Un Patrimonio Prezioso. Le Aree Protette In Trentino
In Trentino più di un terzo del territorio è tutelato: dai grandi Parchi ad una moltitudine di piccole aree protette. Tre parchi "storici" costituiscono il fondamento di questa struttura: il Parco Nazionale dello Stelvio , il Parco Naturale Adamello Brenta e il Parco Naturale Paneveggio Vi sono inoltre altre due aree di importanza internazionale : le Dolomiti e le Alpi Lendrensi e Judicaria La Giunta provinciale può attribuire alla rete di riserve la denominazione di «parchi naturali locali» che si dividono in: a) parco fluviale, se la rete di riserve coinvolge in via prevalente le aree di protezione fluviale; b) geoparco, se la rete delle riserve coinvolge in via prevalente beni del patrimonio dolomitico o elementi geologici e geomorfologici di pregio. Il grande valore naturalistico del Trentino ha fatto inoltre individuare ed istituire un sistema a rete chiamato NATURA 2000, che ha l’obiettivo di tutelare la biodiversità, sia animale che vegetale a livello continentale. Non si tratta infatti di un semplice insieme di territori isolati, bensì di un complesso di aree relazionate tra loro per racchiudere in sé tutte le specie e gli habitat europei. Il sistema di Natura 2000 assicura la linearità degli spostamenti migratori e della diffusione genetica tra i vari organismi, garantendo così una migliore conservazione dell’ecosistema. Essendo infatti ben dimostrata l’importanza delle interconnessioni tra i diversi esseri viventi ed il loro ambiente, non è sufficiente occuparsi delle singole specie a rischio, ma è necessario acquisire una prospettiva di sistema. Natura 2000 è attualmente composta da due tipi di aree: i Siti di Importanza Comunitaria (135 in totale) e le Zone di Protezione Speciale (19 in tutto)
36