AZIENDE INFORMANO
“CONNECT FOR SHAPE”: Analisi dei fabbisogni a disposizione del public procurement nell’acquisto dei medical devices
42
Principi del Progetto Il Progetto Connect for Shape si fonda sulla convinzione che, in tema di politiche di acquisto dei dispositivi medici, l’attenzione da riporre sulla qualità di ciò che si intende acquisire non sia mai abbastanza. E questo soprattutto con riferimento all’alta tecnologia e ai dispositivi delle classi di rischio più elevate. Con l’obiettivo di condividere e valorizzare best practices e raccomandazioni relative ai processi di acquisto dei dispositivi medici è quindi nato il progetto “Connect for Shape” (“Connect for Supreme Healthcare and Procurement Excellence”, su iniziativa di Methodos Spa e con il supporto non condizionante da parte di Olympus. Tre sono le macro aree di interesse su cui si fonda tutto il progetto: la prima area è incentrata sul concetto di innovazione; la seconda si focalizza sui fabbisogni; e la terza definisce quelli che sono oggi giorno gli strumenti che le stazioni appaltanti hanno a disposizione in fase di gara. Lo scopo di questo articolo è fornire al lettore un approfondimento sul tema dell’analisi dei fabbisogni e degli strumenti a disposizione del procurement nell’acquisto dei medical devices. 1. Analisi dei fabbisogni: nelle procedure di acquisto dei Dispositivi Medici I principali protagonisti dell’attività di analisi dei fabbisogni sono i professionisti clinici. Ciò detto, le competenze da coinvolgere nella funzione acquisti sono sempre multidisciplinari (biomediche ingegneristiche, amministrative e di mercato, ecc.). E questo, peraltro, assicura che richieste, programmazione e pianificazione siano allineate con il bilancio preventivo, ovvero con le risorse disponibili. Occorre aver approfondito la conoscenza del bisogno prima di cercarne la soluzione.
Peraltro, va considerato che ciò che serve deve poter essere controllato: un controllo sostanziale e non solo formale; un controllo dei risultati ottenuti (produttività, efficacia, outcome, salute) e non solo dei dati numerici forniti (numero di dispositivi, ore di servizio, ecc.). Laddove l’utilizzo di determinati dispositivi medici (per esempio, le grandi apparecchiature) si lega a fattori strutturali, occorre una regia e una pianificazione sovra-aziendale (regionale). A questo riguardo, si sottolinea che le seguenti raccomandazioni, per quanto riferibili a un orizzonte operativo annuale, presuppongono che vi sia chiarezza sullo scenario a tendere nel medio periodo, sia in termini di offerta tecnologica, sia di organizzazione dei servizi sanitari regionali.