GRANDI MAESTRI FRANCO MOSCA E I SUOI ALLIEVI, PIONIERI DELLA CHIRURGIA ROBOTICA Great masters Professor Mosca and his students, pioneers of robotics surgery
di NICOLA MAGGI Se oggi Pisa è una delle capitali internazionali della chirurgia robotica, tanto da essere uno dei dieci centri al mondo abilitati a rilasciare la patente per operare con il robot Da Vinci, lo si deve soprattutto al professor Franco Mosca, scomparso lo scorso 31 maggio. Chirurgo di fama internazionale e uomo dalla vivacissima intelligenza, Mosca agiva con spirito imprenditoriale e grande intraprendenza. Doti che, dopo una fase iniziale di studio di queste nuove tecnologie, gli permisero di cogliere, prima di altri, la grande opportunità che queste offrivano, facendo crescere a Pisa una nuova generazione di medici. Nasce così un contesto stimolante e di altissimo livello, unico in Italia, che Mosca ha contribuito a creare lasciando ai suoi allievi una grande libertà di sperimentazione, così da far emergere il loro talento. Un ambiente ancora oggi all’avanguardia grazie all’attuale Centro multidisciplinare di chirurgia robotica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, coordinato dalla professoressa Franca Melfi e da tempo punto di riferimento nazionale e internazionale. Tanti i primati mondiali realizzati a Pisa in questo ambito dal 2001 ad oggi. Dalla prima lobectomia robotica al mondo, eseguita proprio dalla Melfi, al più recente primo trapianto di pancreas al mondo, seguito dal
primo trapianto di rene in Europa, entrambi effettuati dal professor Ugo Boggi. Record figli di una chirurgia robotica che a Pisa non si ferma davanti alla complessità degli interventi, riflettendo a pieno quelli che sono stati alcuni dei tratti distintivi di Franco Mosca: la sua caparbietà ed instancabilità nel perseguire gli obiettivi. Doti che lo ponevano sempre un passo avanti agli altri e a cui oggi l’Ospedale e l’Università di Pisa devono la presenza di poli di attrazione chirurgica di altissimo livello, quali i centri trapianti di fegato, di pancreas e di rene, dove vengono a curarsi pazienti da tutt’Italia. Oltre alle attività di Chirurgia Generale con specializzazione nella chirurgia del pancreas, del fegato e delle vie biliari e di Chirurgia Vascolare, il Centro Senologico, fino ad arrivare a EndoCAS: il centro di eccellenza della chirurgia assistita al calcolatore dell’Università di Pisa oggi diretto dal professor Mauro Ferrari.
UNA NUOVA GENERAZIONE DI MEDICI Professore Emerito di Chirurgia Generale dell’Ateneo pisano, chirurgo e clinico formidabile, Franco Mosca è stato un uomo carismatico, dal carattere forte, definito da alcuni come “titanico”, ma al tempo stesso persona attenta agli altri e capace di occuparsi anche dei meno fortunati. Da ricordare, a questo proposito, l’impegno instancabile con la sua Fondazione Arpa, per