RUBRICHE
a cura di
Mauro Trentini
avvocato
mail: trentinilegal@bluewin.ch
Covid e disoccupazione Nuove indennità giornaliere supplementari
I
l 17 febbraio 2021 il Con siglio Federale ha final mente deciso chi potrà e chi non potrà riaprire il prossimo primo di marzo accontentando taluni e scontentando altri. Sempre in quella data, il Consiglio Federale ha licen ziato un messaggio che molti atten devano poiché nel medesimo sono contenuti gli aggiornamenti alla legge Covid che il parlamento esaminerà il 21 marzo p.v. quando inizierà la sessione primaverile delle camere federali. Aggiornamenti che riguar dano gli importanti sostegni miliardari all’economia e alle persone. Nel mes saggio, tra le altre cose, viene indi cato, in ambito di assicurazione con tro la disoccupazione, come verranno concessi i 66 giorni d’indennità gior naliere supplementari per chi si ritro va disoccupato. Va innanzitutto precisato che nel sistema dell’assicurazione disoccupa zione questi 66 giorni di indennità giornaliere supplementari corrispon dono a 3 mesi (nei mesi che contano 31, 30 o 29/28 giorni, vengono, infatti, consumate 22/23 indennità e non come da giorni di calendario). Orbene, ai sensi del messaggio, po tranno beneficiare di questi 66 giorni supplementari tutti i disoccupati che il 1° marzo 2021 percepiranno ancora delle indennità. Questo aiuto supplementare, quando è stato annunciato lo scorso mese di gennaio, si prestava a molteplici interpretazioni. Il consiglio Federale non aveva ad esempio indicato quali fossero le condizioni per accedere a questo diritto. Il Governo non aveva nemmeno precisato se l’aiuto si riferiva anche ai disoccupati che lo scorso anno erano già stati sostenuti con 120 giorni d’indennità giornaliere supplementari. Vi ricorderete a questo proposito che lo scorso mese di settembre il Consiglio Federale aveva deciso di concedere 120 giorni supplementari d’indennità giornaliere per tutte quel le persone che tra il 1° marzo e il 31 agosto 2020 percepivano delle 6
/mercoledì 3 marzo 2021
indennità. Questi famosi 120 giorni arrivano a scadenza a marzo 2021, nel senso che chi aveva un diritto alla disoccupazione che terminava a set tembre, ottobre dello scorso anno, con i 120 giorni supplementari, si ritrova oggi ad averli già consumati e pertanto in una situazione precaria. Nel messaggio pubblicato il 17.2, il Governo, ha finalmente chiarito comu nicando quanto segue: La norma relativa al prolungamento dei termini quadro per gli assicurati che tra il 1° marzo 2020 e il 31 agosto 2020 hanno potuto benefi ciare di un massimo di 120 indennità giornaliere supplementari (art. 17 lett. c legge COVID19) non è toccata dalla nuova norma di cui all’articolo 17 capoversi 2 e 3. Il fatto che alcuni assicurati abbiano potuto beneficiare di un massimo di 120 indennità giornaliere supplemen tari non esclude detti assicurati dal diritto di beneficiare delle nuove indennità giornaliere sup plementari. Contrariamente alla norma di cui all’articolo 17 lettera c, la nuova norma è direttamente ap plicabile senza che sia necessaria una sua attuazione nell’ordinanza COVID 19 assicurazione contro la disoccupa zione del 20 marzo 2020. È pertanto garantita un’attuazione diretta dopo
l’entrata in vigore della norma. Questa precisazione è molto impor tante poiché la volontà del Consiglio Federale non lascia spazio ad inter pretazioni. Vero è che il Parlamento potrebbe decidere altrimenti, ma vedo male un legislativo rifiutare un aiuto in una situazione disastrata dal profilo economico come quella che tutti oggi stiamo vivendo, Conosco delle persone, purtroppo in disoccupazione, che avrebbero termi nato di ricevere la indennità giorna liere a meta marzo 2021. Una di queste, prossima ai 60 anni, non avrebbe potuto nemmeno beneficiare del sostegno ai disoccupati sessan tenni di cui vi ho già parlato lo scorso anno da queste colonne. Una delle condizioni per poter beneficiare di questo sostegno era, infatti, di terminare le indennità giornaliere dopo il compimento dei 60 anni. Orbene, la persona in questione, che avrebbe terminato le indennità a meta marzo 2021 compirà i 60 anni il 6 di aprile 2021. Per pochi giorni quindi (una quindicina o poco più), dettati dal caso, la persona in oggetto non avrebbe potuto beneficiare del sostegno terminando molto verosimil mente in assistenza visto il difficile periodo per chi sta cercando un posto di lavoro.