin, la nuova allenatrice capo del Quadro nazionale di ginnastica artistica femminile presso la Jubiläumshalle di Macolin. L’allenamento è appena finito e nella palestra regna un grande silenzio. «Le ginnaste fanno una pausa prima di andare a scuola a inizio pomeriggio», spiega Bruce-Martin. Dopo aver assunto la carica da poco più di tre mesi, l’americana ha già sviluppato una forte relazione con il team e comprende il sistema scolastico svizzero sempre meglio. Ma vogliamo sapere qualcosa in più sull’ex ginnasta olimpica statunitense arrivata a Macolin per svolgere questo lavoro...
Foto: Thomas Ditzler
«È successo così» Nell’autunno del 2021 il suo collega Tony Retrosi, allenatore ad interim del Quadro nazionale di ginnastica artistica femminile, l’ha chiamata e le ha chiesto se da ottobre a dicembre potesse venire in Svizzera per aiutarlo ad allenare il Quadro nazionale. «Inizialmente ho detto di no. Mi pareva troppo complicato star via dalla mia famiglia così a lungo», spiega Wendy Bruce-Martin, che però aggiunge subito: «Dopo averne parlato con mio marito ho invece deciso di buttarmi in quest’avventura.»
Non potevo andarmene senza sapere di lasciarle in buone mani
Quando poi, in seguito, le è stato proposto un impiego fisso, si è nuovamente posta la domanda in merito alla lontananza dalla sua famiglia. «Dopo tutte le settimane trascorse con le ragazze sapevo che tipo di allenatore avevano bisogno. Non potevo andarmene senza sapere che erano in buone mani», ricorda Bruce-Martin. Inizialmente si era immaginata di poter rimanere fino ai Campionati europei, per garantire il passaggio al prossimo allenatore. Alla fine invece ha accettato il contratto a tempo indeterminato: «All’inizio pensavo che non sarebbe stata un’opzione, ma mio marito mi ha spinta a rimanere e anche il progetto ‹2028/2032› della FSG mi aveva convinta.» Scoprire la Svizzera Nell’autunno del 2021 Wendy Bruce- Martin è quindi giunta in Svizzera senza la sua famiglia. Un grande cambiamento per un’americana proveniente dalla Florida. «Non ero ancora stata in Svizzera. Quello che mi ha colpita di più al mio arrivo sono state le Alpi», ricorda. Apprezza anche il fatto che una gran parte delle persone in Svizzera parli l’inglese: «È un grande vantaggio per me.» Nonostante ciò Wendy Bruce-Martin vuole imparare il tedesco. Da un lato per integrarsi, d’altro lato per poter comunicare meglio con le ginnaste. «Ho scelto il tedesco perché ho l’impressione che per me quale anglofona sia una lingua più facile da imparare e perché è la lingua più parlata in Svizzera», spiega Bruce-Martin.
8
PORTRAIT
Wendy Bruce-Martin vuole stimolare anche la forza mentale delle ginnaste. Foto: Thomas Ditzler
L’americana si sente già a suo agio in Svizzera. Foto: Thomas Ditzler
Le differenze tra la Svizzera e gli USA sono certamente numerose e non si limitano alla lingua. Wendy Bruce-Martin si gode tuttavia la vita nella sua nuova patria. Era preparata a questo cambiamento: «Ero pronta a lasciare la Florida, dove in estate il caldo è soffocante. Qui sembra essere più facile. Cercavo qualcosa di più tranquillo, più significativo e meno materialistico. Ad esempio, qui a Bienne posso andare a fare le mie spese a piedi.» Momenti preziosi con la famiglia Il distacco da suo marito e dalle sue due figlie non è tuttavia sempre facile. I giorni e i fine settimana intensi nei quali Wendy Bruce-Martin è occupata a pianificare e lavorare le consentono di non pensare troppo a questa lontananza. Inoltre la coppia si rivede a cadenza regolare: «Io e mio marito cerchiamo di incontrarci una volta al mese. Viene spesso in Svizzera e io prevedo di andare in Florida in aprile.» Tutta la famiglia ha potuto rincontrarsi durante le vacanze di Natale per una settimana di snowboard a Grindelwald. Una prima esperienza scivolosa sulla neve che ha appassionato l’americana altrimenti abituata a sole e
Volevo qualcosa di più tranquillo e meno materialistico caldo. «Mio marito ama la neve e la natura. Gli piace molto l’idea di trasferirsi qui in Svizzera tra un paio di anni, quando andrà in pensione.» Fino ad allora, i pochi momenti che trascorre insieme alla sua famiglia sono preziosi. A giudicare dalle sue parole, sono ancora più significativi di prima. Una carriera in palestra È un curriculum ricco di soddisfazioni nel mondo ginnico che ha portato Wendy Bruce-Martin a Macolin. Dopo una carriera quale ginnasta dell’artistica e una medaglia di bronzo con il team USA ai Giochi olimpici del 1992 a Barcellona è rimasta fedele alla ginnastica ed è diventata allenatrice. «Alle Olimpiadi di Barcellona ho vissuto la miglior competizione della mia vita. Tutto è andato come previsto e abbiamo vinto una medaglia. È stata una cosa unica e lo auguro a tutte le mie ginnaste», afferma l’allenatrice capo.
A 30 anni Bruce-Martin si è ancora seduta ai banchi di scuola per formarsi in psicologia e aggiungere ulteriori conoscenze al suo curriculum. Da quasi 20 anni lavora quale allenatrice, da dieci è consulente e tiene conferenze per «USA Gymnastics». Bruce-Martin è anche coreografa e ha già diretto più di 150 campi di ginnastica negli USA. Inoltre dalla Svizzera è ancora attiva quale mental coach. Grazie al fuso orario può assistere i suoi clienti anche la sera dopo una lunga giornata di lavoro a Macolin. Le abbiamo chiesto quanto vuole rimanere in Svizzera. La sua risposta è stata chiara: «Fino a quando le ragazze non avranno più bisogno di me.» Testo: Emilie Lambiel / ahv / lr
2 PARCHI 1 RESORT AVVENTURA
A LE . PRENOTA OR E! O I G UN VIAG AZIONI. TUE VACANZ N I T S E D E T MOL
tickets.europapark.de Biglietti con pernottamento su europapark.de/reservierung
EP22_CH_006_Turnverband_Schweiz_Saisonstart_IT_KV1_0.indd 1
10.02.22 10:53
Possibilità di partecipazione in tutta la Svizzera
IL GRANDE DIVERTIMENTO SPORTIVO ubs-kidscup.ch Co-organizzatori
Reso possible grazie a
Foto: nessun copyright
10 IN PILLOLE
INNOVATIVO Un’app invece di Word, PowerPoint o schizzi a mano: Pascal Geiser e Michael Lüthold hanno sviluppato una soluzione grazie alla quale è possibile far documentare il più velocemente possibile complesse formazioni per coreografie di danza o di ginnastica.
SONDAGGIO Cosa è importante per te durante una festa di ginnastica? Gli organizzatori di «Lausanne 2025» aspettano la tua opinione. Aiuta a trovare il giusto equilibrio tra «conservare le tradizioni» e «osare qualcosa di nuovo». Ulteriori informazioni sul tema: lausanne2025.ch/miaopinione
IN PILLOLE
SAPEVI CHE ... … un semplice sorriso può aumentare la tua prestazione durante la corsa? Eliud Kipchoge, uno dei migliori podisti al mondo, lo pratica già da tempo: «Periodic Smile». Scienziati dello sport americani hanno scoperto che un sorriso volontario durante la corsa riduce il consumo di ossigeno del due percento. La resistenza viene al contempo migliorata.
Si rimane ginnasti per tutta la vita. Inizialmente si impara la capriola, poi il salto mortale e poi ad assumersi delle responsabilità. Alle feste di ginnastica si fa amicizia e più in là la società è invitata a un matrimonio. E ad un certo punto si è sugli spalti a guardare le giovani speranze fare ginnastica. Rico Gysel, presidente TeeVau Wilchingen, sulla NZZ am Sonntag
IN PILLOLE 11
Fotos: Athlantic Campaign/Swiss Raw
5000
Ulteriori contenuti sui nostri canali social facebook.com/swissgymnastics instagram.com/swissgymnastics twitter.com/swissgymnastics linkedin.com/company/ swissgymnastics
CHILOMETRI
Samuel Widmer, membro dell’associazione sportiva di Leuggern, insieme ai suoi tre compagni ha fatto qualcosa di straordinario. Essi hanno ottenuto la vittoria nella più ardua gara di canottaggio del mondo. In 35 giorni hanno percorso circa 5’000 chilometri dalle Canarie ai Caraibi e hanno così vinto la prestigiosa «Atlantic Challenge».
RECORD MONDIALE? Un’ora, 1000 trazioni quale obiettivo: Samir Serhani, membro del Quadro nazionale di ginnastica artistica, ha accettato la sfida delle 1000 trazioni. È stato sufficiente per ottenere il record mondiale?
CONCORSO In che anno Wendy Bruce-Martin ha vinto la sua medaglia olimpica? In palio vi sono tre buoni di Ochsner Sport per un valore di 50 franchi ciascuno.
Partecipare è semplicissimo: basta inviare la risposta tramite il modulo online disponibile su stv-fsg.ch/concours-gymlive o tramite e-mail con oggetto «Concorso 1/2022» e dati personali completi all’indirizzo lara.rigamonti@stv-fsg.ch.
Termine di partecipazione: mercoledì 13 aprile 2022 I vincitori del concorso verranno informati per iscritto. Si escludono le vie legali. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso.
Foto: Archivio FSG
DALLO SPORT MILITARE AL SUCCESSO PER TUTTI
TEMI IN EVIDENZA 13
Il programma di promozione unico al mondo «Gioventù + Sport (G+S)» festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Nel corso dei decenni, G+S si è evoluto dal suo predecessore, il programma di pre-istruzione militare, nel più grande programma di promozione dello sport della Confederazione. Il 17 marzo 1972 è una data importante nella storia dello sport svizzero e della promozione sportiva nel nostro Paese. Il tutto è nato dai primi e unici Giochi invernali, quelli di Innsbruck nel 1964, durante i quali la Svizzera non ha ottenuto alcuna medaglia. Il fiasco olimpico ha avuto quale conseguenza una grande riflessione sulla promozione sportiva in Svizzera. Fino ad allora al programma di pre-istruzione militare erano notoriamente ammessi solo giovani uomini a partire dai 16 anni. Esso era incentrato sull’allenamento fisico e sul servizio militare. Introduzione di tre lezioni di sport Con l’approvazione dell’articolo costituzionale da parte del popolo votante svizzero in merito alla ginnastica e allo sport nel 1971 è stato dato avvio a «Gioventù + Sport (G+S)» quale organizzazione successiva. La messa in vigore della legge federale del 17 marzo 1972 che promuove la ginnastica e lo sport vale quindi quale vera e propria nascita di G+S. La nuova organizzazione aveva quale scopo quello di entusiasmare bambini e gio-
G+S è un classico prodotto del federalismo Christoph Lauener, UFSPO
vani sin da piccoli alla pratica sportiva. Quindi a G+S potevano partecipare ragazze e ragazzi a partire dai 14 anni. Al contempo, con la legge, nelle scuole vennero introdotte tre lezioni di sport alla settimana sia per i ragazzi che per le ragazze. Nel corso degli anni l’offerta G+S venne adattata e ampliata a bambini sempre più giovani. Nel 1994 vennero sostenute offerte sportive per bambini dai dieci anni. Dal 2007 addirittura già dai cinque anni. Nella prima fase, G+S era incentrata sulla vera e propria mediazione sportiva. «Oggi per quanto riguarda la formazione si tratta di molto di più», afferma Christoph Lauener, capo della comunicazione dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO). L’intera promozione di bambini e giovani e il sostegno dello sviluppo della personalità sono una parte centrale. Da 18 a 85 discipline sportive G+S nei decenni ha vissuto anche un ampliamento al fine di includere sempre più discipline sportive diverse. Tra i pionieri del 1972 rientrano tra l’altro la ginnastica agli attrezzi e la ginnastica artistica, l’atletica, l’escursionismo, il calcio o l’allenamento fitness. Quest’ultimo è stato rinominato in Ginnastica e fitness nel 1991, mentre nel 1994 è stato diviso e le denominazioni sono diventate Ginnastica e Polisport. Altre discipline FSG quali Ginnastica (1976), Ginnastica al nazionale (1980), Trampolino (1998), Palla al cesto, Palla a mano, Rhönrad (tutti 2002) e Ginnastica ritmica (2005) sono seguite più tardi.
14 TEMI IN EVIDENZA
La ginnastica e la ginnastica attrezzistica rientrano tra le top-ten delle discipline sportive di G+S. Foto: Archivio FSG
TOP-TEN DELLE PARTECIPAZIONI IN BASE ALLE DISCIPLINE SPORTIVE 2020
4
3
4
21
4 DISCIPLINE SPORTIVE IN %
4 5
9
7 8
1. Calcio 236’647 (21%) 2. Diverse discipline sportive* 96 490 (9%) 3. Ginnastica 91 569 (8%) 4. Tennis 78 989 (7%) 5. Ginnastica e danza 5 602 (5%) 6. Sci 48 913 (4%) 7. Ginnastica attrezzistica 48 366 (4%) 8. Allround 44 433 (4%) 9. Sport di campo/trekking 3 532 (4%) 10. Atletica 30 897 (3%) Totale: 1 105 337 partecipanti * discipline sportive nelle quali oltre alla disciplina principale vengono offerte altre discipline sportive
Le più recenti discipline sportive FSG sono state inserite in G+S lo scorso anno: si tratta del Parcour e dell’Acrobatica. Se nell’anno di formazione si era partiti con 18 discipline, nel frattempo le discipline sportive che caratterizzano il volto e la molteplicità di «Gioventù + Sport» sono 85. 115 milioni di franchi all’anno Anche dal punto di vista finanziario G+S ha acquisito una grande importanza. Se il programma di promozione agli inizi riceveva circa 15 milioni di franchi di contributi federali, oggi essi ammontano a quasi 115 milioni di franchi all’anno. «Gioventù + Sport» caratterizza lo sport svizzero anche per quanto riguarda la formazione di monitrici e monitori. Ogni anno vengono formati circa 80’000 per-
sone. Essi trasmettono a loro volta le loro conoscenze a bambini e giovani. «Praticamente ogni persona che ha una funzione di monitore nello sport svizzero ha svolto una formazione G+S», si rallegra Christoph Lauener. Nel complesso vengono raggiunti così ogni anno più di 600’000 bambini e giovani, ha calcolato Lauener: «G+S ha quindi un effetto su scala nazionale per una popolazione sana.» In media, in tutta la fascia di età G+S, circa la metà di tutti i bambini svizzeri ha avuto a che fare con «Gioventù e Sport». «Tra i giovani di età compresa tra 11 e 14 anni si tratta addirittura dell’80 per cento», afferma Lauener. Un importante fattore di successo di G+S è anche la grande accettazione nel Paese, non da ultimo anche nella politica. La stretta collaborazione tra Confederazione, Cantoni nonché associazioni sportive e giovanili è già stata comprovata, ha spiegato Lauener. È nata una rete stabile, sostenuta dal lavoro di innumerevoli responsabili ed esperti che svolgono le loro attività a titolo di benevolato. «G+S è un classico prodotto del federalismo», afferma Christoph Lauener.
TEMI IN EVIDENZA 15
PIÙ SEMPLICITÀ
nazionale per lo sport quale struttura amministrativa di G+S. Essa verrà sostituita alla fine di quest’anno da una nuova banca dati più moderna. Continuare a sostenere il volontariato Affinché il programma di promozione sportiva rimanga attrattivo anche oltre il suo anniversario, per il prossimo futuro si punta a due obiettivi, spiega Lauener: «In primo luogo con G+S vogliamo raggiungere ancora più bambini e giovani. Secondariamente vogliamo semplificare il sistema dal punto di vista sia amministrativo, sia organizzativo.» Bisognerà sostenere soprattutto l’attività di benevolato che rappresenta come sempre una grande parte di Gioventù + Sport. «G+S si muoverà in base allo sviluppo della società», spiega Lauener. Vi rientra anche l’attuazione dell’agenda prevista «G+S 2025». Testo: Thomas Ditzler/lr
UNICO A LIVELLO MONDIALE Il fatto che lo Stato investa soldi dei contribuenti per la collettività, sull’esempio di «Gioventù + Sport» in particolare per i bambini e i giovani, è unico al mondo. Qui sta la grande differenza: l’ampia base. Ai bambini viene così concesso di praticare sport ovunque, indipendentemente dalla disciplina. In altri Paesi vengono eventualmente concessi contributi solo per la promozione delle giovani leve nello sport di prestazione/d’élite. Gli altri devono cavarsela privatamente. Poiché in Svizzera i soldi confluiscono nella comunità, i bambini e i giovani hanno la stessa possibilità di entrare in contatto con lo sport, cosa che invece in altri Paesi i meno abbienti non possono proprio fare.
Foto: nessun copyright
Organizzazione al centro Il fatto che «Gioventù + sport» abbia successo da oltre cinque decenni ha anche a che fare con il costante sviluppo. Oltre agli ampliamenti già menzionati del limite di età e all’inclusione di nuove discipline sportive, un’altra pietra miliare va ricondotta al progetto «G+S 2000». «Agli inizi, al centro vi era il monitore. Con il progetto 2000 è stata posta al centro e sovvenzionata l’organizzazione», spiega Lauener che aggiunge: «I soldi dei contribuenti da allora vanno lì dove c’è sport, ossia alle società sportive, alle organizzazioni giovanili e alle scuole». Inoltre le associazioni sportive e giovanili nazionali hanno assunto maggiori responsabilità nella rete G+S quali associazioni mantello delle società. Quindi ad esempio le discipline sportive ginniche vengono ulteriormente sviluppare secondo le direttive tramite la Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Nel quadro del «Progetto 2000» è anche stata allestita la prima banca dati
Jean-Louis Borella (83, Sion) è il più anziano esperto G+S ancora attivo nello sport ginnico.
Jean-Louis Borella, quanto è importante G+S? Jean-Louis Borella: G+S offre regolarmente molti corsi. Alcune discipline sportive hanno sviluppato ulteriormente la propria offerta di corsi negli anni, ma nella ginnastica non è stato il caso, poiché vi erano già corsi a sufficienza. È importante anche l’aspetto finanziario, poiché G+S genera introiti. Quali sono i punti di forza di G+S? Il programma di promozione della Confederazione garantisce la sopravvivenza a lungo termine dello sport. L’accesso a infrastrutture a Macolin e in diversi centri è anch’esso un grande vantaggio. Come vede il futuro di G+S? Spero che G+S in futuro sarà più orientato alla pratica, in particolare per quanto concerne i corsi di base. Tutto dovrebbe essere semplificato. Per gli esperti non è veramente chiaro che per la maggior parte dei partecipanti è difficile comprendere le loro teorie che cambiano ogni tre-quattro anni. Vi sono delle basi che devono essere spiegate più volte. Seconda me non è necessario cambiare ogni volta tutto il concetto quando vi è una nuova persona ai vertici. Intervista: Emilie Lambiel/lr
16 TEMI IN EVIDENZA
AMBITO DIVISIONE
UN’ENORME POSSIBILITÀ Il sistema promozionale “Gioventù+Sport» è stato costantemente sviluppato dalla sua introduzione nel 1972. La nuova strutturazione e il nuovo orientamento in corso dal 2018 rappresentano però il cambiamento più completo svolto finora. Per lo sport ginnico si aprono le porte a un’enorme possibilità. L’ultimo grande adeguamento nel sistema di «Gioventù+Sport» risale a tanto tempo fa (1997–2000 «Progetto G+S 2000», introduzione coach G+S). Dal 2018 è però in corso un’elaborazione delle fondamenta dell’intero sistema. Vengono anche ridefiniti ed elaborati gran parte dei percorsi e dei contenuti di formazione. «Qui giocano un ruolo anche i media e i moduli di apprendimento digitali», afferma il capo della formazione presso la FSG Olivier Bur. L’obiettivo è quello di implementare i cosiddetti nuovi moduli di formazione di Macolin fino al 2025 in ogni disciplina sportiva G+S. Per l’attuazione sono necessari nuovi
PIETRE MILIARI DELLO SPORT GINNICO – 2012: G+S Sport per bambini viene ancorato a livello legislativo (G+S Kids ➔ G+S Sport per bambini). Quale novità, G+S ha due gruppi di destinatari: bambini (5–10 anni) e giovani (10–20) – 2007: lancio di G+S Kids – 1997–2000: «G+S 2000» porta alcune novità, ad esempio i gruppi di utenti, l’indennizzo forfetario e la funzione del coach G+S. Poiché i monitori G+S sono i garanti di buone offerte adeguate ai giovani, l’attenzione è incentrata sulla formazione e la formazione continua. Le categorie di monitori G+S vengono abolite e viene introdotta una struttura di formazione modulare con un obbligo di formazione continua di due anni.
RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE
SETTORE SPECIALISTICO
manuali e nuovi contenuti dei corsi per ogni disciplina sportiva G+S; nello sport ginnico sono undici. Potenziale non sfruttato Fino al 2017 presso l’Ufficio federale dello sport (UFSPO) erano impiegati cosiddette direzioni specialistiche per le diverse discipline. Per le allora nove discipline ginniche vi erano due persone. Con il passare del tempo ci si è accorti che il sistema dell’epoca era troppo limitato per sfruttare l’intero potenziale delle discipline sportive. «Il know-how per lo sviluppo di una disciplina sportiva non può essere plasmato da una sola persona», spiega Bur. Per questo motivo è stato deciso che solo i contenuti di formazione metodico-didattici, quindi sovraordinati, vengono elaborati presso l’UFSPO e tutto ciò che concerne contenuti specifici della disciplina sportiva viene delegato alle associazioni. Centrale per il futuro Quale novità, la FSG ha stipulato un contratto di partenariato separato per ogni
TEMI IN EVIDENZA 17
GIOVENTÙ+SPORT
Discipline sportive acrobatiche
Ginnastica e giochi
Discipline ginniche e della danza
Ginnastica artistica G+S
Palla al pugno
Ginnastica ritmica
Rhönrad
Palla al cesto
Ginnastica G+D
Acrobatica
Ginnastica RF
Danza G+D
Trampolino
Ginnastica attrezzistica
Rappresentante GS regioni + divisione
Rappresentante GS regioni + divisione
GS GeBa
GS Kitu
disciplina sportiva G+S con l’UFSPO. Di conseguenza nella ginnastica confluiscono anche più mezzi sussidiari. Le sovvenzioni sono tuttavia legate alla condizione che l’associazione impieghi una persona responsabile della formazione per ogni disciplina sportiva G+S. L’UFSPO si assume al massimo il 50 per cento della somma salariale AVS risultante. Il settore G+S è quindi integrato quale novità nella divisione formazione della FSG. «In questo modo il nostro team crescerà del doppio entro l’estate del 2022, cosa che sicuramente rappresenta una sfida», afferma Bur. Ma il nuovo sistema offre anche una grande opportunità. «Ciò rende possibile alla FSG un lavoro di sviluppo sportivo adeguato», ne è convinto Bur. In seguito si avranno a disposizione i migliori contenuti di formazione e la relativa documentazione. «Questo passo, che ora possiamo fare grazie alla collaborazione con l’Ufficio federale dello sport, è centrale per il futuro della Federazione, delle società nonché dei bambini e dei giovani», si rallegra Bur.
Contenuti dei corsi più vicini alla pratica Come detto all’inizio, l’elaborazione tocca soprattutto anche tutti i contenuti di formazione. «Ci si vuole allontanare dalla strategia pedagogica di motricità sportiva per avvicinarsi all’apprendimento del movimento» spiega Bur. Nel corso di base G+S il futuro monitore non impara più teoricamente, in base a delle strategie, come insegnare qualcosa ai suoi ginnasti. Viene piuttosto mostrato concretamente cosa va fatto per allenare qualcosa di specifico.
Non si tratta più di singoli elementi tecnici, bensì di cosiddette forme caratteristiche. Esempio: non si insegna come allenare una capriola in avanti, bensì come funziona la forma di movimento della rotazione, come e quando si accelera, come e quando si rallenta. «In questo modo l’approccio è molto più ampio, poiché la conoscenza in merito alla rotazione può essere applicata su diversi elementi tecnici», concretizza il capo della formazione presso la FSG. Imparare presto per la vita Temi non specifici delle discipline sportive come la promozione delle competenze di vita sono parte della formazione continua di monitore dal 2018. A partire da ora esse rientrano nel contenuto del corso a tutti i livelli. Ciò porta al fatto che i bambini e i giovani vengano sostenuti dai loro monitori nelle società già presto nel loro sviluppo complessivo. Vengono insegnate loro competenze di vita come prendere decisioni, avere voce in capitolo e assumere delle responsabilità. «L’obiettivo è che i bambini imparino qualcosa non solo per lo sport, ma anche per tutta la vita. In questo modo si mira ad accrescere l’entusiasmo per lo sport, in modo tale che essi rimangano fedeli alla ginnastica per sempre», spiega Oliver Bur. Testo: Alexandra Herzog/lr
Questo passo è centrale per il futuro della Federazione, delle società nonché dei bambini e dei giovani Olivier Bur, responsabile della formazione presso la FSG
LE REGOLE ANTIDOPING SONO UGUALI PER TUTTI
Foto: Alexandra Herzog
DATI PERSONALI Ernst König (43) ha studiato scienze agrarie e informatica ed era attivo quale responsabile marketing nonché direttore in seno ad associazioni e organizzazioni nazionali. Dal 2018 è il direttore di origine bernese di «Swiss Sport Integrity». Ernst König giocava a hockey e ha partecipato a maratone quale atleta attivo di atletica leggera. Era presidente di un club di hockey e co-organizzatore di manifestazioni podistiche. Oggi lo si può incontrare in bici o mentre fa jogging. Ernst König è sposato ed è padre di due figli.
A COLLOQUIO CON 19
Lo statuto sul doping vale per tutti coloro che praticano sport e sono affiliati a una società legata a Swiss Olympic. Ernst König, direttore di «Swiss Sport Integrity» ci fornisce dei consigli sul perché è importante essere consapevoli in merito al tema e quando bisogna prendere in considerazione un controllo antidoping anche nello sport di massa. Ernst König, iniziamo con una tesi: solo nello sport d’élite vale la pena assumere doping. Nello sport di massa non viene perciò effettuato alcun controllo. Cosa ci dice in merito? Ernst König: in linea di massima non vale mai la pena, nemmeno nello sport d’élite. Ma se pensiamo alla situazione in cui viene fatto un controllo: per quanto riguarda il doping, il nostro focus è puntato sullo sport di prestazione. Non significa che non facciamo niente a livello di sport di massa. Le regole sono uguali per tutti. Ma facciamo regolarmente dei controlli nella quinta lega del calcio? No, sarebbe sbagliato. Già per via del gran numero di atleti con licenza che giocano a quel livello. Il lavoro che concerne l’antidoping è caro, calcoliamo circa 1’000 franchi per controllo. Si tratta dell’efficienza del denaro impiegato, che dal nostro punto di vista è data nello sport d’élite. Ma possiamo fare dei test in ogni momento, anche al più basso livello di prestazione, e lo facciamo anche. Ora sembra una contraddizione, ma non lo è. Perché lo facciamo in modo mirato, praticamente solo quando abbiamo un sospetto. Come viene a sapere di questi casi sospetti? Abbiamo un portale di annuncio grazie al quale è possibile comunicarci un sospetto o un caso, indicando il nome o in modo anonimo. Accade piuttosto raramente, ma può portare a un controllo se il sospetto diventa sempre più reale. Quello che accade spesso è una collaborazione con le autorità doganali. Se i doganieri trovano sostanze illegali in pacchetti, noi verifichiamo se l’indirizzo
del destinatario corrisponde a qualcuno che sottostà allo statuto sul doping. Se è così si tratta di una potenziale violazione nell’ambito del doping e può accadere di svolgere lì, in modo mirato, un controllo. L’importazione di sostanze dopanti è punibile? No. Il legislatore vuole limitare la disponibilità di sostanze dopanti perché sono dannose per la salute. Ciò significa che l’importazione è vietata, non importa se si pratica sport o meno. Questo non ha lo stesso significato di «punibile». La Svizzera in questo caso prende una via particolare, in tutti i Paesi europei vicini il consumo proprio di sostanze dopanti è punibile a determinate condizioni, da noi non è invece il caso. Non è prevista alcuna multa per l’importazione, la persona deve solo pagare per lo smaltimento. Sono però punibili il commercio, la distribuzione o la produzione di prodotti vietati. Perché gli sportivi ordinano comunque sostanze vietate? Spesso per ignoranza e per motivi
estetici. Tra i giocatori di calcio amatori vediamo regolarmente casi simili. Possono dimostrare in modo credibile non di aver ordinato sostanze per giocare meglio a calcio. Vogliono sembrare in forma, anche sui social media. Ma per noi non fa alcuna differenza se si tratta di lifestyle o di un miglioramento delle prestazioni. Quando qualcuno con una licenza in ambito ginnico ordina una sostanza illegale, indipendentemente dallo scopo, si tratta di una potenziale violazione antidoping e può portare a una squalifica. Questo ci porta a «strict liability». Cosa si intende con questo termine? Ogni atleta è responsabile per ciò che entra nel proprio corpo. E questo indipendentemente dal fatto se ciò avviene volutamente o meno. Quando qualcuno acquista e consuma integratori alimentari da fonti discutibili, spesso nelle sostanze vi sono impurità che sono vietate. Se un risultato positivo di doping può essere ricondotto a queste impurità, questo non evita la pena, può al massimo essere motivo di riduzione della pena.
Spesso accade per ignoranza Ernst König
20 A COLLOQUIO CON
DOPING IN CIFRE
Oltre
300 GINNASTI della FSG nel 2021 sono stati formati in occasione di 11 eventi di prevenzione sul tema antidoping.
Circa
1000 FRANCHI è il costo di un controllo antidoping
Perché il consumo di integratori alimentari è ancora problematico? Una delle domande più importanti che dovrebbe porsi ogni sportivo è: necessito davvero di questa sostanza? Nel 99 per cento dei casi la risposta è no. Tuttavia il 95 per cento di tutti gli atleti assume integratori alimentari. Sarebbe molto più importante un’alimentazione equilibrata. Se si ha effettivamente bisogno, consigliamo di essere prudenti. Purtroppo per il piccolo mercato svizzero vi sono pochi prodotti certificati. Non possiamo nemmeno dare dei suggerimenti ai nostri atleti. Nella prevenzione consigliamo di acquistare integratori alimentari solo da produttori svizzeri seri. Una sicurezza al 100% non c’è, però rimane elevata. Possono essere problematici anche medicamenti come quelli attualmente sul mercato per il raffreddore e l’influenza? Sì, assolutamente. Anche qui vale il principio della «strict liability». Quando qualcuno intende assumere dei medicamenti, consigliamo vivamente di sottoporli a verifica. Non bisognerebbe in alcun caso assumere un medicamento senza prima averlo inserito nella nostra
Banca dati sui medicamenti e quindi verificare autonomamente e non affidarsi a terzi, nemmeno a medici non attivi in ambito medico-sportivo. La scorsa estate abbiamo avuto il caso di Kariem Hussein che non ha fatto il controllo nella banca dati con conseguenze notoriamente spiacevoli. Quanto doping c’è nello sport ginnico? Anche in confronto ad altre discipline sportive. Il tasso di doping nello sport ginnico è basso. A livello nazionale e internazionale la prevalenza è alta nelle discipline sportive che vengono generalmente legate al consumo di doping. Si tratta spesso di discipline sportive di resistenza, atletica leggera, ciclismo, sci di fondo e discipline di forza come il sollevamento pesi. La ginnastica non rientra in questa categoria. Ciò non significa che non vi siano dei casi. Poiché la forza nella ginnastica, come in altre discipline, è un elemento centrale. Ne consegue che il rischio potenziale per un consumo di doping c’è.
Oltre
2000 CONTROLLI ANTIDOPING
vengono svolti da Swiss Sport Integrity durante anni normali
1471 ATLETE E ATLETI hanno svolto un workshop personale sul doping, 8’958 una formazione digitale.
CONSIGLI SULLA PREVENZIONE ANTIDOPING Informarsi correttamente Conoscere diritti e dover su sportintegrity.ch/it/diritti-e-doveri e nell’opuscolo «Insieme per uno sport pulito» di Swiss Sport Integrity sportintegrity. ch/it/downloads. Formarsi con il corso E-Learning Clean Winner, testare le proprie conoscenze con il PlayTrue Quiz/Youth Quiz dell’AMA sportintegrity. ch/it/formazione. Scegliere in modo mirato Acquistare e assumere integratori alimentari da produttori svizzeri affidabili: sportintegrity.ch/it/medicina/integratori-alimentari. Preferire un’alimentazione sportiva sana, trovare specialisti tramite la Swiss Sports Nutrition Society ssns.ch. Verifica assolutamente necessaria Testare sempre nella Banca dati i medicamenti prima dell’assunzione, tramite mobile app o su sportintegrity.ch/it/medicamenti.
Gli sportivi non dovrebbero in alcun caso assumere un medicamento senza prima averlo verificato nella nostra Banca dati sui medicamenti. Foto: Adobe Stock / Elnur Amikishiyev
Io quale ginnasta devo considerare l’eventualità di un controllo antidoping a ogni competizione? O solo a partire da un determinato livello? In linea di principio abbiamo il diritto di testare sempre e ovunque. Oltre i due terzi dei nostri controlli avvengono al di fuori delle competizioni. La nostra attenzione è però puntata sullo sport di prestazione. A una festa di ginnastica la probabilità che vi sia un controllo antidoping è piuttosto bassa. Come si fa a sensibilizzare sul tema del doping nello sport di massa? È difficile. E si tratta effettivamente di un problema di prevenzione. La nostra attenzione è puntata sullo sport di prestazione. Ed è noto che nello sport di massa abbiamo possibilità limitate. Puntiamo tanto sulla collaborazione con Swiss Olympic e le associazioni, le quali hanno la responsabilità principale. Aiutiamo, siamo responsabili del fatto che le informazioni siano corrette e siano disponibili in maniera possibilmente accessibile affinché vengano comprese dai gruppi di destinatari. Ma non possiamo
In linea di principio abbiamo il diritto di testare sempre e ovunque
garantire che tutti gli atleti conoscano le regole. Nella prevenzione antidoping, lo sport di massa viene effettivamente tralasciato un po’. I ginnasti che praticano sport di massa conoscono i loro diritti e doveri per quanto riguarda il doping? Non bene. Ma abbiamo molto poco a che fare con loro. Vi sono circa due milioni di sportivi in Svizzera, impossibile raggiungerli tutti. Ciò che constatiamo è che: quando vi sono casi di doping con una grande attenzione mediatica, il numero di test nella banca dati sui medicamenti aumenta vertiginosamente. Realizzano che l’elenco delle sostanze dopanti vale anche per loro quando un grande caso diventa pubblico.
Quali obiettivi desidera raggiungere con ‹Swiss Sport Integrity› nei prossimi anni? Abbiamo grandi obiettivi. Stiamo implementando il nuovo settore relativo alle violazioni in ambito etico. La loro notorietà è per noi molto importante, soprattutto nello sport di massa. Nella prevenzione abbiamo iniziato una grande offensiva che andrà fino al 2024. Oltre 20’000 atleti hanno una Swiss Olympic Card. Il nostro obiettivo è che il loro primo contatto con noi sia incentrato sulla prevenzione, e non su un controllo antidoping. Testo: Katharina Hodel/lr
22 IN BREVE
INFORMAZIONI VARIE EMB A DI M CA R T
RO
2022
0:22 22 10:3
24.01.20
DISTRIBUZIONE TEMPESTIVA DELLE CARTE DI MEMBRO FSG 2022 .indd
_einzeln
2-Karte
arte_202
liederk
itg STV_M
3
L’invio delle carte di membro FSG 2022 alle società è previsto per la settimana che va dal 14 al 18 marzo 2022. I responsabili sono pregati di ritirare al più presto le carte di membro alla filiale della Posta. È importante che le carte vengano distribuite tempestivamente ai membri delle società. Solo così potranno approfittare di vantaggiose offerte. Un’altra informazione: il giorno per il versamento delle tasse di membro verrà comunicato dalla vostra associazione cantonale/ regionale. Ulteriori informazioni sul tema: stv-fsg.ch/mitgliederangebote
Foto: Archivio FSG / Martin Jörg
Unisciti a un gruppo Gymnaestrada Vuoi sfilare anche tu alla Gymnaestrada 2023 con la grande delegazione svizzera allo stadio olimpico? Ad Amsterdam vi saranno oltre 60 gruppi diversi provenienti dalla Svizzera. Iscriviti: troveremo sicuramente un gruppo al quale puoi unirti. Inoltre per le prime dell’esibizione di gruppo stiamo ancora cercando organizzatori motivati. È qualcosa che potrebbe interessare la tua società? Allora iscriviti: gymnaestrada@stv-fsg.ch Ulteriori informazioni sul tema: stv-gymnaestrada.ch
Foto: Enigma
99 : 9999 embro 999 G N° di m termann, 1 rein / A s u rturnve Max M ntonsschüle a K u Aara
Il tuo video per la FSG La FSG? Sport, movimento, esperienze e vita sociale! È questo che vogliamo mostrare con un film in movimento. E lo vogliamo fare insieme a voi, i nostri eroi dello sport. Poiché fare sport significa raggiungere i propri obiettivi e vivere alti e bassi durante le competizioni. Con il film vogliamo celebrare insieme a voi questi momenti. A tale scopo abbiamo bisogno dei vostri filmati. Qualità? È uguale, i video fatti con il cellulare vanno benone. Contenuto: momenti in movimento, attività sportive, vittorie, sconfitte o semplicemente voi mentre fate sport. Il film finale rappresenterà la diversità delle discipline che vengono praticate in Svizzera e la molteplicità dei membri della FSG. Insieme ai nostri atleti dei Quadri sarete le star del film. Immortalatevi e mostrate con orgoglio i vostri successi sportivi. Caricate ora i vostri video e vincete al contempo attrattivi premi. Quale premio principale vi attendono un buono HP del valore di 2500 franchi o un buono famiglia di «Swiss Holiday Park»: fsg-film.ch
Ulteriori informazioni sul tema
IN BREVE 23
Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale gymlive.ch
EVENTI 2022 RIVISTA GINNICA
Edizione n. 1 | Marzo 2022
SPIRITO GINNICO
RIUTILIZZO
Ulteriori informazioni sul tema: i.stv-fsg.ch/kituhit-2022-fr
Iscrizione Coppa FSG di palla al cesto al coperto 2022/2023 Possono partecipare tutti i ginnasti che giocano a palla al cesto Modalità: nelle leghe inferiori viene organizzato un torneo preliminare, nel quale ogni squadra gioca due partite. Le altre partite si svolgono secondo i periodi di tempo prestabiliti nel sistema di eliminazione diretta. I moduli di iscrizione sono disponibili presso il Segretariato FSG (telefono 062 837 82 10) o sul sito web della FSG. Termine di iscrizione: 10 luglio 2022. Ulteriori informazioni sul tema: stv-fsg.ch/de/sportarten/korbball/ anlaesse-meisterschaften
TEMI IN EVIDENZA
50 ANNI «GIOVENTÙ + SPORT» Il sistema di promozione dello sport è di grande importanza
Foto: Thomas Ditzler
La nuova «Hit Gym infantile» è disponibile Con la nuova «Hit Gym infantile», insieme a Gyma e Gymo scopri e approfondisci con i bambini come gestire piccoli attrezzi convenzionali e non convenzionali. Dalla raccolta di materiale con proposte di esercizio e di gioco possono essere create individualmente delle lezioni. Esse aiutano a conoscere i piccoli attrezzi e ad usarli in modo variato e ludico. Tutti i bambini, dopo lo svolgimento della «Hit Gym infantile», ricevono nuovamente un piccolo regalo.
In che modo vengono riutilizzati gli attrezzi ginnici
12.3. CS PALLA AL CESTO AL COPERTO, RAGAZZE/RAGAZZI U16 Urtenen-Schönbühl 13.3. CS PALLA AL CESTO AL COPERTO, RAGAZZE/RAGAZZI U21 Urtenen-Schönbühl
Co-Partner
Sponsorenbalken__2021-02_Geschäftsdrucksachen.indd 4
Marzo 12/13.3. GYM’N’MOVE Aarau
29.06.2021 10:23:12
Imballaggio di GYMlive È necessario inviare GYMlive in un imballaggio di plastica? È una domanda che i nostri lettori ci pongono di continuo. La redazione prende sul serio questi temi e verifica con regolarità se vi sono alternative migliori. Ma qual è l’impatto sull’ambiente degli imballaggi che usiamo? Ecco il risultato: la pellicola «I’m sustain» (15 µm) viene eliminata senza alcun effetto dannoso nei rifiuti domestici. Anche per quanto concerne l’impatto ecologico complessivo, la pellicola risulta anche migliore rispetto a una busta di carta, alla plastica riciclata o a pellicole biologiche prodotte da canna da zucchero e rifiuti agricoli. Questo è stato dimostrato dall’Empa nel suo studio sull’impatto ecologico degli imballaggi.
Maggio 8.5. CAMPIONATI FSG STAFFETTA A PENDOLO Jona 21/22.5. TORNEO SVIZZERO DI PALLAVOLO Bellinzona 21/22.5. TORNEO SVIZZERO DI INDIACA Gelterkinden 21/22.5. CS TRAMPOLINO da definire Indicazioni senza garanzia (stato: 26 gennaio 2022).
Ulteriori informazioni sul tema: i.stv-fsg.ch/gymlive-print-fr
Ulteriori informazioni sul tema: stv-fsg.ch/de/events/terminliste
24 IN BREVE
SOCI ONORARI E BENEMERITI
Pia Boxler Rue de la Gare 11, 1820 Montreux 70 anni il 10 marzo 2022
CONGRATULAZIONI … Porgiamo le nostre più sincere congratulazioni ai nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno
Hans Stöckli Alexander-Moser-Strasse 32 B, 2503 Biel 70 anni il 12 aprile 2022
Ruth Meister
Jean Reumer
Urs Straumann
In der Oele 12, 8867 Niederurnen 94 anni il 7 maggio 2022
Zehntenweg 13, 4654 Lostorf 75 anni il 10 marzo 2022
Konstanzerstrasse 23, 8245 Feuerthalen 70 anni il 7 maggio 2022
Hans Bommer
Ursula Germann
Hansueli Widmer
Rue des Mouettes 4, 1530 Payerne 93 anni il 25 aprile 2022
Bahnhofstrasse 71, 9320 Arbon 75 anni il 4 aprile 2022
Husmattstrasse 18, 5225 Bözberg 60 anni il 7 maggio 2022
Fritz Feuz
Eva Graf
Sonnhaldeweg 48, 3110 Münsingen 91 anni il 28 aprile 2022
Wermatswilerstrasse 91, 8610 Uster 75 anni il 9 maggio 2022
René Meyer Kastellweg 10, 8404 Winterthur 90 anni il 7 aprile 2022
Gretel Tropper Rütiweg 67, 3072 Ostermundigen 85 anni il 23 aprile 2022
IN RICORDO
Doris Zürcher
Ernst Fivian Lucerna
Kirchgasse 18, 8532 Warth 80 anni il 22 marzo 2022
12 agosto 1931–15 dicembre 2021
Lucien Pythoud
– 1959 Campione europeo al suolo, sportivo dell’anno – 1952 Argento a squadre nel concorso multiplo olimpico – 1950–1961 Atleta del Quadro nazionale ginnastica artistica
Chemin des Pinceleuses 6, 2015 Areuse 80 anni il 29 aprile 2022 La memoria di Ernst merita il nostro massimo rispetto.
IN BREVE 25
SVIZZERA ITALIANA Fatti interessanti dalla Svizzera italiana
2 1
1 Foto: Pacciorini-Job
Morena Piccinelli va in pensione Alla fine di febbraio 2022 Morena Piccinelli terminerà il suo impiego quale segretaria ACTG per raggiungimento dell’età di pensionamento, dopo ben 30 anni di servizio. Morena ha altri ruoli ricoperti in seno all’ACTG, tra cui: membro della commissione femminile cantonale, membro della commissione tecnica, presidente tecnico, giurata, formatrice, monitrice Gymnaestrada, membro di comitato dei festeggiamenti del 125° e 150° dell’associazione.
Foto: Pacciorini-Job
Cambiamenti in seno al comitato ACTG In occasione dell’Assemblea dei delegati ACTG svoltasi il 20 novembre 2021 presso il Ciossetto di Sementina vi sono stati alcuni cambiamenti all’interno del Comitato ACTG. Alan Righetti e Natascia Minoggio hanno lasciato il CD, mentre Prisca Bognuda è stata nominata quale nuova responsabile tecnica.
26 IN BREVE
SVIZZERA TEDESCA
2 Karin König-Ess è la nuova presidente del TGTV In seno all’Associazione di ginnastica turgoviese (TGTV) vi è stato un cambio ai vertici. Karin König-Ess (foto, Tägerwilen) ha assunto la carica di presidente al posto di Philipp Schwager. È stata nominata in seno al comitato TGTV anche Melanie Nägeli quale responsabile delle attività ginniche. È subentrata a Martin Sieber, che ha lasciato la carica dopo 18 anni di attività a favore dell’associazione. Ulteriori informazioni sul tema: tgtv.ch
6 «Il mancato svolgimento non va preso in considerazione.» Hans Schori presidente del CO della Festa cantonale di ginnastica bernese 2022
Foto: Thomas Ditzler
Ulteriori informazioni sul tema: turnfabrik.ch
Foto: nessun copyright
4
Foto: Archivio FSG / Stephan Boegli
Fatti interessanti dalla Svizzera tedesca
Lilli Habisreutinger – «newcomerin» dell’anno L’atleta del Quadro nazionale Lilli Habisreutinger (Turnfabrik Frauenfeld) è stata ominata «newcomerin dell’anno» nel Canton Turgovia. Lo scorso anno la 17enne atleta dell’artistica ha rappresentato la Svizzera ai Campionati europei casalinghi di Basilea nonché ai Campionati del mondo a Kitakyushu (JAP). Con il 13° rango al salto ai CE e il 32° rango nel concorso multiplo ai CM ha svolto delle prestazioni eccezionali in occasione dei suoi primi grandi eventi internazionali.
Simon Ehammer e i suoi nuovi record A fine gennaio, con un risultato di 8,26 metri, l’eptatleta Simon Ehammer (TV Teufen) ha polverizzato il record svizzero indoor nel salto in lungo nell’eptatlon a Aubière (FRA). Ha così migliorato il record svizzero, insuperato da oltre 40 anni di Rolf Bernhard e risalente al 1981, di 25 centimetri. Inoltre questo risultato è stato un record mondiale, poiché finora nell’eptatlon a livello mondiale nessun atleta aveva mai saltato così in lungo. Al contempo il 21enne del Canton Appenzello ha migliorato il suo record nazionale nell’eptatlon di 193 punti, raggiungendo i 6285 punti. Ulteriori informazioni sul tema: swiss-athletics.ch
IN BREVE 27
3 1
4 5
2
Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale gymlive.ch
6 7 6
U
Foto: nessun copyright
1 Presidenza vacante per l’Associazione cantonale zurighese Frank Günthardt (al centro nella foto) si è ritirato dopo otto anni alla presidenza dell’Associazione Cantonale Zurighese di Ginnastica (ZTV). Finora la posizione non ha potuto essere occupata. Per il suo grande impegno egli è divenuto membro onorario della ZTV. Altri nuovi membri onorari: Therese e Peter Lenherr, Marina Jenni e Claudia Eicher. Marion Holzer (STV Schlieren e DR Urdorf) è stata nominata in seno al comitato quale nuovo capo settore dello sport di prestazione. Ulteriori informazioni sul tema: ztv.ch
7
Novità per i 100 anni In occasione del 100° anniversario dell’Associazione di ginnastica di Lucerna, Obvaldo e Nidvaldo nel 2021, il comitato ha preso una decisione in merito al nuovo logo. La scelta preliminare è stata fatta da quattro membri di comitato. Era importante che i tre Cantoni venissero rappresentati in un qualche modo nel logo. Il nuovo logo è poi stato scelto dall’intero comitato e presentato ufficialmente in occasione dell’AD 2021. Insieme al logo, anche il design della rivista dell’associazione «inform» e del sito web è stato modificato. Ulteriori informazioni sul tema: turnverband.ch
5 «Il lato finanziario non è al centro dell’attenzione; bisogna poter offrire a bambini, giovani e giovani adulti anche in tempo di pandemia un programma sportivo variato.» Marco Sanwald (presidente TSV Engelburg) sul St. Galler Tagblatt
28 IN BREVE
ROMANDIA
Fatti interessanti dalla Svizzera romanda
2
4
1
1
1
1
1
3
Foto: unsplash.com
Ginevra Nel Canton Ginevra (AGG) il presidente François Bonnamour nonché la maggior parte del comitato cantonale non si sono più messi a disposizione per un altro periodo di carica. A fine 2021 è stato nominato un nuovo comitato con Raymond Ducry quale nuovo presidente.
Presidenze vacanti nelle associazioni romande A fine 2021 e inizio 2022 hanno avuto luogo le assemblee dei delegati delle associazioni di ginnastica cantonali della Svizzera romanda. Alcune cariche ai vertici, come quella dell’associazione di ginnastica cantonale di Ginevra (AGG), hanno potuto essere occupate. Altre associazioni stanno ancora tentando di occupare importanti posizioni, in particolare quella di presidente. Una breve panoramica:
Delémont Nel Canton Giura (ACJG), Jean-Claude Salomon ha lasciato la presidenza. Finora non è stato ancora trovato il suo successore. Vincent Schaffter si occupa attualmente dei compiti amministrativi. Friburgo Nel Canton Friburgo (FFG-FTV) la carica di presidente è vacante da novembre 2021 e le cariche di vicepresidente e di presidente tecnico sono vacanti da novembre 2020. L’ultimo presidente in carica è stato Christian Pillonel. Tramelan Nel Giura bernese (AGJB) da fine 2018 Stephan Grossenbacher è presidente ad interim e Pierre-André Blaser è vicepresidente ad interim. Il comitato non ha ancora trovato persone motivate ad assumere ufficialmente la presidenza. Grossenbacher lascerà definitivamente la carica a fine 2022.
IN BREVE 29
4
10-12 juin Yverdon-les-Bains & t du lac 16-19 La Fêtedu Bou
2022
Una festa in riva al lago Tra poche settimana a Yverdon-les-Bains avrà luogo la 48a Festa cantonale di ginnastica vodese. In occasione di questo evento, svariate migliaia di ginnasti provenienti da tutta la Svizzera si uniranno nell’idilliaca regione del lago di Neuchâtel. Nonostante il posticipo di un anno e una situazione sanitaria tesa, i ginnasti sono già motivati e questo è molto positivo per il CO. Alle competizioni di società parteciperanno oltre 5300 ginnasti da 94 società, tra le quali anche otto società ospiti (GE, NE, VS, FR, UR, AG). L’iscrizione per le competizioni individuali non era possibile al momento della chiusura redazionale. Fino ad allora a tutte le discipline erano iscritti già 2800 ginnasti.
Fête Cantonale Vaudoise nastique
Gym
de
Ulteriori informazioni sul tema: fcvg2022.ch
3
2 Foto: nessun copyright
«Pazienza, mobilità, flessibilità, fiducia o anche resistenza: negli ultimi 18 mesi queste importanti caratteristiche di tutti i bravi ginnasti erano per molti di noi termini chiave e lo saranno sicuramente anche nelle prossime settimane.» Lysiane Tissières presidente Gym Valais-Wallis, in merito all’anno ginnico 2021.
Partecipate all’avventura di «Eurogym» Nel mese di luglio 2022 Eurogym avrà luogo per la prima volta in Svizzera. A Neuchâtel i preparativi stanno proseguendo metodicamente. A seguito della situazione covid, il termine di iscrizione è stato posticipato al 15 marzo 2022. Fino a fine gennaio si erano già iscritti circa 3000 ginnasti da 20 Nazioni. Anche l’iscrizione per gli aiutanti è valida fino a fine marzo. Ci vediamo quindi dal 7 al 15 luglio sulle rive del lago di Neuchâtel! Ulteriori informazioni sul tema: eurogym2022.ch
30 PARTNER FSG
MASSIME PRESTAZIONI CON IL «CARBURANTE» GIUSTO La primavera è alle porte e tante attività sportive all’aperto torneranno ad avere più spazio nella vita. Un’alimentazione equilibrata migliora la salute e la capacità di rendimento e aiuta ad eliminare i cuscinetti di grasso accumulati durante l’inverno.
«Per la salute e il benessere, nell’alimentazione occorre trovare un equilibrio tra le categorie di sostanze nutritive e un rapporto adeguato tra le calorie ingerite e quelle bruciate», spiega Daniel Angst, responsabile Management della prevenzione presso SWICA. La dieta quotidiana è composta da alimenti ricchi di fibre come frutta e verdura, carboidrati come patate, riso, pasta o pane e proteine come carne, pesce, uova, tofu e latticini. La loro proporzione può cambiare in base allo stile di vita o agli obiettivi di allenamento. Una quantità maggiore di carboidrati è adatta in particolare alle perso-
ne magre e sportive. Le persone poco attive, ad esempio quelle che dopo una lesione non possono allenarsi come di consueto, dovrebbero limitare i carboidrati a favore di una dose maggiore di proteine, poiché queste ultime assicurano un senso di sazietà prolungato. Le fonti di proteine ideali per chi non mangia né carne né pesce sono i latticini, mentre chi ha rinunciato del tutto ai prodotti di origine animale può optare per i legumi o la soia. Il valore biologico delle proteine vegetali aumenta se queste vengono combinate tra loro, ad esempio mangiando fiocchi d’avena con latte di soia.
Foto: nessun copyright/SWICA
Foto: nessun copyright/SWICA
I VANTAGGI SWICA PER I SOCI FSG – Ribassi interessanti sulle assicurazioni ospedaliere grazie al contratto collettivo FSG e al programma di bonus BENEVITA (per il calcolo dettagliato consultare swica.ch/it/fsg) – Contributi per la promozione dello sport alla quota di membro attivo di una società di ginnastica FSG – Consulenza telefonica gratuita sulla salute fornita da santé24, ad esempio per ottenere un secondo parere medico
PARTNER FSG 31
Publireportage
SPONSOR & PARTNER FSG La FSG ringrazia i suoi partner per il loro importante sostegno a favore della ginnastica. Insieme possiamo far evolvere gli sport ginnici e creare grandi emozioni. Grazie di cuore!
Co-Partner
Partner
Bere tanto e mangiare verdure primaverili Ad ogni pasto non deve mai mancare la verdura fresca di stagione. Le prime varietà che crescono e vengono raccolte in primavera sono particolarmente ricche di vitamine e minerali, come ravanelli, cavolo rapa, rucola, spinaci e più tardi gli asparagi. Anche se ormai è risaputo che gli spinaci – da cui Braccio di ferro traeva la sua forza – contengono solo poco ferro, grazie al loro apporto di vitamine possono essere ancora considerati un power food. Dal canto loro, gli asparagi, ricchi di vitamine E, A e K nonché di potassio e di calcio, stimolano il metabolismo, rafforzano le difese immunitarie e migliorano la performance. I ravanelli sono piccole bombe nutritive croccanti con cui insaporire insalate, panini o anche piatti caldi. Croccanti, povere di calorie e con un elevato contenuto d’acqua e di fibre, le verdure primaverili sono soprattutto un’alternativa perfetta ai pasti pesanti e
ipercalorici consumati durante l’inverno. Chi inoltre riduce il proprio consumo di zucchero e degli alimenti lavorati si sentirà presto più leggero in primavera.
Supplier
Il rapporto tra input e output Durante l’inverno capita di accumulare qualche chilo in più. La primavera invoglia a eliminare questi cuscinetti di grasso. Da un lato facendo abbastanza esercizio fisico e dall’altro con menu ipocalorici. L’obiettivo è quello di non assumere con il cibo una quantità di calorie maggiore rispetto a quella che viene consumata con l’attività quotidiana oppure di aumentare le prestazioni sportive per bruciare le calorie assunte. Testo: SWICA
Puoi dare un’occhiata ai vantaggi derivanti dalle collaborazioni della FSG tra le offerte per i membri (pp. 40–42) o su: stv-fsg.ch/offres-pour-les-membres
Illustrazione: Janine Manns
UNITI: FUSIONE QUALE OPPORTUNITÀ Spesso nello stesso paese vi sono più società di ginnastica autonome. Molte di loro hanno difficoltà a occupare le cariche. Le fusioni sono una soluzione? Le società di Roggwil (BE) hanno fatto un tentativo. I motivi per cui delle società puntano a una fusione sono di vario tipo. È importante prendersi tempo a sufficienza per avviare il progetto nel modo giusto nonché per ponderare bene i relativi vantaggi e svantaggi. Il TV Roggwil ha avviato il progetto di fusione nel 2018. Il nome «TV Roggwil» esisteva già. «Già quando sono entrata a far parte della società di ginnastica femminile più di 20 anni fa, diverse società di ginnastica avevano partecipato insieme alle gare od organizzato eventi. Dall’esterno venivamo già visti
come un’unica società», spiega la presidente Sabrina Federer. Mantenere le abitudini Dopo che era stata posata la pietra principale con l’approvazione da parte di DTV, FTV, sezione maschile e STV Roggwil è stato formato un gruppo di lavoro nonché nominata una persona quale capoprogetto. Infine sono stati svolti dei workshop in diversi gruppi (direzione, comitati, membri dei vari settori ecc.), per raccogliere tutte le opinioni. «Abbiamo coinvolto, per quanto possibile, tutti i membri e li abbiamo tenuti al corrente», spiega Federer. L’aspetto principale era ed è quello che i membri non subiscano alcun cambiamento per quanto concerne gli allenamenti a seguito della fusione. Gli uomini continuano ad allenarsi separatamente lo stesso giorno della settimana; così è anche per le donne e tutti gli altri. E come recita il loro motto: «TV
MUOVERSI INSIEME 33
COS’È IMPORTANTE? – Sono necessarie persone impegnate – Offrire una piattaforma sulla quale tutti i membri possono scrivere pronte ad assumersi un progetto le loro riflessioni/preoccupazioni, così grande. paure o suggerimenti. ➔ Riflettere sul fatto che dietro a – Informare a cadenza regolare in una fusione vi sono innumerevoli modo trasparente sullo stato delle ore di lavoro (non retribuite). cose. – Coinvolgere persone appartenenti a ➔ Un progetto simile può avere tutti i gruppi di interesse. successo se dietro ad esso vi è una – Formulare motivi e obiettivi della grande maggioranza dei membri. fusione in un messaggio esaustivo Il 100 per cento è praticamente per i membri. impossibile.
State pensando a una fusione? Usate a tal proposito i nostri ausili: il promemoria nonché le FAQ.
Roggwil – ginnastica nella vita!», la società continua a offrire programmi di ginnastica e attività adatte a tutte le età (dai bambini ai seniori).
COME VANNO LE COSE ALL’INTERNO DELLA VOSTRA SOCIETÀ? Il «Vereins-Check», uno strumento di controllo, aiuta la tua società a fare il punto della situazione. 50 domande in merito a temi quali direzione, finanze, marketing e comunicazione, personale e offerte ti mostrano in quali settori è ben messa la tua società e dove sussiste necessità di miglioramento. Ulteriori informazioni sul tema: i.stv-fsg.ch/societecheck
Un atto di equilibrio Secondo Federer, l’allineamento delle finanze è stato un punto critico, poiché nelle quattro società esistenti in precedenza alcune cose, come ad esempio l’indennizzo dei monitori o i contributi per eventi sociali, venivano gestiti in maniera diversa. «Creare qualcosa che fosse corretto per tutti è stato un atto di equilibrio tra le parti. Come per varie altre cose, in questo caso la comunicazione con gli interessati è fondamentale», sottolinea la presidente del TV Roggwil. Ambiti di attività più piccoli La fusione delle quattro società ha portato soprattutto in comitato un’unione delle risorse. Alla fine non sono più necessari quattro cassieri, quattro presidenti, quattro responsabili tecnici ecc. «Dato che però abbiamo creato nuovi settori, lì in ambito amministrativo sono sicuramente necessarie più persone», afferma Sabrina Federer. La funzione di queste persone sarebbe ancora a titolo di benevolato, ma esse non farebbero più parte del comitato.
Il comitato assumerebbe la direzione della società e i singoli membri del comitato la direzione dei settori. «Così ogni membro del comitato ha sotto di sé un piccolo o grande team. Gli ambiti di attività sono molto più piccoli e specializzati.» Crescere quale team Il nuovo comitato è formato da membri di tutti i gruppi d’interesse. Persone con molti anni di esperienza in comitato incontrano persone che si trovano per la prima volta a far parte di un organo del genere. «Così possiamo trarre profitto gli uni dagli altri», afferma Federer, che aggiunge: «Dobbiamo però ancora trovarci e crescere insieme come team.» Su carta la fusione è riuscita, ma vivere una cultura di società, quindi il TV Roggwil, immagazzinando ricordi in comune, non è ancora stato possibile a causa del covid. «Questa ora è la nostra sfida», afferma Federer. Composizione: Laura Locher/Alexandra Herzog/lr
34 MUOVERSI INSIEME
MENO STRESS NELLE ATTIVITÀ DI SOCIETÀ Le società di ginnastica sono confrontate a molte sfide. Trovare persone che lavorano a titolo di benevolato è sempre più difficile e l’onere amministrativo aumenta. GYMlive ha riassunto qualche esempio che potrebbe esservi di aiuto.
RIPENSARE LE STRUTTURE Semplificare le strutture per risparmiare sulle funzioni svolte a titolo di benevolato. Questo non significa più lavoro per i membri di comitato, bensì un risparmio di tempo agendo e reagendo più velocemente prendendo le decisioni in tre (quale esempio). Laura Locher (presidente TV Dicken): «Abbiamo ridotto il comitato da sette a tre persone. Da allora possiamo: – prendere decisioni in modo più veloce ed efficiente riuscendo così a fare più cose. – agire in maniera più flessibile e agile. – portare avanti più rapidamente gli sviluppi. – lavorare in strutture ben stabilite, aspetto che promuove l’affidabilità e riduce quindi l’insicurezza e lo stress. – mantenere una migliore visione d’insieme in merito ai lavori in sospeso, poiché le attività sono ripartite su meno persone.
– delegare compiti che non possono essere svolti in comitato ad altre società e quindi ridurre il carico. – concretizzare più velocemente nuove idee, desideri o suggerimenti e quindi presentarsi in modo più preciso ai membri.» Creare co-presidenze e condividere i compiti Sabrina Hochuli (co-presidente STV Reitnau): «Non solo la condivisione dei compiti, ma anche le diverse prospettive arricchiscono la collaborazione. Se non si devono prendere da soli decisioni importanti, ci si copre le spalle a vicenda e si impara costantemente. Il grande vantaggio sta nel fatto che confluiscono competenze diverse che si completano a vicenda. Per alcuni aspetti abbiamo anche visioni diverse, cosa che porta anch’essa a risultati più intelligenti o consolidati. Sono importanti un approccio aperto e sincero, una buona comunicazione, fiducia reciproca e lavoro di gruppo.»
MUOVERSI INSIEME 35
ALTRI CONSIGLI GENERALI
Foto: Adobe Stock
un’analisi delle utilità e valutato i singoli offerenti. Abbiamo così potuto già stabilire in precedenza cosa risulta importante per noi per il lavoro successivo.»
IMPIEGO DI NUOVI STRUMENTI I software di società «Clubdesk» e «Fairgate» elaborano una piattaforma comune insieme alla FSG su «FSG-Admin». Verranno così meno le doppie fasi di lavoro. L’introduzione di un software simile è anche legato a un grande onere. Perciò è importante avere l’approccio giusto. Manuel Hartmann (responsabile tecnico STV Herznach): «Per la valutazione ho messo a confronto cinque offerenti, per vedere tutti i vantaggi e gli svantaggi. Grazie ad essa in comitato abbiamo poi stabilito dei criteri in merito alle funzionalità che risultano molto importanti per noi. Con tali criteri abbiamo poi fatto
Creare un’archiviazione centrale dei dati e una registrazione e una suddivisione digitale dei compiti con termini e funzione di promemoria (ad es. su GoogleDrive, MS Teams, banca dati fotografica come Flickr o picdrop). Pascal Geiser (membro comitato tecnico ed esperto IT STV Roggliswil): «In breve, la condivisione dei dati su Google Drive ha reso la nostra collaborazione decisamente più efficiente. Vi vedo un grande vantaggio nel fatto che si può accedere ai dati condivisi da qualsiasi luogo e si possono fare modifiche direttamente, indipendentemente se dal tablet in palestra, se si è all’esterno o da casa sul laptop. Inoltre le riunioni di pianificazione sono diventate molto più efficienti, questo principalmente poiché i documenti possono essere elaborati in tempo reale e viene meno lo scambio di e-mail.
– Chiara suddivisione dei compiti con persone di riferimento ben definite – Impiegare la persona giusta al posto giusto (= funzione, carica) – Pianificazione a lungo termine di lavori di comitato con elenco delle pendenze – Pianificazione a lungo termine di eventi con elenco delle pendenze – Impiego degli strumenti giusti per diversi compiti – Impiego di membri che non fanno parte del comitato per sgravare (delegare) – Introdurre una struttura dove «tutti sanno tutto», affinché in caso di assenza non si crei del panico (naturalmente ognuno si occupa del suo ambito, ma gli altri sono anche a conoscenza) – Comunicazione veloce per agire in modo rapido: non discutere sempre tutto durante le riunioni, ma gestire per whatsapp o ev. brevi videochiamate, per trattare velocemente le pendenze. – Essere vicini ai membri, per conoscere le loro preoccupazioni, affinché la pianificazione coincida con i desideri dei membri e abbia una sua logica.
Anche la banca dati fotografica comune ha dei vantaggi. La nuova soluzione consente a tutti i membri di caricare le proprie foto, oggigiorno quasi esclusivamente con lo smartphone, tramite l’app sulla banca dati. L’onere si è così ridotto a pochi click sullo smartphone. In una semplice linea guida abbiamo stabilito quali foto possono essere caricate sulla banca dati. Composizione: Alexandra Herzog / Manuela Geiser
36 SPIRITO GINNICO
RIUTILIZZO: UNA SECONDA VITA PER GLI ATTREZZI GINNICI Gli attrezzi di ginnastica sono resistenti. Cosa succede quando devono essere sostituiti? Oltre al riciclo, cassoni e co. dopo essere stati usati attivamente nelle palestre finisco spesso presso privati, tra l’altro vengono anche usati come mobili.
«Gli attrezzi di ginnastica si conservano a lungo. Non è data una durata di vita concreta», spiega Sandro Wehrli, capo marketing e vendita presso il produttore di attrezzi «Alder&Eisenhut». Cosa succede quando cavalli a maniglie, panchine o tappeti sono tuttavia giunti al termine della loro vita? Molti vengono smontati e ulteriormente lavorati dal produttore. «Riceviamo però anche richieste da privati che sono interessati agli attrezzi ginnici usati», afferma Wehrli. Rico Steiner si è posto la stessa domanda e ne ha sviluppato un’idea imprenditoriale. Il responsabile tecnico del TV TV Ebnat-Kappel è maestro falegname e abita nelle immediate vicinanze del terreno aziendale di «Alder & Eisenhut». Era evidente che volesse dare nuova vita agli attrezzi usati. Steiner non li sistema però per un riutilizzo in ambito ginnico, ma li trasforma in pezzi d’arredamento. Nella sua officina una spalliera diventa un divisorio per camere, da un cassone crea una credenza o da un montone uno sgabello. Risvegliare l’interesse Steiner non è l’unico che si è lanciato nel trend del upcycling. Reto Landenegger ha una visione simile. Il 45enne maestro
di sport di Flums ha iniziato sette anni fa, nel suo tempo libero, a ristrutturare attrezzi ginnici. «Nella mia attività quale maestro di ginnastica sono quotidianamente a contatto con cassoni ecc. Quando a scuola anni fa è stata costruita una nuova palestra, mi dispiaceva pensare che i vecchi attrezzi sarebbero stati buttati», ricorda. Si è imbattuto nell’idea dei mobili in internet. «Durante i miei studi davo una mano in falegnameria. Per questo ho una particolare predisposizione per questo lavoro», afferma il maestro di ginnastica in merito al suo particolare hobby. Dopo aver trasformato attrezzi ginnici per uso proprio ha subito notato che anche nella sua cerchia vi era un grande interesse. Le richieste erano sempre maggiori, così nel tempo che gli rimaneva all’infuori del suo lavoro al 100% presso la Scuola cantonale di Sargans, ha iniziato a lavorarci. Iconici e con storia Se Reto Langenegger crea i suoi mobili esplicitamente quale hobby, Rico Steiner ha invece piani concreti. La scorsa primavera il 30enne si è messo in proprio e insieme al produttore di attrezzi ginnici nelle vicinanze ha potuto stabilire un accordo, in modo tale da poter produrre in grande stile. L’attenzione è ancora rivolta alla costruzione della sua attività, ma l’interesse per i suoi mobili c’è. Oltre al fascino ginnico, anche il pensiero dell’usa e getta avrebbe con-
Nella sua officina Rico Steiner dà nuova vita agli attrezzi ginnici usati trasformandoli in pezzi d’arredamento. Foto: Thomas Ditzler
SPIRITO GINNICO 37
dotto Steiner a questa idea: «Ho pensato: perché buttare qualcosa se lo si può trasformare in qualcos’altro?». La creatività e le idee, per quanto riguarda gli attrezzi, non hanno limiti. «È affascinante trasformare ogni singolo attrezzo», sottolinea il 30enne e Langenegger aggiunge: «Sono come un’icona. Dietro ad ognuno di essi si cela una storia.» Lista d’attesa per i tappeti d’occasione Non tutti gli attrezzi usati ricevono una seconda vita tramite idee creative. Quando gli attrezzi non possono più essere usati per la ginnastica, ritornano spesso dal produttore. «Vengono smontati e, a volte, ulteriormente lavorati», spiega Wehrli. Le parti in legno di un cassone vengono utilizzati per il riscaldamento. «Anche gli staggi delle parallele vengono riciclati e utilizzati per il set del percorso ai cassoni», spiega Sandro Wehrli. «Le richieste in merito ad attrezzi usati sono nella maggior parte limitati a singoli pezzi», spiega. La richiesta di vecchi tappeti da ginnastica è particolarmente elevata. Wehrli afferma: «Al momento abbiamo una lista d’attesa.» Le idee relative all’upcycling, come quelle di Steiner e Langenegger, vengono accolte positivamente anche dal produttore di attrezzi. «Troviamo molto interessanti questi progetti. Soprattutto quando il nostro materiale può ritrovare vita», si rallegra Wehrli. Testo: Thomas Ditzler/lr Ulteriori informazioni sul tema: raumwohl.ch, turnkult.ch
DA ATTREZZATURE DA BAR A BORSE Da oltre dieci anni il tedesco Andreas Gröbel dà una seconda vita agli attrezzi ginnici trasformandoli in mobili. La sua ditta «Zur schönen Linde» ha già costruito intere attrezzature da bar. Nei circoli ginnici si è anche sparsa la voce dell’idea di Bernd Dörr. Con il nome di «Zirkeltraining» il tedesco Dörr, a partire da tappetini e dal materiale che ricopre il montone, ha creato borse, zaini e simili. I suoi prodotti sono sul mercato dal 2007.
38 ANNIVERSARI DELLE ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ 2022
GYMLIVE SI CONGRATULA 50 anni
150 ANNI (1872)
AG: TV Oberkulm ZH: TV Rüti, TV Stäfa, TV Pfäffikon
125 anni (1897)
AG: TV/DTV Schmiedrued BE: TV Signau, TV Uetendorf, TV Wilderswil, TV Pieterlen BL: TV Füllinsdorf BS: TV Horburg Basel GR: TV Thusis LU: TV Marbach VD: Sté de gym Chexbres ZH: TV Hombrechtikon, TV Pflanzschule Winterthur
100 anni (1922) AG: GL: LU: SH: TG: ZH:
TV Besenbüren TnV Mollis, FR Niederurnen TV Schüpfheim MR Beringen TV Wilen-Neunforn, MR Erlen Frauen-Aktiv-Riege Rüti, DTV Glattfelden, DTV-FR Wallisellen, TV Dättlikon
75 anni (1947)
BE: MR Münchenbuchsee, TV Gerzensee, TV Mühleberg, DTV Worben BL: SVKT Frauensportverein Muttenz GR: TV Jugend Bonaduz LU: FR Ruswil, MR Beromünster, DR+FR Root NE: Education Physique Féminine Peseux SG: Postturnverein St. Gallen VS: Gym-Hommes Charrat, Gym-Hommes Sierre VD: Sté de gym Sullens, FSG Gland AGyA, FSG Essertines/ Yverdon ZH: FTV Elgg
(1972) AG: FTV Villigen, FR Wegenstetten, DR Obermumpf, Kunstturnerinnen Fricktal, FR Wittnau, FR Sulz, MR Tegerfelden AR: PluSport Vorderland BE: SV Affoltern-Weier, TV Trub, FTV Brüttelen BL: TSV Schönenbuch, FR Wenslingen, FTV+MR Bennwil FR: Gym Cottens LU: FR Wolhusen, FR Altbüron, FTV Geuensee, TV Uffikon, SVKT Dierikon SG: TV Vättis SH: FR Dörflingen SO: Turnerinnengruppe Bellach, MTV Hochwald TG: TV Hörhausen, MR Hörhausen, FTV Alterswilen, FTV Dozwil-Hefenhofen TI: Società Federale di Ginnastica Brissago UR: MTV Erstfeld VS: FSG Ayent «La Farandole», TSV Grächen VD: FSG Agiez Vallon du Nozon ZH: FR Bäretswil, MR+FR Brütten, FTV Russikon, MR Rickenbach
25 anni (1997)
AG: SH: TG: VS: ZH:
Kreisturnverband Lenzburg TV Löhningen MTV Bussnang-Rothenhausen Gym Evasion Châteauneuf-Sion MTV Volketswil, FR Dättlikon, VBR Rickenbach
Elenco non esaustivo.
IN CONCLUSIONE 39
SCATTI DAL MONDO GINNICO
Foto: Instagram.com
Foto: FSG
ULTIMA PAGINA, ULTIMA DOMANDA, PREGO
Cosa contraddistingue la maggior parte delle società di ginnastica e delle sezioni ginniche? La molteplicità dell’offerta ginnica, la polisportività. Anche per provare nuove discipline sportive e altre forme di movimento. Qui il TV Juventus Buttisholz si è avventurato sul ghiaccio. La scelta delle disciplina sportiva: curling, un prestigioso sport invernale. Senza aver visto la partita immaginiamo che il divertimento sia stato l’aspetto principale durante questa particolare ora di ginnastica. Solo pochi puntavano già ai Giochi olimpici. Ai Giochi olimpici invernali di Pechino di quest’anno dieci atlete e atleti della delegazione svizzera composta da 168 persone avevano un legame diretto con la Federazione svizzera di ginnasti-
ca. Ciò dimostra ancora una volta che la ginnastica è un’eccellente base per brillare anche in altre discipline. A questa conclusione giunge anche uno studio di «Graubünden Sport» il quale dimostra che cambiare disciplina «tardi» non è inusuale e spesso molto promettente. Chi lo sa, magari nel prossimo futuro vedremo anche ginnasti da Buttisholz impegnati sul ghiaccio ai Giochi olimpici invernali. Testo: Marc Frey/lr
EDIZIONE
GYMLIVE 2/2022
La prossima edizione verrà pubblicata mercoledì 25 maggio 2022 Chiusura redazionale: 13 aprile 2022
Emilie Lambiel Redattrice della Svizzera romanda, servizio media e traduttrice presso la Federazione svizzera di ginnastica. La Federazione svizzera di ginnastica di norma comunica nelle due lingue ufficiali della Federazione, ossia tedesco e francese. GYMlive viene tradotto anche in italiano.
Emilie, tu traduci diverse attività di comunicazione della FSG in francese. A tal proposito, vi sono degli ostacoli linguistici? O quali sono le difficoltà maggiori? Emilie Lambiel: come ci si può immaginare, il tempo è una grande difficoltà. Le traduzioni, sia per prodotti stampati, sia per l’online, sono l’ultimo step di un’attività di comunicazione. A livello di contenuto vi sono sicuramente alcune differenze culturali da considerare. A volte devo rendere attento il mio collega di redazione al fatto che in Romandia determinate persone o anche discipline sportive non sono conosciute. A volte devo modificare il testo affinché sia adeguato alla cultura svizzero francese. Questo capita ad esempio con i giochi di parole o i modi di dire. Inoltre cerco sempre di inglobare maggiormente la Romandia nella comunicazione della FSG. I termini ginnici specifici creano meno difficoltà. Disponiamo di una banca dati terminologica ben aggiornata.
40 OFFERTE PER I MEMBRI
APPROFITTATE DEGLI SCONTI Approfittate dei seguenti vantaggi – Offerte di formazione e di perfezionamento polivalenti, con sconti fino al 50 % – Offerte speciali dei partner FSG – Autorizzazione a recarsi a tutte le competizioni e le feste di ginnastica – Possibilità di ordinare supporti pedagogici, istruzioni e regolamenti online – Assicurazione complementare della Cassa d’assicurazione dello sport (CAS) – Rivista della federazione GYMlive – cinque numeri all’anno per i membri della FSG con più di 17 anni
M E M B RO CA R TA D I
2022
o: 999999 N° di membr mann, 1999 er st u Max M nverein / AG nsschülertur to Aarau Kan
Altre informazioni e offerte su: stv-fsg.ch/offres-pour-les-membres
20 %
42 %
di sconto su tutti gli accessori per gli eventi come gazebi e tendoni – Gazebi, tendoni pieghevoli, tende gonfiabili, iglù e tanto altro ancora – Banconi da bar, stand di vendita ecc. – Striscioni & totem pubblicitari – Tutti gli articoli con certificazione TÜV e ISO – Consulenza personale e consegna in tempi brevi Ordina direttamente nello shop online, per e-mail all’indirizzo info@ecotrade-group.ch o telefonando allo 055 212 72 72 ecotent.ch
Codice: numero di membro FSG
Validità: 01.01. – 31.12.2022. Non cumulabile con altre promozioni.
di sconto su un hotel cheque – solo CHF 49.– invece di 85.– L’hotel cheque freedreams è la vostra chiave per circa 2’000 hotel per brevi soggiorni a prezzi imbattibili. Per sfruttare al meglio le loro camere, gli hotel offrono ai clienti freedreams un risparmio fino al 60 %, prenotando tre notti, se la colazione e la cena vengono consumate in albergo. – – – –
3 notti per 2 persone in un hotel a scelta Circa 2000 hotel in 18 Paesi europei Un risparmio fino al 60 % rispetto alla prenotazione diretta in hotel Oltre 120’000 recensioni garantiscono la trasparenza
freedreams.ch/fr/stv o 0848 88 11 77 Validità: 01.01. – 31.12.2022. Buono per un hotel valido 1 anno (in caso di necessità può essere prolungato senza spese)
OFFERTE PER I MEMBRI 41
20 %
10.–
di sconto su scooter freestyle, scooter elettrici, biciclette per bambini e molto altro
franchi di sconto su tutto l’assortimento di haar-shop.ch
– Funwheel.ch è il negozio online numero uno per gli sport su rotelle – Lo sconto si applica sull’intero assortimento di sport su rotelle – Più di 1’000 articoli sportivi e pezzi di ricambio nelle categorie di scooter, ruote, pattini in linea, skateboard e longboard e molto altro – Ordinate entro le 14:00 e l’articolo vi verrà consegnato il giorno dopo – Spedizione gratuita in tutta la Svizzera – Garanzia di rimborso di 30 giorni
– In questo shop online di prodotti di bellezza troverai oltre 27’000 articoli per la cura dei capelli e lo styling, per la cura delle unghie, nonché prodotti cosmetici e di profumeria. – Molto gettonati sono in particolare gli articoli di Lancôme, Estée Lauder, Kérastase, Clinique, Wella Professionals e di numerose altre grandi marche! – I membri della FSG beneficiano di uno sconto del 10 % su tutto l’assortimento.
funwheel.ch
Codice: STV22
Validità: 01.01. – 31.12.2022. Non cumulabile con altri sconti o offerte. Sito solo in tedesco
40 % di sconto sull’equipaggiamento JAKO per la tua società da OCHSNER SPORT – 40 % di sconto minimo sull’equipaggiamento JAKO per la tua società – Valevole anche per equipaggiamenti per il CO e i collaboratori in occasione di eventi – Capi modello e taglie gratuite – Collezioni disponibili per diversi anni – Assistenza individuale e competente nella tua filiale OCHSNER SPORT Nella filiale OCHSNER SPORT nelle tue vicinanze – menzionare l’affiliazione alla FSG. Non cumulabile con altri sconti.
haar-shop.ch/it
Codice: STV8ZE
Validità: 01.01. – 31.12.2022. Sconto valido a partire da un valore d’acquisto di almeno CHF 99.–. Non cumulabile con altri codici promozionali.
FINO AL 35 % Un‘offerta esclusiva su articoli selezionati quali: – Reebok Step – palle Bola Auto-Massage – Elasti’Ring (banda di resistenza tessile) – Pilates Circle – corda per saltare – Fitness Power Tube Ordinazioni sul webshop, per telefono (+41 32 841 42 52) o per e-mail: office@vistawell.ch vistawell.odoocloud.ch/r/ggJ
Codice: PROMOGYMLIVE22
Validità: fino al 31.05.2022. Spese di spedizione gratuite. CHF 9.00 spese amministrative per ordini inferiori a CHF 50.00.
42
O V I T R O P S O R T N DAL CE A T N U P I D T R ALLO SPO Swisslos pro muove la Sv izzera in ogn i sua sfaccett atura: anno dopo an no, con l’utile da noi realizz di circa 390 m ato ilioni di franch i, sosteniamo oltre 17’000 p rogetti di utilit à pubblica ne settore della c l ultura, dello s port, dell’amb iente e della socialit à. Per saperne di più: swisslos.ch /s copibenefici
Il vostro annuncio potrebbe essere qui.
staempfli.com/mediadaten
MANDACI IL TUO CLIP SPORTIVO! SPORTIVO PORTIVO Fai parte del nuovo film di FSG e vinci premi sportivi. Partecipa ora e vinci: fsg-film.ch