Unità di Apprendimento 1 • I nutrienti
40
STEP
3
1
I lipidi
CHE COSA SONO I LIPIDI
I lipidi (o grassi) sono composti ternari formati da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), ai quali si aggiungono, in alcuni casi, anche altri elementi, come fosforo (P) e azoto (N). Approfondimenti Emulsioni
Le emulsioni sono miscugli eterogenei composti da molecole di grandi dimensioni o da micelle, separabili dalla sostanza nella quale sono disperse ricorrendo a mezzi fisici. Per saperne di più, vai al libro digitale.
I lipidi costituiscono un gruppo di molecole organiche diverse per struttura e ruolo metabolico, ma accomunate da alcune caratteristiche chimico-fisiche.
Le caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi ● Non sono solubili in acqua (idrofobicità): ecco spiegato il motivo per cui se versiamo dell’olio nell’acqua, l’olio e l’acqua non si miscelano, ma restano ben separati. Questa caratteristica distingue i lipidi da glucidi e proteine, ed è importante per il ruolo che i lipidi svolgono come componenti strutturali delle membrane cellulari.
● Sono solubili in solventi organici (acetone, etere, cloroformio). ● Hanno peso specifico inferiore a quello dell’acqua (quindi galleggiano): ecco spiegato perché, se versiamo dell’olio nell’acqua, l’olio galleggia sull’acqua.
● Sono untuosi al tatto e macchiano. ● Hanno un basso punto di fusione. ● Mescolati con acqua (emulsionati), assumono una consistenza pastosa e malleabile.
ESERCIZIO 1 2 3 4 5
I lipidi semplici sono composti quaternari I lipidi sono molecole inorganiche I lipidi sono solubili in acqua I lipidi galleggiano in acqua perché hanno peso specifico inferiore a quello dell’acqua I lipidi hanno un basso punto di fusione
V V V V V
F F F F F