Gli autori di questo numero Yavuz Baydar Giornalista e blogger, collabora con numerosi periodici e quotidiani turchi. Fondatore di P24 Platform for Independent Media. Thomas Benedikter Economista e ricercatore sociale, già responsabile della sezione sudtirolese della Gesellschaft für bedrohte Völker, collabora oggi con l’EURAC (Accademia Europea di Bolzano) e con vari organismi della Provincia di Bolzano. Ha pubblicato molti libri sui problemi delle minoranze (Europa, Kosovo, Kashmir, Nepal, etc.). Ha fondato e dirige l'istituto di studi politici e sociali Politis. Martin van Bruinessen Insegna Studi comparati delle società islamiche all'Università di Utrecht. Ha pubblicato molti libri su questioni kurde, indonesiane, persiane, turche e su vari aspetti del mondo islamico. Collabora a varie pubblicazioni accademiche, fra le quali Kurdish Studies. Vicken Cheterian Giornalista e analista politico, collabora regolarmente al settimanale armeno Agos. Fra i suoi libri più recenti, From Perestroika to Rainbow Revolutions: Reform and Revolution after Communism (Hurst, 2013) e Open Wounds: Armenians, Turks, and a Century of Genocide (Hurst, 2015). Steve Donoghue Scrittore e giornalista, direttore del blog letterario Open Letters Monthly. Collabora a varie pubblicazioni, fra le quali The National e Washington Post. . Vincenzo Durante Già docente di Diritto romano all’Università di Firenze, si occupa di temi giuridici e storici. Aykan Erdemir Già membro del Parlamento turco (2011-2015), ha insegnato all’Università Bilkent di Ankara. Particolarmente attivo nella difesa delle minoranze linguistiche e religiose, fa parte della Foundation for the Defence of Democracies. Jorge Komadina Rimassa Sociologo e analista politico, collabora col Centro de Estudios Aplicados a los Derechos Económicos, Sociales y Culturales (CEADESC). Insegna Sociologia alla Universidad Mayor de San Simón di Cochabamba. Ha pubblicato numerosi libri, fra i quali El poder del movimiento político (PIEB, 2007). Giovanna Marconi Giornalista, esperta di problemi delle minoranze e dei popoli indigeni. Alessandro Michelucci Giornalista e traduttore, direttore del Centro di documentazione sui popoli minacciati. Erol Özkoray Figura autorevole del giornalismo indipendente turco. Tenace oppositore delle varie dittature militari e di Erdoğan, è stato condannato a 11 mesi e 20 giorni di prigione per il libro Gezi fenomeni (Idea politika, 2014), dedicato alla rivolta popolare dell’estate 2013, dove ha criticato duramente la condotta di Erdoğan. Già corrispondente del quotidiano Hürriyet a Parigi, ha fondato e diretto la rivista telematica Idea politika (1998-2002), che è stata chiusa dal governo. Hovann H. Simonian Studioso armeno, esperto di questioni armene e geografia storica. Ha scritto Troubled Waters : the Geopolitics of the Caspian Region (I.B. Tauris, 2001) con Richard Hrair Dekmejian e ha curato The Hemshin: History, Society and Identity in the Highlands of Northeast Turkey (Routledge, 2007). Fehim Taştekin Giornalista, collabora con varie testate turche. Esperto di questioni caucasiche, europee e mediorientali, ha fondato Agency Caucasus. Peer Teuwsen Giornalista, ha lavorato per il quotidiano zurighese Tages Anzeiger e ha diretto il suo supplemento culturale Das Magazin. Corrispondente del settimane tedesco Die Zeit, dal 2014 cura i nuovi progetti giornalistici del quotidiano Neue Zürcher Zeitung. Fra i suoi libri ricordiamo Wohin treibt die Schweiz? Zehn Ideen für eine bessere Zukunft (Nagel & Kimche 2011), che ha curato insieme a Julie Paucker. Antonella Visconti Giornalista, esperta di problemi delle minoranze e dei popoli indigeni.
64