Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
idm 683 aprile 2021 anno 63 - www.webandmagazine.media english text
L’INDUSTRIA DEL MOBILE
ISSN 0019 -753 X
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 02
idm
ECONOMIA, TECNOLOGIE E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE
683 aprile 2021 anno 63
L’INDUSTRIA DEL MOBILECOLOPHON
idm idmL’INDUSTRIA DEL MOBILE
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
ISSN 0019 -753 X
683 aprile 2021 anno 63 - www.webandmagazine.media english text
cover: TERA, WHICH STANDS FOR TITUS ENHANCED RESISTANCE APPLICATION, HAS A BLACK, NON-REFLECTIVE FINISH THAT IS NOT ONLY VISUALLY APPEALING BUT ALSO HIGHLY RESISTANT TO CORROSION, UNIFORM AND CONSISTENT. T-TYPE TERABLACK HINGE HAS A SMOOTH, UNIFORM SURFACE WITH A VELVET FEEL WHICH ABSORBS LIGHT AND REDUCES REFLECTION.
TITUS GROUP Titus d.o.o. Dekani – Dekani 5 – SI-6271 Dekani – Slovenia T. +386 5 66 90 413 www.titusplus.com
direttore responsabile editor in chief
PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com giornalisti journalists
FELICE RAGAZZO SONIA MARITAN
WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media
logistica@webandmagazine.com
ufficiografico@webandmagazine.com amministrazione administration
LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com
Stampa TIBER s.p.a. Via della Volta, 179 25124 Brescia Italy
euro 10,00
ABBONAMENTO ANNUO ITALIA
euro 70,00
WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media
ufficio logistica logistic office
ufficio grafico graphic layout
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X
SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE
editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia T. +39/02 84173130 T. +39/02 84173121 (marketing) F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.webandmagazine.media/componenti www.webandmagazine.media/tecnologie
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
somm 683aprile2021
www.webandmagazine.media/componenti
02
COLOPHON
07
EDITORIALE
www.webandmagazine.media/tecnologie
SCHEDE 32 SPECIALINSERT
L'INNOVAZIONE NEL FISSAGGIO INNOVATION IN FASTENING BY SPECILINSERT
SEMPRE PIÙ DIFFICILE MORE AND MORE DIFFICULT
a cura della redazione
di Pietro Ferrari
GRANDANGOLO 34 TITUS GROUP
LE INNOVAZIONI DI CASA TITUS THE INNOVATIONS OF THE TITUS HOUSE
componenti
a cura della redazione
FOCUS COMPONENTI
EVENTI 38 THOMAS ROSOLIA KOELNMESSE ITALIA
10 INTRODUZIONE SPAZI UNITARI COMPACT SPACES
VERSO IL FUTURO TOWARDS THE FUTURE
di Pietro Ferrari
di Pietro Ferrari
11 ALPI
IL COLORE E LE SUE VARIAZIONI VARIATIONS ON THE THEME OF COLOR
PUBBLIREDAZIONALE 44 VAN HOECKE
14 HDSURFACE
TA’OR BOX: TEMPO DI CAMBIARE TA’OR BOX: TIME FOR CHANGE
IL RIVESTIMENTO CHE ARREDA AN INNOVATIVE CONCEPT OF COATING
19 ISOPLAM
NUOVE FINITURE E NUOVE SUGGESTIONI NEW SUGGESTIONS FROM CONCRETE
22 LAMINAM
UN NUOVO BRAND DI TOP PER CUCINE E TAVOLI DAL DESIGN SOSTENIBILE A NEW BRAND OF TOPS FOR KITCHENS AND TABLES WITH A SUSTAINABLE DESIGN
LA PAROLA A ... 26 DEAN KOČEVAR TITUS GROUP
PROTAGONISTI NEL SETTORE PROTAGONIST IN THE SECTOR di Pietro Ferrari
SCHEDE 30 OSTERMANN
SEMPRE ATTUALI I BORDI CON FINITURA EXTRAOPACA EXTREMELY MATT EDGINGS STILL IN VOGUE a cura della redazione
tecnologie 49
coverTEC LA PAROLA A ... 50 ANDREAS ZÜGE DEUTSCHE MESSE ITALIA
UNA FIERA A GEOMETRIA VARIABILE A VARIABLE GEOMETRY FAIR di Sonia Maritan, Pietro Ferrari
GRANDANGOLO 56 HOMAG ITALIA ARCLINEA
UN DIALOGO TRA ECCELLENZE A DIALOGUE BETWEEN EXCELLENCES di Pietro Ferrari
mario IDM
L’INDUSTRIA DEL MOBILE 05
GRANDANGOLO 64 BREVETTI STENDALTO WORKING PROCESS
GRANDANGOLO 76 SCM
PROTAGONISTA A GUANGZHOU SCM’S SMART&HUMAN FACTORY” AT INTERZUM GUANGZHOU
LA CATENA DEL VALORE THE VALUE CHAIN
di Pietro Ferrari
di Sonia Maritan, Pietro Ferrari
GRANDANGOLO
72 BIESSE GROUP IL MONDO DI BIESSE BIESSE'S WORLD
a cura della redazione
SCHEDE 74 IGUS
LA NUOVA CHAINFLEX CASE PERMETTE DI RISPARMIARE FINO ALL'84% NELLE SPESE DI SPEDIZIONE
a cura della redazione
81
INDIRIZZI UTILI
FAST-CON
®
SISTEMA DI FISSAGGIO RAPIDO A PRESSIONE IN ACCIAIO INOX
La perfezione è invisibile agli occhi
FAST-CON®
Piccolo e leggero
Specialinsert®.
Resistente alla corrosione
Resistente al
Installazione
Proudly Made In Italy specialinsert.it - info@specialinsert.it
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 07
Sempre più difficile Poiché le disgrazie non arrivano mai sole, oggi, ancora in piena pandemia (a livello mondiale), si affianca a questa immane tragedia anche il pesante problema, in termini industriali della pressione sulle materie prime, largamente distribuita su tutte le merceologie e su tutti i settori produttivi. Non è la prima volta che questo fenomeno si verifica ma, in tutti i casi, è sempre apparso legato a situazioni di stress del sistema economico e produttivo derivanti da dinamiche diverse ma tutte tali da mettere in sofferenza i canali di approvvigionamento delle attività industriali. È un amaro paradosso il fatto che tutto ciò si verifichi proprio in un momento in cui l'industria avrebbe un disperato bisogno di risorse di ogni genere per poter potenziare al massimo le proprie capacità di rispondere alle esigenze di recupero dei differenti settori. L'analisi delle dinamiche che portano, di volta in volta, alla scarsità di determinate materie prime e al conseguente aumento dei loro prezzi è complessa e diversificata in funzione delle diversità di natura, di origine e di percorso di ciascuna di esse. Di certo non possiamo escludere che forti correnti speculative siano alla base di queste perturbazioni e che a loro volta queste ultime
EDITORIALE
ne generino di nuove in un circolo vizioso decisamente esecrabile. Anche questa volta, le capacità imprenditoriali e gli sforzi delle associazioni di categoria e dei pubblici poteri attenti, si spera, alle minacce di cui è oggetto il sistema industriale, sapranno trovare delle soluzioni.
di Pietro Ferrari
MORE AND MORE DIFFICULT Since misfortunes never come alone, today, still in full pandemic (worldwide), this terrible tragedy is also accompanied by the heavy problem, in industrial terms, of pressure on raw materials, widely distributed on all product categories and on all production sectors. It is not the first time that this phenomenon has occurred but, in all cases, it has always appeared to be linked to situations of stress in the economic and production system deriving from different dynamics but all such as to put the supply channels of industrial activities in distress. It is a bitter paradox that, precisely at a time when the industry would be in desperate need of resources of all kinds to be able to maximize its capacity to respond to the recovery needs of the different sectors.
The analysis of the dynamics leading, from time to time, to the scarcity of certain raw materials and the consequent increase in their prices is complex and diversified according to the diversity of nature, origin and path of each of them. Certainly we cannot exclude that strong speculative currents are at the basis of these perturbations and that in turn the latter generate new ones in a decidedly execrable vicious circle. Once again, the entrepreneurial skills and efforts of trade associations and public authorities, which are, hopefully, attentive to the threats to which the industrial system is subject, will be able to find solutions.
editoriale
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 08
COMPACT SPACES FOCUS COMPONENTI
di Pietro Ferrari
INTRODUZIONE Sempre più l’arredamento tende a un coordinamento tra le proprie diverse parti componenti che aspira a trasformare lo spazio abitativo, interno ma anche esterno in un tutt’uno che esprime coerenza e unità come espressione di un vivere unitario e razionale. Sembrano confinate al passato le situazioni arredative composite in cui stili, ambienti, arredi e complementi esprimevano una molteplicità di stili di vita che si cercava, talvolta con successo, di conciliare.
Oggi la compattezza, la coerenza e la logica connessione di ogni elemento non si limita ai mobili d’arredamento strettamente inteso ma va a coinvolgere le più diverse parti costitutive dello spazio abitato. Non è dunque a caso che tutto quello che fa da sfondo all’esibizione del mobile debba diventare un elemento essenziale, tutt’altro che irrilevante nel concetto integrato di arredo. I materiali e i motivi che troviamo in questa rassegna dimostrano come in un mondo sempre più integrato e coerente anche l’abitare e i suoi componenti non fanno eccezione. È verso una reazione alla complessità multipolare del mondo che viviamo?
SPAZI UNITARI
FURNITURE INCREASINGLY TENDS TO COORDINATE ITS DIFFERENT COMPONENT PARTS THAT ASPIRE TO TRANSFORM THE LIVING SPACE, INTERNAL BUT ALSO EXTERNAL, INTO A WHOLE THAT EXPRESSES COHERENCE AND UNITY AS AN EXPRESSION OF A UNITARY AND RATIONAL WAY OF LIFE. COMPOSITE FURNISHING SITUATIONS IN WHICH STYLES, ENVIRONMENTS, FURNISHINGS AND ACCESSORIES EXPRESSED A MULTIPLICITY OF LIFESTYLES THAT WERE TRIED, SOMETIMES SUCCESSFULLY, TO RECONCILE, SEEM CONFINED TO THE PAST. TODAY THE COMPACTNESS, COHERENCE AND LOGICAL CONNECTION OF EACH ELEMENT IS NOT LIMITED TO FURNITURE STRICTLY INTENDED BUT INVOLVES THE MOST DIVERSE CONSTITUENT PARTS OF THE INHABITED SPACE. IT IS THEREFORE NOT BY CHANCE THAT EVERYTHING THAT FORMS THE BACKGROUND TO THE DISPLAY OF THE FURNITURE MUST BECOME AN ESSENTIAL ELEMENT, FAR FROM IRRELEVANT IN THE INTEGRATED CONCEPT OF FURNITURE. THE MATERIALS AND MOTIFS THAT WE FIND IN THIS REVIEW SHOW HOW LIVING AND ITS COMPONENTS ARE NO EXCEPTION IN AN INCREASINGLY INTEGRATED AND COHERENT WORLD. IS IT IN THE DIRECTION OF A REACTION TO THE MULTIPOLAR COMPLEXITY OF THE WORLD WE LIVE IN?
Safety through flexible solutions In che modo vogliamo vivere domani? Scoprite la nostra nuova collezione di disegni insieme al nostro trend book. Su www.schattdecor.com a partire dal 7 giugno.
Meet us at Interzum@home from 4th to 7th of May, 2021
®
SALONE INTERNAZIONALE COMPONENTI, SEMILAVORATI E ACCESSORI PER L’INDUSTRIA DEL MOBILE
12-15 OTTOBRE
2021 FIERA DI PORDENONE
Exposicam srl
www.exposicam.it
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 11
LA NUOVA COLLEZIONE FRENCH PALETTE DI ALPI.
IL COLORE E LE SUE VARIAZIONI La continua esplorazione formale ed estetica dei linguaggi espressivi del legno viene raccontata nella nuova collezione di superfici lignee ALPI sviluppata insieme a Piero Lissoni, dove l’azienda presenta l’esito della propria ricerca intorno al tema del colore. Protagonista per eccellenza dei progetti di interior, il colore è da sempre un campo di sperimentazione in continua evoluzione che ALPI, come molti altri, ha già esplorato e interpretato nel corso della sua storia, mostrando, nel caso specifico, la propria capacità di spingersi oltre l’identità naturale del legno e proporre nuove dimensioni concettuali. La nuova collezione French Palette, che sarà presentata ad aprile nello showroom ALPI di Via Solferino, trae ispirazione dalla pittura francese del
primo Settecento in cui le tonalità erano spesso delicate, leggere, non prive di un tocco audace di luminosità. Un progetto che porta a un gradino più alto, o forse sarebbe meglio dire più puntuale e raffinato, la ricerca sul colore
FOCUS COMPONENTI
www.alpi.it
ALPI
Le delicate sfumature di French Palette di Alpi con un elegante abbinamento cromatico.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 12
raccontando il profondo senso di ALPI per la materia e il frutto dell’incontro tra attitudine sartoriale e cultura estetica. Ogni colore nasce infatti da un attento studio nel corso del quale Piero Lissoni, insieme all’ufficio tecnico di ALPI, ha misurato e calibrato ogni sin-
FOCUS COMPONENTI
www.alpi.it
ALPI
gola nuance per ottenere l’effetto desiderato. «I nuovi colori pensati per Alpi – commenta Piero Lissoni – sono modernissimi, ma allo stesso tempo antichi. Ho trattato il legno come fosse un affresco, siamo passati dalla pittura del secolo dei Lumi e l’iconografia francese del Sei-Settecento, ma prima mi sono fermato a guardare i quadri di Veronese e di Tiziano. Sono colori ieratici e nello stesso tempo parlano una grande modernità». Un risultato ottenuto grazie allo speciale processo produttivo ALPI, una lavorazione a metà tra industria e sartoria, che
scompone e ricompone il legno in infinite essenze, finiture e decori dando vita ad una proposta unica per varietà. Superfici lignee dalle caratteristiche qualitative superiori, con illimitate soluzioni, a catalogo e bespoke, riproducibili nel tempo e che permettono di rispondere alle differenti esigenze creative di progettisti e designer. Insieme al lancio della collezione di colori, Alpi avvia una nuova collaborazione con il duo di disegner inglesi Raw Edges, che firmano per l’azienda dei nuovi legni che saranno svelati ad Aprile.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 13
VARIATIONS ON THE THEME OF COLOR THE ONGOING EXPLORATION OF FORMS AND AESTHETICS IN THE EXPRESSIVE LANGUAGES OF WOOD IS NARRATED IN THE NEW COLLECTION OF WOOD SURFACES BY ALPI, DEVELOPED TOGETHER WITH PIERO LISSONI, WHERE THE COMPANY PRESENTS THE RESULTS OF ITS IN-HOUSE RESEARCH ON THE THEME OF COLOR. THE PROTAGONIST PAR EXCELLENCE OF INTERIOR DESIGN, COLOR HAS ALWAYS BEEN A FIELD OF EXPERIMENTATION IN CONSTANT EVOLUTION, WHICH LIKE MANY OTHERS ALPI HAS EXPLORED AND INTERPRETED ACROSS ITS HISTORY, DEMONSTRATING ITS ABILITY, IN THIS SPECIFIC CASE, TO FORGE BEYOND THE NATURAL IDENTITY OF WOOD AND TO SUGGEST NEW CONCEPTUAL DIMENSIONS. THE NEW FRENCH PALETTE COLLECTION, WHICH WILL BE PRESENTED IN APRIL IN THE ALPI SHOWROOM ON VIA SOLFERINO, TAKES ITS CUE FROM FRENCH PAINTING IN THE EARLY 1700S, WHERE THE TONES WERE OFTEN DELICATE, LIGHT NOT WITHOUT A DARINGLY VIVID TOUCH OF LUMINOSITY. A PROJECT THAT TAKES THE RESEARCH ON COLOR TO A HIGHER LEVEL, OR PERHAPS A MORE PRECISE, REFINED PLANE, CONVEYING ALPI’S PROFOUND SENSE OF THE MATERIAL, BASED ON THE ENCOUNTER BETWEEN SARTORIAL EXCELLENCE AND AESTHETIC ORIGINALITY. EVERY COLOR IS THE RESULT OF CAREFUL STUDY, DURING WHICH PIERO LISSONI, TOGETHER WITH THE TECHNICAL DIVISION OF ALPI, HAS GAUGED AND BALANCED EVERY SINGLE NUANCE TO ACHIEVE THE DESIRED EFFECT. SAYS PIETRO LISSONI “THE NEW COLORS FORMULATED FOR ALPI ARE EXTREMELY MODERN, BUT ANCIENT AT THE SAME TIME. I HAVE APPROACHED THE WOOD AS IF IT WERE A FRESCO; WE HAVE PASSED FROM THE PAINTING OF THE ENLIGHTENMENT TO THE FRENCH IMAGERY OF THE 1600S AND 1700S, BUT BEFORE THAT I STOPPED TO LOOK AT THE PAINTINGS OF VERONESE AND TITIAN. THEY ARE HIERATIC COLORS, BUT AT THE SAME TIME THEY SPEAK AN EXCEPTIONALLY MODERN LANGUAGE.” THIS EFFECT IS ACHIEVED THANKS TO THE SPECIAL ALPI PRODUCTION PROCESS, A TYPE OF WORKMANSHIP POISED BETWEEN INDUSTRY AND TAILORING, WHICH BREAKS DOWN AND REASSEMBLES WOOD IN ITS INFINITE VARIETIES, FINISHES AND PATTERNS, GIVING RISE TO A UNIQUE AND VERSATILE PROPOSAL. WOODEN SURFACES WITH SUPERIOR QUALITATIVE CHARACTERISTICS, WITH UNLIMITED SOLUTIONS, IN THE CATALOGUE OR CUSTOM-MADE, EASILY REPRODUCED IN TIME, TO RESPOND TO THE VARIOUS CREATIVE REQUIREMENTS OF DESIGNERS. TOGETHER WITH THE LAUNCH OF THE NEW COLOR COLLECTION, ALPI BEGINS A NEW COLLABORATION WITH THE ENGLISH DESIGN DUO RAW EDGES, WHO HAVE CREATED NEW WOODS FOR THE BRAND WHICH WILL BE UNVEILED IN APRIL.
FOCUS COMPONENTI
www.alpi.it
ALPI
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 14
FOCUS COMPONENTI
www.hdsurface.it
HDSURFACE Gli innovativi rivestimenti di HDsurface caratterizzano gli spazi di una villa privata a Doha progettata dall’architetto Edoardo Altieri. La villa è stata concepita come un “gioco di blocchi” sia negli interni, dove gli spazi sono stati suddivisi a seconda della funzione, come previsto dalla tradizione locale, che negli esterni, ben visibile nel
disegno geometrico della facciata. Trait d’union del progetto è la materia: le collezioni GeoTexture, CementoWabi e GeoOutdoor, scelte per rivestire tutte le superfici verticali interne ed esterne della villa, creano grazie al loro aspetto corposo, una continuità visiva e tattile tra gli ambienti, disegnando un’atmosfera vibrante ed avvolgente.
Specialista nella realizzazione di rivestimenti in soluzione continua, HDsurface propone infatti una gamma unica di prodotti che nasce dalla volontà di sperimentare l’essenza di differenti materiali come la resina e il cemento, i metalli e le pietre laviche. Malta monolitica dall’effetto compatto, GeoTexture è il protagonista indiscusso del pro-
IL RIVESTIMENTO CHE ARREDA I RIVESTIMENTI MATERICI DI HDSURFACE COME TRAIT D'UNION DI UN NUOVO PROGETTO A DOHA.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 15
getto di interior, dove riveste di bianco tutte le pareti, legando i differenti volumi come una pelle omogenea e continua, a dalla forte matericità visiva e tattile. Punto focale della zona living è la parete rivestita con GeoTexture proposto in un’intensa tonalità di rosso, creata custom su richiesta del cliente. Grazie ad un processo produttivo altamente flessibile ed un team specializzato nella composizione delle miscele, HDsurface è capace di sviluppare prodotti personalizzati nei colori, nella materia e nella texture. L’ambiente bagno gioca invece su contrasti cromatici. Alle pareti in GeoTexture di colore bianco fa da contrappunto il grigio scuro della parete in CementoWabi. Composto da cemento, marmo di carrara bianco e acqua, questo rivestimento dall’effetto spatolato enfatizza
la bellezza dell’imperfezione. Le sue caratteristiche sono infatti le stesse di qualsiasi elemento naturale: i difetti, le irregolarità, i cambiamenti, le evoluzioni nel tempo fanno del CementoWabi un elemento vivo, che dialoga con l’uomo e lo spazio. Progettato per l’impiego in esterni, GeoOutdoor riveste le pareti del cortile interno, attorno al quale si sviluppa tutta la casa, e le facciate dell’edificio. È un prodotto che unisce la facilità di utilizzo ad elevate resistenze meccaniche che lo rendono traspirante, impermeabile, resistente agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Una nuova referenza che racconta la versatilità delle superfici HDsurface e la capacità dell’azienda di soddisfare ogni richiesta della clientela, sviluppando anche prodotti personalizzati, grazie a una pluriennale esperienza nel settore.
AN INNOVATIVE CONCEPT OF COATING
FOCUS COMPONENTI
www.hdsurface.it
HDSURFACE
THE INNOVATIVE HDSURFACE COATINGS CHARACTERIZE THE SPACES OF A PRIVATE VILLA IN DOHA DESIGNED BY ARCHITECT EDOARDO ALTIERI. THE VILLA WAS CONCEIVED AS A "BLOCK GAME" BOTH IN THE INTERIORS, WHERE THE SPACES WERE DIVIDED ACCORDING TO THE FUNCTION, AS REQUIRED BY LOCAL TRADITION, AND IN THE EXTERIORS, CLEARLY VISIBLE IN THE GEOMETRIC DESIGN OF THE FACADE. THE TRAIT D'UNION OF THE PROJECT IS THE MATERIAL: THE GEOTEXTURE, CEMENTOWABI AND GEOOUTDOOR COLLECTIONS, CHOSEN TO COVER ALL THE INTERNAL AND EXTERNAL VERTICAL SURFACES OF THE VILLA, CREATE, THANKS TO THEIR FULL-BODIED APPEARANCE, A VISUAL AND TACTILE CONTINUITY BETWEEN THE ENVIRONMENTS, DRAWING A VIBRANT AND ENVELOPING ATMOSPHERE. SPECIALIST IN THE PRODUCTION OF CONTINUOUS SOLUTION COATINGS, HDSURFACE IN FACT OFFERS A UNIQUE RANGE OF PRODUCTS THAT STEMS FROM THE DESIRE TO EXPERIMENT WITH THE ESSENCE OF DIFFERENT MATERIALS SUCH AS RESIN AND CEMENT, METALS AND LAVA STONES. A MONOLITHIC MORTAR WITH A COMPACT EFFECT, GEOTEXTURE IS THE UNDISPUTED PROTAGONIST OF THE INTERIOR PROJECT, WHERE IT COVERS ALL THE WALLS IN WHITE, LINKING THE DIFFERENT VOLUMES LIKE A HOMOGENEOUS AND CONTINUOUS SKIN, WITH A STRONG VISUAL AND TACTILE MATERIALITY. THE FOCAL POINT OF THE LIVING AREA IS THE WALL COVERED WITH GEOTEXTURE PROPOSED IN AN
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 16
FOCUS COMPONENTI
www.hdsurface.it
HDSURFACE INTENSE SHADE OF RED, CUSTOM CREATED AT THE CUSTOMER'S REQUEST. THANKS TO A HIGHLY FLEXIBLE PRODUCTION PROCESS AND A TEAM SPECIALIZED IN THE COMPOSITION OF BLENDS, HDSURFACE IS ABLE TO DEVELOP CUSTOMIZED PRODUCTS IN COLORS, MATERIALS AND TEXTURES. THE BATHROOM ENVIRONMENT, ON THE OTHER HAND, PLAYS ON COLOR CONTRASTS. THE WHITE GEOTEXTURE WALLS ARE CONTRASTED BY THE DARK GRAY OF THE CEMENTOWABI WALL. COMPOSED OF CONCRETE, WHITE CARRARA MARBLE AND WATER, THIS SPATULA EFFECT COATING EMPHASIZES THE BEAUTY OF IMPERFECTION. ITS CHARACTERISTICS ARE IN FACT THE SAME AS ANY NATURAL ELEMENT: DEFECTS, IRREGULARITIES, CHANGES, EVOLUTIONS OVER TIME MAKE CEMENTOWABI A LIVING ELEMENT, WHICH DIALOGUES WITH MAN AND SPACE. DESIGNED FOR OUTDOOR USE, GEOOUTDOOR COVERS THE WALLS OF THE INTERNAL COURTYARD, AROUND WHICH THE WHOLE HOUSE DEVELOPS, AND THE FACADES OF THE BUILDING. IT IS A PRODUCT THAT COMBINES EASE OF USE WITH HIGH MECHANICAL STRENGTH THAT MAKE IT BREATHABLE, WATERPROOF, RESISTANT TO ATMOSPHERIC AGENTS AND SUDDEN CHANGES IN TEMPERATURE. A NEW REFERENCE THAT TELLS THE VERSATILITY OF HDSURFACE SURFACES AND THE COMPANY'S ABILITY TO SATISFY EVERY CUSTOMER REQUEST, ALSO DEVELOPING CUSTOMIZED PRODUCTS, THANKS TO MANY YEARS OF EXPERIENCE IN THE SECTOR.
lobal perspective of furniture sector
CSIL FURNITURE MARKET RESEARCH Multiclient reports available off-the-shelf for CSIL customers Custom made research prepared for individual clients • • • • • •
Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Forecasting Support in the formulation of marketing strategies Assistance in the implementation of action plans CSIL - Centre for Industrial Studies Corso Monforte, 15 - 20122 Milano - Italy tel. +39 02 796630 - fax +39 02 780703 www.worldfurnitureonline.com
outofmind.it
G
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 19
ISOPLAM PRESENTA PLAMINA, LA NUOVA FINITURA PER GLI AMBIENTI INDOOR CHE TRASFORMA LA LUCE DEI METALLI PREZIOSI IN MATERIA VIBRANTE ED ALTAMENTE ESPRESSIVA.
NUOVE FINITURE E NUOVE SUGGESTIONI Dopo anni in cui il minimalismo delle forme e dei colori ha dominato in modo preponderante la progettazione degli interni, oggi si riscopre finalmente il fascino della decorazione. Così, dai rivestimenti agli arredi, dai complementi alle pavimentazioni, si è ritrovata la gioia del colore, delle texture materiche e delle superfici cangianti. L’effetto metallo, in particolare, con i suoi richiami dal mood vintage, è uno dei trend più attuali per definire e caratterizzare ambienti dal sapore cosmopolita e metropolitano. A questa tendenza dall’animo vagamente industrial, Isoplam Il rivestimento ottone Plamina.
FOCUS COMPONENTI
www.isoplam.it
ISOPLAM
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 20
dedica Plamina, il nuovo rivestimento decorativo che permette di creare superfici dai suggestivi effetti metallici in un’ampia gamma di versioni. La collezione, infatti, è in grado di riprodurre il calore del bronzo, la brillantezza dell’ottone, la lucentezza del rame e perfino i bagliori di ferro, stagno e zinco, trasformando così la luce dei metalli preziosi in puro elemento d’arredo. Facilmente applicabile su pareti, soffitti e complementi indoor come mensole, tavoli e piani cucina, Plamina è un rivestimento bicomponente a base di acqua, leganti privi di solventi e pregiate polveri metalliche. Le sue proprietà tecniche ed estetiche non solo permettono di caratterizzare la materia, rendendola vibrante e fortemente espressiva, ma consentono anche di realizzare superfici resistenti agli urti e agli impatti di oggetti.
FOCUS COMPONENTI
www.isoplam.it
ISOPLAM
Suggestive ambientazioni di arredo.
NEW SUGGESTIONS FROM CONCRETE ISOPLAM PRESENTS PLAMINA, THE NEW FINISH FOR INDOOR ENVIRONMENTS THAT TRANSFORMS THE LIGHT OF PRECIOUS METALS INTO A VIBRANT AND HIGHLY EXPRESSIVE MATERIAL. AFTER YEARS IN WHICH THE MINIMALISM OF SHAPES AND COLORS PREDOMINANTLY DOMINATED THE INTERIOR DESIGN, TODAY THE CHARM OF DECORATION IS FINALLY REDISCOVERED. THUS, FROM THE COVERINGS TO THE FURNISHINGS, FROM THE ACCESSORIES TO THE FLOORING, THE JOY OF COLOR, MATERIAL TEXTURES AND IRIDESCENT SURFACES WAS FOUND. THE METAL EFFECT, IN PARTICULAR, WITH ITS REFERENCES TO THE VINTAGE MOOD, IS ONE OF THE MOST CURRENT TRENDS TO DEFINE AND CHARACTERIZE ENVIRONMENTS WITH A COSMOPOLITAN AND METROPOLITAN FLAVOR. TO THIS TREND WITH A VAGUELY INDUSTRIAL SOUL, ISOPLAM DEDICATES PLAMINA, THE NEW DECORATIVE COATING THAT ALLOWS YOU TO CREATE SURFACES WITH STRIKING METALLIC EFFECTS IN A WIDE RANGE OF VERSIONS. THE COLLECTION, IN FACT, IS ABLE TO REPRODUCE THE WARMTH
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 21
Pensato per valorizzare superfici nuove o da restaurare, con i suoi effetti materici o lucidi Plamina è resistente alle muffe e può rivestire intonaci (a base di leganti idraulici, gesso e calce), supporti imbiancati con pitture sintetiche o minerali, cartongesso, calcestruzzo, legno (MDF, compensato, truciolare e simili), fibrocemento, metallo o pvc. Una soluzione versatile e dall’alto potenziale decorativo, che può essere applicata in ogni contesto, sia privato che pubblico – come hotel, ristoranti, showroom. OF BRONZE, THE BRILLIANCE OF BRASS, THE BRILLIANCE OF COPPER AND EVEN THE GLOW OF IRON, TIN AND ZINC, THUS TRANSFORMING THE LIGHT OF PRECIOUS METALS INTO A PURE PIECE OF FURNITURE. EASILY APPLICABLE ON WALLS, CEILINGS AND INDOOR ACCESSORIES SUCH AS SHELVES, TABLES AND KITCHEN TOPS, PLAMINA IS A TWO-COMPONENT COATING BASED ON WATER, SOLVENT-FREE BINDERS AND PRECIOUS METAL POWDERS. ITS TECHNICAL AND AESTHETIC PROPERTIES NOT ONLY ALLOW TO CHARACTERIZE THE MATERIAL, MAKING IT VIBRANT AND HIGHLY EXPRESSIVE, BUT ALSO ALLOW THE CREATION OF SURFACES RESISTANT TO SHOCKS AND IMPACTS OF OBJECTS. DESIGNED TO ENHANCE NEW SURFACES OR TO BE RESTORED, WITH ITS MATERIAL OR GLOSSY EFFECTS PLAMINA IS RESISTANT TO MOLD AND CAN COAT PLASTERS (BASED ON HYDRAULIC BINDERS, GYPSUM AND LIME), WHITENED SUBSTRATES WITH SYNTHETIC OR MINERAL PAINTS, PLASTERBOARD, CONCRETE, WOOD (MDF, PLYWOOD, CHIPBOARD AND THE LIKE), FIBER CEMENT, METAL OR PVC. A VERSATILE SOLUTION WITH A HIGH DECORATIVE POTENTIAL, WHICH CAN BE APPLIED IN ANY CONTEXT, BOTH PRIVATE AND PUBLIC – SUCH AS HOTELS, RESTAURANTS, SHOWROOMS.
FOCUS COMPONENTI
www.hdsurface.it
ISOPLAM ISOPLAM CONCREATIVITY: LA FORZA DEL CEMENTO INCONTRA LA CREATIVITÀ Pioniera nell’ambito delle pavimentazioni e dei rivestimenti continui a base cementizia, forte di 40 anni di esperienza e continua innovazione grazie al proprio laboratorio interno, Isoplam progetta e sviluppa superfici decorative ad alta creatività, garantendo il prodotto e la sua applicazione e proponendosi come partner altamente specializzato dei professionisti della progettazione. ISOPLAM CONCREATIVITY: THE STRENGTH OF CONCRETE MEETS CREATIVITY A pioneer in the field of continuous cement-based flooring and coatings, backed by 40 years of experience and continuous innovation thanks to its internal laboratory, Isoplam designs and develops highly creative decorative surfaces, guaranteeing the product and its application and proposing itself as a partner highly skilled design professionals.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 22
FOCUS COMPONENTI
www.laminam.com
LAMINAM Dalla stretta collaborazione tra i marchi di cucina italiani più prestigiosi nasce oggi Abitum, il nuovo brand di lastre dedicate alla realizzazione di top per cucine e tavoli all’insegna del design e della sostenibilità. Il progetto si avvale del knowhow produttivo di Laminam, pioneristica realtà specializzata in grandi superfici ceramiche. L’avvio della partnership è idealmente rappresentato dalla volontà, condivisa tra i produttori di mobili cucina, di affidarsi alla progettazione di superfici in ceramica firmata
UN NUOVO BRAND DI TOP PER CUCINE E TAVOLI DAL DESIGN SOSTENIBILE IL NUOVO MARCHIO ABITUM SI AVVALE DELL’ESPERIENZA DI LAMINAM, AZIENDA SPECIALIZZATA IN GRANDI SUPERFICI CERAMICHE, CHE PRODURRÀ UN’ESCLUSIVA GAMMA DI DODICI LASTRE. Laminam: dodici lastre di eccellente qualità, realizzate in modo sostenibile e dall’appeal estetico impareggiabile, prodotte in esclusiva per Abitum, che d’ora in poi potranno caratterizzare gli ambienti cucina dei principali marchi italiani del settore, soddisfacendo appieno le esigenze stilistiche delle aziende coinvolte nel promettente sodalizio. La collaborazione nasce dalla volontà di offrire al consumatore finale una serie di superfici in ceramica, durevoli e inalterabili, da abbinare a elementi
d’arredo made in Italy, con cui dare vita al “kitchen Wellness”, una filosofia che mira a migliorare la vita di chi abita e vive la cucina attraverso soluzioni qualitativamente eccelse e dal design ricercato. Top cucina e piano del tavolo possono essere realizzati in abbinamento, ottenendo un risultato estetico che infonde armoniosa serenità nell’utilizzatore e nei suoi ospiti. L’equilibrio armonico delle soluzioni è garantito dal connubio tra le eccellenti performance delle superfici Laminam, l’esperienza di un
centro specializzato e attrezzato con le migliori tecnologie per trasformarle nei top Abitum e l’alta qualità degli arredi cucina a corredo dei quali vengono proposte. Le soluzioni Abitum sono il frutto di processi produttivi tecnologicamente avanzati – orientati alla massima sostenibilità e volti a garantire mobili resistenti e superfici sicure e facilmente igienizzabili – e costituiscono la risposta perfetta alle attuali necessità di costruire attorno a sé e al proprio nucleo familiare un ambiente salubre. Batteriostatici e composti da materiali certificati e idonei al contatto con gli alimenti, i piani Abitum rappresentano la scelta ideale per il top della cucina e si contraddistinguono per molteplici peculiarità: facilità di pulizia, resistenza al calore, resistenza alle macchie e ai graffi, solo per citarne alcune. Alla base della filosofia del progetto Abitum vi è la scelta di materie prime certificate, unita a una filiera produttiva tracciata e a un codice etico comune a tutte le aziende che lo hanno concepito, valori condivisi anche dal moderno consumatore, sempre più consapevole del peso che le sue scelte quotidiane hanno sulle sorti dell’ambiente e delle generazioni future. I Top Abitum sono disponibili in una articolata gamma di dodici finiture estetiche disponibili in spessore 12 mm, lo spessore minimo per design moderni ed essenziali ma capace di superare brillantemente le quotidiane sollecitazioni dell’ambiente cucina, sia nell’utilizzo come piano di lavoro sia come piano del tavolo. Alcune finiture sono inoltre disponibili nello spessore 20 mm per dare risposta a tutte le esigenze estetiche e funzionali del consumatore finale. I Top cucina e i piani tavolo in ceramica Abitum sono acquistabili esclusivamente nei negozi monomarca e presso i rivenditori dei marchi del settore cucina che hanno dato vita al progetto. Personale qualificato e appositamente formato sarà in grado di supportare il consumatore nella scelta della finitura Abitum più idonea alla realizzazione del progetto di interior design.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 23
FOCUS COMPONENTI
www.laminam.com
LAMINAM
A NEW BRAND OF TOPS FOR KITCHENS AND TABLES WITH A SUSTAINABLE DESIGN THE NEW ABITUM BRAND TAKES ADVANTAGE OF THE EXPERIENCE OF LAMINAM, A COMPANY SPECIALIZING IN LARGE CERAMIC SURFACES, WHICH WILL PRODUCE AN EXCLUSIVE RANGE OF TWELVE SLABS FROM THE CLOSE COLLABORATION BETWEEN THE MOST PRESTIGIOUS ITALIAN KITCHEN BRANDS, ABITUM IS BORN TODAY, THE NEW BRAND OF SLABS DEDICATED TO THE CREATION OF KITCHEN TOPS AND TABLES IN THE NAME OF DESIGN AND SUSTAINABILITY. THE PROJECT MAKES USE OF THE PRODUCTION KNOW-HOW OF
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 24
LAMINAM, A PIONEERING COMPANY SPECIALIZED IN LARGE CERAMIC SURFACES. THE LAUNCH OF THE PARTNERSHIP IS IDEALLY REPRESENTED BY THE WILL, SHARED BETWEEN THE MANUFACTURERS OF KITCHEN FURNITURE, TO RELY ON THE DESIGN OF CERAMIC SURFACES BY LAMINAM: TWELVE SLABS OF EXCELLENT QUALITY, MADE IN A SUSTAINABLE WAY AND WITH UNPARALLELED AESTHETIC APPEAL, PRODUCED EXCLUSIVELY FOR ABITUM, WHICH FROM NOW ON WILL BE ABLE TO CHARACTERIZE THE KITCHEN ENVIRONMENTS OF THE MAIN ITALIAN BRANDS IN THE SECTOR, FULLY SATISFYING THE STYLISTIC NEEDS OF THE COMPANIES INVOLVED IN THE PROMISING PARTNERSHIP. THE COLLABORATION STEMS FROM THE DESIRE TO OFFER THE FINAL CONSUMER A SERIES OF CERAMIC SURFACES, DURABLE AND UNALTERABLE, TO BE COMBINED WITH MADE IN ITALY FURNISHING ELEMENTS, WITH WHICH TO GIVE LIFE TO "KITCHEN WELLNESS", A PHILOSOPHY THAT AIMS TO IMPROVE LIFE OF THOSE WHO LIVE AND EXPERIENCE THE KITCHEN THROUGH HIGH QUALITY SOLUTIONS AND REFINED DESIGN. KITCHEN TOP AND TABLE TOP CAN BE MADE IN COMBINATION, OBTAINING AN AESTHETIC RESULT THAT INFUSES HARMONIOUS SERENITY IN THE USER AND HIS GUESTS. THE HARMONIOUS BALANCE OF THE SOLUTIONS IS GUARANTEED BY THE COMBINATION OF THE EXCELLENT PERFORMANCE OF LAMINAM SURFACES, THE EXPERIENCE OF A SPECIALIZED CENTER EQUIPPED WITH THE BEST TECHNOLOGIES TO TRANSFORM THEM INTO ABITUM TOPS AND THE HIGH QUALITY OF THE KITCHEN FURNISHINGS WHICH ARE OFFERED. . ABITUM SOLUTIONS ARE THE RESULT OF TECHNOLOGICALLY ADVANCED PRODUCTION PROCESSES - ORIENTED TOWARDS MAXIMUM SUSTAINABILITY AND AIMED AT GUARANTEEING RESISTANT FURNITURE AND SAFE AND EASILY SANITIZED SURFACES - AND CONSTITUTE THE PERFECT RESPONSE TO THE CURRENT NEEDS TO BUILD A HEALTHY ENVIRONMENT AROUND ONESELF AND ONE'S FAMILY. . BACTERIOSTATIC AND COMPOSED OF CERTIFIED MATERIALS SUITABLE FOR CONTACT WITH FOOD, ABITUM WORKTOPS REPRESENT THE IDEAL CHOICE FOR THE KITCHEN TOP AND ARE CHARACTERIZED BY MANY FEATURES: EASE OF CLEANING, HEAT RESISTANCE, RESISTANCE TO STAINS AND SCRATCHES, ONLY FOR NAME A FEW. www.laminam.com AT THE BASE OF THE PHILOSOPHY OF THE ABITUM PROJECT THERE IS LAMINAM THE CHOICE OF CERTIFIED RAW MATERIALS, COMBINED WITH A TRACED PRODUCTION CHAIN AND A CODE OF ETHICS COMMON TO ALL THE COMPANIES THAT HAVE CONCEIVED IT, VALUES SHARED ALSO BY THE MODERN CONSUMER, INCREASINGLY AWARE OF THE WEIGHT THAT HIS DAILY CHOICES HAVE ON THE FATE OF THE ENVIRONMENT AND FUTURE GENERATIONS. THE ABITUM TOPS ARE AVAILABLE IN AN ARTICULATED RANGE OF TWELVE AESTHETIC FINISHES AVAILABLE IN 12 MM THICKNESS, THE MINIMUM THICKNESS FOR MODERN AND ESSENTIAL DESIGNS BUT CAPABLE OF BRILLIANTLY OVERCOMING THE DAILY STRESSES OF THE KITCHEN ENVIRONMENT, BOTH IN USE AS A WORKTOP AND AS A TABLE TOP. SOME FINISHES ARE ALSO AVAILABLE IN 20 MM THICKNESS TO RESPOND TO ALL THE AESTHETIC AND FUNCTIONAL NEEDS OF THE FINAL CONSUMER. ABITUM KITCHEN TOPS AND CERAMIC TABLE TOPS CAN ONLY BE PURCHASED IN SINGLE-BRAND STORES AND AT THE RETAILERS OF THE BRANDS IN THE KITCHEN SECTOR THAT GAVE LIFE TO THE PROJECT. QUALIFIED AND SPECIALLY TRAINED PERSONNEL WILL BE ABLE TO SUPPORT THE CONSUMER IN CHOOSING THE MOST SUITABLE ABITUM FINISH FOR THE REALIZATION OF THE INTERIOR DESIGN PROJECT. Diverse suggestive ambientazioni di Abitum.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 26
componenti la parola a...
DEAN KOČEVAR Titus Group
www.titusplus.com di Pietro Ferrari
PROTAGONISTI NEL SETTORE TITUS GROUP AFFRONTA LE SFIDE DEGLI ANNI VENTI ACCENTUANDO IL PROPRIO IMPEGNO DI SVILUPPO DI PRODOTTI INNOVATIVI E DI SERVIZIO AL CLIENTE. Per dare una giusta prospettiva ai nostri lettori sul dinamismo tecnico e commerciale del Gruppo Titus abbiamo rivolto qualche domanda a Dean Kočevar, Product Manager del Gruppo che cortesemente e con autorevolezza ha disegnato un quadro delle strategie attuali di questa realtà che nei decenni ha assunto un ruolo sempre più importante nel mondo dei sistemi di ferramenta per il mobile e l'arredamento. Pietro Ferrari – Come ha risposto il Gruppo Titus alla situazione attuale della pandemia sui mercati internazionali? Dean Kočevar – La preoccupazione per la salute e allo stesso tempo quella di garantire un'assistenza ininterrotta al cliente sono le nostre priorità assolute e allo stesso tempo un impegno da parte nostra. A livello globale, lo stile di vita delle persone è cam-
biato, c'è stato un notevole aumento della domanda di prodotti per la casa e, di conseguenza, c'è stato un aumento della domanda per le nostre soluzioni per la ferramenta dei mobili, le cerniere, le giunzioni ed i sistemi per una chiusura ammortizzata in tutti i continenti. La nostra sfida principale, in questo momento, è come venire incontro a tutte le esigenze dei clienti. Pietro Ferrari – Design e tecnica sono fattori importanti, come dialogano nei progetti di Titus? Dean Kočevar – Design e tecnica sono certamente fattori importanti poichè in Titus cerchiamo sempre prodotti e soluzioni che migliorano la competitività dei nostri clienti, non solo aumentando la qualità dei loro prodotti ma anche introducendo miglioramenti nell’esperienza dell'utente nell'assemblaggio di mobili a casa, e allo stesso tempo perfe-
Dean Kočevar, Product Manager Titus Group. Slidix Centro.
zionando la funzionalità dei mobili. La forma segue la funzione. Quello di Fit for purpose, adatto allo scopo, è uno dei principi più utilizzati nella Titus: le soluzioni ed i prodotti della Titus sono, infatti, realizzati su misura per l'uso principale previsto o per lo scopo designato, ovvero sono ottimi per svolgere il lavoro per cui il prodotto è stato progettato. Inoltre, ci impegniamo sempre a conoscere in profondità il contesto del cliente all'interno del quale il nostro team di vendita gioca un ruolo essenziale per interpretare e spiegare con esattezza l'applicazione del prodotto del cliente. Pietro Ferrari – Innovazione e ricerca sono sempre state le parole d’ordine di Titus: in quale direzione si sta muovendo oggi, in generale, quest’impegno? Dean Kočevar – Progettiamo sempre soluzioni che migliorano la funzionalità del prodotto del
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 49
PROTAGONIST IN THE SECTOR ■■ To give our readers a fair perspective on the technical
and commercial dynamism of the Titus Group, we asked a few questions to Dean Kočevar, Product Manager at Titus Group who kindly and authoritatively drew a picture of the current strategies of this reality which over the decades has assumed an increasingly important role the world of hardware systems for furniture and furnishings. PIETRO FERRARI – How has the Titus Group responded to the current situation of the pandemic on international markets? DEAN KOČEVAR – Concern for health and at the same time to guarantee uninterrupted customer service are our top priorities and a fundamental commitment on our part. Globally, people's lifestyles have changed, there has been a noticeable increase in demand for home products and, as a result, there has been an increase in demand for our furniture hardware solutions, hinges, joints and systems for soft closing on all continents. Our main challenge right now is how to meet all customer needs. PIETRO FERRARI – Engineering and design are important factors, how do they interact in Titus projects? DEAN KOČEVAR – Engineering and design are certainly important factors in Titus as we are always looking for products and solutions that improve the competitiveness of our customers, not only by increasing the quality of their products but also by introducing improvements in the user experience in assembling furniture at home, and at the same time perfecting the functionality of the furniture. Form follows function.
Fit for purpose approach, suitable for purpose, is one of the most used principles in Titus: the solutions and products of Titus are, in fact, made to measure for the main intended use or for the designated purpose, that is, they are excellent for carrying out the work for which the product was designed. Furthermore, we always strive to know in depth the customer context within which our sales team plays an essential role in accurately interpreting and explaining the application of the customer's product. PIETRO FERRARI – Innovation and research have always been Titus's watchwords: in which direction is this commitment moving today, in general? DEAN KOČEVAR – We always design solutions that improve the functionality of the customer's product, simplify the assembly of furniture at home, improve the production processes of furniture manufacturers as well as significantly shorten assembly time for professional installers, because we are aware that for them time is of paramount importance. Staying on the subject of innovations, with our hinge program we are expanding into the kitchen segment. In particular, with our latest generation hinge, the T-type, also designed for higher and heavier doors, enabling huge time-savings at cabinet assembly thanks to its 3Way snap-on mounting in three directions. In addition, T-type offers superb reliability providing a lifetime of consistent performance and guaranteeing the ConfidentClose, the soft closing of doors preferred by the consumers. We have recently enriched our offer by launching the TeraBlack product range. The new versions of Tera, an
Quickfit TL5.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 28
componenti la parola a...
DEAN KOČEVAR Titus Group
www.titusplus.com
cliente, semplificano il montaggio di mobili a casa, migliorano i processi di produzione dei produttori di mobili nonché abbreviano notevolmente i tempi di montaggio per gli installatori professionisti, perché siamo consapevoli che per loro il tempo è di importanza fondamentale. Rimanendo nel tema delle innovazioni, con il nostro programma di cerniere ci stiamo espandendo nel segmento delle cucine. In particolar modo con la nostra cerniera d’ultima generazione, la T-type, progettata anche per porte più alte e più pesanti facilitando il montaggio grazie al metodo a scatto 3Way in tre direzioni. In più, questo modello offre prestazioni e affidabilità superbe, per tutta la vita del mobile, garantendo il ConfidentClose, la chiusura rallentata preferita dai consumatori. Recentemente abbiamo arricchito la nostra offerta lanciando la gamma di prodotti TeraBlack. Le nuove versioni di Tera, acronimo di Titus Enhanced Resistance Application, particolarmente adatte per applicazioni in mobili da cucina, hanno una finitura nera antiriflesso non solo visivamente accattivante ma anche altamente resistente alla corrosione.
Oltre alla nuova versione della cerniera T-type, TeraBlack è ora disponibile anche per altri prodotti. Al lancio di prodotti completamente nuovi si aggiunge un aspetto importante della nostra attività innovativa, cioè quello di migliorare continuamente i nostri prodotti esistenti aggiungendo loro delle 'caratteristiche innovative'. Infatti, recentemente abbiamo lanciato una nuova generazione del nostro sistema add-on di chiusura ammortizzata per cerniere, Glissando TL. Glissando TL è un ammortizzatore aggiuntivo per cerniere con prestazioni di chiusura morbida e senza rimbalzo che si adatta a molteplici applicazioni e offre la massima efficienza in porte di qualsiasi dimensione e peso. Inoltre, abbiamo aggiornato il nostro programma di cerniere B-type slideon con una variante che integra la funzione ammortizzante: la cerniera B-type-i3. Pietro Ferrari – L’attuale situazione ha creato problemi sul fronte delle materie prime necessarie alla produzione? Dean Kočevar – L’impatto del Coronavirus non fa che aumentare la necessità di poter contare su una supply chain affidabile.
Per adesso siamo riusciti a sopperire alla ridotta disponibilità delle materie prime e guardiamo al futuro con un po’ di più di ottimismo sperando che la situazione migliori al più presto possibile. Pietro Ferrari – Qual è il posto del mercato italiano nel quadro commerciale di Titus? Dean Kočevar – L’Italia rappresenta un mercato importante per Titus. Molti nostri clienti sono produttori di mobili per zona notte, zona giorno, mobili per il soggiorno, per il bagno, produttori di componenti per cucina nonché i produttori di ferramenta per elettrodomestici ed elettrodomestici di consumo, produttori di box doccia, produttori di sistemi scorrevoli, produttori di ferramenta per mobili che acquistano i nostri sistemi di ammortizzazione. Notiamo con grande soddisfazione che stiamo aumentando la nostra presenza nel mercato delle cerniere per mobili principalmente grazie alla nostra rivoluzionaria cerniera T-type.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 51
acronym of Titus Enhanced Resistance Application, particularly suitable for applications in kitchen cabinets, have an anti-reflective black finish that is not only visually appealing but also highly resistant to corrosion. In addition to the new version of the T-type hinge, TeraBlack is now also available for other products. Besides new product launches, an important aspect of our innovation activity is to continually improve our existing products by adding 'innovative features' to them. In fact, we recently launched a new generation of our addon soft closing solution for hinges, Glissando TL. Glissando TL is an add-on hinge damping device with soft, bounce-free closing performance that adapts to multiple applications and offers maximum efficiency in doors of any size and weight. In addition, we have upgraded our B-type slide-on hinge program with a variant with integrated damping the B-type-i3 hinge. PIETRO FERRARI – Has the current situation created problems on the front of the raw materials needed for production? DEAN KOČEVAR – The impact of Coronavirus only increases the need for a reliable supply chain. For now we have managed to make up for the reduced availability of raw materials and we look to the future with a little more opti-
mism, hoping that the situation will improve as soon as possible. PIETRO FERRARI – What is the place of the Italian market in the commercial framework of Titus? DEAN KOČEVAR – Italy represents an important market for Titus. Many of our customers are manufacturers of bedroom furniture, living room furniture, bathroom furniture, kitchen component manufacturers as well as hardware manufacturers for household appliances and consumer appliances, shower cabin manufacturers, sliding system manufacturers, furniture hardware manufacturers who purchase our damping solutions. We note with great satisfaction that we are increasing our presence in the market of furniture hinges mainly thanks to our revolution T-type hinge.
T-type TeraBlack.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 30
schede Ostermann www.ostermann.eu
SEMPRE ATTUALI I BORDI CON FINITURA EXTRAOPACA
L'OFFERTA DI BORDI OSTERMANN CON FINITURA EXTRA OPACA È AUMENTATA ANCORA E ADESSO CONTA BEN OLTRE 50 DIVERSE TINTE UNITE. Le superfici estremamente opache hanno un effetto particolarmente elegante e trovano la loro applicazione soprattutto nella progettazione di mobili da cucina, bagno e soggiorno. La soluzione esteticamente perfetta per la bordatura dei pannelli opachi la trovate da Ostermann, grazie alla sua gamma sempre più ampia di bordi con la finitura "Excellent Matt". Oltre ai colori standard, adesso sono disponibili sempre più tinte unite colorate. L'offerta di bordi Ostermann con finitura extra opaca è aumentata ancora e adesso conta ben oltre 50 diverse tinte unite. E continuano ad aumentare! Lo spettro dei colori va da varie tonalità di bianco, al beige, al grigio, fino al nero profondo. Particolarmente degni di nota sono i numerosi nuovi bordi con tinte unite vibranti.
In particolare, di recente, Ostermann ha aumentato la sua gamma di tinte blu e verdi.
NUOVE TINTE BLU E VERDI
Oltre ai bordi nelle tonalità blu scuro come il Blu Indaco, il Bleu de Prusse o il Blu Fes, adesso, con la tinta Bleu Pétrole, Ostermann offre una soluzione con un accento color petrolio per un tocco marittimo. Nuovo è anche il colore blu chiaro Horizont. I verdi opachi si trovano invece sotto ai nomi Lagoon, Verde Brac e Verde Comodoro. Una
panoramica di tutti i bordi disponibili con la finitura "Excellent Matt" si trova inserendo il termine di ricerca "#Highlights04" sul sito Internet di Ostermann www.ostermann.eu.
ELEGANTI COMBINAZIONI
Le nuove tinte unite di tendenza si combinano particolarmente bene con colori neutri opachi come il bianco, il beige e le tonalità del grigio. Anche in combinazione con decori legno chiari e vivaci si ottengono mobili dal carattere unico. L'effetto opaco delle superfici conferisce al mobile un aspetto elegante e contemporaneamente attuale.
SEMPRE PIÙ, OPACO, EXCELLENT MATT
Oltre ai bordi con la finitura Excellent Matt, da Ostermann le falegnamerie possono trovare naturalmente anche bordi in ABS con vari gradi di lucentezza e svariate finiture. La varietà in termini di brillantezza va dal supermatt e liscio fino a finiture estremamente lucide
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 31
EXTREMELY MATT EDGINGS STILL IN VOGUE ■■ Extremely matt surfaces make an elegant impression and are currently
come l'Excellent Gloss. Vi sono inoltre molte altre finiture, come ad esemipio la struttura legno o la finitura pietra e la struttura Linea.
Tutti i bordi ABS vengono forniti anche in piccole quantità, a partire da 1 metro. Tutti gli articoli a magazzino ordinati entro le ore 16:00 vengono spediti il giorno stesso.
La gamma dei bordi con la finitura "Excellent Matt" è stata recentemente ampliata per aggiungere numerose tonalità di tinte unite.
popular in kitchen, bathroom and home furnishings. For a perfect impression even on the narrow surfaces of furniture boards, Ostermann offers a growing selection of edgings with an "Excellent Matt" surface finish. Besides standard colours, there are more and more colourful unis. The variety of Ostermann edgings with extremely matt finishes has now increased to more than 50 different uni colours. And it is a growing trend. The spectrum reaches from various white tones to shades of beige and grey to deep black. Noteworthy are the many new edgings in rich plain colours; Ostermann has just extended the assortment, particularly in the blue and green spectrum. NEW SHADES OF BLUE AND GREEN Besides dark shades of blue such as the edgings Indigo Blue, Bleu de Prusse or Blu Fes, Ostermann also supplies, with Bleu Pétrole, a solution with a maritime petrol tone. The light blue variant Horizon is also new. Matt green tones are found under names such as Lagoon, Verde Brac and Verde Comodoro. For an overview on all available edgings with an "Excellent Matt" finish, type in the search item "#Highlights04" on the Ostermann website www.ostermann.eu. How to Combine the Edgings – The new uni colours can be combined quite well with neutral colours, such as matt white, beige and grey shades, or with light wood decors. Among the latter, even rather striking wood patterns are a fine choice to create special pieces of furniture. Meanwhile, the matt look of the surfaces gives the furniture an air of elegance and unique modernity. Matt, More Matt, Excellent Matt – Besides edgings with an Excellent Matt surface, tradespeople will of course find at Ostermann ABS edgings with many other gloss levels and embossings. The variety of other gloss levels ranges from super matt and smooth to the extremely shiny Excellent gloss finish. There are additionally several different embossings, for example a wooden structured, stone or Linea structured embossing. All ABS edgings are supplied in small quantities from just 1 metre. Stocked goods ordered by 4.00 p.m. will leave the warehouse that same day.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 32
schede Specialinsert www.specialinsert.it
L'esploso di FAST-CON©.
L'INNOVAZIONE NEL FISSAGGIO NUOVE SOLUZIONI DA SPECIALINSERT FORNISCONO RISPOSTE INNOVATIVE ALLE ESIGENZE DI MOLTEPLICI SETTORI. Specialinsert, con tre sedi e uno stabilimento di produzione nel Nord Italia, è un’azienda che produce sistemi di fissaggio meccanici, presente nel mondo dei fasteners dal 1974. Costantemente attenta alle esigenze del mercato, e dei clienti, investe notevoli risorse nel suo ufficio di Ricerca & Sviluppo per cercare di trovare soluzioni sempre più innovative. Da questa ricerca è nato FASTCON®, un rivoluzionario sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di 2 elementi rapida e affidabile. FAST-CON® è composto da due elementi, Maschio-Femmina
entrambi in acciaio inossidabile con profilo speciale adatto alla connessione rapida fra loro.
UNA INSTALLAZIONE RAPIDA E MOLTEPLICI APPLICAZIONI
L’installazione del FAST-CON® avviene mediante avvitatura, incollaggio o rivettatura.
Le clip prevedono una forza di sgancio che varia a seconda della serie impiegata ( 7kg e 10kg). Pannellature, controsoffitti, boiserie, rivestimenti asportabili, sedute rimovibili, ante mobili arredo, personalizzazioni desktop pubblicitari e via dicendo. I settori di utilizzo sono molteplici:
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 33
l prodotto assemblato.
Nautica, Trasporti, Edilizia, Camperistica, Design, Accessori Utilizzare FAST-CON® comporta una serie di vantaggi che rendono il prodotto imbattibile e che possono essere sintetizzati nelle seguenti caratteristiche: • Facile e rapida installazione; • Flessibilità di impiego; • Utilizzabile in ogni settore; • Resistente alle fiamme; • Resistente alla corrosione; • Minimo ingombro; • Lunga durata rispetto ad altri sistemi in plastica. Un prodotto dunque che risolve le problematiche del fissaggio in maniera brillante e moltiplica le possibilità progettuali ed esecutive.
INNOVATION IN FASTENING BY SPECILINSERT ■■ Specialinsert® is a manufacturer of mechani-
cal fastening systems, present in the world of fasteners since 1974. Meeting the needs of the market and the customers, it invests considerable resources in its R&D Department to find increasingly innovative solutions. The latest product born from this research is FAST-CON®: FAST-CON® is the revolutionary patented metal snap fastening system that allows you to quickly connect panels and coverings by simply pressing. Any removal takes place by exerting a slight traction on the panel. The FAST-CON® clip system allows for a concealed mechanical fixing, making the union of two parts quick and reliable. FAST-CON® is made of 2 parts, Male-Female, both in stainless steel, with a special profile suitable for quick connection between them. FAST-CON® is installed by screwing, riveting and bonding. The clips have a release force that varies depending on the series used 7kg and 10kg Paneling, false ceilings, boiserie, removable coverings, removable seats, furniture doors, advertising desktop customizations etc. Nautical, Transport, Construction, Camper outfitting, Design, Accessories are the sector in which the device fins application. Using FAST-CON® means having a series of advantages that make this product unbeatable: quick and easy installation, flexibility of use, usable in any sector, flame resistance, corrosion resistant, small footprint, long service life compared to other plastic systems.
Applicazioni nel settore arredamento e altri esempi di applicazione: yachting, camperistica, trasporti pubblici.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 34
componenti grandangolo
Titus Group
www.titusplus.com
LE INNOVAZIONI DI CASA TITUS I RISULTATI DI UNA RICERCA COSTANTE NEL CAMPO DEI SISTEMI DI FERRAMENTA. Negli ultimi anni, abbiamo notato una tendenza crescente verso gli elementi di arredo per interni in tonalità più scure e opache, e di conseguenza una crescente domanda di ferramenta per mobili scuri. Titus desiderava offrire una soluzione che combinasse il fascino visivo con i vantaggi del prodotto autentico e di valore. Ed è esattamente quello che esprime la nuova gamma TeraBlack. Tera in TeraBlack sta per Titus Enhanced Resistance Application. I prodotti TeraBlack hanno una microstruttura capace di assorbire la luce che fornisce un'esclusiva finitura opaca nera, antiriflesso e una superficie liscia e uniforme che dà una sensazione di velluto. La finitura superficiale TeraBlack non solo migliora l'aspetto estetico di qualsiasi mobile, ma fornisce una maggiore resistenza alla corrosione e durata per tutto il ciclo di vita del prodotto. Allo stesso tempo, la finitura TeraBlack crea anche un effetto visivo specifico che riduce il risalto visivo della ferramenta negli interni del mobile. È una soluzione che si integra con i mobili in cucina, soggiorno, camera da letto, bagno o ufficio, quindi ha una vasta gamma di applicazioni. Il prodotto di punta della gamma di finiture TeraBlack è l'innovativa e pluripremiata cerniera a T-type con smorzamento integrato.
La sua caratteristica principale è la semplicità e la tolleranza durante l'installazione. I perni Titus Quickfit con Quickfit TL5, "Full Metal Jacket", come ultima innovazione e soluzione pluripremiata, sono le giunzioni più veloci sul mercato, sviluppate per rendere l'assemblaggio dell'armadio facile e veloce con l'inserimento senza attrezzi. Il perno Quickfit TL5, grazie al suo manicotto in acciaio, è l'unico perno sul mercato che si innesta in modo affidabile in un foro da 5mm, consentendo l'uso della tecnologia di inserimento senza
T-type TeraBlack.
utensili dei perni Quickfit in un'ampia gamma di applicazioni nei mobili RTA in cui 5 millimetri è una perforazione standard. La sua funzione di autoregolazione fornisce una tolleranza di ± 1 mm alle imprecisioni di perforazione garantendo una giunzione costantemente resistente. Il perno Titus Quickfit TL5 "Full Metal Jacket" ha un'eccezionale resistenza all'estrazione e fornisce prestazioni ottimali con diversi materiali legnosi: truciolato, MDF e legno massiccio. Titus arricchisce il proprio portafoglio con l'acquisizione di Simon Kinetics pre-
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 35
T-type TeraBlack con il montaggio 3Way snap-on in tre direzioni.
THE INNOVATIONS OF THE TITUS HOUSE ■■ In recent years, we have noticed a growing trend
toward interior design furniture elements in darker and matte colour tones, and therefore a growing demand for cabinet hardware that blends in seamlessly. In response to the growing demand for black and dark cabinet hardware Titus wanted to deliver a solution that combines visual appeal with genuine and valuable product benefits. And that is exactly what they have done with the new TeraBlack range. The Tera in TeraBlack stands for Titus Enhanced Resistance Application. TeraBlack products have a light absorbing microstructure that provides a unique black, non-reflective, matte finish and a smooth even surface with a velvety feel. TeraBlack surface finish not only enhances the visual appeal of any cabinet. It also provides an increased corrosion resistance and durability throughout the life cycle of the product. At the same time, the TeraBlack finish also creates a specific visual effect that reduces the prominence of hardware inside the cabinet interiors. It is a solution that blends into your furniture in the kitchen, living room, bedroom, bathroom or office, so it has an extensive range of applications.
PushPlus.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 36
componenti grandangolo
Titus Group
www.titusplus.com
sentando nuove soluzioni nei sistemi soft closing e push-to-open e con la divisione Kinetics, ora unisce l'esperienza di Kinetics nella chiusura ammortizzata delle porte scorrevoli con l'esperienza di Titus nella tecnologia di ammortizzazione idraulica. Ecco alcune delle ultime novità per mobili e armadi. Slidix Centro, una soluzione particolarmente unica di Titus ampiamente utilizzata per controllare il movimento e il centraggio di porte centrali nella composizione di tre o più porte scorrevoli. La sua parte integrata sono gli ammortizzatori
idraulici Titus che assicurano una chiusura ammortizzata affidabile in entrambe le direzioni, prestazioni costanti a qualsiasi velocità di chiusura e e una chiusura più morbida e dolce, con rimbalzi ridotti. Slidix Centro ha un design compatto che può ospitare ammortizzatori di varie forze e offre una chiusura ammortizzata ottimale su porte da 15 a 40 kg. Un'altra soluzione innovativa relativa alle porte scorrevoli è il sistema Titus PushPlus che combina le funzioni push-to-open e di smorzamento in un unico meccanismo.
THE FLAGSHIP PRODUCT IN THE TERABLACK FINISH RANGE IS THE INNOVATIVE, AWARD-WINNING
T-type hinge with integrated damping. Its key feature is the simplicity and tolerance during installation. The 3Way snap-on intuitive hinge-to-plate mounting (top, front, and back) makes installation a breeze, especially on tall doors, as it significantly reduces the time and effort it takes to assemble a kitchen. It is an uncompromisingly reliable hinge with a long-lasting, consistent performance of 200,000 cycles, which is especially important for thicker and heavier cabinet doors where sagging is an issue. Ttype is designed to provide ConfidentClose, consumer preferred way of soft closing of the door.
HOW TO REDUCE CABINET ASSEMBLY TIME BY 50%
Titus offers the largest and most comprehensive range of quick cabinet assembly solutions for serial producers of RTA and household furniture. They even managed to reduce the time needed to assemble the furniture by 50%, this being very important for professional fitters and end users of furniture. The 50% reduction in assembly is possible by pre-inserting the Quickfit dowels and cams into the panel during factory production prior to shipping the cabinet. Consumers get all the connectors already fitted in the right place. All they have to do is to put two panels together and tighten the joint – it is as easy as that! Titus Quickfit dowels with Quickfit TL5, ‘Full Metal Jacket’, the latest innovation and an award-winning solution, are the fastest fittings on the market, developed to make cabinet assembly fast and easy with tool-free insertion.
Il sistema PushPlus permette alla porta di essere priva di maniglia e di ritirarsi completamente nel muro. Per chiuderla si attiva con una pressione. Per il massimo comfort, sicurezza e silenziosità in uso, lo stesso sistema prevede anche l'ammortizzazione in direzione di apertura. Una nuova entusiasmante soluzione per i clienti, derivante dalla fusione delle competenze di Titus e Kinetics nello smorzamento e nelle soluzioni push to open, è Tekform Slimline Tacto: un sistema di apertura a sfioramento senza sforzo sui cassetti.
Quickfit TL5 dowel, thanks to its steel sleeve, is the only dowel on the market that reliably engages in a 5mm dowel hole, enabling the use of the tool-less Quickfit dowel insertion technology across a wide range of applications in RTA furniture where 5mm drilling is the standard drilling. Its self-adjustment feature provides ±1mm tolerance to drilling inaccuracies ensuring consistently strong joint. The Titus Quickfit TL5 ‘Full Metal Jacket’ dowel has outstanding pull-out resistance and provides optimal strength and performance in multiple wooden materials: chipboard, MDF and solid wood. Easier and faster home assembly has always been at the core of Titus design philosophy since their inception. They call it CAF-Consumer Assembly Friendly Fittings and it is so important that they even devised a specific formula
Quickfit TL5.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 37
door, which in a fully open position stops slightly before the wall hole, protruding and obstructing the area available for moving. PushPlus system allows the door to be without a handle and to retreat entirely into the wall. To close, you activate it with a push. For maximum comfort, safety, and silence in use, the same system also provides damping in the opening direction. While its advantages proved particularly useful in pocket sliding doors, they can be exploited in other home applications like pantry units and other sliding systems where handles are not wanted for aesthetical reasons. The compact design is based on a modular approach, meaning that with minor modifications and combination of standard components we can adapt to the specific requirements of customers and applications. Slidix Centro.
which provides an objective measure of how easy it is to assemble a piece of furniture. Titus has been delivering damping solutions for sliding doors for years. After acquiring Simon Kinetics from Germany, Titus formed its own Kinetics division, now combining Kinetics expertise in sliding door soft closing with Titus' expertise in hydraulic damping. Here are some of the latest novelties for furniture and wardrobes. How to efficiently control sound and motion of wardrobe sliding doors? With Slidix Centro, a particularly unique solution from Titus widely used to control the motion and centering of middle doors in the composition of three or more sliding doors. Its integrated part are Titus hydraulic dampers which assure reliable soft closing in both directions, consistent performance at any closing speed and a smoother soft closing with reduced re-bounce. It also reduces the pull-open force assuring the door opening is easy and comfortable. Slidix Centro can be easily finetuned to specific requirements of customer's sliding system depending on weight, friction, and speed. Slidix Centro has a compact design which can accommodate dampers of various forces and offers optimal soft closing on doors from 15 to 40kg. Besides that, for manufacturers, the damper's compact size means less impact on their design and minimal need for adaptation of their wardrobes.
TEKFORM SLIMLINE TACTO – EFFORTLESS TOUCH OPENING SYSTEM ON DRAWERS
Titus Tekform Slimline thin wall drawer is now upgraded with Tacto touch opening system for effortless opening of handleless drawer fonts. Tacto mechanism follows the 'One-for-All' principle, meaning that one item provides push-open feature to various product variants. Tekform Slimline Tacto has the activator integrated into the drawer runner, while all other components remain the same as for the 'standard' Slimline version, as do drilling and fixing positions. This feature makes the installation simple and precise. The simplicity to mount is further supported by a non-handed Tacto mechanism that is intuitively placed into the correct position without the need of predrilling. The Tacto mechanism when operated is sensitive enough to provide narrow, only 1.5mm operating gap. Intuitive adjustment allows precise and uniform gap layout that goes well with other Titus’ touch opening solutions. Tekform Slimline Tacto is a good example of an exciting new solution for customers stemming from the merger of Titus and Kinetics expertise in damping and push to open solutions.
KINETICS PUSHPLUS SYSTEM COMBINES PUSH-TO-OPEN AND DAMPING IN ONE MECHANISM
Another innovative solution related to sliding doors is Titus PushPlus system which combines push-to-open and damping function in one mechanism. Typically it can be used on a pocket sliding
Tekform Simline Tacto.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 38
eventi
THOMAS ROSOLIA Koelnmesse Italia
www.koelnmesse.it di Pietro Ferrari
VERSO IL FUTURO LE STRATEGIE DI INTERZUM NELLA PRESENTE CONTINGENZA E NELLE PROSPETTIVE GIÀ ATTUALI IN ORIENTE E GIÀ POTENZIALI IN OCCIDENTE. Incontriamo virtualmente Thomas Rosolia amministraore delegato di Koelnmesse Italia per uno sguardo sul presente e sul futuro del grande appuntamento di settore di Interzum, virtuale o in presenza che sia. Pietro Ferrari – La scelta per questa edizione 2021 di Interzum è stata per il digitale, sono già molte le aziende che hanno aderito a questa impostazione: quali sono i vantaggi che hanno percepito in questa senso? Thomas Rosolia – La tempistica della prossima Interzum subisce un inevitabile condizionamento dalle incertezze di questa stagione, una situazione che ha contribuito a dilatare i tempi rispetto alle nostre consuetudini. Posso dirle che siamo ancora nella fase di perfezionamento delle adesioni, che riteniamo si protrarranno fino alla seconda metà di aprile.
Tuttavia siamo soddisfatti del numero di aziende che hanno già confermato la loro partecipazione a questa particoalre “interzum digitale”: le dico che ledaer di mercato come Hettich, Häfele, Blum, Vauth-Sagel, Grass, Kesseböhmer, Schüco Alu Competence, Titus, Samet, Rehau, Hawa Sliding Solutions, Hailo, Agoform, Sugatsune, Mesan, Servetto, Elektra, Halemeier, Schattdecor, Impress, Surteco,
Continental, Unilin, Fantoni, Sonae Arauco, Senosan, 3B, Europlac, Formenti & Giovenzana, Leggett & Platt International Bedding, Global Systems Group, Spühl, Masias, Fecken-Kirfel, Albrecht Bäumer, Vita Group und Boyteks saranno dei nostri. Cito solo i nomi più noti fra quanti hanno deciso di aderire al concetto interzum @home. Stiamo giocando una partita del tutto nuova, come può ben immaginare: la situazione impone da un lato la massima cautela, ma dall’altro le aziende hanno una enorme voglia di tornare alla normalità e soprattutto uno stringente bisogno di mantenere i contatti e di stabilirne di nuovi. Credo, in tutta onestà, che la nostra piattaforma sia una soluzione creativa ma al tempo stesso efficace, che permetterà agli espositori di mostrarsi in un contesto internazionale, attraverso una
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 39
TOWARDS THE FUTURE ■■ We virtually meet Thomas Rosolia, managing director of Koelnmesse Italia for a look at the present and the future of Interzum's great sector event, whether virtual or face-to-face. Pietro Ferrari – The choice for this 2021 edition of Interzum was digital, there are already many companies that have joined this approach: what are the advantages they have perceived in this sense? Thomas Rosalia – The timing of the next Interzum suffers an inevitable conditioning from the uncertainties of this season, a situation that has helped to expand the times compared to our habits. I can tell you that we are still in the finalization phase of the accessions, which we believe will last until the second half of April. However, many companies have already confirmed their participation in this particular "digital interzum": running the risk of being boring, i tell you that market leaders such as Hettich, Häfele, Blum, Vauth-Sagel, Grass, Kesseböhmer, Schüco Alu Competence, Titus, Samet, Rehau, Hawa Sliding Solutions, Hailo, Agoform,
Sugatsune, Mesan, Servetto, Elektra, Halemeier, Schattdecor, Impress, Surteco, Continental, Unilin, Fantoni, Sonae Arauco, Senosan, 3B, Europlac, Formenti&Giovenzana, Legget t& Platt International Bedding, Global Systems Group, Spühl, Masias, FeckenKirfel, Albrecht Bäumer, Vita Group und Boyteks will join us. I mention only the best known names among those who have decided to join the interzum @home concept. We are playing a completely new game, as you can well imagine: the situation requires the utmost caution on the other, but on the other, companies have an enormous desire to return to normality and above all a pressing need to maintain contacts and establish new ones. new. I honestly believe that our platform is a creative but at the same time effective solution, which will allow exhibitors to show themselves in an international context, through a “digital fair experience” that they will be able to adapt to their needs. A way that will demonstrate how and how much it is possible to reach a large number of potential customers, see new trends, participate in “on demand” presentations…. Pietro Ferrari – Has the Italian market given a satisfactory answer? Thomas Rosalia – Koelnmesse's willingness to propose an alternative was greatly appreciated: as I have already mentioned, the “desire for fairs” is great and we at Koelnmesse Italia were also invited to give an answer next May. The "in person" fair remains the first choice, but we must all recognize that this pandemic has opened the doors to different methods and tools ... some segments certainly find it easier to participate in these new experiences: I am thinking of the "Function & Components" sectors, the hardware, rather than “Materials & Nature”, decorative and surfaces. I believe. It is much more complicated to present themselves digitally for companies in the "Textile & Mashinery" area, where there is no shortage of difficulties in presenting very technical products online such as polyurethanes, fabrics or systems and machines ... In more general terms, however, I can tell you that we are satisfied with the result obtained, a success to which the presentation of the new "interzum @home" concept undoubtedly contributed through a cycle of webinars in which over a hundred companies participated: I do not think that all are ready to accept this challenge in 2021, but all have Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelmesse Italia. Interzum, un’icona storica e un pegno futuro per la componentistica per il mobile. La funzione di stimolo all’innovazione di Interzum Award. Il logo di Interzum in proiezione futura.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 40
eventi
THOMAS ROSOLIA Koelnmesse Italia
www.koelnmesse.it
“esperienza fieristica digitale” che potranno adattare alle loro esigenze. Un modo che dimostrerà come e quanto sia possibile raggiungere comunque un gran numero di clienti potenziali, vedere nuove tendenze, partecipare a presentazioni “on demand”…. Pietro Ferrari – Il mercato italiano ha dato una risposta soddisfacente? Thomas Rosolia – …è stata molto apprezzata la volontà di Koelnmesse di proporre una alternativa: come ho già accennato la “voglia di fiere” è grande e da più parti anche noi di Koelnmesse Italia siamo stati invitati a dare comunque una risposta il prossimo maggio. La fiera “in presenza” resta la scelta prioritaria, ma dobbiamo tutti riconoscere che questa pandemia ha aperto le porte a modalità e strumenti diversi… alcuni segmenti trovano sicuramente più facile il partecipare a queste nuove esperienze: penso ai settori “Function & Components”, ferramenta, piuttosto che a “Materials & Nature”, decorativi e superfici. Il padiglione che ospita Interzum a Guangzhou. L’imponente quartiere fieristico di Colonia.
Ritengo certamente più complicato il presentarsi digitalmente per le aziende dell’area “Textile & Mashinery“, dove non mancano difficoltà nel presentare online prodotti molto tecnici come poliuretani, tessuti o impianti e macchine… In termini più generali posso però dirle che siamo soddisfatti del risultato ottenuto, un successo al quale ha indubbiamente contribuito la presentazione del nuovo concetto “interzum @home” attraverso un ciclo di webinar ai
quali hanno partecipato oltre un centinaio di aziende: non penso che tutte siano pronte ad accettare questa sfida nel 2021, ma tutte ci hanno confermato che questa nuova piattaforma rivelerà tutte le sue potenzialità anche nelle edizioni future, quando l’emergenza sanitaria sarà finalmente solo un triste ricordo. E anche per il “made in Italy” non mancano partecipazioni eccellenti, fra cui realtà come Arpa, Formenti & Giovenzana, Fantoni, Servetto, 3B o Tabu”. Pietro Ferrari – Quali sono gli strumenti che verranno adottati da KoelnMesse per massimizzare i risultati della manifestazione? Thomas Rosolia – interzum @home offre un ampio spettro di opportunità per fare business, tutte indirizzate al raggiungimento dei due obiettivi principali che i nostri espositori ci hanno detto di porsi. Da un lato i contenuti, le notizie sui prodotti, l’approfondimento di temi e tendenze e la possibilità di fare “networking”. In questa direzione l’ampio cata-
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 41
confirmed to us that this new platform will reveal all its potential also in future editions, when the health emergency will finally be just a sad memory. And also for the "made in Italy" there is no shortage of excellent participations, including realities such as Formenti & Giovenzana, Fantoni, Servetto, 3B or Tabu. Pietro Ferrari – What are the tools that will be adopted by KoelnMesse to maximize the results of the event? Thomas Rosalia – interzum @home offers a wide range of opportunities for doing business, all aimed at achieving the two main objectives that our exhibitors have told us to set themselves. On the one hand, the contents, product news, insights into themes and trends and the possibility of "networking". In this direction, the wide catalog of opportunities that our platform offers companies to facilitate them in the presentation of trends and products, rather than initiatives to make themselves known better. I am thinking of digital showrooms or "Product Stages", real stages where virtual presentations will be staged, rather than internships and "Round Tables", digital workshop sessions where talking with visitors will be very simple ". And it is precisely this, simplicity, the second objective that we share with our exhibitors. The interzum digital platform is designed to be particularly easy and intuitive to use, regardless of the user's abilities or "computer experience": just access the home page to find yourself in a lobby from which to enter the different areas in which the digital fair. I hope many of his readers will want to try this experience and live this novelty as a revolutionary way to have the fair within the walls of their home or office. Pietro Ferrari – Will this setting be just an episode
logo di opportunità che la nostra piattaforma propone alle aziende per facilitarli nella presentazione di trend e prodotti, piuttosto che iniziative per farsi conoscere meglio. Penso agli showroom digitali o ai “Product Stage”, dei veri e propri palchi dove verranno messe in scena presentazioni virtuali, piuttosto che alle “Round Tables”, sessioni di workshop digi-
waiting to return to the events in the presence or will there be ideas and methods that will remain valid beyond the period of the pandemic? Thomas Rosalia – Fairs are the place to meet in person. This is where their history lives and their future will live. The present must be “different”, for the reasons we know well. Fairs, therefore, will continue to be fair, in the traditional sense of the term. This does not mean that the pandemic has in fact triggered an exponential acceleration of concepts on which trade fair organizations all over the world were already reflecting, namely the need to enrich the event model known to all by “taking advantage” of the enormous potential of digital. What we are doing, what we have elaborated, imagined, defined will allow us to make better contents richer and usable anywhere in space and time. The fair of the future will certainly become more comprehensive, it will be easier to have in-depth information or to better understand processes or technical characteristics. It will also be possible to access this information anytime and anywhere, I repeat, going beyond the necessarily "contingent" times of the meeting between people. Interzum @home, as well as all the platforms of the many fairs that Koelnmesse organizes in Cologne and around the world, will allow our appointments to be even more engaging, effective and performing, although the heart of everything will remain in the pavilions, among the corridors, in the stand of companies ... Can we go further? Will it still be a new way to network? Will we also know how to involve those who could not have been proud? Certainly, but they will be alternative paths of living the direct relationship between people: we
tali dove interloquire con i visitatori sarà molto semplice. Ed è proprio questo, la semplicità, il secondo obiettivo che condividiamo coni nostri espositori. La piattaforma digitale di interzum è progettata per essere particolarmente facile e intuitiva da usare, indipendentemente dalle capacità o dalla “esperienza informatica” dell'utente: basta accedere alla home page per ritrovarsi in una lobby dalla quale entrare nelle diverse aree in cui è strutturata la fiera digitale. Spero saranno in molti fra i suoi lettori a
voler provare questa esperienza e vivere questa novità come un rivoluzionario modo per avere la fiera fra le mura della propria casa o del proprio ufficio. Pietro Ferrari – Questa impostazione sarà solo un episodio in attesa di ritornare agli eventi in presenza o ci saranno degli spunti e delle modalità che rimarranno validi oltre il periodo della pandemia? Thomas Rosolia – Le fiere sono il luogo dove incontrarsi di persona. In questo vive la loro storia e vivrà il loro futuro. Il presente deve essere “diverso”, per le ragioni
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 42
eventi
THOMAS ROSOLIA Koelnmesse Italia
www.koelnmesse.it
che ben conosciamo. Le fiere, dunque, continueranno a essere fiere, nel senso tradizionale del termine. Ciò non toglie che la pandemia abbia di fatto scatenato una accelerazione esponenziale di concetti sui quali gli enti fieristici di tutto il mondo stavano già riflettendo, ovvero la necessità di arricchire il modello di manifestazione noto a tutti “approfittando” delle enormi potenzialità del digitale. Quello che stiamo facendo, quello che abbiamo elaborato, immaginato, definito ci permetterà di rendere più ricchi e fruibili ovunque nello spazio e nel tempo contenuti migliori. La fiera del futuro diventerà certamente più esaustiva, sarà più semplice disporre di approfondimenti o comprendere meglio processi o caratteristiche tecniche. Sarà anche possibile accedere a queste informazioni sempre e ovunque, lo ribadisco, andando oltre ai tempi necessariamente “contingentati” dell’incontro fra persone. interzum @home, così come tutte le piattaforme delle moltissime fiere che Koelnmesse organizza a Colonia e nel mondo, permetteranno ai nostri appuntamenti di
essere ancora più coinvolgenti, efficaci e performanti, per quanto il cuore di tutto resterà nei padiglioni, fra i corridoi, negli stand delle aziende… Potremo andare oltre? Sarà comunque un modo nuovo per fare networking? Sapremo coinvolgere anche quanti non avrebbero potuto essere ini fiera? Certamente, ma saranno percorsi alternativi del vivere il rapporto diretto fra persone: metteremo a punto modalità che dimostreranno che sappiamo andare oltre alle consuetudini, il più efficaci possibili, ma certamente diverse…. Pietro Ferrari – Un global player come KoelnMesse sta portando avanti il suo calendario fieristico anche nella parte del mondo in cui si sta operando in un contesto più sicuro, qual è la risposta del mercato in queste aree?
Thomas Rosolia – Attualmente vediamo grandi opportunità in Cina, dal momento che pare stiano vivendo meglio che altrove la stagione “post Covid-19”. Come i suoi lettori ben sanno Koelnmesse è molto attiva in questo grande Paese, con iniziative di successo soprattutto nella Cina meridionale, dove negli ultimi tempi c’è stata una forte crescita dell'industria del mobile nella Greater Bay Area, quella sorta di triangolo delimitato dal Guangdong, da Hong Kong e da Macao che è di fatto diventata una delle più importanti aree industriali per questo settore. L’ennesimo successo dell’edizione di CIFM/interzum guangzhou 2021, che si è da poco conclusa, ha dimostrato il ruolo fondamentale di una rassegna che è oramai riconosciuta come il più grande evento commerciale in Asia per le forniture, i componenti e le tecnologie per la produzione di arredi e l’interior design, un evento che è diventato un punto di riferimento per l’intera Cina e per i Paesi dell’area.
IMM Colonia, la “casa del futuro”.
will develop methods that will demonstrate that we know how to go beyond customs, as effective as possible, but certainly different…. Pietro Ferrari – A global player like KoelnMesse is pursuing its trade fair calendar even in the part of the world where it is operating in a safer context, what is the market response in these areas? Thomas Rubella - We currently see great opportunities in China, as they seem to be experiencing the “post Covid-19” season better than elsewhere. As its readers know well, Koelnmesse is very active in this great country, with successful initiatives especially in southern China, where in recent times there has been a strong growth of the furniture industry in the Greater Bay Area, that sort of delimited triangle from Guangdong, Hong Kong and Macao which has in fact become one of the most important industrial areas for this sector. The umpteenth success of the CIFM / interzum guangzhou 2021 edition, which has just ended, has demonstrated the fundamental role of an exhibition that is now recognized as the largest trade event in Asia for supplies, components and technologies for the production of furniture and interior design, an event that has become a point of reference for the whole of China and for the countries of the area.
pubbliredazionale
VAN HOECKE
taorbox.com - vanhoecke.com
TA’OR BOX: Tempo di cambiare È possibile produrre un cassetto di legno che sia ben fatto come uno fatto a mano o forse anche meglio? Da questo punto ha preso le mosse lo sviluppo di TA'OR BOX. Con la nostra competenza in materia di componentistica per il mobile, abbiamo accettato la sfida di reinventare un prodotto che esisteva da decenni. Ciò significa che non si è mai troppo lontani dalla tradizione ma noi preferiamo darle un aspetto più contemporaneo, sia per quanto riguarda il design che per quanto concerne la tecnologia e la modalità di produzione. Questo perché crediamo di poter fare ancor meglio rispetto a ieri grazie alla moderna tecnologia che abbiamo oggi. In questo modo, possiamo garantire i
nostri alti standard di qualità e tenere conto dei desideri e delle nuove esigenze dei nostri clienti.
UN CASSETTO IN LEGNO MA CON UN RISPARMIO DI LEGNO DEL 92%!
Il design intelligente di TA'OR BOX è rifinito utilizzando i migliori tipi di impiallacciatura, sopra un'anima in HDF. Grazie ai nostri macchinari high-tech, tutti i suoi componenti sono fabbricati con precisione fino a 3/100 mm. Questo è ciò che permette al design di TA'OR BOX di entrare a pieno titolo in qualsiasi interno. I pannelli laterali, spessi 13 mm, sottolineano le sue linee minimaliste e una speciale tecnica di incollaggio fa sì che i bordi siano
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 45 quasi invisibili. Non è un caso che la qualità del TA'OR BOX abbia ottenuto la certificazione TÜV e che lo stabilimento di produzione sia già stato premiato in due occasioni come “Factory of the Future”. Quando si seleziona la finitura, il cliente può scegliere tra una gamma di decori o impiallacciature di legno di alta qualità, ognuno dei quali è prodotto secondo i principi della silvicoltura sostenibile. La nostra esclusiva tecnologia bicolore vi permette anche di dare libero sfogo alla vostra creatività combinando qualsiasi colore all'interno o all'esterno del vostro TA'OR BOX.
UN PROCESSO DI PRODUZIONE CON PRECISIONE FINO A 3/100MM
Grazie ai macchinari ultramoderni e a un processo di produzione altamente preciso, TA'OR BOX è un sistema di cassetti in legno che si distingue per le sue linee rette: bordi netti, pannelli laterali eleganti, una larghezza di soli 13 mm e tutti i componenti tagliati con precisione fino a 3/100 mm. L'ultima generazione di cassetti in legno è pronta per voi.
Photo Credits: Maurizio Toni
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 46 pubbliredazionale
VAN HOECKE
taorbox.com - vanhoecke.com
TA’OR BOX: TIME FOR CHANGE ‘Can we manufacture a wooden drawer that's as good as a handmade one – or perhaps even better?’ That was the starting point in the development of TA’OR BOX right from the very beginning. With our knowledge of furniture fittings in a wooden furniture component, we took on the challenge of reinventing a product that had existed for decades. That means tradition is never far away, but we prefer to give it a more contemporary look, in terms of both design and technology and the manufacturing itself. That's because we believe we can make the best of yesterday even better thanks to the modern technology of today. This way, we can guarantee our high standards of quality and take account of our customers' modern needs and wishes.
A WOODEN DRAWER WITH A 92% WOOD SAVING! With TA’OR BOX we aim to act responsibly with the raw materials granted to us by nature. That's why we only use ecologically responsible veneer wood. The veneer layer is only 0.6mm thick. As a result, the wood saving in comparison with a solid wooden drawer is 92%. We use high-quality HDF for the core of our drawers. A PRODUCTION PROCESS ACCURATE TO WITHIN 3/100MM Thanks to the ultra-modern machines and a highly accurate production process, TA‘OR BOX is a wooden drawer system that stands out due to its straight lines: clear-cut edges, sleek side panels, a width of only 13mm and all components cut accurately to within 3/100mm. The latest generation of wooden drawers is ready for you.
FAUSTO MASSIONI
Sales Manager Italy per TA’OR Mobile +39 377 1138519 mas@taor.com
cover tecnologie L’INDUST RIA DEL MOBILE
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 50
tecnologie la parola a... ANDREAS
ZÜGE
DEUTSCHE MESSE ITALIA
www.ligna.de di Sonia Maritan, Pietro Ferrari
UNA FIERA A GEOMETRIA VARIABILE
Abbiamo intervistato Andreas Züge prima della decisione presa con il VDMA, in cui si è deciso di cancellare LIGNA come evento in presenza nel 2021 e di posticiparlo dal 15 al 19 maggio 2023. Al fine di offrire al settore una piattaforma per innovazioni, scambio di know-how e networking, verrà istituita una piattaforma digitale che sarà disponibile a fine settembre. PIETRO FERRARI – La vostra scelta è stata quella di rinviare l’edizione 2021 di Ligna da maggio a settembre/ottobre: quali considerazioni sono state alla base della vostra scelta? ANDREAS ZÜGE – È stato discusso ampiamente nel comitato della fiera e naturalmente con gli espositori, il motivo è abbastanza semplice: già nel 2020 avevamo preso atto della necessità dello spostamento di Ligna 2021, decisione piuttosto difficile, perché la data di maggio è tradizionale per noi come lo è la concomitanza con Interzum di Colonia, cosa che garantisce un grande vantaggio per entrambe le manife-
DEUTSCHE MESSE OFFRE UN VENTAGLIO DI POSSIBILITÀ DIVERSE AGLI ESPOSITORI DI LIGNA: CE NE PARLA ANDREAS ZÜGE.
stazioni. Ma prendendo atto degli sviluppi della pandemia nell’ultimo anno potevamo già prevedere alcuni aspetti del 2021. In primo luogo i mesi estivi portano un rallentamento dei contagi, la
seconda cosa si sapeva che ha partir da fine dicembre si sarebbe partiti con i vaccini, sappiamo bene però che i primi dieci paesi di provenienza dei visitatori del Ligna sono tutti paesi che hanno già cominciato a vaccinare in modo sostenuto e questo è un secondo fattore di mitigazione della pandemia. Infine tutti noi abbiamo imparato come gestire i comportamenti nella vita quotidiana e siamo in grado anche di viaggiare grazie ai controlli rapidi ed efficaci in modo più semplice. La situazione non potrà che migliorare con il passare del tempo. Per questi motivi abbiamo deciso di spostare la manifestazione a fine settembre. SONIA MARITAN – Come si presenta l’edizione di Ligna nel settembre/ottobre 2021? ANDREAS ZÜGE – Sarà una edizione ibrida, cioè una combinazione tra un evento digitale e un evento in presenza. Per questo siamo partiti dalla considerazione che un organizzatore di fiere in questo momento deve trovare una stra-
UN RINVIO AL 2023
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 51
La prossima LIGNA in presenza si terrà dal 15 maggio al 19 maggio 2023. A causa del continuo alto livello di infezione in tutto il mondo sulla scia della pandemia COVID-19, il lento progresso nazionale e internazionale sulla vaccinazione e quindi sulla perdurante esistenza di restrizioni di viaggio, Deutsche Messe, insieme a VDMA Woodworking Machinery, ha deciso di annullare la principale fiera mondiale per la lavorazione del legno e gli impianti, i macchinari e gli strumenti per la lavorazione del legno. Restano comunque valide, anche in ottica di fiera virtuale, le riflessioni contenute nella presente intervista. da con entrambe le opportunità: evento digitale ed evento in presenza. Con questa impostazione è possibile non rinunciare all'evento in presenza ma graduarne l'importanza in funzione dell'evoluzione della pandemia portandolo via via a un formato digitale più accentuato. SONIA MARITAN – Quindi una grande flessibilità? ANDREAS ZÜGE – Certamente ma anche la possibilità di valutare in maniera realistica la situazione in funzione delle diverse provenienze dei visitatori. Pensiamo, per esempio, che in Cina le fiere organizzate da Deutsche Messe hanno registrato anche più di 250mila visitatori. La fiera in sé stessa dovrà rispettare le misure messe in atto dalle autorità: dalla maggior larghezza delle corsi, alla registrazione preventiva e anticipata dei visitatori con la tracciabilità possibile. PIETRO FERRARI – State potenziando gli strumenti digitali in vista di
APPOINTMENT IN 2023
The next LIGNA will be held from May 15 to 19, 2023. Due to the continuing high level of infection worldwide in the wake of the COVID-19 pandemic, the slow national and international progress on vaccination and thus the continuing existence of travel restrictions, Deutsche Messe, together with the VDMA Woodworking Machinery, has taken the decision to cancel the world's leading trade show for woodworking and wood processing plant, machinery and tools. However, the reflections contained in this interview remain valid, also from a virtual fair point of view. A VARIABLE GEOMETRY FAIR ■■ We interviewed Andreas Züge before the decision made with the VDMA, in which it was decided to cancel LIGNA in 2021 and postpone it from 15 to 19 May 2023. In order to offer the sector a platform for innovations, know-how exchange and networking, a digital platform will be established and will be available at the end of September. Pietro Ferrari – Your choice was to postpone the 2021 edition of Ligna from May to September/October: what considerations were at the basis of your choice? Andreas Züge – It was discussed extensively in the fair committee and of course with the exhibitors, the reason is quite simple: already in 2020 we had acknowledged the need to move Ligna 2021, a rather difficult decision, because the date of May is traditional for us as is the concomitance with Interzum in Cologne, which guarantees a great advantage for both events. But taking note of the developments of the pandemic in the last year we could already foresee some aspects of 2021. Firstly, the summer months bring a slowdown in infections, the second thing was known that starting from the end of December we would start with vaccines, we know It is good, however, that the top ten countries of origin of Ligna visitors are all countries that have already begun to vaccinate in a sustained manner and this is a second factor in mitigating the pandemic. Finally all of us have learned how to manage behaviors in daily life and we are also able to travel thanks to quick and effective controls in a simpler way. The situation will only improve with the passage of time. For these reasons we have decided to move the event to the end of September. Andreas Züge, general manager di Deutsche Messe Italia. Sonia Maritan e Pietro Ferrari negli uffici di Web and Magazine durante la videointervista con Andreas Züge.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 52
tecnologie la parola a... ANDREAS
ZÜGE
DEUTSCHE MESSE ITALIA
www.ligna.de
Sonia Maritan – What does the Ligna edition in September/October 2021 look like? Andreas Züge – It will be a hybrid edition, that is a combination of a digital event and an event in presence. This is why we started from the consideration that a trade fair organizer at this moment must find a way with both opportunities: digital event and event in presence. With this approach it is possible not to give up the event in presence but to scale its importance according to the evolution of the pandemic, gradually taking it to a more pronounced digital format. Sonia Maritan – So a great flexibility? Andreas Züge – Certainly but also the possibility of realistically evaluating the situation according to the different origins of the visitors. Let's think, for example, that in China the fairs organized by Deutsche Messe also recorded more than 250 thousand visitors. The fair itself will have to respect the measures put in place by the authorities: from the greater width of the courses, to the preventive and anticipated registration of visitors with possible traceability. Pietro Ferrari – Are you upgrading your digital tools in view of this extension of the wait for Ligna 2021? Andreas Züge – The digitization of trade fairs will also develop in the next few years and we must realize that it will be complementary to face-to-face events, although I am convinced that, as soon as possible, face-to-face events will return. Moreover, these are also the forecasts coming from the large trade fair organizers and polling institutes: the public and operators have a great desire for events in presence. this need to socialize is always alive. In recent months, the great protagonists of Ligna who have operated online have perceived the imporquesto prolungamento dell’attesa per Ligna 2021? ANDREAS ZÜGE – La digitalizzazione delle fiere si svilupperà anche nei prossimi anni e dobbiamo renderci conto che essa sarà complementare agli eventi in presenza, anche se resto convinto che, non appena possibile, gli eventi in presenza ritorneranno. Queste peraltro sono anche le previsioni che vengono dai grandi organizzatori fieristici e dagli istituti di sondaggi: il pubblico e gli operatori hanno un grande desiderio di eventi in presenza. questa esigen-
tance of the great needs that digital paths could not satisfy. The digital will still accompany the tools in presence for a long time and therefore will enrich the marketing tools on which the fairs but also the publishing houses will be able to count. With the experience of digital events that we have massively organized, we realized that it was important to do a minimum of training for our exhibitors: just as in face-toface fairs there are exhibitors who complain but who have not prepared well and this becomes even more important when the event is digital, because without adequate preparation the digital event has no visibility. The difference is that if you miss the corridor at Ligna you may see something you did not expect to find but which is important, if you "miss the corridor" in a digital event, you simply get lost in the network. Your profile must be clear and easy to find. The Ligna sector benefits from the fact that it is very specialized. Even in this context, however, it becomes more important to present oneself effectively even more digitally than in presence. The demand for quality in digital tools will grow even more. Sonia Maritan – Probably in this mix on-line and off-line there are new potentials that we do not yet perceive, it being understood that human relationships remain essential. We are also experiencing an acceleration of the "digital revolution" as a function of the pandemic. Andreas Züge – It will be a very interesting combination: we are already active in China with exhibitions of great importance in the presence, but the small Italian companies could remotely support the presence of the Chinese representation. It is not perceived as the best possible but it makes important contacts possible.
za di socializzare è sempre viva. In questi mesi i grandi protagonisti del Ligna che hanno operato in rete hanno percepito l'importanza delle grandi esigenze a cui i percorsi digitali non potevano dare soddisfazione. Il digitale accompagnerà ancora per molto gli strumenti in presenza e quindi arricchirà gli strumenti di marketing su cui le fiere ma anche le case editrici potranno far conto. Con l'esperienza degli eventi digitali che abbiamo massicciamente organizzato ci siamo resi conto che era importante
fare un minimo di training per i nostri espositori: proprio come nelle fiere in presenza ci sono espositori che si lamentano ma che non si sono preparati bene e questo diventa ancora più importante quando l'evento è digitale, perché senza una preparazione adeguata l'evento digitale non ha nessuna visibilità. La differenza è che se sbagli corridoio al Ligna vedi magari qualcosa che non ti aspettavi di trovare ma che è importante, se "sbagli corridoio" in un evento digitale, ti perdi semplicemente nella rete. Il
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 53
Experts who are operating on the other side of the world can be present remotely, generate contacts and create exchanges of knowledge that would be impossible in presence or simply too expensive in terms of costs and time. Pietro Ferrari – The particular situation could lead to a drop in visitors from abroad, essentially from outside Europe. Andreas Züge – We will have a situation where a part of the world cannot travel. We need to be realistic, even hoping that the situation will slowly evolve in a positive sense.I am also convinced that with the increase in the number of vaccinated people and the decrease in infections there will be more safety also thanks to rapid tests will make the population more available and serene even in the hypothesis of travel. Pietro Ferrari – Can we say that the wood and furniture sector is not experiencing a crisis as severe as those involving other sectors? Andreas Züge – In reality, the quarantine effect has led to a greater perception of the domestic fact and a greater attention to furniture, this has led to a situation in the home and furniture sector that is less heavy than that of others sectors. In addition to this, there has been a greater economic availability of consumers due to the absence of other spending "temptations". Sonia Maritan – Quality more than quantity in the trade fair world will count more and more, as was already a trend. Pietro Ferrari – The experiments of digital or remote exhibition formulas do not seem to have recorded exciting results at least so far. Is it a problem of format or have these formulas not been organized effectively so far? Andreas Züge – Some digital fairs tuo profilo dev'essere chiaro e facile da trovare. Il settore di Ligna è avvantaggiato dal fatto di essere molto specializzato. Anche in questo contesto però diventa più importante presentarsi in modo efficace ancora più nel digitale che in presenza. Crescerà ancor di più la richiesta di qualità negli strumenti digitali. SONIA MARITAN – Probabilmente in questo mix on-line e off-line ci sono delle potenzialità nuove che ancora non percepiamo, fermo restando il fatto che i rapporti umani rimangono imprescindibili.
often did not work due to the lack of the tactile factor, the possibility of an exhaustive dialogue that make the event in presence indispensable. In any case, the world is changing: no longer just the exhibition space is sold, but a package of services that go beyond and deeper than the pure exhibition moment. It is an exaggeration to speak of a 365-day fair, but an important and effective before and after will become more and more widespread. The fair remains central, but in the meantime the marketing models have changed: let's take for example the importance assumed by social networks in managing the negotiation, this too becomes an enhancement of the fair moment. We must be very attentive to these dynamics and use them for our purposes. So it is important to use synergy with digital effectively. It must be borne in mind that the level of attention of a digital event tends to drop and get lost over time, precisely because of the passive characteristic of this use. Let's also say that the inflation of this type of event has led to negative results and to tire users. Sonia Maritan – How is the reaction of companies to this situation evolving in this sense? Andreas Züge – Large companies have been able to launch digital projects, because they have been on these issues for years. Small and medium-sized enterprises, on the other hand, continue to consider the show in presence as a central event in their marketing mix.
Noi stiamo vivendo in funzione anche della pandemia un'accelerazione della "rivoluzione digitale". ANDREAS ZÜGE – Sarà una combinazione molto interessante: noi siamo già attivi in Cina con fiere di grande importanza in presenza, ma le piccole aziende italiane potevano in remoto supportare il presidio della rappresentanza cinese in presenza. Non è percepito come il massimo possibile ma rende possibili contatti importanti. Esperti che sono operanti dall'altra parte del mondo possono essere presenti in remoto, generare con-
tatti e creando scambi di sapere che in presenza sarebbero impossibili o semplicemente troppo onerosi in termini di costi e di tempi. PIETRO FERRARI – La situazione particolare potrebbe portare a un calo di visitatori dall’estero, sostanzialmente da fuori Europa. ANDREAS ZÜGE – Avremo una situazione in cui una parte del mondo non potrà viaggiare. Bisogna essere realistici, anche sperando che la situazione pian piano si evolva in senso positivo. Sono anche convinto che con la crescita del numero delle persone
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 54
tecnologie la parola a... ANDREAS
ZÜGE
DEUTSCHE MESSE ITALIA
www.ligna.de
vaccinate e il calo dei contagi ci sarà più sicurezza anche grazie ai test rapidi renderà la popolazione più disponibile e serena anche nell'ipotesi del viaggio. PIETRO FERRARI – Possiamo dire che il settore del legno e del mobile non sta registrando una crisi altrettanto dura di quelle che coinvolgono altri settori? ANDREAS ZÜGE – In realtà, l'effetto quarantena ha portato a una maggior percezione del fatto domestico e a una maggior attenzione nei confronti dell'arredo, questo ha
portato a una situazione del settore della casa e dell'arredo meno pesante rispetto a quella di altri settori. Oltre a ciò si è verificata una maggior disponibilità economica dei consumatori dovuta all'assenza di altre "tentazioni" di spesa. SONIA MARITAN – Conterà sempre di più, come già era una tendenza, la qualità più della quantità nel mondo fieristico. PIETRO FERRARI – Gli esperimenti di formule fieristiche digitali o a distanza non sembrano almeno finora aver registrato risultati entusiasman-
ti. È un problema di format o queste formule non sono state finora organizzate in modo efficace? ANDREAS ZÜGE – Alcune fiere digitali spesso non hanno funzionato per la mancanza del fattore tattile, della possibilità di un dialogo esaustivo che rendono indispensabili l'evento in presenza. In ogni caso il mondo cambia: non si vende più solo lo spazio fieristico ma un pacchetto di servizi che vanno oltre e più in profondità del puro momento fieristico. È esagerato parlare di una fiera di 365 giorni, ma tutto un prima e dopo importante ed efficace diventerà sempre più diffuso. La fiera resta centrale, ma nel frattempo sono cambiati i modelli di commercializzazione: prendiamo per esempio l'importanza assunta dai social nella gestione della trattativa, anche questo diventa un potenziamento del momento fieristico. Dobbiamo essere molto attenti a queste dinamiche e utilizzarli per i nostri scopi. Quindi è importante usare la sinergia con il digitale in maniera efficace. Bisogna tenere conto che il livello di attenzione di un evento digitale tende a calare e nel tempo a perdersi, proprio per la caratteristica passiva di questa fruizione. Diciamo anche che l'inflazione di questo tipo di eventi ha portato a risultati negativi e a stancare l'utenza. SONIA MARITAN – Come si sta evolvendo in questo senso la reazione delle aziende a questa situazione? ANDREAS ZÜGE – Le grandi aziende sono state in grado di lanciare progetti digitali, perchè da anni erano su questi temi. Le piccole e medie imprese invece continuano a considerare nel loro marketing mix la fiera in presenza come evento centrale.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 56
tecnologie grandangolo HOMAG
ITALIA - ARCLINEA
www.homag.com – www.arclinea.it di Pietro Ferrari
UN DIALOGO TRA ECCELLENZE
Un nome che non ha bisogno di presentazioni nel mondo delle cucine italiane di fascia alta è Arclinea, un'azienda che da decenni è sinonimo del prestigio del made in Italy nel mondo. Come l’utilizzo dell’acciaio ha sempre caratterizzato i prodotti Arclinea, così da sempre anche l’utilizzo del legno in pannello e dei laminati plastici richiamano la tradizione e la cultura aziendale. Qui le tecnologie Homag, di cui parleremo in questo articolo, sono protagoniste. È con Diego Tonon della Direzione Operation che ci incontriamo, in compagnia di Roberto Pardini, di Homag Italia, per parlare di macchine innovative e di procedimenti di Fabbrica 4.0 targati Homag. PIETRO FERRARI – Quali sono le caratteristiche dell’impianto che avete fornito a Arclinea? ROBERTO PARDINI – Il quadro che qui presentiamo va visto come un progetto coerente con l’evoluzione tecnologica che Arclinea ha messo in campo per dare una svolta radicale a quello che era il sistema produttivo precedente; la difficoltà maggiore del mio ruolo è stata quella di riuscire a captare e interpretare in maniera precisa l’obiettivo esatto dell’azienda. Il grande successo è stato questo, cioè di aver individuato un sistema che ha permesso al cliente di cambiare il modo di produrre, esattamente commisurato alle esigenze, senza “effetti speciali” ma con un’efficacia assoluta. Il sistema si compone di due impianti di lavorazione che svol-
gono altrettanti compiti precisi all’interno di un processo di produzione flessibile. La prima isola è un centro di sezionatura alimentato e inglobato in un magazzino
IN PIENO SPIRITO 4.0, IL NUOVO IMPIANTO HOMAG IN ARCLINEA.
piano in cui in base a lanci di produzione vengono automaticamente prelevati in maniera intelligente i fogli da sezionare, vengono avviati a una sezionatrice in cui avviene la fase di taglio. La particolarità vincente di questo impianto sta nel fatto di aver proposto la soluzione a un problema che Arclinea aveva in evidenza, cioè quello di gestire, maneggiare e tagliare dei laminati HPL di spessore 0,8: si tratta di un’operazione molto complessa, da noi impostata in maniera positiva. Il fatto di poter eseguire una gestione del taglio in maniera flessibile è il presupposto per agevolare le operazioni che devono essere svolte a valle in maniera altrettanto flessibile. A valle è stato, infatti, installato un impianto di squadrabordatura lotto uno che risponde alle esigenze della nuova impostazione produttiva di Arclinea. Dunque in questa fase, qualità scontata, possibilità di incollare i bordi con la colla poliuretanica ma soprat-
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 57
Una panoramica parziale dell'imponente stabilimento Arclinea, un'azienda verticalizzata con fortissime competenze sui differenti materiali. Diego Tonon, direzione operation di Arclinea. Il fronte della linea di sezionatura.
A DIALOGUE BETWEEN EXCELLENCES ■■ A name that needs no introduction in the world of high-end Italian kitchens is Arclinea, a company that for
decades has been synonymous with the prestige of Made in Italy in the world. Just as the use of steel has always characterized Arclinea products, so also the use of wood in panels and plastic laminates have always recalled tradition and corporate culture. Here the Homag technologies, which we will talk about in this article, are the protagonists. It is with Diego Tonon of the Operations Management that we meet, in the company of Roberto Pardini, of Homag Italia, to talk about Homag innovative machines and Factory 4.0 procedures. Pietro Ferrari – What are the characteristics of the system you supplied to Arclinea? Roberto Pardini – The picture that we present here must be seen as a project consistent with the technological evolution that Arclinea has put in place to give a radical change to what was the previous production system; the greatest difficulty of my role was to be able to capture and interpret the exact objective of the company in a precise manner. The great success was this, that is, having identified a system that allowed the customer to tutto poter lavorare con commesse frazionate non secondo un procedimento seriale destinato a un magazzino ma secondo un flusso continuo di lavorazione di un pezzo diverso dall’altro per dimensione e per tipologia di lavorazione, un percorso che potesse permettere anche, a valle di questo impianto, operazioni successive di foratura, assemblaggio e spedizione basate su di una commessa. Tutto questo è stato reso possibile dalla collaborazione con Diego Tonon e con la sua squadra, primo tra tutti Manuel Trevisan. PIETRO FERRARI – Qual’era l’esigenza da cui nasceva questo progetto visto dal lato Arclinea? DIEGO TONON – Noi produciamo esclusivamente sul venduto, quindi per noi è fondamentale produrre solo quello che serve nel momento giusto, avere il massimo della flessibilità e della qualità che il mercato ci può offrire. Abbiamo fatto un’analisi attenta della tipologia degli impianti che
Homag ci poteva offrire, mettendo tra parentesi il fattore del costo e parzialmente quello della potenzialità produttiva, valutando in prima battuta la qualità del prodotto che sarebbe uscito dall’impianto.
PUNTI DI FORZA
DIEGO TONON – Il vantaggio di Homag rispetto alle macchine della concorrenza stava in diversi fattori: nella sezionatrice, in primo luogo, era possibile movimentare il foglio singolo senza le difficoltà
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 58
tecnologie grandangolo HOMAG
ITALIA - ARCLINEA
www.homag.com – www.arclinea.it
La linea di sezionatura.
change the way of producing, exactly commensurate with the needs, without "special effects" but with absolute effectiveness. The system consists of two processing plants that perform as many specific tasks within a flexible production process. The first island is a cutting center fed and incorporated into a flat warehouse in which the sheets to be cut are automatically picked up on the basis of production launches and sent to a panel saw where the cutting phase takes place. The winning feature of this plant lies in the fact that it has proposed the solution to a problem that Arclinea had highlighted, namely that of managing, che altri produttori hanno: per noi movimentare il foglio singolo di laminato in maniera efficiente, avendo meno prodotto possibile all’interno del magazzino, era fondamentale. Per quanto riguarda l’impianto di squadrabordatura l’esigenza era quella di disporre di pezzi che uscissero costantemente con una qualità di squadratura entro un certo range. Il fatto che, al primo passaggio, venga effettuata la rettifica di entrambi i lati lunghi del pannello garantisce un livello di qualità costante del prodotto
handling and cutting HPL laminates with a thickness of 0.8: this is a very complex operation, to be set us up in a positive way. The fact of being able to carry out cutting management in a flexible way is the prerequisite for facilitating the operations that must be carried out downstream in an equally flexible manner. In fact, a batch one squaring-edgebanding plant was installed downstream to meet the needs of the new Arclinea production setup. So in this phase, discounted quality, the possibility of gluing the edges with polyurethane glue but above all being able to work with fractional
fondamentale per noi perché Arclinea è una delle aziende di riferimento in Italia e, in quel momento, aveva la necessità di aumentare la qualità percepita dal cliente e, quindi, abbiamo optato per investire in impianti che non fossero solo performanti ma che garantissero un’ottima qualità del prodotto. La prima discriminante di scelta è stata questa. Un secondo punto è stato quello di disporre di performance produttive importanti che, a oggi, sono state pienamente raggiunte
e di avere come partner un gruppo affidabile e riconosciuto come tale a livello mondiale che ci potesse garantire un’assistenza e delle competenze tecniche importanti, in grado in futuro di continuare a garantire un prodotto e un servizio di pezzi di ricambio confacenti alle nostre esigenze sul mercato. Il prezzo è stato oggetto di trattativa solo alla fine del percorso progettuale come ultima variante presa in esame. La scelta è caduta su un gruppo come Homag che già dagli anni
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 59
orders not according to a serial procedure intended for a warehouse but according to a continuous flow of processing a piece different from the other in size and by type of processing, a path that could also allow, downstream of this plant, subsequent drilling, assembly and shipping operations based on an order. All this was made possible by the collaboration with Diego Tonon and with his team, first of all Manuel Trevisan. Pietro Ferrari – What was the need from which this project was born seen from the Arclinea side? Diego Tonon – We produce exclusively on sales, so it is essential for us to produce only what we need at the Novanta era presente con le proprie tecnologie su ben quattro impianti di bordatura. Proprio per quel tipo di aspettative che avevamo su Homag la trattativa è stata lunga e impegnativa all’altezza di una partnership che per noi è importante. PIETRO FERRARI – È una linea coerente con le esigenze di crescita e anche un po’ di “cambio di pelle” dell’azienda? DIEGO TONON – L’azienda ha fatto dei grossi passi in avanti nell’ultimo periodo proprio perché ha puntato a estremizzare la
right time, to have the maximum flexibility and quality that the market can offer us. We made a careful analysis of the type of systems that Homag could offer us, putting the cost factor in brackets and partially that of production potential, first evaluating the quality of the product that would come out of the system.
STRONGPOINTS
Diego Tonon – The advantage of Homag compared to competing machines lay in several factors: in the panel saw, first of all, it was possible to handle the single sheet without the difficulties that other producers have: for us
produzione a lotto uno, ossia un pezzo esatto nel momento in cui mi serve e automatizzando tutte le operazioni che oggi molto spesso erano ancora gestite manualmente. Questo per permetterci di eseguire il pezzo che ci serve con la qualità che ci serve, con le lavorazioni che ci servono nel momento in cui ci serve. Noi abbiamo abbattuto i numeri di un magazzino che avevamo di semilavorati e di barre, abbiamo letteralmente cambiato la gestione della produzione del semilavo-
rato e anche del frontale; l’obiettivo è quello di estremizzare ancora di più questo percorso, perché l’azienda possa essere sempre più flessibile in produzione: noi oggi definiamo a priori qual è la produzione da fare per quel giorno e abbiamo un appuntamento preciso tra fusto e frontale ed elementi di ferramenta che devono arrivare puntualmente in linea di montaggio, per ottimizzare la massimo il processo, per diminuire tutti i tempi morti che purtroppo a oggi in molte aziende ci sono.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 60
tecnologie grandangolo HOMAG
ITALIA - ARCLINEA
www.homag.com – www.arclinea.it
Il sistema di alimentazione s lotto uno del pannello.
L’inserimento del lotto uno e della sezionatrice ci hanno permesso di ottenere dei risultati importanti che Arclinea cercava da diversi anni, con una riduzione importante dei tempi e dei costi nascosti nella ricerca dei pezzi e nei passaggi di informazioni che, con impianti del genere, noi non abbiamo più necessità di avere.
CREATIVITÀ TECNOLOGICA AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ
PIETRO FERRARI – Qui siamo nella logica del 4.0: come è stato il dialogo tra Homag e Arclineasu questo fronte? DIEGO TONON – È stato un dialogo tra tecnici, perché fortunatamente Arclinea, negli anni 2mila, aveva comunque un ufficio di programmazione della produzione molto efficiente che è rimasto tutt’ora nello spirito dell’azienda. Avevamo quindi in squadra delle persone con delle forti competenze, dall’altra parte abbiamo trovato in Homag un’esperienza
to handle the single sheet of laminate efficiently, having less product possible inside the warehouse, it was essential. As regards the squaring-edging plant, the need was to have pieces that came out constantly with a squaring quality within a certain range. The fact that, in the first step, the grinding of both long sides of the panel is carried out guarantees a constant level of quality of the product which is fundamental for us because Arclinea is one of the reference companies in Italy and, at that time, it needed to increase the quality perceived by the customer and, therefore, we opted to invest in systems that were not only performing but that guaranteed excellent product quality. The first discriminant of choice was this. A second point was to have important production performances that, to date, have been
decennale sull’aspetto dello scambio dati e di tutto quello che concerne il 4.0. Quindi il connubio tra le due realtà è stato molto franco e molto veloce e lo scambio dei dati veloce e senza problemi. ROBERTO PARDINI – Confermo quanto ha detto Diego Tonon: quello dei dati più che essere “il problema” più grosso è spesso un tema troppo sottovalutato, perché mettere a punto uno scambio di dati è una cosa fattibile e gestibile ma richiede una certa applicazione, una certa disciplina possibile da raggiungere con il giusto sforzo. Perché se in industria 4.0 i dati sono il presupposto del funzionamento della parte meccanica, senza dati puliti e interpretati correttamente questo non è possibile. Lo scambio lavorativo di informazioni tra Homag e Arclinea ha funzionato in maniera impeccabile proprio grazie alla capacità sia dei tecnici informatici di Arclinea sia di quelli di Homag.
Il sistema impianto nuovo, sezionatura, magazzino lotto 1 è stato integrato nel sistema di gestione
Le linee di bordatura.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 61
fully achieved and to have as a partner a reliable group recognized as such worldwide that could guarantee us assistance and important technical skills, in able in the future to continue to guarantee a product and a spare parts service suited to our needs on the market. The price was negotiated only at the end of the design process as the last variant taken into consideration. The choice fell on a group like Homag which had already been present with its own technologies on four edgebanding plants since the 1990s. Precisely because of the kind of expectations we had on Homag, the negotiation was long and demanding at the height of a partnership that is important to us. Pietro Ferrari – Is this a line consistent with the needs of growth and also a bit of "skin change" of the company? Diego Tonon – The company has made big steps forward in the last period precisely because it has aimed to extreme production in batch one, that is an exact piece when I need it and by automating all the opera-
generale di Arclinea: questo processo probabilmente non avrà mai una fine, perché i suoi ambiti
tions that very often were still today managed manually. This is to allow us to make the piece we need with the quality we need, with the processes we need when we need it. We have demolished the numbers of a warehouse we had of semi-finished products and bars, we have literally changed the management of the production of the semi-finished product and also of the front; the goal is to take this path even more extreme, so that the company can be more and more flexible in production: today we define a priori what production to do for that day and we have a precise appointment between the frame and front and elements of hardware that must arrive punctually on the assembly line, to optimize the process as much as possible, to reduce all the dead times that unfortunately exist in many companies today. The inclusion of lot one and the panel saw allowed us to obtain important results that Arclinea had been looking for for several years, with a significant reduction in the
di espansione sono enormi, anche se la pietra angolare di questo processo è stata assolutamente posta, funziona perfettamente e si può ben dire che è stato realizzato un impianto pienamente nello spirito di industria 4.0 in cui dati, meccanica e fattore umano lavorano in collegamento tra di loro. DIEGO TONON – Per spezzare una lancia in favore di Homag, la commessa aveva un programma ben stabilito e c’era uno schema di lavoro in grado di anticipare la richiesta dei dati in una logica prestabilita molto funzionale, senza informazioni ridondanti: questo ha permesso a tutti di sapere cosa dovevano fare e qual era il momento giusto per fornire materiali, dati, disegni e, nello stesso tempo, noi sapevamo quello che veniva via via fornito. Questo ci ha permesso, nonostante la situazione complessa di riuscire a portare a termini in tempi veloci l’installazione a lotto uno, senza momenti di
fermo grazie a un protocollo molto preciso. Tra l’altro abbiamo dovuto anche smantellare in tempo record l’impianto preesistente e, in tempi di pandemia, non sarebbe stato possibile senza un’interfaccia impeccabile tra le due aziende. ROBERTO PARDINI – I colleghi che hanno seguito da Homag Germania rispettivamente il progetto e la realizzazione, Rainer Bosler e Philip Bochtler, hanno svolto un lavoro eccellente… DIEGO TONON – Avere un’interfaccia unica è stato un grandissimo vantaggio: questo ci ha permesso di non dover chiedere informazioni a enne persone ma di avere una persona unica che, in tempo reale, rispondeva. Le nostre richieste sono state analizzate in tempi brevi e hanno trovato una risposta tempestiva. Rispetto ad altri impianti che ho installato questo è stato uno dei punti di forza, nella progettazione iniziale e, poi, anche in tutta la fase di installazione e di avvio dell’impianto.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 62
tecnologie grandangolo HOMAG
ITALIA - ARCLINEA
www.homag.com – www.arclinea.it
time and hidden costs in the search for pieces and in the Arclinea: this process will probably never have an end, information transfer which, with systems of this kind, we no because its areas of expansion are enormous, even if the longer need to have. cornerstone of this process was absolutely post, it works perfectly and it can be said that a plant has been built TECHNOLOGICAL CREATIVITY fully in the spirit of industry 4.0 in which data, mechanics AT THE SERVICE OF QUALITY and human factors work in connection with each other. Pietro Ferrari – Here we are in the logic of 4.0: how was the Diego Tonon – To break a lance in Homag's favor, the dialogue between Homag and Arclineas on this front? saleswoman had a well-established program and there Diego Tonon – It was a dialogue between technicians, was a working scheme capable of anticipating the because fortunately Arclinea, in the 2000s, still had a very request for data in a very functional pre-established efficient production planning office that has remained in logic, without redundant information: this allowed everthe spirit of the company to this day. yone knew what they had to do and what was the right We therefore had people with strong skills in the team, on moment to provide materials, data, drawings and, at the the other hand we found in Homag a decade of expe- same time, we knew what was being provided. This allorience on the aspect of data exchange and everything wed us, despite the complex situation, to be able to related to 4.0. So the union between the two realities was quickly complete the installation in batch one, without very frank and very fast and the exchange of data fast downtime thanks to a very precise protocol. Among and without problems. other things, we also had to dismantle the existing plant Roberto Pardini – I confirm what Diego Tonon said: that of in record time and, in times of pandemic, it would not data rather than being the biggest "problem" is often a have been possible without an impeccable interface subject that is too underestimated, because setting up between the two companies. an exchange of data is a feasible and manageable Roberto Pardini – Rainer Bosler and Philip Bochtler, colleathing but requires a certain application, a certain discipli- gues who followed the project and implementation from ne possible to be achieved with the right effort. Because Homag Germany respectively, did an excellent job… if in industry 4.0 data are the prerequisite for the functio- Diego Tonon – Having a single interface was a great ning of the mechanical part, this is not possible without advantage: this allowed us not to have to ask for informaclean and correctly interpreted data. The exchange of tion from many people but to have a unique person who information between Homag and Arclinea worked fla- answered in real time. Our requests were quickly analywlessly thanks to the skills of both Arclinea and Homag IT zed and a prompt response was found. Compared to technicians. other systems that I have installed, this was one of the The new plant system, sectioning, warehouse lot 1 has strengths, in the initial design and, later, also in the entire been integrated into the general management system of installation and start-up phase of the system.
Macchina Nesting con tecnologia a 3, 4 o 5 assi. CENTATEQ N-600
La soluzione ideale per la produzione di mobili, ante, fusti per salotti nonché il settore degli “Advanced materials”: 7 gradi di automazione ed una vasta gamma di opzioni ci permettono di realizzare la macchina fatta su misura per Voi. NOVITA’: inserimento della ferramenta Con questa macchina CNC offriamo una
combinazione di foratura, fresatura ed inserimento di connettori, ferramenta o cerniere. NOVITA’: collegamento a robot Questa soluzione innovativa permette di prelevare singoli pezzi e di accatastarli in modo intelligente.
www.homag.com
YOUR SOLUTION
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 64
tecnologie grandangolo BREVETTI
STENDALTO - WORKING PROCESS
www.brevettistendalto.it - www.working-process.com di Sonia Maritan, Pietro Ferrari
LA CATENA DEL VALORE IN UNA CONVERSAZIONE TRA IL MANAGEMENT DI WORKING PROCESS E GLI ESPONENTI DELLA BREVETTI STENDALTO UNA RIFLESSIONE TRA PARTNER AUTOREVOLI SULLA CREAZIONE DEL VALORE.
Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare nello stabilimento di Working Process a Rivergaro, in una delle silicon valley della tecnologia meccanica e meccatronica italiana, Alessandro Merlino, sales manager Italia, e Luciano Corbetta, sales and marketing director, della Brevetti Stendalto e la proprietà e il management di Working Process, Stefano e Filippo Schegginetti e Paolo Perservati: per gli autori di questo articolo, Sonia Maritan e Pietro Ferrari, è stata l’occasione per un prezioso esercizio di didattica che vogliamo condividere con i nostri lettori.
LA BOUTIQUE DELLA CATENA
Un componente fondamentale e tutt’altro che insignificante nella costruzione di una macchina, ma anche in un’infinità di applicazioni impensabile è la catena portacavi, in questo settore la Brevetti Stendalto di cui avremo l’occasione di parlare in un prossimo numero dell’Industria del Mobile è un punto di riferimento del settore, ma cediamo la parola ad Alessandro Merlino che ci racconta brevemente la storia e ci descrive le caratteristiche di quella che viene definita come “la boutique della catena”
I protagonisti della tavola rotonda: Alessandro Merlino, Luciano Corbetta, Stefano e Filippo Schegginetti, Paolo Persevati, Sonia Maritan e Pietro Ferrari. Il moderno e razionale stabilimento produttivo di Working Process a Rivergaro.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 65
THE VALUE CHAIN ■■ We had the opportunity to meet Alessandro Merlino,
sales manager Italy, and Luciano Corbetta, sales and marketing director, of Brevetti Stendalto and the owner and the management of Working Process, Stefano and Filippo Schegginetti and Paolo Perservati: for the authors of this article, Sonia Maritan and Pietro Ferrari, it was an opportunity for a valuable teaching exercise that we want to share with our readers. The chain boutique – A fundamental and far from insignificant component in the construction of a machine, but also in an infinite number of unthinkable applications is the energy chain, in this sector Brevetti Stendalto which we will have the opportunity to talk about in an upcoming issue of Industry del Mobile is a point of reference in the sector, but we give the floor to Alessandro Merlino who briefly tells us the story and describes the characteristics of what is defined as "the boutique of the chain". Alessandro Merlino – Brevetti Stendalto is a 100% Italian company, made in Italy, I would say "made in Brianza", born in 1968 from an intuition of Giovanni Mauri, still present in the company in product research and development, history is typical of those years: it begins with the
ALESSANDRO MERLINO – Brevetti Stendalto è una società al cento per cento italiana, made in Italy, direi “made in Brianza”, nata nel 1968 da un’intuizione di Giovanni Mauri, tutt’ora amministratore delegato e coinvolto in azienda nella ricerca e sviluppo del prodotto, la storia è tipica di quegli anni: inizia con l’attività di una ditta storica di Monza, la San Rocco, produttrice di torni. Su questi torni venivano utilizzate
activity of a historic company in Monza, San Rocco, a manufacturer of lathes. Steel chains were used on these lathes, because only those existed, but the idea was soon to have these chains molded in nylon, with a patented mold. The molding of these nylon chains was the work of a company, also from Monza, which made clothes airers, with that Stendalto brand (linked to its previous production) that remains today. In 1976 the history of the company Brevetti Stendalto begins, based in Monza, where the semi-finished components made in the Mesero production unit are
catene d’acciaio, perché esistevano solo quelle, ma l’idea presto fu quella di far stampare in nylon, queste catene per venire incontro alle nascenti esigenze tecniche di leggerezza e velocità di traslazione. Lo stampaggio di queste catene in nylon era opera di un’azienda, sempre monzese, che realizzava stendibiancheria, con quel marchio Stendalto (legato alla sua precedente produzione) che è rimasto oggi.
Nel 1976 inizia la storia della società Brevetti Stendalto con sede a Monza in cui vengono assemblati i componenti semilavorati realizzati nell’unità produttiva di Mesero, una realtà attiva h24 su tre turni. Oggi, in azienda, è presente la seconda generazione costituita dai figli di Giovanni, Claudio e Laura, che governano la società per azioni in cui la presenza della famiglia è maggioritaria. La catena in nylon è nata quindi da Brevetti Stendalto e si è diffusa in tutto il mondo al punto che ancor oggi nella filiale cinese arrivano le catene made in Italy Stendalto, preferite dalle aziende di livello del gigante asiatico. LUCIANO CORBETTA – Possiamo aggiungere che l’internazionalizzazione di Brevetti Standalto è iniziata con la seconda generazione della famiglia all’inizio degli anni Duemila e che oggi, Brevetti Stendalto dispone di sei filiali, in Francia, in Germania, in
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 66
tecnologie grandangolo BREVETTI
STENDALTO - WORKING PROCESS
www.brevettistendalto.it - www.working-process.com
Le catene portacavi Brevetti Stendalto con i loro inconfondibili colori di bandiera. Installazione delle catene Brevetti Stendalto sulle tecnologie Working Process.
assembled, a reality that operates 24 hours a day on three shifts. Today, in the company, there is the second generation made up of Giovanni's children, Claudio and Laura, who govern the joint-stock company in which the presence of the family is majority. The nylon chain was therefore born from Brevetti Stendalto and has spread all over the world to the point that even today the Made in Italy Stendalto chains arrive in the Chinese branch, preferred by the companies of the Asian giant level. Luciano Corbetta – We can add that the internationalization of Brevetti Standalto began with the second generation of the family at the beginning of the 2000s and that today, Brevetti Stendalto has six branches, in France, Germany, Norway, the United States, in China and Australia. These are commercial branches which, howeNorvegia, negli Stati Uniti, in Cina e in Australia. Si tratta di filiali commerciali che, però, negli Stati Uniti e in Cina, hanno la possibilità di assemblare il prodotto, possibilità minori di svolgere operazioni di questo tipo esistono anche nelle altre filiali. Pensiamo che oggi i codici di prodotto sono circa 5500, customizzabili su richiesta del cliente. Quindi molto spesso si parte dai componenti base e si assembla il componente finito. La Brevetti Stendalto è un’azienda molto verticalizzata: noi stessi siamo i produttori dei
ver, in the United States and China, have the possibility of assembling the product, less possibilities to carry out operations of this type also exist in the other branches. We think that today there are about 5500 product codes, which can be customized on customer request. So very often we start from the basic components and assemble the finished component. Brevetti Stendalto is a very verticalized company: we ourselves are the producers of our basic components and carry out the basic processing of the chains and the making of the molds. It is Filippo Schegginetti who tells us about the beginning of the collaboration between WOrking Process, a technological leader in window and door machines but also increasingly present in the furniture sector.
nostri componenti di base ed effettuiamo le lavorazioni di base delle catene e la realizzazione degli stampi. È Filippo Schegginetti che ci racconta l’inizio della collaborazione tra Working Process, leader tecnologico delle macchine per il serramento ma anche sempre più presente non settore del mobile. FILIPPO SCHEGGINETTI – La nostra collaborazione con la Brevetti Stendalto è partita in un frangente sfidante in cui, non appena abbiamo chiesto al responsabile
commerciale di fare qualcosa in più per migliorare ulteriormente le prestazioni del prodotto utilizzato in Working Process, abbiamo immediatamente ricevuto la visita di un responsabile tecnico oltre che del referente commerciale che ci hanno permesso, con un opportuno upgrading di portare le nostre macchine su di un livello superiore. Quindi dal punto di vista consulenziale non è stato e non è solo un rapporto tra azienda che vende e cliente che acquista ma ci si muove anche nell’alveo del trovare soluzioni
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 67
Filippo Schegginetti – Our collaboration with Brevetti Stendalto started in a challenging situation in which, as soon as we asked the sales manager to do something more to further improve the performance of the product used in Working Process, we immediately received a visit from a technical manager as well as the sales representative who allowed us, with an appropriate upgrading, to bring our machines to a higher level. So from a consultative point of view it was not and is not just a relationship between the company that sells and the customer who buys, but we also move towards finding solutions that go hand in hand with the evolution we are experiencing. che vadano di pari passo con l’evoluzione che noi stiamo vivendo. Questo è fondamentale, perché trovare dall’altra parte un’azienda statica e ferma, soprattutto non in grado di seguire e di proporre soluzioni alternative e innovative rispetto ai problemi che si possono incontrare cotidie, è deludente, così come è importante l’esatto opposto: La macchina è standard, il componente è standard pur all’interno della sua specializzazione: è bello parlare di standardizzazione quando però si possono fare anche pro-
This is fundamental, because finding a static and firm company on the other side, especially not able to follow and propose alternative and innovative solutions to the problems that can be encountered in everyday life, is disappointing, just as the exact opposite is important : The machine is standard, the component is standard even within its specialization: it is nice to talk about standardization when, however, it is also possible to make highly customized products that are part of a standard production within the production processes. At the same time, the union of many standard elements that make up a tailor made or sartorial ensemble, if you prefer, emphasizes something fundamental which is the analysis, from time to time, of a "unicum standard". Alessandro Merlino – In fact, over time we have often found ourselves busy finding the right compromise between the standardized product and the one conceived ad hoc for a single creation, following step by step the working process speed on different product ranges. Sonia Maritan – So for you, did collaborating with this technological leader also lead to the creation of specific chains that were not in the catalog? Alessandro Merlino – We start from a base that is a standard chain but to the latter we add a device, for example, against dust or shavings where there are high quantities of material removed, or we find very high speeds with very high chains. long that must be designed to withstand these characteristics. For example, this required frequent visits from our technical office and we must also underline the willingness of the Working Process technicians to carry out tests with us. Paolo Perservati – Working Process, for some years has been building with a philosophy that for us is a brand, so much so that it is a trademark registered as TWC (Technology Without Compromise), a very precise, strategic, defined choice, desired by the whole of all the
dotti molto customizzati che all’interno dei processi produttivi rientrano in una produzione standard. Al contempo l’unione di tanti elementi standard che vanno a comporre un insieme tailor made o sartoriale che dir si voglia pone l’accento su qualcosa di fondamentale che è l’analisi, di volta in volta, di un “unicum standard”. ALESSANDRO MERLINO – Infatti nel corso del tempo ci siamo trovati spesso impegnati a trovare il giusto compromesso tra il prodotto standardizzato e quello conce-
pito ad hoc per una singola realizzazione, seguendo passo per passo la velocità di Working Process su diverse gamme di prodotto. SONIA MARITAN – Per voi quindi collaborare con questo leader tecnologico ha portato anche a realizzare delle catene specifiche che non erano in catalogo? ALESSANDRO MERLINO – Si parte da una base che è una catena standard ma a quest’ultima si va ad aggiungere un dispositivo, per esempio, contro la polvere o i trucioli dove ci sono alti quantitativi
Il moderno e razionale stabilimento produttivo di Working Process a Rivergaro.
di materiale asportato, oppure troviamo velocità molto spinte con catene molto lunghe che devono essere concepite in modo da reggere queste caratteristiche. Questo per esempio ha richiesto visite frequenti del nostro ufficio tecnico e dobbiamo sottolineare anche la disponibilità dei tecnici di Working Process di fare con noi delle prove. PAOLO PERSERVATI – Working Process, da qualche anno costruisce con una filosofia che
per noi è un brand, tant’è vero che è un marchio registrato come TWC (Technology Without Compromise), una scelta ben precisa, strategica, definita, voluta dall’insieme di tutti i soci di andare a costruire macchine senza alcun compeomesso, ponendosi in un mercato di fascia alta non solo in termini di prezzo ma anche di realizzazione della percezione da parte del potenziale cliente di trovarsi in un contesto che va oltre le normali
partners to go and build machines without any compromise, placing themselves in a high-end market not only in terms of price but also in the realization of the perception by the potential customer of being in a context that goes beyond normal solutions. Obviously, in order for us to propose such a goal, suppliers must be an integral part of the idea. Probably Working Process could have chosen standard chains from another supplier with cheaper solutions but would have had to accept compromises and this would not have been in accordance with our guideline and our philosophy. For this reason, for us, suppliers are increasingly an integral part of the company, they are strategic in design, commercial and construction choices, and this is certainly one of the reasons for the collaboration with Brevetti Stendalto. In this case, if we want to go at certain speeds or on certain lengths of the energy chain, we know who to contact. It is therefore important that those who share this project have a similar philosophy. Stefano Schegginetti – What must be taken into conside-
soluzioni. Ovviamente, per poter da parte nostra proporre un obiettivo del genere, i fornitori devono essere parte integrante dell’idea. Probabilmente Working Process avrebbe potuto scegliere delle catene standard da un altro fornitore con delle soluzioni meno performanti ma avrebbe dovuto accettare dei compromessi e questo non sarebbe stato conforme alla nostra linea guida e alla nostra filosofia. Per questo per noi i fornitori sono sempre più parte integrante dell’azienda, sono strategici nelle scelte progettuali, commerciali e costruttive, e questo sicuramente è uno dei motivi della collaborazione con Brevetti Stendalto. Nella fattispecie se vogliamo andare su determinate velocità o su determinate lunghezze della catena portacavi sappiamo a chi rivolgerci. E’ dunque importante che chi condivide questo progetto abbia una filosofia simile. STEFANO SCHEGGINETTI – Quello che deve essere tenuto in considerazione per il futuro è che questa “catena del valore”, perché di questo si tratta, è fatta da tanti
ration for the future is that this "value chain", because this is what it is, is made up of many margins: every company must have its own margin and must take advantage of the value chain itself. If any company fails to maintain margins with adequate and competitive prices, it destroys the value chain, because I am unable to sustainably buy a component, however excellent at values, that destroys my entry price in the market. So the path that we are following as manufacturers of machines that must have different components is to retain different suppliers that allow us to obtain a product of the highest level at the right price. The secret of the Italian victory over the rest of the world lies in the fact that the entrepreneurs of our country have understood that they must themselves, depending on their specialization, be able to commit themselves as much as possible to ensure that a small but fundamental component of machine or any other tool, gives rise, after bringing the right profit, to a finished product that is comparable in a correct and competitive manner within the market, otherwise we destroy the value chain. This value
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 69
margini: ogni azienda deve avere il proprio margine e deve trarre vantaggio dalla catena del valore stessa. Se qualche azìenda non riesce a mantenere i margini con dei prezzi adeguati e competitivi distrugge la catena del valore, perché io non riesco ad acquistare in maniera sostenuta un componente per quanto ottimo a dei valori che distrugge il mio prezzo di entrata nel mercato. Quindi il percorso che stiamo seguendo noi come produttori di macchine che devono avere diversi componenti è di fidelizzare diversi fornitori che ci permettano di ottenere un prodotto di altissimo livello al giusto prezzo. Il segreto della vittoria italiana sul resto del mondo sta nel fatto che gli imprenditori del nostro Paese hanno capito che devono essere loro stessi, a seconda della loro specializzazione, in grado di impegnarsi il più possibile per fare in modo che un componente piccolo ma fondamentale della macchina o di qualsiasi altro strumento, dia origine, dopo aver portato il giusto guadagno, a un prodotto finito che sia comparabile in maniera corretta e concorrenziale all’interno del mercato, in caso contrario distruggiamo la catena del valore. Questa catena del valore diventa un plus per il nostro cliente, un plusvalore che gli permette di produrre ad alto livello qualitativo con un giusto prezzo di mercato nell’investimento tecnologico.
UNA SFIDA TECNOLOGICA
SONIA MARITAN – Qual è stata la sfida tecnologica che avete affrontato con Working Process? LUCIANO CORBETTA – La sfida è stata quella di trovarci dall’oggi al domani a ripensare il rapporto con il cliente, un cliente che ha sfidato in termine di corse e di velocità tutto quello che era il pregresso. FILIPPO SCHEGGINETTI – In pratica
è come se l’ufficio tecnico di Brevetti Standalto si fosse trasferito da noi per affrontare un problema di questo tipo. LUCIANO CORBETTA – Siamo andati oltre il rapporto cliente-fornitori, in conformità alla nostra filosofia attuale di proporci non come produttori di catene portacavi ma come fornitori di soluzioni. FILIPPO SCHEGGINETTI – Questo molto opportunamente, perché ormai l’ottica è cambiata in maniera drastica: il rapporto fornitore cliente non è più il paradigma di dieci anni fa ma nemmeno di cinque anni fa. O si riesce a fare insieme un percorso di partnership di tecnica, meccanica o software o non si riesce a crescere assieme. SONIA MARITAN – Stiamo parlando di un partner importante, perché tra le componenti delle vostre macchine questa ha un’importanza rilevante… PAOLO PERSERVATI – Nella nostra evoluzione progettuale stiamo pensando a un qualche percorso, come quello di effettuare un maggior numero di premontaggi, che ci permetta di produrre in maniera più rapida. LUCIANO CORBETTA – Per noi lavorare a commessa sta diventando uno standard: una linea di prodotto come la Total Chain. PAOLO PERSERVATI – Noi vogliamo fare un esercizio su una macchina entry level che va in questa direzione, i risultati di questo esercizio verranno traslati sulle altre macchine, in modo che si arrivi a comprimere di molto i tempi di costruzione, ma non solo: vogliamo lavorare non solo sui tempi di costruzione ma anche sui tempi di installazione, ovvero di montaggio e smontaggio in fabbrica e di montaggio presso il cliente che riteniamo ancora troppo lunghi: arrivare non dico a un plug&play ma a un tempo molto compatto. ALESSANDRO MERLINO – Va esattamente nella direzione che stia-
mo prendendo in sintonia anche con l’evoluzione delle esigenze dei clienti. FILIPPO SCHEGGINETTI – Questo porterebbe anche a un risparmio di ore di lavoro e di materiale. ALESSANDRO MERLINO – Il magazzino dei cavi per posa mobile per voi tenderebbe a zero. FILIPPO SCHEGGINETTI – Ovviamente distinguendo tra le macchine di alto livello e di grande personalizzazione che sono delle isole e le macchine di produzione corrente. ALESSANDRO MERLINO – Pensando anche che l’ufficio acquisti con un solo codice ordina tutto, anche per questo, se prima nessuno comprava le catene cablate, oggi ci stanno arrivando in molti. PAOLO PERSERVATI – Noi da inizio anno siamo partiti a creare una sorta di business unit a cui affidiamo gli schei elettrici e la loro progettazione che prima erano esternalizzati, oggi abbiamo due risorse dedicate che si occupano solo di questi aspetti: questo ci consente già di arrivare in anticipo sulla conoscenza dei dati di cui stiamo parlando. Stiamo cercando di portare all’interno tutte queste attività, stiamo preparando il sottobosco per muoverci nell’ottica di cui parlavamo, per rendere standard una commessa, perché una commessa deve essere sì speciale per tecnologia e per processi di produzione ma dev’essere standard per processi costruttivi: questo ovviamente è qualcosa che abbraccia tutta l’azienda dove non si lavora a compartimenti stagni. SONIA MARITAN – Tutto questo mi fa venire in mente il processo che impiega nell’ambito edilizio la progettazione del legno strutturale. Il legno strutturale è concepito secondo questo metodo che Paolo sta illustrando: la cosa difficile in quel settore è stato far
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 70
tecnologie grandangolo BREVETTI
STENDALTO - WORKING PROCESS
www.brevettistendalto.it - www.working-process.com
capire che non si trattava di uno svilimento ma si trattava di un arricchimento, perché voleva dire lavorare a secco e comprimere i tempi e i costi. STEFANO SCHEGGINETTI – Un componente che viene studiato a tavolino per essere poi cucito esattamente sul campo Alessandro Merlino – Un lavoro raffinato fatto con verifiche costanti. SONIA MARITAN – Il risultato è che l’utente finale può arrivare a montare il tutto non in 25 ma in cinque giorni. ALESSANDRO MERLINO – Per questo è importante che i tecnici si parlino, il rapporto tra aziende non è solo commerciale, quando i tecnici trovano la quadra, il rapporto commerciale va da sé. PAOLO PERSERVATI – Certo, l’incubazione dev’essere in un alveo tecnico. PIETRO FERRARI – Perché anche il fattore tecnico-prestazionale è importante… PAOLO PERSERVATI – I fattori fondamentali sono il rapporto tra le prestazioni, intese come velocità, come capacità di contenimento sulla struttura, portanza o distensione su una tratta di sette metri. Non tanto sulla velocità, che è un concetto relativo, quanto sulle accelerazioni e decelerazioni… ALESSANDRO MERLINO – Aggiungerei il tiro e la spinta… FILIPPO SCHEGGINETTI – Aggiungerei anche la durabilità del prodotto all’interno di cicli di lavoro costanti. PAOLO PERSERVATI – Bisogna considerare che noi abbiamo delle velocità intese come rampa di accelerazione prossime alla gravità, valori che sono altissimi: la velocità in sé e per sé è resa critica dalle accelerazioni e dalle decelerazioni rapidissime… ALESSANDRO MERLINO – Questo
è il lavoro principale del nostro ufficio tecnico. Parliamo nel caso di Working Process di corse medio-lunghe, quindi entrano altri concetti che rendono il lavoro più difficile ma anche più sfidante. STEFANO SCHEGGINETTI – Consideriamo anche l’ambiente in cui la catena lavora. PAOLO PERSERVATI – È come srotolare un gomitolo al contrario: se lo lancio a un metro il filo va diritto, ma se lo lancio a venti metri non è così semplice, serve anche una garanzia sullo scorrimento. ALESSANDRO MERLINO – Per questo noi spingiamo sempre di più sulla Total Chain, perché la catena è montata e installata correttamente in modo di garantire la massima durata in cicli. SONIA MARITAN – E relativamente alla manutenione? LUCIANO CORBETTA – Relativamente alla manutenzione, diciamo che l’aspettativa dei nostri clienti è quella di non fare manutenzione. STEFANO SCHEGGINETTI – Anche perché l’unica manutenzione sensata della catena è sostituirla. PIETRO FERRARI – A proposito di smaltimento, c’è una politica in Brevetti Stendalto su questi temi? LUCIANO CORBETTA – Una politica istituzionalizzata non c’è, c’è il grosso vantaggio che il materiale che utilizziamo può essere riciclato al cento per cento: il nylon rinforzato con fibra di vetro è in sostanza un poliammide e può entrare totalmente in un ciclo di rigenerazione. Data la struttura indiretta della distribuzione diventa invece difficile recuperare il materiale, questo è un processo che vorremmo approfondire con i nostri clienti, anche perché si tratta di riciclare un materiale costoso e pregiato, per entrare in un processo di economia circolare.
chain becomes a plus for our customer, a surplus that allows them to produce at a high quality level with a fair market price in the technological investment.
A TECHNOLOGICAL CHALLENGE
Sonia Maritan – What was the technological challenge you faced with Working Process? Luciano Corbetta – The challenge was to find ourselves overnight rethinking the relationship with the customer, a customer who challenged everything in terms of racing and speed. Filippo Schegginetti – In practice it is as if the technical office of Brevetti Standalto had moved to us to tackle a problem of this type. Luciano Corbetta – We have gone beyond the customer-supplier relationship, in accordance with our current philosophy of proposing ourselves not as manufacturers of energy chains but as solution providers. Filippo Schegginetti – This very conveniently, because by now the perspective has changed drastically: the supplier-customer relationship is no longer the paradigm of ten years ago but not even five years ago. Either you manage to do a technical, mechanical or software partnership path together or you can't grow together. Sonia Maritan – We are talking about an important partner, because among the components of your machines this has a significant importance... Paolo Perservati – In our design evolution we are thinking of some path, such as that of carrying out a greater number of pre-assemblies, which allows us to produce more quickly. Luciano Corbetta – For us, working on orders is becoming a standard: a product line like the Total Chain. Paolo Perservati – We want to do an
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 71
exercise on an entry level machine that goes in this direction, the results of this exercise will be transferred to the other machines, so that we can greatly compress construction times, but not only: we want to work not only on construction times but also on installation times, that is, assembly and disassembly in the factory and assembly at the customer's site, which we believe is still too long: arriving I do not mean plug & play but at a very compact time. Alessandro Merlino – It goes exactly in the direction we are also taking in tune with the evolution of customer needs. Filippo Schegginetti – This would also lead to savings in hours of work and material. Alessandro Merlino – The warehouse of cables for mobile laying for you would tend to zero. Filippo Schegginetti – Obviously distinguishing between the high-level and highly customized machines that are islands and the machines of current production. Alessandro Merlino – Also thinking that the purchasing department orders everything with a single code, also for this reason, if before no one bought the cable chains, today many are arriving. Paolo Perservati – Since the beginning of the year we have started to create a sort of business unit to which we entrust the electrical boards and their design that were previously outsourced, today we have two dedicated resources that deal only with these aspects: this already allows us to arrive in advance of the knowledge of the data we are talking about. We are trying to bring all these activities inside, we are preparing the undergrowth to move in the perspective we were talking about, to make an order standard, because an order must be so special for technology and production processes but it must be standard for construction processes: this obviously is something that embraces the whole company where there is no work in watertight compartments. Sonia Maritan – All this reminds me of the process that uses structural wood design in the construction sector. Structural wood is conceived according to this method that Paolo is illustrating: the difficult thing in that sector was to make it clear that it was not a debasement but an enrichment, because it meant working dry and saving time and costs. Stefano Schegginetti – A component that is studied at the table to be then sewn exactly on the field. Alessandro Merlino – A refined work done with constant checks. Sonia Maritan – The result is that the end user can get it all assembled not in 25 but in five days. Alessandro Merlino – This is why it is important for techni-
cians to talk to each other, the relationship between companies is not just commercial, when technicians find the right place, the commercial relationship goes without saying. Paolo Perservati – Of course, the incubation must be in a technical bed. Pietro Ferrari – Because the technical-performance factor is also important... Paolo Perservati – The fundamental factors are the relationship between performance, understood as speed, as a containment capacity on the structure, lift or extension on a seven-meter section. Not so much on speed, which is a relative concept, as on accelerations and decelerations... Alessandro Merlino – I would add the pull and the push ... Filippo Schegginetti – I would also add the durability of the product within constant work cycles. Paolo Perservati – We must consider that we have speeds intended as acceleration ramps close to gravity, values that are very high: speed in and of itself is made critical by very rapid accelerations and decelerations ... Alessandro Merlino – This is the main job of our technical department. In the case of the Working Process we are talking about medium-long runs, then other concepts come in that make the job more difficult but also more challenging. Stefano Schegginetti – We also consider the environment in which the chain works. Paolo Perservati – It's like unrolling a ball backwards: if I throw it at one meter, the thread goes straight, but if I throw it at twenty meters it's not so simple, you also need a guarantee on the sliding. Alessandro Merlino – This is why we push more and more on the Total Chain, because the chain is assembled and installed correctly in order to guarantee the maximum duration in cycles. Sonia Maritan – What about maintenance? Luciano Corbetta – With regard to maintenance, we say that our customers expect no maintenance. Stefano Schegginetti – Also because the only sensible maintenance of the chain is to replace it. Pietro Ferrari – Speaking of disposal, is there a policy in Brevetti Stendalto on these issues? Luciano Corbetta – There is no institutionalized policy, there is the big advantage that the material we use can be 100% recycled: nylon reinforced with glass fiber is essentially a polyamide and can totally enter a cycle of regeneration. Given the indirect structure of distribution, it becomes difficult to recover the material, this is a process that we would like to deepen with our customers, also because it involves recycling an expensive and valuable material, to enter a circular economy process.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 72
tecnologie grandangolo BIESSE
GROUP
www.biessegroup.com
IL MONDO DI BIESSE BIESSE GROUP RAFFORZA LA PROPRIA PRESENZA INTERNAZIONALE CON L’APERTURA DI NUOVE SEDI IN ISRAELE, GIAPPONE E BRASILE. Biesse Group, multinazionale leader nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, materiali tecnologici e metallo quotata al segmento STAR di Borsa Italiana - Milano, annuncia l’espansione della propria rete internazionale attraverso l’apertura di nuove sedi in Israele, Giappone e Brasile che rafforzeranno la presenza in mercati considerati strategici. Il Gruppo ritiene che lo sviluppo della dimensione internazionale, insieme ad investimenti tecnologici ed organizzativi e ad opportunità di crescita inorganica saranno elementi indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi futuri. Dalla fine degli anni ‘80, con l’apertura della prima sede all’estero negli Stati Uniti, ad oggi, il processo di internazionalizzazione rappresenta uno dei cardini principali della strategia del gruppo. Presente con 39 sedi in Europa, Nord America, America Latina, Middle & Far East Asia, Oceania, il gruppo persegue il miglioramento continuo del servizio offerto ai propri clienti caratterizzato da una ampia capillarità e vicinanza territoriale. La presenza internazionale rappresenta inoltre un’opportunità di sviluppo professionale e di attrattività dei migliori talenti nonché di arricchimento culturale per tutte le risorse del gruppo. «L’internazionalizzazione e uno dei principali driver che da sempre guida lo sviluppo del nostro Gruppo e oggi, con l’85% circa
del fatturato consolidato realizzato all’estero, non potrebbe essere altrimenti – ha dichiarato Roberto Selci, amministratore delegato di Biesse Group. – La forte spinta verso una presenza sempre piu globale ci ha permesso negli anni di distribuire i nostri prodotti e servizi nel mondo: le nostre sedi all’estero sono la chiave di volta per operare localmente in quei mercati che consideriamo strategici, nel pieno rispetto e valorizzazione delle specificita e delle culture locali». Israele – Il gruppo guarda da sempre ad Israele con forte interesse, come dimostra la collaborazione avviata lo scorso anno con il progetto Open-
I, il laboratorio di Open Innovation di Gruppo che in Israele viene sviluppato attraverso la partnership con AdlerInlight Technology Observatory, osservatorio nato per unire industria e innovazione sul territorio italiano. La nuova sede oltre a dare ulteriore stimolo a questa iniziativa permetterà di sviluppare il potenziale commerciale di gruppo. Giappone – L’espansione in Giappone rappresenta la volontà di investire in un Paese dall’ottimo potenziale dovuto soprattutto all'attitudine innovativa dell'industria locale della lavorazione del legno. La nuova sede ci permetterà attraverso l’unione di competenze manageriali locali e compe-
Roberto Selci, CEO di Biesse Group.
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 73
tenze di gruppo di sviluppare un business, peraltro già attivo grazie alla partnership che il Gruppo aveva con il partner Shinx. Brasile – In Brasile, dove Biesse è già presente nel settore della vendita di macchine per la lavorazione del vetro e della pietra, il Gruppo allarga la propria presenza entrando nel business delle macchine per la lavorazione del legno, settore previsto in crescita. La presenza in Brasile permetterà inoltre di valutare più da vicino le opportunità di altri paesi del Sud-America.
Previsto inoltre l’ampliamento della sede negli Stati Uniti d’America attraverso la realizzazione di un nuovo building all’interno del Campus di Charlotte N.C., grazie al quale le sedi in Nord America raggiungeranno complessivamente una dimensione superiore ai 15.000 metri quadrati di ampiezza. All’interno del programma di espansione internazionale, rientra inoltre il rafforzamento della rete di partner del Gruppo, con l’accordo con un nuovo partner in Lituania.
BIESSE'S WORLD ■■ Biesse Group, a leading multinational in the processing of wood, glass, stone advanced materials and metal quoted in the STAR division of the Italian Stock Exchange - Milan, has announced the expansion of its international network with new branches opening in Israel, Japan and Brazil to strengthen its presence in markets identified as strategic. The Group believes that international development, together with technological and organisational investments and opportunities for inorganic growth will be key to achieving its future objectives. Since it opened its first overseas branch in the United States in the late 1980s, globalisation has been one of the cornerstones of the group's strategy. With 39 branches in Europe, North America, Latin America, the Middle & Far East, Asia and Oceania, the group strives to continually improve the service it offers its clients, offering extensive coverage and good local presence. This international presence also represents an opportunity for professional development and for attracting the best talent, as well as for cultural enrichment of all the group's resources. “Globalisation is one of the key factors that has always driven the development of our Group and today, with around 85% of our consolidated turnover generated abroad, it simply could not be any other way – explained Roberto Selci, Chief Executive Officer of the Biesse Group. – Our focus on an increasingly global presence has over the years made it possible for us to distribute our products and services all over the world: our overseas branches are crucial to operating locally in these
Panoramica del quartier generale di Biesse Group a Pesaro.
strategic markets, while fully respecting and building on local specificities and cultures”. Israel – The group has always been extremely interested in Israel, as demonstrated by the successful collaboration that began last year with the Open-I project, the Group's Open Innovation laboratory, which in Israel is being developed through a partnership with AdlerInlight Technology Observatory, an observatory created to bring industry and innovation together in Italy. As well as further supporting this initiative, the new office will allow the group to develop its commercial potential. Japan – Its expansion into Japan reflects its desire to invest in a country with excellent potential, primarily due to the innovative attitude of the local woodworking industry. Through the combination of local managerial skills and group expertise, the new branch will allow the group to build a business which is already up and running thanks to its previous partnership with Shinx. Brazil – Biesse already has a presence in Brazil, where it sells glass and stone processing equipment, and the Group is expanding this presence by entering the woodworking market, a sector that is forecast to experience growth. Its presence in Brazil will also allow opportunities in other South American countries to be assessed more closely. As part of its international expansion programme, the Group is also strengthening its partner network through an agreement with a new partner in Lithuania. The USA branch is also set to be further developed with the construction of a new building on the Charlotte N.C. campus, taking the total area of North America branches to over 15,000 square metres.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 74
schede igus www.igus.it
LA NUOVA CHAINFLEX CASE PERMETTE DI RISPARMIARE FINO ALL'84% NELLE SPESE DI SPEDIZIONE GRAZIE AL "CHAINFLEX CASE", L'UTENTE PUÒ PREDISPORRE – IN MODO RAPIDO ED ECONOMICO – UN SISTEMA DI STOCCAGGIO PRATICO E COMPATTO PER I CAVI VENDUTI AL METRO, IN BOBINA. igus ha sviluppato una soluzione innovativa per i suoi cavi flessibili. Con il chainflex CASE l'utente risparmia su più fronti, perché invece di necessitare di una spedizione speciale, il cavo viene consegnato tramite un normale corriere in una scatola impilabile, pratica e sicura. Così si riducono notevolmente sia le spese di spedizione, sia quelle per lo stoccaggio. Il cavo può essere srotolato direttamente dalla scatola e tagliato nella lunghezza desiderata. Un codice QR presente sul chainflex CASE rimanda all'articolo e permette di riordinare il cavo rapidamente. Il corriere consegna una semplice scatola: con il chainflex CASE igus ha sviluppato una soluzione logistica speciale per i suoi cavi venduti al metro. Invece di farvi recapitare la merce su bobina su pallet, ora igus può consegnare i cavi in una scatola speciale di dimensioni 50x45x40 centimetri tramite un semplice corriere che consegna normali pacchi. «Così i clienti possono risparmiare fino all'84% sulle spese di spedizione», spiega Andreas Muckes, Responsabile per i cavi chainflex presso igus.
e di movimentazione dimenticando transpallet, sbobinatore, cavalletto... «La scatola in cartone ondulato è molto leggera ma anche robusta e facile da riciclare», spiega Andreas Muckes.
REINTEGRO PIÙ RAPIDO DEL 60%
Ma il chainflex CASE offre anche altri vantaggi pratici. Non solo le scatole sono facili da spedire, ma sono anche impilabili e permettono – per esempio in cantiere – di predisporre rapidamente un'area di stoccaggio. Anche per le aziende che non dispongono di un vero e proprio magazzino o di particolari sistemi di stoccaggio dei cavi e che – spesso – collocano le bobine su normali scaffali, il chainflex CASE è una soluzione molto pratica. I cavi restano protetti e si possono srotolare con facilità direttamente dalla scatola grazie al suo particolare design con bobina integrata. Con questa proposta semplice ma innovativa, igus permette di risparmiare sui costi di spedizione
Ma cosa fare quando la bobina è vuota? igus ha pensato anche a questo. Su ogni scatola c'è un codice QR che rimanda direttamente allo shop online igus. In questo modo è possibile riordinare il cavo con pochi clic, senza dover cercare a lungo il nome dell'articolo. igus propone il chainflex CASE per i suoi cavi di comando, dati, bus, per i cavi per servomotori, sistemi di misura e per i cavi di potenza, che sono tutti disponibili a magazzino, senza quantitativo minimo. La lunghezza massima dei cavi è di 200 metri con un peso massimo di 70 chilogrammi. Tutti i cavi igus sono studiati per l'utilizzo in catena portacavi e testati nel laboratorio di 3.800 metri quadrati. Per i cavi chainflex, il cliente riceve una garanzia di 36 mesi – unica nel settore.
ew
www.webandmagazine.com
www.webandmagazine.media
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 76
tecnologie grandangolo SCM www.scmwood.com
PROTAGONISTA A GUANGZHOU L’ALTRA METÀ DEL MONDO VEDE LA PRESENZA DI SCM A INTERZUM GUANGZHOU E UN’IMPORTANTE AFFERMAZIONE DEL GRUPPO SUL MERCATO CINESE. È stata presentata a Guangzhou la nuova cella per la produzione flessibile “lotto 1”, l’esclusivo corner Scm Surface Technologies per la lavorazione di superfici 3D e altre novità tecnologiche mirate a ottenere prodotti di massima qualità nella lavorazione del pannello e del massello. In questo modo SCM si è confermata partner solido e affidabile per le imprese del mercato cinese con un aumento a doppia di cifra del fatturato 2020 e progetti di impianti completi “chiavi in mano”. SCM ha rinnovato la sua partecipazione a Interzum, il principale evento fieristico in Cina per la
lavorazione del legno, e si è confermata partner solido e affidabile per le imprese del mercato, sempre più attente all’evoluzione tecnologica dei processi produttivi e a un prodotto di design di massima qualità. Il Gruppo, tra le prime aziende italiane a investire in Cina quasi vent’anni fa, ha continuato a registrare anche nel 2020, in questo mercato, un trend più che positivo in termini di fatturato. Merito di una gamma ampissima di prodotti e servizi, unica a livello internazionale nel soddisfare le più diverse esigenze della lavorazione del legno, ma anche di un know-how di settant’anni di espe-
rienza nel settore e di un team engineering dedicato, capace di accompagnare le imprese del mercato in progetti di fabbriche “chiavi in mano” con soluzioni personalizzate e ad alta tecnologia. «Nonostante la difficile situazione sanitaria legata al Covid-19, nel 2020 SCM ha registrato un aumento a doppia cifra del fatturato nel mercato cinese ed è riuscita a mettere a segno importanti risultati – afferma il Country Manager di SCM China Damiano Bragie –. Grazie all'esperienza del nostro team tecnico e commerciale, abbiamo realizzato progetti di impianti completi in stretta
SCM’S SMART&HUMAN FACTORY” continued to record a growing trend in terms of turAT INTERZUM GUANGZHOU nover on this market, even in 2020. This is thanks to a vast range of unique products and services at inter-
■■ The new cell for "batch 1" flexible production, the national level that meet the various demands for
exclusive Scm Surface Technologies corner for machining 3D surfaces and other technological new entries aimed at achieving top quality products with panel and solid wood machining. SCM proves itself to be a solid, reliable partner for businesses on the Chinese market with a doublefigure increase in the turnover for 2020 and projects for complete "turnkey" systems. SCM reconfirms its attendance at Interzum, the main trade fair event in China for woodworking machinery, and proves to be a solid, reliable partner for businesses on the market that are paying increasing attention to technological evolution of production processes and a top quality design product. The Group was one of the first Italian companies to invest in China almost twenty years ago and has
wood-working, as well as a know-how of seventy years of experience in the industry and a specific engineering team, capable of accompanying market businesses in "turnkey" factory projects with tailordesigned, high-tech solutions. "Despite the difficult health situation linked to Covid19, in 2020, SCM recorded a double-figure increase in its turnover on the Chinese market and managed to accomplish important results – points out SCM's China Country Manager, Damiano Bragie –. Thanks to the experience of our technical and sales team, we have produced complete system projects in close collaboration with leading industry customers, by handling every aspect of the product manufacturing. In 2021, we predict a growth in orders led by the hi-
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 77
Damiano Bragie, Country Manager di SCM China.
all’interno della Hall 11.1, nello stand A01, è apparsa con un look&feel completamente rinnovato, solido, concreto, industriale, più affine alla solidità del Gruppo e più vicino all’ambiente produttivo delle imprese di cui è partner. Protagonista è stata la Smart&Human Factory: il nuovo modello di fabbrica digitale, automatizzata e personalizzabile in base alle effettive necessità produttive delle imprese clienti, con due principali obiettivi: ottimizzare e semplificare i processi
produttivi, anche nelle lavorazioni più flessibili, e ottenere un prodotto di massima qualità. Cella per una produzione flessibile “lotto 1” - I visitatori di Interzum hanno avuto una dimostrazione concreta delle soluzioni SCM automatizzate e custom riservate al mercato cinese dell’arredo e del design. Ne è prova la cella flessibile studiata e sviluppata per la produzione “lotto 1” di componenti di arredo, con una media di 800 pannelli per turno. I principali vantaggi sono quelli di
collaborazione con clienti leader del settore, curando ogni aspetto della realizzazione del prodotto. Per il 2021 ci aspettiamo una crescita dell’ordinato sulla spinta delle soluzioni ad alta tecnologia che porteremo in fiera e della chiusura di una serie di importanti progetti ‘chiavi in mano’ ai quali stiamo lavorando da fine 2020».
LE NOVITÀ DI SCM A GUANGZHOU
All’evento di Guangzhou SCM si è presentata per la prima volta con un nuovo design e un nuovo concept. L’area espositiva collocata
La cella di bordatura di Smart&Human factory.
SCM GROUP Con un fatturato di oltre 700 milioni di euro e 4mila dipendenti, Scm Group è leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali: legno, plastica, vetro, pietra, metallo, materiali compositi e nei componenti industriali. Le società del gruppo sono, in tutto il mondo, partner affidabili di affermate industrie che operano in vari settori merceologici: dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche. Scm Group coordina, supporta e sviluppa un sistema di eccellenze industriali, articolato in 3 grandi poli produttivi altamente specializzati in Italia, con una presenza diretta nei cinque continenti. WITH A TURNOVER OF 700 MILLION EURO AND 4,000 EMPLOYEES, SCM GROUP IS THE GLOBAL LEADER IN TECHNOLOGIES FOR MACHINING A WIDE RANGE OF MATERIALS: WOOD, PLASTIC, GLASS, STONE, METAL, COMPOSITE MATERIALS AND INDUSTRIAL COMPONENTS. ACROSS THE GLOBE, THE GROUP'S COMPANIES ACT AS HIGHLY RELIABLE PARTNERS TO LEADING INDUSTRIES IN A WIDE RANGE OF PRODUCT SECTORS, FROM FURNITURE TO CONSTRUCTION, AUTOMOTIVE TO AEROSPACE, AND YACHTING TO PLASTIC MACHINING. SCM GROUP COORDINATES, SUPPORTS AND DEVELOPS A SYSTEM OF INDUSTRIAL EXCELLENCE IN 3 LARGE, HIGHLY SPECIALISED PRODUCTION CENTRES IN ITALY AND IT OPERATES ON ALL 5 CONTINENTS.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 78
tecnologie grandangolo SCM
I risultati del sistema AirFusion.
un’alta flessibilità di lavorazione, un flusso produttivo costante e just in time e una qualità finale del prodotto al top, grazie alle speciali features delle soluzioni tecnologiche esposte. Sezionatura – In evidenza tutti i plus della sezionatrice gabbiani s: - fino al 30% di produttività in più con il gruppo FLEXCUT 1s per l’esecuzione contemporanea di tagli longitudinali e trasversali; - settaggio rapido e preciso degli utensili con il dispositivo SAW-SET; - massima precisione anche sui tagli longitudinali più complessi grazie a uno speciale dispositivo per l’esecuzione di tagli di deten-
Detensionamento su Gabbiani.
sionamento pannelli; - massima capacità di carico grazie al sistema di sollevamento sempre parallelo delle pile dei pannelli. Nella speciale configurazione esposta a Interzum, gabbiani s è integrata da un magazzino verticale a 30 livelli per il deposito dei pezzi tra i processi di sezionatura e bordatura. Il magazzino funge da “polmo-
tech solutions that we will take to the trade fair and the conclusion of a series of important 'turnkey' projects on which we have been working since the end of 2020". At the event in Guangzhou, SCM presented a new design and new concept for the first time. The exhibiting area in Hall 11.1, stand A01 will have a completely new look&feel; sturdy, solid, industrial and more in line with the Group's solidity and closer to the production framework of its partner companies. SCM Surface Technologies – Visitors to Interzum also have a chance to discover the SCM Surface Technologies turnkey solutions, to machine 3D surfaces that are of particular interest to companies that work in the flooring, wall cladding and modern furnishing industry.
ne”, data l’elevata velocità di esecuzione della sezionatrice, con il vantaggio di mantenere costante il flusso produttivo tra i due processi. Bordatura – Protagonista è stata la stefani xd, la sintesi più attuale dell’alta tecnologia SCM per la bordatura industriale, soluzione ideale per la produzione di componenti per mobili con i design più evoluti e l’utilizzo di materiali di ultima tendenza. Tra i principali vantaggi: - Una sorprendente qualità di finitura grazie alla tecnologia AirFusion+ che consente di bordare senza l’utilizzo di colla, rendendo invisibile il punto di giunzione tra bordo e pannello; - Massima versatilità: tutti i parametri del pannello possono essere
Gabbiani S Flexcut.
For the first time ever, a specific corner will be set up for the finishings sector with elements entirely produced with integrated technologies for sanding and painting in the Superfici Tech Center in Villasanta (Monza) and the SCM tech Lab in Villa Verucchio (Rimini). This will give them a chance to admire live the fantastic three-dimensional effects achievable thanks to the exclusive carving unit of the dmc system widebelt sanders and the Superfici compact's impeccable spraying, combined with the exclusive excimer technology of the new excimatt system capable of providing an appealing "soft touch" effect and a new surface resistance. Together with sanding and spraying technologies it will be possible to see products produced by sergiani
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 79
Morbidelli m200.
modificati in modo facile e veloce (tipologia, colore, spessore del bordo, posizione e profondità della cava, gestione del film protettivo, dimensioni del pannello, ecc.) senza dover mai interrompere il flusso produttivo. La bordatrice sarà integrata da un robot industriale antropomorfo per il carico, la reintroduzione e lo scarico automatico dei pannelli. Un’ulteriore garanzia di ottimizzazione e semplificazione del processo è offerta dal software che coordina il lavoro del robot; - In uscita dal magazzino verticale, il software consente di acquisire tutte le informazioni sui pannelli (dimensioni, colore, materiali, ecc.) tramite lettura di QR code; - Le stesse informazioni vengono utilizzate dal software per coordinare il robot e la bordatrice
durante i vari passaggi in macchina e per gestire lo scarico dei pezzi.
SCM SURFACE TECHNOLOGIES
Il pubblico di Interzum ha potuto anche scoprire le soluzioni SCM Surface technologies, chiavi in mano, per la lavorazione delle superfici 3D, di particolare interesse per le aziende che operano nel settore flooring, wall cladding e arredamento moderno. Per la prima volta è stato esposto un corner dedicato al mondo della finitura con elementi interamente realizzati con le tecnologie integrate per la levigatura e verniciatura nel Tech Center Superfici di Villasanta (Monza) e nel tech Lab SCM di Villa Verucchio (Rimini).
3d form hp press, with membrane or membrane-less processing cycle for high productivity. Highlights of the other key technologies on display. morbidelli m200: the “morbidelli m” range confirms itself globally as the benchmark for CNC machining centres. Thanks to its solid structure, the 250 mm piece transit, the 5-axis Prisma KT and the Flexmatic work table, morbidelli m200 can perform not only every kind of panel machining, but also those for solid wood. At Interzum morbidelli m200 will be equipped with a special application developed in collaboration with Lamello AG, to offer a one-hit machining process that gives a quick and cost-effective way to work with 90-degree butt joints without the need for glue.
Si è potuto così ammirare dal vivo i suggestivi effetti tridimensionali ottenibili grazie all’esclusivo gruppo sgorbiatore delle levigatrici dmc system e all'impeccabile spruzzatura di Superfici compact, abbinata all’esclusiva tecnologia ad eccimeri del nuovo sistema excimatt in grado di donare un suggestivo effetto “soft touch” e una notevole resistenza superficiale. Assieme alle tecnologie di levigatura e di spruzzatura sarà possibile inoltre toccare con mano i prodotti realizzati con la pressa sergiani 3d form hp che può lavorare con o senza membrana per un’alta produttività.
HIGHLIGHTS SULLE ALTRE PRINCIPALI TECNOLOGIE IN MOSTRA
morbidelli m200 – La gamma “morbidelli m” si conferma a livello globale come il punto di riferimento per i centri di lavoro CNC. Grazie alla sua solida struttura, al passaggio pezzi da 250 mm, al Prisma KT a 5 assi e al piano di lavoro Flexmatic, morbidelli m200 può rispondere ad ogni esigenza di lavorazione sia del pannello che del massello. A Interzum la morbidelli m200 è dotata di un'applicazione speciale sviluppata in collaborazione
No second machining is required: the whole process can be completed on a single machine with high levels of speed and accuracy. stefani md: Also in evidence stefani md, the perfect edge bander for all companies who require continuous production of a large number of panels even though they are all different from one to another. High productivity and extraordinary level of finishing quality find in this model a perfect combination. Perfect joint line and great versatility of use are guaranteed by the "SGP" glue pot which allows you to use both EVA and Polyurethane glue with a top gluing quality. The range has a new look even on the software side with Maestro active edge for error free usage and maximum performance.
dal 1959
IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 80
tecnologie grandangolo SCM www.scmwood.com
Stefani md.
con Lamello AG, per offrire un processo di lavorazione one-hit che offre un modo rapido ed economico di lavorare con giunzioni di testa a 90 gradi senza bisogno di colla. Non è richiesta una seconda lavorazione: l'intero processo può essere completato su una singola macchina, con elevati livelli di velocità e precisione. stefani md – In evidenza anche stefani md, la bordatrice pensata per l'industria che necessita di produrre con continuità numerosi pannelli anche diversi tra loro. Produttività ed elevata qualità di
Utensili messi a punto per effetti particolari.
lavorazione trovano in questo modello una perfetta combinazione. Perfetto filo colla e grande versatilità sono garantiti dalla vasca colla SGP (Smart Glue Pot) che consente di utilizzare colla sia Eva che Poliuretanica sempre con massime prestazioni. La gamma si è presentata completamente rinnovata anche nel software di interfaccia HMI, con Maestro active edge che consente un utilizzo sempre ottimale della bordatrice e massime prestazioni.
Un impianto Compact3 di Superfici.
Effetti di superficie su legno.
Tecnologie di finitura superficiale di DMC.
indirizzi utili PAGINA
Page
1
ASSISTENZA TECNICA
TECHNICAL ASSISTANCE
1
2
BORDI
2
CATENE PORTACAVI
2
CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA
2
COLLE E ADESIVI
3
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO
3
ELETTROMANDRINI
3
FERRAMENTA E ACCESSORI
3
FINITURA SUPERFICI
4
IMBALLAGGI
4
IMPIANTI DI ASPIRAZIONE
4
IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
4
LEGNAMI
5
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
6
MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5
6
MOVIMENTAZIONE
7
EDGES
2
CABLE HOLDER CHAINS
2
RUBBER CYLINDERS AND COATINGS
2
GLUES AND ADHESIVES
2
DESIGN - PLAN - SVILUPPO
3
ELECTRIC SPINDLES
3
FITTINGS AND ACCESSORIES
3
SURFACES FINISHING
4
PACKAGES
4
SUCTION PLANTS
4
PAINTING AND DRYING PLANTS
4
TIMBERS
4
WOODWORKING MACHINES
5
HANDLING
6
PANNELLI NOBILITATI
LAMINATED PANELS
6
7
PANNELLI PER MOBILI
FURNITURES PANELS
6
6
STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS
7
TOOLS
7
PAINTS FOR WOOD
8
8
UTENSILI
8
VERNICI PER LEGNO
9
elenco alfabetico
alphabetical list 9
IDM
1
useful addresses
ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
2
indirizzi utili
useful addresses CILINDRI
E RIVESTIMENTI IN GOMMA
Rubber cylinders and coatings 20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.
BORDI Edges
PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 sales@plastivar.com - info@plastivar.com www.plastivar.com Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
COLLE E ADESIVI Glues and adhesives
CATENE
PORTACAVI
Cables holder chains OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.
IDM
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
indirizzi utili useful addresses
DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.
20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.
OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.
JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.
DESIGN PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
IDM
ELETTROMANDRINI Electric Spindles
ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.
FERRAMENTA E ACCESSORI Fittings and accessories
TITUSPLUS ITALIA srl 31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com
3
4
indirizzi utili
useful addresses I
MPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE
Painting and drying plants
FINITURA SUPERFICI Surfaces finishing
Distributore unico per l’Italia: OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) - Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Sistemi di spruzzatura a controllo elettronico e prodotti chimici per l’industria manifatturiera del legno. Dischi panno, dischi fibra e sistemi di applicazione a cera e altri prodotti di ausilio ai processi produttivi. I principali costruttori di macchine consigliano e installano i Prodotti Originali Riepe®.
IMBALLAGGI Packages
CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
IMPIANTI
DI ASPIRAZIONE
Suction plants
BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
LEGNAMI Timbers
20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, fumi, esalazioni e S.O.V., nonché impianti di stoccaggio e trattamento delle biomasse, verniciatura e finitura. Impianti di aspirazione 4.0 e conformi alla Direttiva ATEX.
IDM
ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 - tel +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com LEGNAMI IMP./EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
indirizzi utili useful addresses
5
Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
IMA SCHELLING ITALIA srl 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.
MACCHINE
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.
MACCHINE
PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO
Woodworking machines
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
IDM
RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI
Profiles and panels wrapping machines
WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.
6
indirizzi utili
useful addresses
MOVIMENTAZIONE Handling PANNELLI
PER MOBILI
Furnitures panels
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution
PANNELLI NOBILITATI Laminated panels CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.
IDM
EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.
GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.
indirizzi utili useful addresses
UTENSILI Tools by
SOFTWARE Software
60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911 info@apra.it www.i-furniture.it - www.apra.it 40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento. I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.
STRUMENTI
DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE
HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
Control, measuring and setting instruments 20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
VERNICI
PER LEGNO
Paints for wood
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854
ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR
Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company
UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
IDM
SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl 40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista. Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.
7
elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm
A B
CATEGORIA Category
P.
p.
ARDUINI LEGNAMI spa
legnami/ timbers
4
APRA - i-finiture
software/ software
7
BARBERAN S.A.
impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants
4
BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc
legnami/ timbers
5
BONOMI PATTINI spa
pannelli per mobili/ furnitures panels
6
BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl
vernici per legno / paints for wood
7
C
AZIENDA Firm
J K L M
movimentazione / handling
6
COLLANTI CONCORDE srl
colle e adesivi / glues and adhesives
2
CONTROL LOGIC srl
impianti di aspirazione / suction plants
4
D CVM srl
DURANTE & VIVAN spa
7
imballaggi / packages
4
movimentazione / handling
6
colle e adesivi / glues and adhesives
3
E ELTE srl
elettromandrini/ electric spindles
3
EGGER
pannelli per mobili/ furnitures panels
6
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl
design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development
3
FORMETAL srl
movimentazione / handling
6
imballaggi / packages
4
FRABOADESIVI spa
colle e adesivi / glues and adhesives
3
GENERAL TIMBER BROKER srls
legnami/ timbers
5
F
G H I
HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
I.C.A. Group
vernici per legno / paints for wood
IMA SCHELLING ITALIA srl
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
7 5
p. 3
KABELSCHLEPP ITALIA srl
catene portacavi / cable holder chains
2
KUPER/HOMAG ITALIA spa
macchine per la lavorazione del legno /
MULTI SERVICE srl
woodworking machines
5
utensili / tools
7
assistenza tecnica / technical assistance
1
macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines
5
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa
impianti di aspirazione / suction plants
4
NOBILPAN spa
pannelli nobilitati / laminated panels
6
NORDEX sas
bordi / edges
2
OMNIA KOLL srl
colle e adesivi / glues and adhesives
4
OSTERMANN ITALIA srl
bordi / edges
2
PLASTIVAR srl
bordi / edges
2
RIEPE - OMNIA KOLL srl
finitura superfici/ surfaces finishing
4
SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl
vernici per legno / paints for wood
7
SISTEMI srl
utensili / tools
7
TAKA srl
colle e adesivi / glues and adhesives
3
TAGLIABUE LUIGI snc
cilindri e rivestimenti in gomma /
N O P R S T
rubber cylinders and coatings
woodworking machines
P.
colle e adesivi / glues and adhesives
strumenti di controllo, misurazione e regolazione / control, measuring and setting instruments
Category
JOWAT ITALIA srl
LEUCO by HOMAG ITALIA spa
C.M.B. sas
CATEGORIA
2
TITUSPLUS ITALIA srl
ferramenta e accessori / fittings and accessories 3
U Z
UTENSILEA srl
utensili / tools
7
UTENSIL CENTRO snc
utensili / tools
7
ZAFFARONI Mario & Figli srl
macchine per la lavorazione del legno /
W WPR srl
woodworking machines
macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines
idm
5
5
Clamex P-14 Flexus Giunzione per mobili smontabile con spinotti di posizionamento flessibili
NUOVO
4 Flexus
Sequenza di montaggio flessibile Gli spinotti di posizionamento mobili consentono di scegliere liberamente la sequenza di montaggio
Lamello S.r.l. | Tecnica di assemblaggio Tel. +39 0331 93 06 76 info@lamello.it | www.lamello.it
Orientamento semplice
Montaggio versatile
Gli spinotti di posizionamento mobili allineano il pezzo e lo mantengono in posizione
Gli spinotti di posizionamento smussati e mobili consentono di inclinare il pezzo in entrata e in uscita su entrambi i lati
Testate le giunzioni dal vivo
L’anta a battente quasi invisibile Kinvaro T-Slim offre tutto ciò che occorre a un moderno sistema ribaltabile. Grazie all’integrazione completa dell’accessorio con uno spessore di soli 12 mm nel corpo dell’elemento, si schiudono nuove possibilità nell’ambito del design di mobili dal punto di vista funzionale e creativo. Il risultato è un elemento pensile elegante con una tecnica invisibile e la massima offerta di spazio. www.kinvaro.com