FORUM S3 EMILIA-ROMAGNA
1.4 La struttura del documento
Chain di ogni Clust-ER. Va tuttavia precisato che per quanto riguarda il Forum Innovazione nei Servizi, non si è ritenuto di procedere ad una articolazione degli obiettivi strategici rispetto alle Value Chain che compongono il Clust-ER, in considerazione della forte interconnessione che tali obiettivi hanno tra di loro e tra le diverse Value Chain. Va peraltro sottolineato che gli obiettivi trattati in questo Forum sono fortemente integrabili con obiettivi di altri Forum, proprio per il carattere di pervasività dei temi trattati: si pensi per esempio al tema dei Big Data o dell’IoT. Infine, occorre precisare che gli obiettivi strategici emersi dal Forum Energia e Sviluppo Sostenibile si riferiscono unicamente a temi che non hanno una diretta ricaduta sugli altri sistemi produttivi della S3. Ad esempio, il tema dell’efficienza energetica degli edifici è stato trattato nel Forum Edilizia e Costruzioni e non nel Forum Energia e Sviluppo Sostenibile.
Il presente documento costituisce quindi la revisione dell’Allegato 1 della S3 approvato nel 2014. Il capitolo 2 riguarda gli ambiti di specializzazione della S3 che fanno riferimento ai 7 Clust-ER: sistemi produttivi verticali (priorità A e B), Innovazione nei Servizi (priorità D), Energia e Sviluppo Sostenibile. Per ciascuno dei 7 ambiti vengono descritti: • il perimetro di riferimento, così come era definito nella S3 ed aggiornato in seguito agli esiti del Forum; • il Clust-ER di riferimento, con la sua articolazione in Value Chain; • la sintesi degli obiettivi strategici emersi dal Forum ed articolati in funzione della Value Chain; la descrizione completa degli obiettivi strategici è riportata invece nell’Allegato 1; • il passaggio dalle priorità tecnologiche individuate nella S3 originaria ai nuovi obiettivi strategici, grazie ad una matrice di raccordo che consente di valutare quali priorità della S3, ed in che misura, sono ancora attuali e quali invece sono da considerare superate10; • l’analisi dei fabbisogni formativi in relazione ai cambiamenti attesi ed al loro impatto sulle competenze e sui profili professionali11; • le connessioni con le priorità tematiche previste a livello nazionale (in particolare Cluster Tecnologici Nazionali e S3 nazionale) ed europeo (in particolare H2020 e Vanguard Initiative), nonché con eventuali altre politiche regionali di rilievo. Il capitolo 3 riguarda le tematiche strategiche che attraversano trasversalmente gli ambiti di specializzazione S3 verticali: 1. Industria 4.0 2. Big Data 3. Blue Growth 4. Economia circolare Si tratta di temi cui la Regione attribuisce una particolare rilevanza strategica e sui quali sono già stati attivati gruppi di lavoro ed iniziative di coordinamento, trattandosi di temi che fanno riferimento a più Assessorati e a più Clust-ER. Per ciascuna tematica strategica il capitolo 3 ne descrive il perimetro di riferimento ed individua tra gli obiettivi strategici definiti dai Forum quelli di maggiore potenziale impatto. Infine, l’Allegato 1 costituisce l’esito finale dei Forum e riporta per ciascun ambito di specializzazione la descrizione completa degli obiettivi strategici, secondo lo schema condiviso in occasione dei Forum.
Questo paragrafo non è presente per gli ambiti Innovazione nei servizi e Energia e Sviluppo Sostenibile, per i quali nella S3 non era presenta una articolazione per priorità tecnologiche 11 Questo paragrafo non è presente per l’ambito Industrie della Salute e del Benessere 10
8