Gioco News Magazine March 2022 - Rivista Gioco News Marzo 2022

Page 10

politica

F E D E R I C O

F R E N I

Riordino, tutela e sicurezza

L’

di Anna Maria Rengo

Federico Freni, sottosegretario

anno della riforma del gioco, finalmente. Riprendendo in parte all’Economia, illustra i pilastri della i contenuti dell’Intesa che era stata raggiunta nel 2017 in sede di riforma del settore, che partirà con Conferenza unificata, ma ampliandoli, e utilizzando come struun disegno di legge delega che dopo mento normativo quello della legge delega, attraverso la quale procel’approvazione del Parlamento sarà dere alla stesura, da parte del Governo, dei decreti delegati. Il settore seguito da decreti attuativi del gioco si aspetta davvero molto da questo 2022: ovviamente il ritorno alla normalità post pandemia, ma anche, appunto, una decisa azione sul fronte di regole certe, a tutela di tutti i soggetti interessati, compresi ovviamente gli operatori. A fare il punto con Gioco News è il sottosegretario all’Economia con delega al gioco, Federico Freni. Obiettivo del Governo Draghi e anche suo personale è quello di procedere al riordino dell’offerta di gioco attraverso una legge delega. Quali sono i tempi di essa e gli obiettivi che si prefigge? “I tempi di approvazione della legge delega si stanno accorciando, conto che a breve possa essere iscritta all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri. Nel frattempo si sta già pensando ai decreti delegati e, quindi, alla composizione di un gruppo di lavoro che, una volta superato il vaglio del Governo, diventerà immediatamente operativo e comincerà a lavorare sui decreti in modo da essere già pronti quando la legge delega verrà approvata dal Parlamento. Quando si è pensato a questa legge delega si è voluto porre al centro del disegno il riordino, la tutela e la sicurezza: tre principi cardine che hanno rappresentato lo spirito guida della delega e che altrettanto saranno sempre presenti nella stesura dei decreti delegati. Il ‘riordino’ avverrà mediante l’introduzione, su tutto il territorio nazionale, di regole trasparenti ed uniformi per l’esercizio del gioco, con la partecipazione dei Comuni al procedimento di pianificazione della dislocazione locale della rete di raccolta che dovrà fondarsi sull’equilibrio del complessivo dimensionamento dell’offerta e la distribuzione sul territorio dei punti di gioco che risulti sostenibile sotto il profilo dell’impatto sociale e dei controlli che possono essere in concreto assicurati dalle autorità a ciò preposte. La ‘tutela’ troverà misure destinate a rafforzare quelle già in vigore per la salvaguardia dei soggetti maggiormente vulnerabili, dei minori e di coloro che sono affetti da disturbo da gioco d’azzardo. Inoltre, la ‘sicurezza’ che verrà maggiormente garantita mediante il rafforzamento della disciplina di contrasto ad ogni forma di gioco illegale, la razionalizzazione, la semplificazione del sistema sanzionatorio e la predisposizione

6

GIOCONEWS #03 MARZO 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.