La Nuova Alimentazione - Triennio B - Prodotti dolciari

Page 296

288

Unità di Apprendimento 4 • Dietetica e dietoterapia

FAQ: Domande frequenti Che cos’è la dietoterapia? La dietoterapia impiega la dieta come strumento di cura delle malattie o delle loro complicanze, per il ripristino e il mantenimento dello stato di salute, attraverso modificazioni qualitative e/o quantitative della dieta fisiologica. Quale relazione esiste tra alimentazione e cancro? Gli alimenti pare possano proteggere o favorire l’insorgenza di neoplasie, agendo così da cancerogeni (additivi, contaminanti e alcuni costituenti della dieta) o anticancerogeni. Gli alimenti correlati allo sviluppo di tumori sono: bevande alcoliche, carni rosse, sale e cibi conservati sotto sale, cereali e legumi contaminati da aflatossine e acqua contaminata da arsenico. Che cosa sono intolleranza al lattosio, celiachia, obesità e diabete mellito? L’intolleranza al lattosio è dovuta al deficit assoluto o relativo di lattasi, si manifesta con sintomi intestinali e può essere transitoria e reversibile. La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine che determina un processo infiammatorio nell’intestino tenue. L’obesità è una condizione di sovranutrizione definita come un eccesso di grasso corporeo rispetto alla massa magra. Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica caratterizzata da iperglicemia (valori di glucosio nel sangue ≥ 126 mg/dL) come conseguenza a un difetto nella secrezione di insulina o a ridotta sensibilità dei tessuti periferici a questo ormone. Che cosa caratterizza le malattie cardiovascolari e le dislipidemie? Alla base degli eventi cardiovascolari c’è il deposito di lipoproteine plasmatiche nella parete arteriosa che bloccano il flusso e possono portare alla formazione di trombi. Contribuiscono alla formazione della placca i grassi saturi, gli acidi grassi trans e il colesterolo. Le dislipidemie sono un disturbo del trasporto dei lipidi. Si parla di ipertrigliceridemie, ipercolesterolemia, dislipidemia mista.

Che cosa sono l’ipertensione arteriosa e la sindrome metabolica? L’ipertensione è un aumento significativo della pressione arteriosa sistemica ed è uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare e renale. È strettamente correlata a obesità, aumento dell’età e inattività fisica. La sindrome metabolica si caratterizza per la presenza contemporanea di diversi squilibri metabolici. Che cosa sono l’iperuricemia, la gotta e la calcolosi renali? Per iperuricemia si intende un incremento dei valori di acido urico nel sangue che, se protratto nel tempo, determina l’insorgenza della gotta, una infiammazione delle articolazioni. Per calcolosi renale si intende la presenza nell’apparato urinario di formazioni solide (calcoli). Quali sono le più comuni malattie del fegato e dell’apparato gastrointestinale? Le malattie del fegato più comuni sono: calcolosi della colecisti, steatosi epatica, epatiti acute, cirrosi epatica. Le malattie dell’apparato digerente correlate all’alimentazione sono: reflusso gastroesofageo, dispepsia, ernia iatale, gastrite, ulcera gastrica, malattie del colon, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie da malassorbimento. Che cosa sono l’osteoporosi e le malattie metaboliche congenite? L’osteoporosi identifica la progressiva riduzione della massa ossea e la dieta è fondamentale per la prevenzione. Le metaboliche congenite sono dovute ad anomalie genetiche e comprendono il favismo e la fenilchetonuria. Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare (DCA)? Le principali forme sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il Binge Eating Disorder (BED, disturbo da alimentazione incontrollata). I DCA sono patologie multifattoriali, determinate da fattori distinti in: fattori predisponenti, fattori precipitanti e fattori di autoperpetuazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

9min
pages 488-492

L’Esame di Stato

1min
page 481

sul lavoro

5min
pages 477-479

CLIL

7min
pages 482-484

FAQ: Domande frequenti

2min
page 466

mercurio e cadmio

1min
page 450

Educazione civica L’economia circolare

4min
pages 432-434

FAQ: Domande frequenti

2min
page 435

5 Quali sono le diverse tipologie di produzione

4min
pages 412-413

2 Come si garantisce l’igiene nella ristorazione

9min
pages 427-431

FAQ: Domande frequenti

2min
page 414

4 Che cosa sono le frodi alimentari

3min
pages 410-411

3 Che cosa prevede l’etichettatura

10min
pages 404-409

6 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 389-391

2 Che cosa si intende per rintracciabilità

1min
page 403

FAQ: Domande frequenti

2min
page 392

3 Che cos’è la produzione biologica

3min
pages 384-385

4 Che cos’è la lotta integrata

1min
page 386

alimentare

2min
page 382

1 Che cosa si intende per qualità totale

3min
pages 380-381

FAQ: Domande frequenti

2min
page 370

americana

2min
page 354

FAQ: Domande frequenti

3min
page 355

islamica

1min
page 368

Approfondimento Il commercio equo e solidale

2min
page 338

che ci danno una mano

2min
page 339

e l’epigenetica

1min
page 340

FAQ: Domande frequenti

2min
page 341

Approfondimento Le nuove tendenze di filiera

5min
pages 335-337

FAQ: Domande frequenti

2min
page 319

Educazione civica Conoscere le Fad diets

5min
pages 311-312

6 Che cosa si intende per diete alla moda

1min
page 310

per il diabete

2min
page 309

20 Che cosa si intende per osteoporosi

2min
page 293

FAQ: Domande frequenti

2min
page 296

17 Quali sono le più comuni malattie del fegato

2min
page 289

14 Che cosa si intende per sindrome metabolica

1min
page 287

8 Che cosa si intende per celiachia

2min
page 275

12 Che cosa sono le dislipidemie

3min
pages 284-285

per le intolleranze alimentari

3min
pages 276-277

FAQ: Domande frequenti

3min
page 217

FAQ: Domande frequenti

2min
page 234

FAQ: Domande frequenti

3min
page 257

Laboratorio delle competenze

1min
page 223

8 Quali sono gli stili alimentari in Europa

1min
page 233

7 Che cos’è l’intolleranza al lattosio

2min
page 274

Educazione civica I benefici dell’attività fisica

2min
page 232

per la prevenzione del cancro

3min
pages 269-270

Alimentazione Italiana

9min
pages 205-208

2 Che cosa si intende per standard nutrizionali

4min
pages 201-203

di bevande alcoliche

2min
page 209

Educazione civica In cucina e al supermercato: come determiniamo l’impatto ambientale

2min
page 210

FAQ: Domande frequenti

2min
page 193

3 Che cosa si intende per metabolismo

4min
pages 178-179

7 Come si valuta il peso corporeo

4min
pages 190-192

6 Che cosa si intende per bilancio energetico

1min
page 189

Approfondimento Le nuove tecniche di cottura

3min
page 164

4 Come si classificano le tecniche di cottura

1min
page 161

FAQ: Domande frequenti

2min
page 165

2 Come si calcola l’apporto energetico

2min
page 177

delle proteine e degli amminoacidi

5min
pages 142-144

Educazione civica Quali composti pericolosi possono formarsi durante la cottura

2min
page 160

1 Quali sono gli effetti della cottura

4min
pages 150-152

FAQ: Domande frequenti

1min
page 145

FAQ: Domande frequenti

2min
page 134

12 Come agiscono le fermentazioni

1min
page 133

Educazione civica Water footprint: l’impronta idrica

2min
page 104

10 Che cosa sono gli additivi alimentari

2min
page 131

e materiali idonei

2min
page 125

dello stato di idratazione

1min
page 103

2 Che cosa si intende per alimento conservato

1min
page 123

Educazione civica I componenti minori della dieta

4min
pages 105-106

FAQ: Domande frequenti

2min
page 107

7 Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero

1min
page 102

5 Che cos’è l’acqua

1min
page 100

3 Che cosa sono le vitamine

11min
pages 90-97

7 Che cosa sono gli enzimi

1min
page 75

2 Quanti sali minerali vanno assunti

6min
pages 85-89

8 Quante e quali proteine vanno assunte

4min
pages 76-77

FAQ: Domande frequenti

2min
page 78

il valore biologico

1min
page 72

FAQ: Domande frequenti

3min
page 60

Approfondimento Il colesterolo

5min
pages 54-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 23

Quali sono i metodi di conservazione in ambienti

2min
page 15

1 Che cosa sono i lipidi

1min
page 48

Quali elementi caratterizzano le malattie

1min
page 19

Educazione civica Diabete e inclusività

2min
page 32

FAQ: Domande frequenti

2min
page 43

5 Come si nutrono gli organismi viventi

1min
page 20

7 Quali funzioni svolgono i glucidi

2min
page 38
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.