GIRAMONDO 2.0
BERLINO di Giorgia Berrettini
Berlino è una splendida città europea con una storia complessa e tormentata. Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e per anni divisa in due parti da un muro, oggi è una città giovane e dinamica. Tanti sono i luoghi d’interesse di questa città, e ciò rende difficile descriverla in poche righe; mi limiterò quindi a parlare di quelli a mio parere più significativi. La Porta di Brandeburgo è un bellissimo monumento di stile neoclassico, a cui i berlinesi sono molto legati in quanto rappresenta il simbolo della riunificazione delle due Germanie. In numerosi punti della città ci si può imbattere nelle tracce del Muro che ha segnato la drammatica divisione tra Berlino Est e Berlino Ovest; il tratto più esteso forma la East Side Gallery, la più lunga collezione di murales all’aperto del mondo dipinti da artisti di ogni provenienza che con le loro opere hanno voluto lanciare un messaggio di pace e di speranza. Non si può poi perdere l’Isola dei Musei, il complesso monumentale che custodisce il patrimonio artistico di Berlino. La visita non può che partire dal Pergamonmuseum, dove, tra i tanti tesori, è possibile ammirare il maestoso altare che da il nome al museo e l’imponente ricostruzione della Porta di Ishtar. Non meno interessante è il Museo Egizio dove è esposto il busto della regina Nefertiti dallo sguardo magnetico che cattura i visitatori. Una gita in battello sulla Sprea è certamente un’esperienza piacevole e consente di vedere la città da un’altra prospettiva. Il punto più alto della città è la Torre della Televisione (in tedesco Berliner Fernsehturm 368 m.), una torre per antenne trasmittenti radiotelevisive situata proprio nel centro di Berlino; si può salire fino alla piattaforma a 203 metri, da 16