Valsugana News 2/2022 Marzo

Page 80

Che tempo che fa di Giampaolo Rizzonelli *

2021: ancora un anno caldo per il Pianeta Terra Il grafico di fig. 1 del NOAA USA ci dice che il 2021 è stato il 6° più caldo dal 1880 con un’anomalia di temperatura di +0,84°C rispetto al periodo 1901-2000. Gli anni dal 2013 al 2021 sono tutti compresi tra i dieci anni più caldi mai registrati. Il 2021 è stato anche il 45° anno consecutivo (dal 1977) con temperature globali superiori alla media del 20° secolo. Complessivamente, la temperatura annuale globale è aumentata a un tasso medio di 0,08°C per decennio dal 1880 e di oltre il doppio (0,18°C) dal 1981. Il 2021 è stato caratterizzato da temperature molto più calde della media in gran parte del globo, con valori annuali record in parti dell’Africa settentrionale, dell’Asia meridionale, del Sud America meridionale, nonché in parti dell’Oceano Atlantico e Pacifico. Nel frattempo, le temperature più fresche della media erano limitate a parti dell’Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale. Il grafico di fig. 2 mostra le differenze di temperatura di terra e oceani della media gennaio dicembre 2021 rispetto alla media 1981/2010. Qui di seguito le principali osservazioni per le varie zone del pianeta. Nord America Il Nord America ha avuto il suo settimo anno più caldo con una temperatura superiore alla media di 1,40°C. L’anno 2021 segna anche il 25° anno consecutivo del Nord America con temperature superiori alla media. Dopo un gennaio piuttosto caldo ha fatto seguito un febbraio decisamente freddo, l’aria artica si è spostata verso le medie latitudini, secondo il

80

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

Fig. 1 - Anomalie temperatura media Pianeta Terra annuali dal 1880 al 2021

Fig. 2 - Differenze temperatura aria e acqua 2021 rispetto alla media 1981-2010

governo del Canada, le praterie hanno registrato temperature massime che arrivavano fino a -34,0°C che hanno causato rotture nella rete idrica e sulle ferrovie e stabilendo un record per la domanda di energia. I mesi successivi di marzo, giugno,

settembre e ottobre si sono classificati tra i primi 10 più caldi, con giugno al primo posto, i mesi di settembre e ottobre si sono classificati rispettivamente come il terzo e il secondo più caldo del Nord America. Durante l’ultima settimana di giugno, un’on-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.