biancoscuro
Gli Impressionisti Una grande mostra al MA*GA di
Rebecca Maniti
L’
anno appena passato ci ha tolto anche la libertà di poter visitare tante delle rassegne in programma, ha creato un vuoto culturale e diciamocelo, anche di svago con porti sicuri nella bellezza dell’arte, e non pochi disagi alle istituzioni museali ed agli spazi dediti alle esposizioni d’arte. Per fortuna la grande rassegna dedicata all’Impressionismo del MA*GA è tutt’ora confermata e speriamo di poterla vedere dal vivo e viverla in completezza. La mostra dal titolo “Impressionisti. Alle origini della modernità” è in programma dal 12 marzo al 5 settembre 2021 e presenterà ben 180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento: da Gericault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet a Cézanne a Gauguin,
24
a Boldini e De Nittis, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e francesi. La rassegna è curata da un comitato scientifico internazionale, composto da Gilles Chazal (già direttore del Petit Palais di Parigi), Alessandro Castiglioni, Vittoria Broggini, Fiorella Minervino, Virginia Hill, Vincenzo Sanfo, sotto la direzione di Emma Zanella e Sandrina Bandera, rispettivamente Direttrice e Presidente del Museo. Ci si può preparare alla visita in anticipo, grazie a degli approfondimenti (riguardanti vite e aneddoti dei protagonisti dell’Impressionismo) che dal 10 gennaio vengono messi in onda sul canale Facebook del MA*GA. Dal vivo, lungo il percorso espositivo (che va alle origini dei linguaggi e delle questioni estetiche che caratterizzano la cultura
Gustave Courbet Petite paysage de mer olio su tela, 32,5x41 cm. Collezione privata
IMPRESSIONISTI
Alle origini della modernità
12 marzo - 05 settembre 2021 (Verifica l’effettiva apertura prima di recarti sul posto) MA*GA - Museo Arte Gallarate, Gallarate INFO T. +39 03 31706011 info@museomaga.it Inquadra con il tuo smartphone il codice QR per collegarti al sito
www.museomaga.it
Henry Somm La lettre 1890, pastello, 54x44,5 cm. Collezione privata
BIANCOSCURO RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it