News e Rubriche
Belenofobia: come si fa a superare la paura degli aghi? ANSIA, TACHICARDIA, SVENIMENTI SONO SOLO ALCUNI DEI SINTOMI DI UNA FOBIA MOLTO COMUNE. LA TESTIMONIANZA DI MARCO, CHE NE SOFFRE DALL’ADOLESCENZA
«M
i sento debolissimo, come se perdessi completamente le forze e i sensi. Ho paura di svenire, di sentirmi male. Inizio ad essere in apprensione già la sera prima dell’appuntamento con il centro prelievi. E vorrei che non arrivasse mai il momento». Questo è il racconto di Marco, 32 anni, che ha la fobia degli aghi da quando era adolescente. Detta anche “Belenofobia”, si tratta di un disturbo piuttosto comune, poiché si stima che circa il 10% della popolazione mondiale ne soffra. I sintomi sono ansia, palpitazioni,
sudorazione aumentata, capogiri, pallore, vertigini, svenimenti: «Vedere o anche solo sentir parlare di flebo, trasfusioni, punture
mi agita. Se è in corso una discussione sull’argomento devo allontanarmi immediatamente – prosegue Marco –. Il mio timore dinanzi alle
iniezioni è quello di avere in seguito reazioni forti, mentre con il prelievo ho paura di perdere troppo sangue. Devo rimanere coricato prima e dopo, altrimenti svengo. Se non avessi questa fobia mi piacerebbe essere donatore». Dunque per il terrore di avere conseguenze particolari, ci si sottrae
Quando il TEATRO diventa uno SPAZIO DI BENESSERE PSICOLOGICO Un focus sul teatro di prosa nella nostra città e non solo, anche in provincia e nelle città vicine. Stiamo parlando di Teatropoli, il portale che fornisce informazioni sugli eventi teatrali, recensioni relative agli spettacoli, ma anche approfondimenti e interviste. Una full immersion che vuole trasportare il lettore in un mondo magico, per riscoprire una dimensione intima e profonda, più legata al benessere della persona e meno incentrata sul virtuale. Dietro le quinte di questo coraggioso progetto, attivo dal 2016 e diventato un punto di riferimento cittadino, c’è la giornalista Francesca Ferrari, da sempre appassionata di teatro, che ha deciso di investire tempo, competenze ed energie in questa idea, «in qualità di spettatore esperto – ci racconta – perché nel maturare l’esperienza sul campo, mi sono accorta di quanto fosse necessario creare un ulteriore spazio di scrittura sul teatro».
28
Parma
agazine Salute e Benessere
Cosa rappresenta il Teatro per una città? «In un tempo già ammalato di disimpegno, il teatro rappresenta un avamposto di grazia, poesia e pensiero. Un luogo in cui ristabilire ascolto e dialogo con l’altro, riconnettersi alla dimensione più umana. Uno spazio di benessere psicologico che può donare anche tanta profonda salute interiore a chi lo frequenta per brevi o lunghi periodi.» Pensi che Parma meriti una particolare attenzione dal punto di vista teatrale? «Parma è una città dalla lunga e consolidata tradizione teatrale, dunque molto preparata da questo punto di vista, come dimostra la presenza di tante realtà importanti. Tuttavia, è sempre bene parlarne, informare su ciò che avviene, su quello che si muove in città sul fronte teatrale. Non è mai abbastanza lo spazio che si dedica a