EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020

Page 18

NUOVE FRONTIERE VIRUS SENZA SEGRETI GRAZIE AL POLMONE ARTIFICIALE New frontiers Viruses without secrets thanks to the artificial lung

Un piccolo gioiello di BIOINGEGNERIA in grado di mimare il funzionamento del polmone umano, tanto da rappresentare oggi una delle frontiere più avanzate per comprendere come i virus interagiscono con i nostri alveoli. È quanto ha messo a punto lo staff della professoressa Arti Ahluwalia, direttrice del Centro di ricerca “Enrico Piaggio” dell’Università di Pisa, eccellenza italiana nei campi della robotica e della bioingegneria. Sviluppato in collaborazione con l’Helmholtz Lung Institute di Monaco di Baviera, questo modello di polmone umano in 3D è formato da 2 camere separate da una membrana elastica che riproduce i movimenti dei nostri polmoni durante la respirazione. Un generatore di aerosol invia poi nanoparticelle, permettendo ai ricercatori di studiare come queste si comportano una volta entrate nel nostro sistema respiratorio.

di NICOLA MAGGI

Il bioreattore polmonare che simula l’organo umano per sperimentare l’azione dei virus respiratori

“Si tratta di un progetto iniziato cinque anni fa e pensato, inizialmente, per testare la tossicità delle nanoparticelle industriali, che hanno le stesse dimensioni di quelle dei virus – spiega la professoressa Ahluwalia –. Con l’arrivo della Pandemia, assieme ai colleghi tedeschi, abbiamo proposto alla Comunità Europea di utilizzarlo per uno studio su cellule polmonari di persone sane, contagiate e guarite, così da capire come mai, a seconda dei soggetti, queste rispondono in modo diverso al virus”. Tutte cose, aggiunge, che una semplice cultura cellulare non è in grado di rivelare, data la complessità delle nostre vie respiratorie, come non lo possono fare i test sugli animali, perché questi ultimi hanno un apparato respiratorio e delle cellule diverse dalle nostre. “Avendo una geometria molto precisa e una guida per l’aerosol – prosegue la direttrice del Centro Piaggio – questo sistema ci permette di fotografare con estrema precisione la dinamica delle nanoparticelle che entrano nel nostro sistema polmonare e come


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°1-2/2020 by eXL_magazine - Issuu