Alperia Junior Camp, un nuovo successo Oltre cinquecento partecipanti alle iniziative estive promosse dall’AFC Südtirol per consentire ai ragazzi di perfezionare la tecnica individuale all’insegna del massimo divertimento. Il tutto nel massimo rispetto delle normative vigenti. Testimonial il capitano dell’FC Südtirol Hannes Fink, ospiti illustri molti giocatori della prima squadra biancorossa. E’ stata una grande sfida quella affrontata quest’anno. Una sfida conclusasi con successo. Garantire gli “Alperia Junior Camp” come si sta facendo da diversi anni, abbinando la qualità delle precedenti edizioni e al tempo stesso l’applicazione delle normative di sicurezza contemplate nei protocolli vigenti non è stato un compito agevole, ma la volontà di consentire ai ragazzi di fare movimento, di giocare, non solo a calcio e modalità diverse rispetto al solito ha prevalso su tutto. E’ stato così possibile divertirsi in sicurezza, nel rispetto delle regole e compiere significativi passi verso una almeno apparente normalità. Oltre cinquecento ragazzi, una forte sinergia con le società partner, la presenza di molti giocatori della prima squadra, uniti al forte senso di responsabilità di tutti sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la buona riuscita dell’iniziativa, che le famiglie hanno apprezzato. Ai ragazzi è stata data infatti la possibilità di rimettersi in moto dopo il lockdown. L’AFC Südtirol ha predisposto due disciplinari di comportamento responsabile - uno per i partecipanti e uno per formatori e collaboratori -, per poter organizzare nel migliore dei modi dieci edizioni in provincia di Bolzano e due in provincia di Trento degli “Alperia Junior Camp” nel corso di questa atipica estate. Recependo quanto indicato dai protocolli in mate-
60
ria, l’AFC Südtirol ha adottato una serie di funzionali regole, che partivano dalla figura del responsabile delle procedure per la prevenzione del Covid-19 incaricato di applicare un decalogo specifico di comportamento al fine di poter assicurare il massimo divertimento, in linea con le disposizioni vigenti. Il tutto soggetto a revisione costante, in relazione agli aggiornamenti dei decreti pubblicati dal Governo e dal Presidente della Provincia di Bolzano. Gli “Alperia Junior Camp” 2020, riservati a ragazzi da 8 a 16 anni, hanno avuto un grande seguito. Il primo appuntamento
ha avuto luogo a Bolzano. Cinque giorni con tecnici e formatori preparati e con la presenza, a turno, di alcuni calciatori della prima squadra. Obiettivo: consentire ai ragazzi di perfezionare la tecnica individuale e di base e di divertirsi in sicurezza, adattando i contenuti ai nuovi tempi e ad una diversa gestione degli spazi. Dopo Bolzano e con la stessa procedura, gli ”Alperia Junior Camp” hanno avuto luogo a Stegona, Sarentino, Selva Gardena, La Val, Nalles, Appiano-Maso Ronco, Castelrotto, Naturno e a Millan. Due gli appuntamenti in Trentino: a Trento presso il campo di via Olmi e a Varone. Sono stati assicurati, come sempre, allenamenti specifici per i portieri. Soddisfatto il capitano dell’FCS, Hannes Fink, parte attiva nell’organizzazione degli eventi estivi: “Abbiamo centrato gli obiettivi principali: trasmissione di valori positivi, a cominciare dal fair play e poi divertimento e movimento, dopo un periodo non facile. Le regole comportamentali non hanno affatto limitato l’attività, hanno solo cambiato tempi e spazi, a cui tutti si sono piacevolmente adattati”. Oltre al capitano, Tait, Fischnaller, Davi e Turchetta si sono alternati nelle varie località per incontrare i ragazzi, per condividere con loro i momenti di lavoro sul campo, ma anche per scambiarsi opinioni, scattare foto eccetera, il tutto nel rispetto delle vigenti normative.