L'Espresso 43

Page 102

Protagonisti

La mia musica per il pianeta

L’

epopea dei migranti, le guerre, l'emergenza ambientale. Sente l'urgenza dei temi del nostro tempo Ludovico Einaudi e la sua musica, anche se meditativa, sognante, strumentale, a suo modo è impregnata di passione civile. Pianista e compositore tra i più noti al mondo, 66 anni, Einaudi ha firmato oltre ottanta colonne sonore tra cui quella del film “Nomadland”, Leone d’oro a Venezia nel 2020, Golden Globe e tre premi Oscar. Il compositore non viene da una famiglia qualsiasi: figlio dell’editore Giulio e della pianista Renata Aldrovandi, nipote dell’ex presidente della Repubblica Luigi, è cresciuto a Torino e ha studiato al conservatorio di Milano con Luciano Berio, uno dei grandi maestri dell’avanguardia europea. Oggi spopola su YouTube e TikTok. Per concludere l’anno musicale, il pianista ha in programma quindici concerti quasi sold out, dal 1 al 18 dicembre al Teatro Dal Verme a Milano, assieme a lui sul palco Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni. Negli stessi giorni nel teatro si terrà “Climate Space”, la terza edizione della rassegna di cortometraggi d'autore sulla crisi climatica, selezionati da Francesco Cara. Storie provenienti da ogni parte del mondo sulla relazione tra natura e città, raccontate da giovani attivisti di ogni parte del mondo. «Non è vero che se hai un impegno ecologista la tua mu102

30 ottobre 2022

Le colonne sonore da “Nomadland” a “La tresse”. L’impegno ambientale. Gli amici musicisti in Iran e Ucraina. “Il mio piccolo contributo per l’umanità” colloquio con Ludovico Einaudi di Emanuele Coen sica debba essere dissonante. Non avevo previsto che le mie composizioni potessero avere un rapporto con la meditazione. La musica è come un romanzo, appartiene a chi l’ascolta, ciascuno a modo suo», dice su Zoom Einaudi, cappello di feltro marrone, panciotto blu scuro, lunghe basette bianche. Abita a Torino ma in queste settimane si ferma spesso a Dogliani, nella casa di famiglia nelle Langhe, dove si trovano i suoi pianoforti e lo studio di registrazione. A quale progetto sta lavorando? «Entro novembre devo ultimare la colonna sonora del film francese "La tresse”, diretto da Laetitia Colombani e tratto dal suo omonimo romanzo tradotto in 45 lingue (edito da Nord col titolo “La treccia”, ndr). La storia di tre donne di tre diversi continenti che si ribellano alla sorte loro assegnata e decidono di lottare». Cosa significa scrivere musica per il cinema? «Devo trovare un colore che si adatta alla mia visione artistica ed è in sintonia col film. Sono tenuto a rispettare

le costrizioni dettate dalla storia, ma riesco ad esplorare atmosfere che non avrei esplorato altrimenti. Sono obbligato a uscire dalla mia comfort zone». Lei ha composto la colonna sonora di “Nomadland” di Chloé Zhao, film pluripremiato. Come è nata l’idea? «Le musiche sono basate integralmente sul mio repertorio esistente. Eravamo in pieno Covid, non c’è stato neanche modo di incontrarci con la regista. Ho visto come erano stati inseriti i brani e ho approvato le scelte. Per altri film il lavoro è stato molto più complesso». Quali ad esempio? «“Fuori dal mondo” di Ludovico Giuseppe Piccioni, parec- Einaudi, chi anni fa, una bellissima 66 anni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cacciari

3min
pages 122-124

Noi e voi

5min
pages 120-121

La miniera, la strage nazista, il lago. La seconda vita del borgo Donatella Chiappini

6min
pages 114-117

Venezia, al macero gli strumenti degli artisti di strada Marco De Vidi

7min
pages 110-113

La battaglia contro gli sprechi fa volare il mercato dell’usato Maurizio Di Fazio

6min
pages 106-109

Bookmarks

3min
page 105

La mia musica per il pianeta colloquio con Ludovico Einaudi di Emanuele Coen

5min
pages 102-104

La versione di Franca Stefania Auci

5min
pages 84-87

Dove il mondo è a casa Sabina Minardi

13min
pages 90-95

Donne e curdi uniti nella lotta colloquio con Aso Komeni di M. Edgarda Marcucci 76 L’investitura da boss in un pizzino Antonio Fraschilla

5min
pages 78-79

Ci serve il gas, aiutiamo Baku Sabato Angieri 68 Erdogan gioca d’azzardo Filippo Rossi

13min
pages 72-77

Soccorso russo al golpe birmano Alessandro De Pascale

13min
pages 64-71

Dove osano i troll di Mosca Luciana Grosso

7min
pages 60-63

Appestati dai fumi della raffineria Alan David Scifo

6min
pages 56-57

C’è un’altra Ilva nel Salento Pierfrancesco Albanese

3min
pages 54-55

Tre bombe a orologeria sul futuro della Sanità Ivan Cavicchi

10min
pages 45-49

Clima, invertire la rotta Vittorio Malagutti 46 Pale al piede Sara Dellabella

7min
pages 50-53

Ripresa in appalto Gianfrancesco Turano 36 Pensionata mai Gloria Riva

9min
pages 40-44

Murgia

5min
pages 30-32

La scuola disuguale Antonio Fraschilla e Chiara Sgreccia 18 Sovrana è la Costituzione Stefano Bonaga 21 Stesse chance a chi è in svantaggio Gaja Cenciarelli

5min
pages 22-23

La parola

1min
page 7

Meloni, il fascismo e l’ombra di Fini Susanna Turco

9min
pages 24-29

Serra

3min
pages 33-34

Merito e uguaglianza separati nella scuola Lirio Abbate

2min
page 11

Manfellotto

3min
page 39

Taglio alto

10min
pages 17-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Espresso 43 by BFCMedia - Issuu