FCS News Sommer

Page 20

FC

L

NO

ZE

BO

N

OL

DT SU IR

ZA

BO

Rose limitate, cambia il minutaggio dei giovani Niente Coppa Italia, prima giornata di campionato il 27 settembre, otto turni infrasettimanali, organici con 22 giocatori, cambiano le modalità relative agli under: ecco le nuove regole della Lega Pro.

Se qualcuno si chiedesse quanto e come cambierà la serie C nella stagione al via a fine settembre con la prima di campionato, la risposta va ricercata in primo luogo nelle determinazioni dell’assemblea di Lega celebrata venerdì 24 luglio in videoconferenza. Le linee guida stabilite in quella sede possono essere focalizzate in: rose a 22 giocatori con un unico slot extra occupabile da un 2001 o da un giocatore ancora più giovane e regole sul minutaggio. Proviamo a fare la massima sintesi in una materia vasta e complessa. La stagione 2020-2021: niente Coppa Italia di serie C. Lo ha deciso la Lega Pro nel corso dell‘ultima assemblea. Il calendario è già fitto e comporterà 8 turni infrasettimanali. Prima giornata di campionato il 27 settembre. Dovendo chiudere il torneo, con playoff e playout, prima degli Europei ecco la decisione forzata, dettata ovviamente ancora una volta dagli effetti della pandemia. Ma le novità non si fermano qui. Rose a 22 giocatori: nel 2020-2021 le 20

rose dei club di Serie C saranno composte da 22 giocatori sotto contratto da professionisti, più un numero illimitato di giovani col contratto di addestramento tecnico. Chiaramente, chi dispone di un contratto professionistico, rientra tra i 22 a prescindere dal fatto di essere anagraficamente ancora under. La regola presuppone due eccezioni. Nello specifico, le società potranno indicare un solo calciatore professionista nato successivamente al 1 gennaio 2001, da poter utilizzare nelle gare ufficiali di campionato, senza che lo stesso venga inserito tra i 22 calciatori. In più, qualora, nel corso della stagione sportiva 2020-2021, una società sottoscriva “primi contratti di calciatori professionisti” con propri tesserati già giovani di serie, questi ultimi potranno essere utilizzati nelle gare ufficiali di campionato, senza che vengano inseriti tra i 22 calciatori. A margine, rispetto alla stagione passata, i prestiti dai club di A e B salgono da 6 a 8. Minutaggio per i contributi per i giovani: uno dei principali mezzi di sostentamento dei club e cioè i contributi per

il minutaggio dei giovani derivanti dalla mutualità, subirà una sensibile variazione. Serviranno infatti 271 minuti a gara (e non più 270) per avere accesso ai contributi legati agli under. Quindi ne serviranno almeno 4 in campo. O meglio, 3 sempre in campo nei 90’ (anche attraverso le sostituzioni), più 1 con almeno 1’ di gara. La categoria under comprenderà 2 giocatori classe 1998 e un numero illimitato di 1999, 2000, 2001 e così via. Il minutaggio sarà compreso tra 271’ e 450’. Sotto verrà computato pari a 0. Sopra avrà comunque valore 450’. Dettagli minutaggio: come detto i 1998 restano under ma il loro impiego porterà una quota minima di contributi. Per i classe 1998 la ponderazione sarà di 0,50, per i ’99 di 0,80’, uno per i 2000, 1,20 per i 2001 e 1,40 per 2002 e seguenti. Più gli under sono giovani e maggiore sarà il contributo che può anche raddoppiare se il giovane è un prodotto del proprio vivaio. Tra l‘altro se in campo saranno presenti, ad esempio quattro giocatori classe 1998, solo due saranno conteggiati come utili al minutaggio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

UNA/O DI NOI: una serie di novità per tutti i soci #OANE/R FA INS: Neues Mitgliederkonzept und neue Vorteile für alle Mitglieder

3min
pages 87-88

Scuola Calcio: “Ricominciamo con entusiasmo e prudenza” Interview mit Daniel Ochner, Verantwortlicher der Fußballschule

10min
pages 74-77

Attività di base: “Il valore del confronto con altre realtà professionistiche” Interview mit Dino Ciresa, Verantwortlicher der Basisaktivität

10min
pages 70-73

Avanti tutta! Il Kids Club riparte Kids Club: Auf in Runde 2

3min
pages 64-65

Il ritorno in campo del settore giovanile Trainingsbeginn für den FCS-Jugendsektor

6min
pages 66-69

Gianluca Turchetta: Il ritorno del pifferaio Gianluca Turchetta: Comeback in Sicht

5min
pages 50-51

Il prezioso ruolo del magazziniere Die wertvolle Rolle des Zeugwarts

11min
pages 56-59

Matteo Rover, il futuro è tinto di biancorosso Der FC Südtirol nimmt Matteo Rover unter Vertrag

6min
pages 42-45

Alessandro Fabbri, una freccia in corsia Alessandro Fabbri verlängert beim FC Südtirol

6min
pages 46-49

Mauro Semprini: “Sono qui per condividere un progetto importante” Mauro Semprini bringt neuen Wind in die Offensive

4min
pages 38-39

Mizuno, nuovo e prestigioso sponsor tecnico Mizuno: Ein prestigeträchtiger Ausrüster für den FC Südtirol

4min
pages 52-55

Alperia Junior Camp, un nuovo successo Alperia Junior Camps: Erfolg auf Umwegen

5min
pages 60-63

Marco Curto: dall’Empoli un giovane centrale per la difesa Marco Curto: von Milan über Empoli und Reggina zum FCS

2min
pages 40-41

In attacco la potenza di Raphael Odogwu Sturm und Drang: Raphael Odogwu

6min
pages 22-25

Leandro Greco: Zero alibi! Leandro Greco: Keine Alibis

12min
pages 4-13

Hamza El Kaouakibi giovane difensore di scuola Bologna Hamza El Kaouakibi: ein junger Verteidiger mit Serie C-Erfahrung

6min
pages 30-33

Rose limitate, cambia il minutaggio dei giovani Reduzierter Kader und neue Jugendregel

5min
pages 20-21

Il mini ritiro 2020 in Val di Giovo Ritiro 2020: Der FCS zu Gast bei Familie Kruselburger

3min
pages 18-19

Nermin Karic, tanta grinta in mezzo al campo Nermin Karic verstärkt das weißrote Mittelfeld

5min
pages 34-37

Giacomo Poluzzi, un portiere d’esperienza Giacomo Poluzzi ist die neue Nummer 1 des FC Südtirol

5min
pages 26-29

E’ partita la nuova avventura Ein neues Abenteuer kann beginnen

3min
pages 14-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.