GESTIONE PASSIVA E SOSTENIBILITÀ: UN’EQUAZIONE POSSIBILE? Andrea Favero, head of Asset Managers Italy di BlackRock, spiega perché, tra evoluzione del rapporto con gli index provider e aumento esponenziale della loro diffusione, gli Etf possono già svolgere un fondamentale ruolo in questa sfida epocale
Davide Mosca
“Nel corso degli ultimi anni la costruzione di nuovi prodotti indicizzati,
anni in particolare, si è passati dal considerare dati principalmente legati
ed in particolar modo di Etf, è sempre più spesso originata da un’intensa
alla capitalizzazione e alla liquidità alla valutazione di micro-settori lega-
collaborazione tra Etf provider e index provider. L’obiettivo è rispondere in
ti a specifici temi di investimento (come ad esempio la catena del valore
maniera più precisa ai bisogni di investitori più sofisticati anche in ambito
delle auto elettriche), oppure Esg rating e metriche di decarbonizzazione,
indicizzato, e allo stesso tempo creare indici che possano essere facilmen-
in alcuni casi anche con una dimensione prospettica (ad esempio il rag-
te replicati da prodotti quotati”. Questa, secondo Andrea Favero, head of
giungimento degli obiettivi di Parigi). Molti degli Etf sostenibili e tematici
Asset Managers Italy di BlackRock, una delle principali chiavi per capire il
oggi presenti sul mercato, e tra i preferiti nelle scelte degli investitori, non
percorso evolutivo della gestione passiva e la sua traiettoria di crescita, in
sarebbero disponibili senza la crescente capacità di Etf e index provider di
particolare guardando al futuro.
gestire ed analizzare quantità maggiori di dati e di condensare il tutto in prodotti sempre più efficienti e liquidi.
Siamo quindi di fronte ad un abbandono del concetto di pura replica? È questa anche la chiave per comprendere le possi-
Il peso degli Etf nei portafogli globali è cresciuto enorme-
bilità del contributo della gestione passiva in termini di so-
mente e la traiettoria non sembra destinata a cambiare. Temi
stenibilità?
centrali sono quelli della semplicità e del costo. Considerate
Rispetto a qualche anno fa, quando gli Etf provider identificavano indici
questi aspetti come strutturali per una maggiore sostenibili-
esistenti di interesse e li replicavano tramite i loro prodotti, oggi la colla-
tà dell’industria del risparmio?
borazione tra asset manager e index provider si è trasferita in molti casi a
Semplicità e trasparenza nelle logiche di costruzione e gestione dei pro-
monte. Sicuramente la sostenibilità ha rappresentato da questo punto di
dotti, insieme a costi di gestione e negoziazione contenuti sono da sempre
vista una svolta importante ed è uno dei driver di innovazione più signi-
caratteristiche essenziali dell’Etf, rendendolo uno strumento indispensa-
ficativi nell’industria. Per la prima volta nella storia dello strumento, si è
bile nei portafogli di molti investitori e con livelli di sofisticazione mol-
reso necessario affiancare, modificare o sostituire indici tradizionali con
to diversi: investitori istituzionali, fund manager, ma anche consulenti
nuovi indici che non solo tenessero in considerazione le caratteristiche
finanziari e piattaforme digitali ed investitori retail. Oltre agli utenti, an-
Esg dei sottostanti, ma anche le diverse esigenze in termini di sostenibilità
che gli utilizzi sono evoluti. L’uso degli Etf varia da logiche di buy & hold,
degli utilizzatori finali.
possibilità di creare liquidità, asset allocation strategica, gestione tattica. Proprio questa varietà, insieme alla crescente diffusione e a tecniche di co-
Che ruolo ha la tecnologia, e in particolare la possibilità data
struzione più evolute, ha portato in molti casi alla formazione di strutture
dalla capacità di gestire e analizzare una mole sempre mag-
e team di fund selector dedicati a questa specifica tipologia di strumenti.
giore di dati?
Semplicità, trasparenza e costi contenuti restano caratteristiche distin-
L’Etf è sicuramente una delle storie di maggior successo nell’ambito
tive, insieme agli obiettivi di investimento, ma l’evoluzione dei prodotti
dell’innovazione finanziaria. Gli sviluppi tecnologici e la capacità di anali-
richiede oggi capacità di analisi anche molto sofisticate che vanno oltre
si dati sono andati di pari passo con l’evoluzione dei prodotti. Negli ultimi
questi elementi.
Settembre - Ottobre 2021 FOCUS RISPARMIO > 57