La causa dei popoli 1-2 (seconda serie)

Page 29

L'altra faccia della Turchia musulmana Martin van Bruinessen

Fino ai primi anni Novanta del secolo scorso l'unico movimento che si opponeva alla dottrina ufficiale di una Turchia omogenea e monoculturale era quello kurdo. A livello informale ci si definiva armeni, lasi, kurdi o circassi, perché la varietà culturale del paese era ben chiara a tutti. Ma questo non veniva dichiarato apertamente: la maggior parte degli abitanti si definiva ufficialmente turca. Negli anni Settanta i nazionalisti kurdi decisero di cambiare rotta, e nel 1979 un ministro fece scoppiare uno scandalo politico dichiarando pubblicamente di essere kurdo. Il successivo regime militare (1980-1983) cercò di soffocare la resistenza culturale kurda, ma le sue misure repressive sortirono l'effetto opposto, consolidando l'identità della minoranza e procurando un ampio sostegno popolare ai separatisti del PKK. Nel 1990 il governo turco comprese che continuare a imporre l'uniformità culturale avrebbe avuto effetti controproducenti e avrebbe impedito legami piu stretti con l'Europa, dove la protezione delle minoranze culturali era divenuta un tema importante. L'anno successivo, quindi, Ankara abolì la legge che vietava di pubblicare in lingue diverse dal turco. Questa apertura stimolò una certa rinascita delle attività culturali , e non soltanto di quelle kurde. Altre minoranze, come i Lasi e i Circassi, cominciarono a pubblicare libri e riviste. In modo ancora più visibile tornarono a manifestarsi gli aleviti, una minoranza religiosa eterodossa che cominciò a presentarsi come un gruppo etnico. In tutto il paese, così come in tutte le comunità turche emigrate in Europa, nacquero associazioni alevite dove si cominciò a discutere di tradizioni, di storia e di temi identitari. Gli aleviti furono corteggiati sia dal movimento kurdo che dal governo, ognuno dei quali fece il possibile per impedire all'altro di attrarli nella propria orbita. Ma il fatto che in entrambi dominasse la componente sunnita, da sempre ostile agli aleviti, vanificò i loro tentativi. A complicare la situazione contribuì il comportamento della polizia. Nei primi anni Settanta questa era stata oggetto di un'epurazione che aveva allontanato gli elementi di sinistra. Dominata da conservatori sunniti o nazionalisti di destra, la polizia realizzò una violenta repressione degli aleviti, convincendoli che lo stato fosse un nemico anziché un alleato.

Musulmani ma non sunniti

Alevita è un termine generico che indica numerose comunità diverse in termini religiosi e linguistici. I gruppi maggiori sono quattro. Nella provincia orientale di Kars si trovano comunità di scarsa consistenza numerica che parlano turco azero; la loro fede è sostanzialmente analoga all'islamismo sciita iraniano. Gli aleviti arabofoni della Turchia meridionale sono un prolungamento della comunità alawita siriana e non hanno legami storici con gli altri gruppi. Anche questi sono pochi e hanno un rilievo politico minimo. Più importanti sono invece i gruppi turcofoni e kurdofoni. Questi ultimi sono ulteriornente divisi in due gruppi, quelli che parlano il kurdo propriamente detto e quelli che parlano una lingua affine, lo zazaki. La religione alevita, pur avendo certe caratteristiche tipiche di quella musulmana, differisce notevolmente dall'islamismo sunnita. La preghiera e il digiuno durante il Ramadan sono pratiche aliene alla maggior parte delle comunità alevite. Esistono cerimonie proprie, dette cem, officiate dai dede, appartenenti a caste sacerdotali ereditarie. Contrariamente ai sunniti, gli aleviti hanno conservato molti elementi delle religioni preislamiche, come i pellegrinaggi presso sorgenti e montagne. La maggiore concentrazione di turchi aleviti si trova nell'Anatolia centrale, ma esistono anche varie comunità lungo l'intera costa egea e nella Turchia europea. I kurdi aleviti sono invece concentrati nel Kurdistan nordoccidentale, soprattutto a Dersim (in turco Tunceli). Da Gaziantep e Kahraman29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Autori

3min
page 64

Biblioteca

20min
pages 56-62

INTERVENTI

17min
pages 51-55

Nuvole di carta

2min
page 63

Film e documentari sulle minoranze della Turchia

2min
page 50

Il turco più odiato Intervista a Orhan Pamuk

13min
pages 46-49

La regina del Bosforo Alessandro Michelucci

3min
page 45

La minoranza silenziosa Yavuz Baydar

6min
pages 43-44

Cronologia della questione kurda

3min
page 42

Quando essere kurdo era un reato Giovanna Marconi

3min
page 41

Ottomania Vicken Cheterian

5min
pages 39-40

Il ribelle del Mar Nero Alessandro Michelucci

5min
pages 37-38

Il risveglio culturale dei Lasi Fehim Ta tekin

6min
pages 35-36

L'altra faccia della Turchia musulmana Martin van Bruinessen

18min
pages 29-34

In difesa del pluralismo linguistico Intervista a Cemal Atila

6min
pages 25-26

Septemvriana Aykan Erdemir

5min
pages 20-21

Il genocidio delle minoranze cristiane Antonella Visconti

15min
pages 10-14

Gli Armeni dimenticati del Mar Nero Hovann H. Simonian

8min
pages 22-24

Perché il genocidio armeno resta un tabù Erol Özkoray

6min
pages 18-19

Israele deve riconoscere il genocidio armeno Intervista a Israel Charny

4min
pages 15-16

Il cerchio si stringe Alessandro Michelucci

3min
page 17

E D I T O R I A L E

3min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.