Ceramic World Review 140/2021

Page 60

Slabs and sub-sizes: high flexibility and a productivity of 21,500 sqm/day Lastre e sottoformati: 21.500 mq/giorno all’insegna della flessibilità Gianluca Pederzini, Andrea Bresciani, Sacmi (Imola, Italy)

The revolutionary new PCR2180 is the latest addition to the Continua+ family, the global benchmark for the production of slabs and sub-sizes, and delivers the lowest levels of specific consumption in its category along with 160% higher productivity. Like its sister version, the PCR2000, currently the most popular model on the market, this latest solution is designed to handle slabs and sub-sizes with variable lengths and thicknesses ranging from 3 to 20 mm (30 mm on the PCR3000). The most important new feature on this model is the belt width, which allows it to produce fired slabs as wide as 1,800 mm while maintaining higher output rates. The result is a sharp increase in overall productivity, up to 21,500 sqm per day. ❱ How slabs have evolved Ceramic manufacturers have two closely-related needs in terms of finished products. The first is to be able to produce high-end slabs in increasingly large and innovative sizes, while the second is to maximise productivity and versatility in the production of sub-sizes and to allow for customised, justin-time production. The PCR2180 offers a solution to both these requirements. With regard to productivity, 1800 mm is equivalent to three 600x600 mm exits (and their corresponding modular sizes

Una rivoluzione che parte dal mercato, con i consumi specifici più bassi della categoria e incrementi di produttività che possono raggiungere anche il 160%. È la nuova PCR2180, ultima nata della “famiglia” Continua+, soluzione di riferimento per la produzione di lastre e sottoformati. Come la sorella PCR2000, attualmente la più diffusa sul mercato, la soluzione è stata pensata per la gestione di lastre e sottoformati di lunghezza e spessore variabile, da 3 a 20 mm (30 mm nella PCR3000). Principali novità del modello, la larghezza del nastro, che consente di realizzare prodotti fino a 1.800 mm in cotto, e le maggiori velocità. Risultato, un drastico incremento di produttività complessiva, che raggiunge i 21.500 mq al giorno. ❱ L’evoluzione del prodotto lastra Dal punto di vista del prodotto ceramico, il mercato esprime due esigenze complementari. La prima, ha a che fare con la necessità di produrre lastre di alta gamma in formati sempre più importanti e innovativi. La seconda non meno rilevante, è quella di ottenere massima produttività e versatilità per i sotto-formati, nella direzione di una produzione personalizzata e just-in-time.

PCR2180

58

CWR 140/2021

La PCR2180 rappresenta una risposta a entrambe le esigenze. Dal punto di vista della produttività, 1.800 mm sono l’equivalente di 3 uscite 600x600 (e relative modularità, 600x1200, 600x900, 300x600, ecc..). Ecco perché, accanto all’incremento delle velocità in termini di m/s, questo modello di Continua+ può rappresentare una risposta ‘di sistema’ all’esigenza di gestire al massimo livello di efficienza un mix produttivo sempre più diversificato che supera la classica distinzione tra lastre e formati tradizionali. ❱ Versatilità senza sprechi Sono trascorsi almeno tre lustri dall’epoca dei “pionieri”, quando la lastra ceramica era un prodotto per lo più di nicchia. Sotto il profilo tecnologico, Sacmi ha investito per evolvere la soluzione, nel corso degli anni, nella direzione del massimo recupero di efficienza in produzione. Come? Sviluppando un sistema che consente di contenere sotto il 3% gli sfridi indipendentemente dal formato. Novità di quest’ultima versione di Continua+ è la possibilità di riciclare tali sfridi, già particolarmente ridotti, direttamente in linea, azzerando gli scarti del processo. Ulteriori plus dichiarati riguardano i consumi. Nonostante le produttività maggiorate, infatti, la PCR2180 mantiene il consumo specifico più basso della categoria, 0,06 kwh per mq, a fronte di un modesto incremento di potenza installata. In ottica di sostenibilità, va inoltre ricordato come


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ceramic World Review 140/2021 by Kairos Media Group (div. ceramics) - Issuu