WhatsApp +16575292372 Get 100% PMP Cisco CCNA AWS Certificate Italy

Page 56

FORUM S3 EMILIA-ROMAGNA

2.5.5 Fabbisogni formativi e competenze Il lavoro del Clust-ER Industrie Culturali e Creative sugli obiettivi strategici a sostegno del miglioramento dei livelli di innovazione, competitività e occupazione permette di identificarne anche i potenziali cambiamenti attesi, così sintetizzabili: Obiettivi strategici

Cambiamenti attesi

FASHION 1. Valorizzare archivi

Le aziende riusciranno a trasformare i loro magazzini in archivi e, in alcuni casi, gli archivi in musei

2. Digitalizz. & Shopping experience

Sarà valorizzato il prodotto venduto per il singolo cliente, rendendo emozionale l’esperienza di acquisto

3. Sperimentazione materiali e funzionalizzati

I nuovi materiali saranno sostenibili, funzionali e caratterizzati

ADDICT 1. Personalizzazione prodotto e shelf innovation

Aumenteranno i processi di customizzazione e personalizzazione del prodotto, in ottica di approccio user design in cui il cliente diventerà partecipe del progetto di progettazione. I prodotti saranno funzionalizzati con servizi aggiuntivi rispetto all’esigenza primaria per cui sono stati realizzati.

2. Tecnologie, Culture, Creatività e Design per la valorizzazione del prodotto Made in Italy

Il prodotto sarà una “scatola aperta” di cui saranno valorizzati tutti i componenti e il processo di produzione

PATRIMONIO CULTURALE 1. Tecnologie e strumenti di digitalizzazione e conservazione del patrimonio tangibile

Il patrimonio culturale sarà conservato, digitalizzato e reso più fruibile e accessibile anche da remoto

2. Nuovi modelli tecnologici per la gestione e fruizione degli archivi e del patrimonio digitale

La gestione sarà più efficiente e la fruizione e del patrimonio digitalizzato sarà più efficace

MULTIMODEL 1. Tecnologie abilitanti nei percorsi di inclusione didattica e formativa

Il sistema stesso della formazione è un’industria culturale che dovrà migliorare le modalità di fruizione e accesso attraverso le nuove tecnologie

2. Realtà immersiva e nuove piattaforme per il settore spettacolo

Gli eventi culturali, in primis quelli teatrali, saranno fruibili al di là del tempo e dello spazio fisico aumentando il dinamismo del settore dal punto di vista economico

RIATTIVAZIONE URBANA E TURISMO 1. Digitalizzazione

Gli open data saranno al servizio del turismo e permetteranno il coordinamento e la messa in rete di tutte le opportunità del territorio, facilitandone la fruizione

2. Innovazione del prodotto turismo

Verrà creato un Place Branding per promuovere il sistema regionale a livello turistico con tutte le identità che lo compongono: moda, arte, design, cibo, cultura, industria

3. Eventi generatori di mutazione urbana

Verranno realizzati nuovi eventi finalizzati alla promozione della cultura creativa degli artigiani e alla creazione di relazioni fra loro in grado di generare nuove opportunità di business

4. Tecnologie, culture, creatività e design per il patrimonio e per l’ambiente costruito

Agendo in modo complementare al Clust-ER Edilizia e Costruzioni, verrà portata nuova identità e nuova vita nei piccoli e grandi contesti urbani, con attenzione anche alle periferie e in partnership con realtà internazionali che stanno attivando processi similari

56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.