L'ECO

Page 16

CULTURA Spettacolo

Un'astronave al Festival di Sanremo

a cura della

Redazione

La scenografia del 71° Festival di Sanremo “Amadeus dice che questo non sarà il suo secondo Festival, ma il primo verso un altro futuro. E lo sarà anche per la scenografia, per la quale abbiamo immaginato un’astronave e una sorta di stargate, verso un futuro migliore al quale aspirare”. Parola di Gaetano e Maria Chiara Castelli, che firmano la scenografia del 71° Festival di Sanremo, disegnando uno spazio come mai si era visto all’interno dell’Ariston, una sorta di “involucro” che avvolge e riempie i vuoti del teatro: “Abbiamo cercato – proseguono ­ di sfruttare il più possi­ bile gli spazi, anche per la necessità, ad esempio, di distanziare l’orchestra. E allo stesso tempo di sopperire al senso di vuoto, utilizzando anche le pareti laterali fino alla galleria, creando un ‘involucro’ che con la sua forma di astronave aumentasse la profondità. In realtà, la lunghezza del­ la scena è uguale a quella dello scorso anno, ma ora è avanzata mol­ to l’orchestra e per questo abbiamo cercato di lavorare sulla prospettiva, con due punti di fuga centrali e con una scenografia che, riducendosi progressivamente in ampiezza e in altezza, crea un effetto prospettico importante, che dà profondità a tutto. E a questo si aggiunge che anche il soffitto diventa elemento sceno­ grafico, tra luci, schermi e materiali video­luminosi che sono parte inte­ grate della scena”. Un lavoro fatto a stretto contatto con il regista Stefano Vicario e il direttore della fotografia Mario Catapano che potranno contare, quest’anno, anche su una scenografia esterna: “Un lavoro avviato da molti mesi – con­ cludono Gaetano e Maria Chiara Castelli ­ con loro e con una squadra di professionisti eccezionali con i quali, per la prima volta, siamo anche ‘usciti’ dall’Ariston in un nuovo spazio scenografico dove ci sarà una teleca­ mera che, dall’alto, potrà varcare la soglia del teatro Ariston. Senza pubblico in sala né eventi esterni, tra stringenti misure di sicu­ rezza per artisti e tecnici e spazi del teatro Ariston rivoluzionati (per tra­ sformarlo in un centro di produzione

a prova di covid), il festival di Sanre­ mo è salvo.

Tutte le donne di Sanremo

Luisa Ranieri

Matilda De Angelis

Matilda De Angelis: la sua carriera internazionale è cominciata così: i capelli un po’ meno ricci e i trofei da Shooting Star al Festival di Berlino 2018. Matilda De Angelis è l’italiana più famosa e intervistata del mondo, oggi. Dopo The Undoing e il set veneziano del suo primo film hollywoodiano, il festival di Sanremo 2021.

Vittoria Ceretti

Barbara Palombelli, giornalista (conduttrice di Stasera Italia e Forum), e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi dovrebbero essere le donne del venerdì.

Luisa Ranieri: da Lolita Lobosco, detective della nuova serie tv di Raiu1 (ogni domenica sera, in prima serata) tratta dai romanzi gialli di Gabriella Genisi, al palcoscenico del Teatro Ariston Vittoria Ceretti: la top model di Sanremo 2021. È apparsa sulle copertine delle più prestigiose riviste di moda ed è la musa ispiratrice dei grandi maestri della fotografia contemporanea.

Serena Rossi

Gran finale, sabato 6 marzo, con Ornella Vanoni, Serena Rossi e Simona Ventura. mercoledì 3 marzo 2021/

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.