La Nuova Alimentazione - Triennio B - Prodotti dolciari

Page 341

STEP 1

333

Il cibo: bisogno fisiologico ed esperienza culturale

FAQ: Domande frequenti

In che senso il cibo è un’esperienza culturale? Nel corso della storia l’alimentazione, inizialmente legata al solo soddisfacimento dei bisogni nutrizionali, si è arricchita anche di significati simbolici. Il consumo di cibo è un’esperienza culturale specifica dell’uomo e ha un ruolo importante anche nel definire l’identità culturale di un popolo. Infine l’alimentazione è uno strumento che consente di entrare in contatto con gli altri.

Il modello alimentare italiano si è progressivamente spostato verso un consumo sempre più frequente di alimenti di origine animale (in particolare di carni rosse), di prodotti conservati o particolarmente ricchi di zuccheri. Si registra però negli ultimi anni una maggiore consapevolezza dello stretto legame tra alimentazione e salute che sta generando importanti cambiamenti, come la diffusione di alcuni modelli alimentari alternativi, tra i quali l’alimentazione vegetariana.

Da che cosa dipende il comportamento alimentare? Le abitudini alimentari definiscono il comportamento alimentare, alla cui base rimane sempre la necessità di regolare il bilancio energetico per mantenere l’equilibrio e il benessere dell’organismo. Entrano però in gioco molteplici stimoli variamente collegati tra loro: stimoli nutrizionali, stimoli interni di natura gastrointestinale, stimoli di natura edonistica (le caratteristiche organolettiche del cibo creano aspettative di sensazioni piacevoli), stimoli legati all’apprendimento e alle esperienze.

Quali sono le caratteristiche del nuovo consumatore? Al giorno d’oggi il consumatore cerca cibi sicuri e genuini, con occhio vigile verso la qualità; è consapevole del valore economico e culturale della tipicità e della territorialità; riconosce un valore aggiunto al consumo di prodotti di stagione. Il consumatore è consapevole che alimentarsi non è solo una risposta a un bisogno fisiologico primario, ma è anche ricerca del piacere.

Come si formano le preferenze alimentari? Il comportamento alimentare è determinato per buona parte dalla preferenza individuale, che si plasma, a partire già dalla vita fetale, attraverso l’esperienza. Per essere scelto, un alimento deve essere appetibile e desiderabile, oltre che disponibile e accessibile da un punto di vista fisico ed economico. Anche l’industria alimentare influenza la scelta di alimenti, in particolare attraverso la pubblicità. Quali sono le nuove tendenze alimentari? Nel XX secolo, nei Paesi occidentali la grande distribuzione e la mondializzazione del settore agroalimentare hanno determinato una standardizzazione dei gusti e dei sapori, ma dall’altro lato la tendenza alla omogeneizzazione ha stimolato però anche la ricerca e il recupero delle identità e delle tradizioni alimentari locali. Le modalità di acquisto e di consumo dei prodotti alimentari si sono modificate, con un maggior consumo di pasti fuori casa e un forte sviluppo della ristorazione collettiva e commerciale.

Quali aspetti determineranno gli sviluppi futuri? I modelli alimentari si muovono in tre grandi direzioni: naturalità, funzionalità e convenienza. Si registrano tre diverse tendenze contrapposte: territorialità verso globalizzazione, cucina del passato verso ristorazione moderna e veloce e cibi golosi verso cibi salutari. Per il futuro appaiono rilevanti i seguenti aspetti: il recupero di un’autentica dimensione di commensalità, l’accessibilità degli alimenti, la progressiva evoluzione della naturalità, e il giusto grado di contaminazione tra culture alimentari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Esame di Stato • Esercitazioni

9min
pages 488-492

L’Esame di Stato

1min
page 481

sul lavoro

5min
pages 477-479

CLIL

7min
pages 482-484

FAQ: Domande frequenti

2min
page 466

mercurio e cadmio

1min
page 450

Educazione civica L’economia circolare

4min
pages 432-434

FAQ: Domande frequenti

2min
page 435

5 Quali sono le diverse tipologie di produzione

4min
pages 412-413

2 Come si garantisce l’igiene nella ristorazione

9min
pages 427-431

FAQ: Domande frequenti

2min
page 414

4 Che cosa sono le frodi alimentari

3min
pages 410-411

3 Che cosa prevede l’etichettatura

10min
pages 404-409

6 Che cosa si intende per tipicità

5min
pages 389-391

2 Che cosa si intende per rintracciabilità

1min
page 403

FAQ: Domande frequenti

2min
page 392

3 Che cos’è la produzione biologica

3min
pages 384-385

4 Che cos’è la lotta integrata

1min
page 386

alimentare

2min
page 382

1 Che cosa si intende per qualità totale

3min
pages 380-381

FAQ: Domande frequenti

2min
page 370

americana

2min
page 354

FAQ: Domande frequenti

3min
page 355

islamica

1min
page 368

Approfondimento Il commercio equo e solidale

2min
page 338

che ci danno una mano

2min
page 339

e l’epigenetica

1min
page 340

FAQ: Domande frequenti

2min
page 341

Approfondimento Le nuove tendenze di filiera

5min
pages 335-337

FAQ: Domande frequenti

2min
page 319

Educazione civica Conoscere le Fad diets

5min
pages 311-312

6 Che cosa si intende per diete alla moda

1min
page 310

per il diabete

2min
page 309

20 Che cosa si intende per osteoporosi

2min
page 293

FAQ: Domande frequenti

2min
page 296

17 Quali sono le più comuni malattie del fegato

2min
page 289

14 Che cosa si intende per sindrome metabolica

1min
page 287

8 Che cosa si intende per celiachia

2min
page 275

12 Che cosa sono le dislipidemie

3min
pages 284-285

per le intolleranze alimentari

3min
pages 276-277

FAQ: Domande frequenti

3min
page 217

FAQ: Domande frequenti

2min
page 234

FAQ: Domande frequenti

3min
page 257

Laboratorio delle competenze

1min
page 223

8 Quali sono gli stili alimentari in Europa

1min
page 233

7 Che cos’è l’intolleranza al lattosio

2min
page 274

Educazione civica I benefici dell’attività fisica

2min
page 232

per la prevenzione del cancro

3min
pages 269-270

Alimentazione Italiana

9min
pages 205-208

2 Che cosa si intende per standard nutrizionali

4min
pages 201-203

di bevande alcoliche

2min
page 209

Educazione civica In cucina e al supermercato: come determiniamo l’impatto ambientale

2min
page 210

FAQ: Domande frequenti

2min
page 193

3 Che cosa si intende per metabolismo

4min
pages 178-179

7 Come si valuta il peso corporeo

4min
pages 190-192

6 Che cosa si intende per bilancio energetico

1min
page 189

Approfondimento Le nuove tecniche di cottura

3min
page 164

4 Come si classificano le tecniche di cottura

1min
page 161

FAQ: Domande frequenti

2min
page 165

2 Come si calcola l’apporto energetico

2min
page 177

delle proteine e degli amminoacidi

5min
pages 142-144

Educazione civica Quali composti pericolosi possono formarsi durante la cottura

2min
page 160

1 Quali sono gli effetti della cottura

4min
pages 150-152

FAQ: Domande frequenti

1min
page 145

FAQ: Domande frequenti

2min
page 134

12 Come agiscono le fermentazioni

1min
page 133

Educazione civica Water footprint: l’impronta idrica

2min
page 104

10 Che cosa sono gli additivi alimentari

2min
page 131

e materiali idonei

2min
page 125

dello stato di idratazione

1min
page 103

2 Che cosa si intende per alimento conservato

1min
page 123

Educazione civica I componenti minori della dieta

4min
pages 105-106

FAQ: Domande frequenti

2min
page 107

7 Che cos’è il fabbisogno idrico giornaliero

1min
page 102

5 Che cos’è l’acqua

1min
page 100

3 Che cosa sono le vitamine

11min
pages 90-97

7 Che cosa sono gli enzimi

1min
page 75

2 Quanti sali minerali vanno assunti

6min
pages 85-89

8 Quante e quali proteine vanno assunte

4min
pages 76-77

FAQ: Domande frequenti

2min
page 78

il valore biologico

1min
page 72

FAQ: Domande frequenti

3min
page 60

Approfondimento Il colesterolo

5min
pages 54-56

FAQ: Domande frequenti

2min
page 23

Quali sono i metodi di conservazione in ambienti

2min
page 15

1 Che cosa sono i lipidi

1min
page 48

Quali elementi caratterizzano le malattie

1min
page 19

Educazione civica Diabete e inclusività

2min
page 32

FAQ: Domande frequenti

2min
page 43

5 Come si nutrono gli organismi viventi

1min
page 20

7 Quali funzioni svolgono i glucidi

2min
page 38
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.