MUSEI DELLE DOLOMITI: AL VIA OFFICINA DI STORIE Corriere delle Alpi | 7 Agosto 2020
p. 41 "Officina di storie" il racconto corale dei Musei delle Dolomiti Gianluca Da Poian BELLUNO Inaugurato il nuovo spazio digitale dei Musei delle Dolomiti. "Officina di storie" vuole porsi l'obiettivo di dare ancora maggior visibilità ai tanti patrimoni presenti nella rete museale dolomitica. Un vero e proprio racconto corale che vede all'opera 35 istituzioni e 50 operatori museali, a coronamento del primo anno - tra l'altro con ottimi risultati raggiunti - del progetto della Fondazione Dolomiti Unesco. "Officina di storie" è già online sulla piattaforma Dolom.it. "Musei delle Dolomiti", lo ricordiamo, era stato lanciato nel 2019 dalla Fondazione Dolomiti Unesco affinché si potesse proporre una sperimentazione di attività in rete tra i musei delle Dolomiti.Ciò attraverso l'utilizzo di piattaforme digitali, così da valorizzare ogni singola collezione, e senza dimenticare l'inclusione di abitanti e visitatori, in un racconto corale del patrimonio dolomitico.La risposta è stata tanto entusiasta da raccogliere 500 storie e 700 risorse digitali provenienti da 35 istituzioni culturali del territorio e 50 operatori museali e appassionati. Un racconto corale nato dalla campagna tematica #DolomitesMuseum lanciata sui social network a febbraio, che in questi mesi ha continuato a crescere all'interno della piattaforma Dolom.it. Nell'Officina si trovano gallerie multimediali, mappe interattive, blog e memory game che arricchiscono la conoscenza sui riti montani, sulle rocce e i fossili dolomitici, sull'origine degli sport in montagna, sulle forme di adattamento alla pendenza, sui tempi che caratterizzano la nostra esperienza in alta quota. Un patrimonio in continua evoluzione, che ha dato vita ad una vera e propria comunità di valore dalla quale continuano a scaturire nuove narrazioni e contenuti digitali. «È stato bellissimo vedere le porte virtuali dei musei aprirsi anche quando quelle fisiche erano chiuse per il lockdown», dice Mario Tonina, presidente della Fondazione Dolomiti Unesco. «Ed è stato ancora più bello vedere che rimanevano aperte anche dopo. Abbiamo avuto la grande gioia di vedere il mondo della cultura rispondere e appassionarsi al nostro invito a fare rete valorizzando il proprio, comune patrimonio Unesco. Lavorare insieme su un unico spazio digitale ha svelato ai musei dolomitici nuove opportunità per collegare le storie delle loro collezioni, scoprire nuovi patrimoni e arrivare a concepirsi una grande comunità che ha a cuore questo territorio unico al mondo». A presentare la serata inaugurale online è stato il direttore della Fondazione Dolomiti Unesco, Marcella Morandini, insieme ai coordinatori del progetto Stefania Zardini Lacedelli e Giacomo Pompanin che, nel 2016, hanno fondato la piattaforma Dolom.it sulla quale è ospitata Officina di Storie. «Abbiamo ospitato 15 curatori provenienti da diversi musei,
32