Speciale No Smoking
Smettere di fumare si può prima regola: motivazione! A PARMA ESISTE IL CENTRO ANTIFUMO PER CHI VUOLE LIBERARSI DALLA DIPENDENZA. IL DR. GIUCASTRO: «UN SERVIZIO CHE REGISTRA IL 35% DI ESITI POSITIVI CONTRO IL 5% DEL FAI DA TE»
S
metto o non smetto. Un dilemma con il quale tutti i fumatori prima o poi si trovano a fare i conti. D’altronde interrompere un’abitudine di anni e affrontare un periodo di astinenza dalla nicotina non è un percorso facile. A Parma esiste un servizio dell’Ausl operativo in città, alla Casa della Salute Pintor Molinetto, e a Fidenza, all’Ospedale di Vaio, nato proprio per aiutare i fumatori a smettere: il Centro Antifumo. «Il Servizio è gratuito, per accedere occorre la richiesta del medico di famiglia che prescrive una visita per tabagismo» spiega il dottor Giuliano Giucastro, responsabile del Servizio Dipendenze di Langhirano e referente aziendale del Centro Antifumo dell’Ausl. La prima visita si prenota al CUP o telefonando al numero verde gratuito 800.629.444. «Il percorso che attiviamo dura in media un anno, con visite a scadenze regolari. In generale, l’età di chi si rivolge al Centro va dai 35 ai 60/65 anni- continua -. Accedono meno i giovani, perché i danni da fumo si vedono dopo anni ed inizialmente si vive la fase cosiddetta di “luna di miele”». Seguono poi le fasi: di precontemplazione, “sottovaluto le conseguenze e non prendo in considerazione l’idea di smettere”; di contemplazione, “inizio a per-
cepire le conseguenze per la salute, ho il fiato corto, mi chiedo se non sia il caso di smettere”. Spesso un passaggio intermedio diventa la sigaretta elettronica, ma è un palliativo? «Il Centro Antifumo punta al distacco dalla dipendenza da nicotina e quindi anche dalla sigaretta elettronica – risponde Giucastro –. Il rischio è di diventare un consumatore duale, per poi tornare alla sigaretta tradizionale». L’azione proposta dal Centro Antifumo è combinata, supporto psicologico ma anche farmacologico. «Si valuta caso per
I VANTAGGI per chi smette di fumare • DOPO 24 ORE senza fumo il battito cardiaco si regolarizza, diminuiscono i rischi di aritmie cardiache • DOPO QUALCHE GIORNO la pressione arteriosa tende ad abbassarsi, olfatto e gusto migliorano • DOPO 2 MESI diminuiscono tosse e catarro, la pelle diviene più rosea ed elastica • DOPO 6 MESI aumenta il vigore sessuale • DOPO 1 ANNO si dimezza il rischio di attacco cardiaco • IL RISCHIO DI TUMORE DIMINUISCE in modo proporzionale al perdurare dell’astinenza da fumo
6
Parma
agazine Salute e Benessere