8’
Gianni Gurnari
MA N AGEM ENT
Tempo di lettura
RIPENSARE L’OFFERTA DI ACQUATICITÀ Dall’idea di unirsi per un costruttivo confronto ad un modello che, forte di una coesione vitale, permetta di superare la crisi attuale che potrebbe non essere l’ultima, soprattutto pensando ad acqua ed energia
(quelli connessi alla meccanica quantistica, materia atomica…) si prestano a mille divagazioni. Dalla filosofia alle scienze più avanzate. In ogni caso però suscitando sorrisi. Ma oggi dobbiamo prendere in seria considerazione la realtà.
scondercelo, anche se tutti noi serbiamo nel cuore e nella mente che questo non sia reale o comunque che presto ricomparirà il sereno. Purtroppo si sono create le condizioni di una sovrapposizione e concatenamento di eventi calamitosi come quelli raccontati proprio nei sacri testi: rapidi cambiamenti climatici con conseguenti disastrosi eventi sia per alluvioni e tempeste che per siccità ed aridità. Una pandemia globale da Virus che dopo due anni ancora non si è conclusa con l’incubo che possano manifestarsi altre infezioni comunitarie. Conflitti diffusi a livello regionale. Migrazioni forzate con enormi e crescenti numeri; una guerra disastrosa ai confini tra Europa e Russia. Tutto questo sta determinando una crisi socio-economica in crescita, moltiplicata dalle classiche speculazioni dei periodi difficili, che non risparmierà nessuna nazione. Dobbiamo forse rassegnarci alla fine di un certo mondo che finora abbiamo conosciuto? Sicuramente no, ma i tempi e le modalità attraverso cui si arriverà ad una evoluzione positiva non sono prevedibili.
Le prospettive per il futuro dell’intero Pianeta non sono mai state così scure almeno negli ultimi 77 anni (strano coincidenza con i famosi negativi moltiplicatori di sette della Bibbia). È inutile na-
Ed allora? È tempo di riflessioni e nuovi approcci, rimboccandoci – con estrema umiltà – le ormai consunte maniche. Ed il comparto delle piscine ne ha bisogno da tempo.
ph Hoan Ngọc da Pexels
PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI
gurnari@benaquam.com
Il tema delle energie rinnovabili, ora più che mai, pur se tardiva, è una soluzione da considerare per piscine e impianti sportivi
L’acqua per antonomasia è vita, è amore, è la fonte di benessere e di crescita, è la base di tutte le attività umane. Suscita istintivamente tenerezza tanto che San Francesco la definì “sorella”. In realtà è anche la madre di tutte le cose che conosciamo, almeno su questa Terra. E questi attributi a questa che in realtà è davvero la risorsa naturale per eccellenza, sostanza unica ed insostituibile, fonte di energia e ancora in parte da scoprire nei suoi contenuti più complessi
54
H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 3 / 2 0 2 2
© D I R I T T I R I S E R VAT I