dalla STRADA AMAZON
Sindacati, raggiunta ipotesi di accordo nazionale per corrieri in appalto Come riferiscono le organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, l’intesa prevede una prima importante riduzione dell’orario di lavoro per i driver che passerà dalle attuali 44 a 42 ore settimanali. Garantita la continuità occupazionale per i driver con il mantenimento di tutti i diritti, le tutele e gli aspetti economici, in caso di cambio appalto o contratto di trasporto. Viene introdotto il premio di risultato in ogni realtà aziendale del valore di 1100 euro anno e incrementata l’indennità di trasferta. LO SPUNTO
Doppio appuntamento con
IVECO
Le ultime due puntate de Lo Spunto, la trasmissione in diretta di Trasportare Oggi in Europa che va online ogni ultimo lunedì del mese sui principali canali social della nostra testata, ha visto alternarsi come ospiti Fabrizio Buffa, IVECO Italy Market Alternative Propulsions Manager, e Thomas Barbantini, Director Commercial IVECO Aftermarket Solutions. La casa torinese, quindi, al centro di due appuntamenti durante i quali si è parlato dei grandi cambiamenti che il mondo dei trasporti è destinato ad affrontare, sia per quanto riguarda la transizione energetica, quindi anche l’utilizzo di carburanti sempre più sostenibili, sia per quanto riguarda il ruolo sempre più centrale che la connettività sta assumendo all’interno del settore. Secondo Fabrizio Buffa “ci sono mille scenari e mille fattori che possono determinare la riuscita di un percorso rispetto a un altro. Sicuramente è un settore in fermento e nella nostra visione, da qui a 10 anni, ci sarà un affiancamento di più tecnologie a seconda della gamma e della mission di un veicolo”. IVECO, per esempio, sta investendo sul metano, in particolare biometano, sull’elettrico e sull’idrogeno. Si tratta di trovare un modo per gestire il TCO aziendale nel modo migliore possibile, affinché il rapporto tra costi e benefici che deriverebbe
dall’utilizzo dei nuovi carburanti non sia svantaggioso. Si tratta anche, ha sottolineato Buffa, di fare un gran lavoro anche sul piano dell’infrastruttura: IVECO sta lavorando in tal senso con partnership importanti come Vulcangas e Snam. “Lo stiamo facendo anche puntando allo sviluppo dell’idrogeno perché c’è solo una stazione in Italia e circa 140 in tutta Europa”. Con IVECO ON, marchio che raggruppa tutti i servizi dedicati all’after sales di IVECO, invece, la casa aiuta a gestire tutto ciò che avviene dopo la vendita: un cappello sotto il quale rientrano IVECO ON FLEET, per la gestione delle flotte, IVECO ON UPTIME, per la gestione e il controllo del veicolo anche in remoto, IVECO ON CARE, per l’assistenza e la riparazione in officina dei veicoli, IVECO ON MAINTENANCE & REPAIR, contratti di manutenzione e riparazione, e IVECO ON Parts, l’offerta di ricambi originali della casa. Come spiega Thomas Barbantini “vogliamo offrire al cliente tutto ciò di cui ha bisogno per tenere in strada il suo veicolo e avere i costi giusti di gestione”. Ruolo da protagonista nell’ecosistema dell’assistenza IVECO la sua Control Room attraverso la quale non solo si possono ottenere informazioni sullo stato di salute dei veicoli, sia pesanti sia leggeri, ma anche supporto agli autisti in giro per l’Europa.
NOMINE
Stefano Fedel nominato Executive Vice President e Head of Sales & Marketing di SCANIA Si tratta del primo italiano ad entrare nell’Executive Board di Scania: assume la posizione con effetto immediato e riporta a Christian Levin, Presidente e CEO di Scania. Stefano Fedel, nato a Trento nel 1970, ha una laurea in Ingegneria dei Materiali, con specializzazione in meccanica, all’Università degli Studi di Trento. Dal suo ingresso nel gruppo nel 1996, ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Services e quella di Amministratore Delegato prima per Scania Milano, poi per la East Adriatic Region. Ha quindi assunto il suo ruolo attuale di Regional Director Eurasia, Middle East and Africa nel 2016. Stefano Fedel succede ad Alexander Vlaskamp, che è stato nominato Presidente e CEO di MAN Truck & Bus SE e membro dell’Executive Board di TRATON. MERCEDES-BENZ TRUCKS
Ferrari Aldo Trasporti sceglie la Casa della Stella La Ferrari Aldo Trasporti è un’azienda leader nel trasporto di prodotti chimici, petrolchimici, rifiuti pericolosi e non pericolosi in cisterne stradali e tank container. L’azienda lombarda ha deciso di puntare sull’innovazione, la sicurezza e l’efficienza dei Veicoli Industriali della Stella ampliando il proprio parco mezzi con 10 Nuovi Mercedes-Benz Actros 1845 LS. I truck sono dotati di tutti i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione sul mercato, tra cui l’Active Brake Assist 5, il sistema di frenata automatica di emergenza insieme alla nuova cabina Stream Space larga 2,5 m e con tunnel motore di 120 mm e la plancia interattiva Multimedia Cockpit per un confort elevato. Il Nuovo Actros è di fatto il truck di riferimento per chi come la Ferrari Aldo Trasporti è alla ricerca dell’eccellenza e della soluzione migliore per soddisfare le esigenze dei suoi clienti.