NO. 4 I'GIORNALINO

Page 9

ARTE AL FEMMINILE

Lavinia Fontana la pittrice dei Papi di Daniele Gulizia Lavinia Fontana nacque a Bologna il 24 agosto 1552. Il padre, Propsero Fontana, era un pittore manierista ormai già affermato che proprio a Bologna aprì una scuola che ebbe un ruolo importante nella maturazione della pittura emiliana del XVI secolo.

La vicenda pittorica di Lavinia Fontana si consumò, oltre che sotto l’influsso e gli insegnamenti del padre, anche sotto quello di importanti artisti di quel tempo come Sofonisba Anguissola, Veronese, Parmigianino (per citare alcuni dei più conosciuti). Ancor di maggiore importanza per la donna fu però il contatto che ella ebbe, nella bottega del padre, con i Carracci (tre fratelli che operarono quasi una rivoluzione all’arte del tempo, istituendo nel 1582 un’ importante scuola che aveva il compito di istruire e formare nuovi artisti) .

Ritratto di Lavinia Fontana Le leggende non mancano di sottolineare l’indipendenza e il fermo desiderio di continuare a dipingere della donna, tanto che, ci dicono, alla richiesta di matrimonio del pittore imolese Gian Paolo Zappi ella rispose che avrebbe accettato solo se avesse potuto continuare a dipingere. Sempre secondo la leggenda, l’uomo accettò, ma finì per

Giuditta con la testa di Oloferne

Ritratto di Papa Gregorio XIII

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.