68
Unità di Apprendimento 1 • I nutrienti
8
QUANTE E QUALI PROTEINE VANNO ASSUNTE
Poiché nell’organismo non esiste una riserva di proteine, è necessario apportarle ogni giorno dall’esterno con gli alimenti. Nell’organismo le proteine mantengono un equilibrio dinamico e vanno incontro a un continuo processo di demolizione e sintesi, chiamato turnover proteico.
La risultante tra assorbimento degli amminoacidi ottenuti dalle proteine introdotte con gli alimenti, sintesi proteica, turnover proteico ed escrezione dei residui è definita bilancio azotato.
Le caratteristiche del turnover proteico ● Avviene a velocità diversa nei vari
Le caratteristiche del bilancio azotato
distretti dell’organismo ● Varia per le diverse proteine ● Rappresenta un costo energetico notevole, che costituisce circa il 20% dell’energia spesa quotidianamente per sostenere le funzioni dell’organismo
● È nullo e in equilibrio tra entrate e uscite
in condizioni normali, nell’adulto sano e ben nutrito ● È positivo in particolari periodi della vita, come l’accrescimento e la gravidanza, in quanto l’organismo trattiene azoto per la sintesi di nuove proteine corporee per i nuovi tessuti ● Diventa negativo per la perdita di proteine in particolari condizioni (malattie debilitanti, interventi chirurgici, diete restrittive, digiuno, invecchiamento)
Equilibrio dinamico tra amminoacidi e proteine Proteine corporee
Proteine alimentari
Pool amminoacido
Pool di escrezione ESERCIZIO 1 2 3 4 5
L’organismo accumula proteine di riserva Il turnover proteico permette di rinnovare continuamente le proteine Il turnover proteico è uguale per tutte le proteine Il turnover proteico non rappresenta un costo energetico Il bilancio azotato è in equilibrio nell’adulto sano e in buono stato di nutrizione
V V V V V
F F F F F